Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, chiedo gentilmente aiuto per la risoluzione (anche grafica)del seguente problema con gli insiemi di Eulero Venn:
Dei 400 pantaloni prodotti da una azienda tessile, il 2% presenta (almeno) il difetto A, il 25% presenta (almeno) il difetto B, l'8% presenta entrambi i difetti.
I pantaloni senza alcun difetto sono destinati al mercato primario; i pantaloni con un solo difetto sono destinati al mercato secondario.
a. Calcola il n° dei pantaloni destinato al mercato primario
b. Calcola il ...
Alessia organizza eventi e propone 2 alternative
1) euro 1200 per fitto locali, euro 4 per ogni ospite
2) euro 1000 per fitto locali, euro 5 per ogni ospite+ una spesa aggiuntiva per ogni partecipante pari a 1/100 del numero totale di ospiti.calcolare il numero dei partecipanti per il quale e conveniente la seconda proposta
Ho un dubbio sul moto di caduta libera nel caso in cui si tiene in considerazione il moto di rotazione terrestre. Nello specifico, quello che non riesco a capire è come si spiega dal punto di vista di un osservatore in un sistema di riferimento inerziale lo deviazione rispetto alla verticale verso l'equatore di un corpo in caduta libera, che nel sdr solidale alla terra è dovuto alla componente trasversa dell'accelerazione centrifuga. Mi è chiaro invece perché avviene uno spostamento verso ...

Salve. Sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
Il segnale $x_1(k)$ si ottiene a valle del campionamento di $r(t)$ con passo $T_1$.
[tex]x_1(k) = r(kT_1) = \sum_{n = -\infty}^{+\infty}r(nT_1)\delta(k-nT_1)[/tex]
La DTFT sarà
$X_1(\nu) = 1/T_1 \sum_{n = 0}^{T_1-1}R(\nu - n/T_1)$
e a valle del mixing si avrà
$X_2(\nu) = \beta /2 X_1(\nu - T_2) + \beta /2 X_1(\nu + T_2)$
Dal filtro passabasso, infine, fuoriesce il segnale
$X_3(\nu) = \text{rect}(\frac{\nu}{2f_3})X_2(\nu)$ dove chiaramente $f_3 = 1/T_3$.
La traccia dunque chiede di trovare i parametri ...

Buongiorno, ho un dubbio su un esercizio di Analisi che chiede di calcolare l'integrale:
$\int_{gamma^-}w$
dove $ w(x,y) = (4x^5y+y+4x^3y^3)/(x^2+y^2) dx + (x^6-x+x^4y^2)/(x^2+y^2) dy$
e $gamma^-$ indica la curva di equazione cartesiana $ x^6+y^4=1 $ percorsa in senso orario.
Ho pensato di suddividere la forma differenziale nel seguente modo:
$ w(x,y) = ((4x^5y+4x^3y^3)/(x^2+y^2) dx + (x^6+x^4y^2)/(x^2+y^2) dy) + (y/(x^2+y^2) dx + (-x)/(x^2+y^2) dy) $
raccogliendo e semplificando ottengo che il primo addendo a destra diventa
$ 4x^3y dx + x^4 dy$ che è una forma differenziale esatta e perciò il suo integrale lungo la curva è ...

One Christmas Eve I was travelling by rail to a little place in one of the southern counties. The compartment was very full, and the passengers were wedged in very tightly. My neighbour in one of the corner seats was closely studying a position set up on one of those little folding chessboards that can be carried conveniently in the pocket, and I could scarcely avoid looking at it myself. Here is the position:—
My fellow-passenger suddenly turned his head and caught the ...

