Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessioben
Ciao a tutti! Sto svolgendo un esercizio di Analisi 2 sulle serie e non capisco un passaggio. Vi carico il testo con la risoluzione. Non capisco il punto b) quando dice che per $ a<=1 $ la convergenza non è uniforme su $ E_a $ . Ho calcolato il limite del sup di $ f_n $ e mi risulta $ lim_(n->∞)1/n^a $ (perché il sup ce l'ho in $ x=0 $ quando $ x>0 $ ) , e quindi quel limite è 0 quando $ a > 0 $ , ma la risoluzione qui sotto dice ...
5
16 nov 2024, 16:54

SCARPELLOSANTO
Matteo e Antonio abitano ai capi opposti di via Cavour, una delle vie principali della loro citt&agrave; lunga . Decidono di incontrarsi. Matteo procede con velocit&agrave; di e Antonio con velocit&agrave; nel verso opposto. Antonio, trattenuto da una telefonata, parte con di ritardo. - Scrivi le leggi orarie del moto di Matteo e Antonio. - Calcola l'istante in cui s'incontrano e quale distanza hanno percorso. Disegna i grafici spazio-tempo e ...
1
18 nov 2024, 06:27

SCARPELLOSANTO
vedi allegato Grazie
0
18 nov 2024, 06:30

megas_archon
Date due funzioni continue \(f,g : [a,b]\to\mathbb R\) tali che \(\forall x\in[a,b] : f(x) < g(x)\), è vero o non che esiste una decomposizione finita \(\overset{B_1}{[a,x_1]},\overset{B_2}{[x_1,x_2]},\dots, \overset{B_{n+1}}{[x_n,b]}\) con la proprietà che \(\max_{B_i} f < \min_{B_i} g\)? Se no, come è fatto un controesempio?

ElvisPortman
Uno specchio sferico concavo ha un raggio di curvatura di 40 cm. a) A quale distanza dallo specchio bisogna posizionare un foglio perché su esso si possa osservare l'immagine del Sole? b) Per ottenere sul foglio la stessa immagine del Sole utilizzando uno specchio convesso, a quale distanza da esso bisogna posizionare il foglio? Quello che ho fatto: usando la formula \(\displaystyle \frac1f=\frac1{d_o}+\frac1{d_i}, \) dove \( f \) è la distanza focale, \( d_o \) è la distanza dell'oggetto ...

mattiabov.00
Due sorgenti sono costituite l’una da 200 g di ghiaccio alla temperatura T1 = 0°C e l’altra da piombo fuso (T2= 327 °C, temperatura di fusione del piombo) alla pressione atmosferica. Determinare la massima quantità di lavoro che è possibile ottenere facendo lavorare una macchina termica (ideale) fra queste due sorgenti, sapendo che la macchina si arresta quando una delle due sorgenti cambia temperatura: (a) nel caso in cui la sorgente 2 è costituita da 4.8 Kg di Pb; (b) nel caso in cui la ...

AlgoGC57
Ciao a tutti, oggi mi sono imbattuto in questo progetto/algoritmo https://github.com/Claugo/GC57crypto https://github.com/Claugo/GC57_cassaforte Non ho le cognizioni per capire se è un algoritmo rivoluzionario o no. Potete commentare e darmi una mano per capire? Soprattutto dal punto di vista matematico. Grazie
34
6 set 2024, 22:23

DavidGnomo1
Buongiorno, ho una curiosità. Leggendo in giro tra vari libri e video su youtube ho trovato diversi approcci alla definizione di limite. Esempio: infinitesimi, usando le successioni, epslon-delta, utilizzando intorni e ce ne saranno anche altre immagino. Secondo voi qual è la più intuitiva da spiegare o quella che dovrebbe prevalere? Inoltre alcune sono definizioni generali altre sono più specifiche sui singoli casi. Grazie

francicko
Se $QQ(alpha)$ ed $QQ(beta)$ sono rispettivamente due estensioni algebriche isomorfe, i relativi anelli di polinomi $QQ(alpha)[x]$ ed $QQ(beta)[x]$ sono anch'essi isomorfi potendo estendere l'isomorfismo, vero?

luca.minchella1
Salve, qualcuno riesce ad indirizzarmi per svolgere i seguenti esercizi? https://imgur.com/a/MlpVmBc
1
11 nov 2024, 23:47

Alfiere90
Un bussolotto contiene $4$ dadi, di cui due onesti e due truccati in modo che il $6$ esca con probabilità $1/4$, mentre gli altri risultati siano equiprobabili. L'esperimento consiste nell'estrarre una coppia di dadi e lanciarli fino a quando si hanno due $6$. Detto $X$ il numero di lanci, determinare $PMF$ e $Media$ di ...
1
14 nov 2024, 12:15

geovito
Buonasera, perché la seguente serie è indeterminata $\sum_{n=1}^\infty {cos (pi/7)+i sin(pi/7)}^(n-1)$ Grazie
2
16 nov 2024, 19:04

emiglio
Buonasera a tutti, Mi sono appena imbattuto in una pagina Wikipedia che utilizza la notazione del coefficiente binomiale per inserire due equazioni in una. Questa è la sezione: https://en.wikipedia.org/wiki/Pinhole_c ... ormulation Poiché sto scrivendo la tesi di laurea e mi risulterebbe comodo usare questo tipo di notazione, volevo capire se fosse effettivamente accetata.
2
16 nov 2024, 18:54

olberto
Ciao, credo di essermi incastrato su una idea che non so formalizzare bene. Faccio un esempio stupido ma l'idea vale in generale. Mettiamo che si voglia dimostrare che a!=0 O b!=0 implica a^2+b^2!=0 Vorrei farlo non per via contronominale ma analizzando che "quando l'ipotesi è vera, mi dà la tesi vera". Idealmente dovrei dire verifico che a!=0 O b!=0 è vera e mostro che a^2+b^2!=0 è vera. Banalmente posso prendere a!=0 e b=0, e noto che effettivamente a^2+b^2!=0 è vera. Ma mi chiedo: basa ...

Fabrizio Del Dongo
Chi me le puo' spiegare le frazioni continuative? Grazie
4
11 nov 2024, 13:01

maverik90000
Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo quest'esercizio: Scrivere la seguente permutazione in cicli disgiunti e esprimerne il periodo: a: (1 2 5)(3 4)(1 3 6) Io l'ho eseguito in questo modo ma non sono sicuro della soluzione: 1->3->4->4 2->2->2->5 3->6->6->6 4->4->3->3 5->5->5->1 6->1->1->2 La soluzione ha un unico ciclo disgiunto (4 5 6 3 1 2) È corretta?

angela.russotto
Due specchi piani $ S1 $ e $ S2 $ sono posti perpendicolarmente tra loro. $ S1 $ è alto $ 60 cm $. Un raggio luminoso esce da una sorgente puntiforme $ P $ che dista $ 2 cm $ dallo specchio $ S1 $ e $ 6 cm $ dallo specchio $ S2 $ e colpisce $ S1 $ con un angolo di incidenza di $ 45° $. Viene posizionato uno specchio $ S3 $ , identico allo specchio $ S1 $ e ...

spina3003
Ciao a tutti, Ho un problema di segno sul risultato di questo esercizio: In un sistema di riferimento cartesiano, una sfera di raggio $r_0$ con centro nell'origine O è riempita uniformemente con una densità di carica elettrica $rho_0$ in $ [(nC)/m^3] $. Nel piano $z = 2.42 m$ attraverso la sfera è praticato un piccolo canale cilindrico di sezione praticamente trascurabile e in direzione tale da attraversare l'asse z. Una particella di massa $m$ e ...

spina3003
Ciao a tutti, mi sono imbattuta in un altro problema con un "piano spesso": In un sistema di coordinate cartesiane, nel volume compreso tra i piani $x = 0$ e $x = a$ con $a = 0.0994 m$ è data la distribuzione di carica elettrica con densità di volume pari a $rho(x) = rho_0e^(-x/a)$, con $rho_0 = 1.11 (nC)/m^3$. Una particella di massa $m = 0.3 ng$, e carica $q = 41.1 nC$, è posta nel punto A di coordinate $ (x_A = 3a,<br /> y_A = 0, z_A = 0)$ con velocità parallela all'asse delle x e diretta ...

alex2101
Buongiorno, mi potreste aiutare a stabilire il carattere della seguente serie al variare di $ainRR$? $sum_{n=1}^(+oo) (n!)/(n+1)^(an)$ Io ho stabilito che se $a<=0$ la serie diverge perchè non vale la condizione necessaria, però resto bloccato al caso $a>0$: ho provato in questo caso ad applicare il criterio della radice e mi resta che: $b_n=(a_n)^(1/n)~((n!)^(1/n))/n^a$. Manipolandolo algebricamente ottengo..... ......$=e^(1/nlog(n!)-alog(n))$ ma a questo punto non riesco a concludere... mi ...
7
15 nov 2024, 09:51