ciao a tutti, non so se questo esercizio sono riuscito a farlo bene o no
Sia X ~ geo(p) e Y ~ b(2,p) v.a. indipendenti con p appartiene a {0,1} con z:=XY+1, determinare il codominio, media e la varianza di z, calcolare p(z=1) e p(z=2). Allora io ho fatto:
Codominio:
x y z
1 0 1=1*0+1
2 1 3=2*1+1
3 2 7=3*2+1
4 3 13=4*3+1
il cod della geometrica è >=1 mentre il cod della binomiale è {0....n)
La media: \(\displaystyle
E(Z) = E(XY + 1) = E(X)E(Y) + 1 = \frac{1}{P} \cdot 2 \cdot P + 1 = 3
\)
La ...
Come è possibile sapere quanti minori di un certo ordine sono presenti nella matrice incompleta (o completa) associata ad un sistema lineare?
Muove il nero. Riuscite a trovare il matto forzato?
Quasi dimenticavo... il Re bianco (e soltanto il Re bianco) è invisibile .
Scacchiera FEN: 8/p1p1p1p1/p1kP2p1/8/P1N3N1/1P1bP1PP/1Q1Pq2P/r3n2B w HAha - 0 1
PS: per visualizzare la scacchiera copiare la stringa di caratteri e numeri denominata con FEN e incollarla in un editor per gli scacchi nel apposito riquadro, ad esempio lichess ne fornisce una gratuitamente.
Questo lo metto qui, mi sembra più appropriato.
In questa posizione
FEN BK5b/2p1PpP1/2bp4/1P1k1Pp1/1p1P1p2/3P3P/1p3pN1/3N3B w - - 0 1
tocca al bianco. Trovare una sequenza di mosse che porta da questa posizione ad esattamente la stessa posizione, solo che con la mossa al nero.
L'unico requisito è che le mosse siano legali. Bianco e nero cooperano per raggiungere l'obiettivo esposto.
L. Ceriani
Bulleten CShK SSSR, 1968
Durante una partita di scacchi, sulla scacchiera rimangono 5 pezzi e fino a questo momento nessun pezzo si è mosso da una casella bianca ad una casella nera e viceversa nessun pezzo si è mosso da una casella nera ad una casella bianca. Il Re bianco è in $e1$, il Re nero è in $e8$, ci sono due pedoni bianchi rispettivamente nelle caselle $d2$ ed $f2$.
Il pezzo rimanente si trova su una casella bianca o su una casella nera?
Cerco di ricostruire tre esempio di dimostrazioni (e non dimostrazione) usando l'induzione che avevo visto molti anni fa (non ricordo più purtroppo ). Erano tre proposizioni $P(n)$ tipo: per ogni $n \geq n_0$ esiste $m$ tale che $xn +y = zm+w$ per qualche $x,y,z,w \in \mathbb{N}$ espliciti.
Da quel che ricordo:
1) Il primo era corretto (e qui vabbè ).
Gli altri invece non riesco a trovarli:
2) Il secondo era scorretto e il motivo era che non esisteva il caso ...

Ho cercato in vecchi forum se qualcuno avesse postato una domanda come questa, ma non sono riuscita a trovare niente.
Il mio dubbio è questo: zero elevato a più (o meno) infinito è una forma indeterminata?
Io credo di no, credo valga zero, ma non ne sono affatto sicura.
Spero che qualcuno riesca a chiarirmi le idee una volta per tutte.
Grazie mille in anticipo.
Seguendo l'esempio di 3m0o, ecco un problema matematico-scacchistico.
FEN rnbqkbnr/pppppppp/8/8/8/5N2/PPPPPPPP/RNBQK2R w KQkq - 0 1
In questa posizione tocca al bianco. Può arroccare?

Salve, ho risolto questo limite utilizzando una procedura un po' insolita, come da titolo del topic: mi è venuta l'idea di utilizzare il cambio di variabile ma poi a un certo punto ho notato che conveniva "ricambiarla", mettendo di nuovo la variabile precedente.
Il calcolo che state per vedere è stato per me molto soddisfacente e vorrei la vostra opinione su questo modo di fare che mi è venuto in mente, perché non l'ho mai visto da nessuna parte:
$lim_(x->0)ln(x+ cosx)/x$
Per usare il limite ...
Salve a tutti. Ho difficoltà riguardo un esercizio preso dal libro di Fisica "Mazzoldi, Nigro, Voci".
Il testo è:
Un punto descrive un moto armonico semplice con centro nell'origine, il periodo è T=0,628s. Per t=0 la posixione del punto è x0=0,15m e la velocità v0=2m/s. Scrivere le espressioni numeriche di:
a) x(t)
b) v(t)
c) a(t)
d) v(x).
La difficoltà che ho riscontrato è il punto d), spero possiate aiutarmi

Buongiorno a tutti e buone feste!
Potreste spiegarmi facilmente e dettagliatamente come si orla una matrice in algebra lineare?
Questo è il mio ragionamento: davanti a una matrice, ricerco il primo elemento nella prima riga non nullo (quindi diverso da zero), poi però mi perdo e vado in confusione perché le lezioni dei professori di un'università telematica non sono molto spesso esaudienti e non chiariscono appieno il concetto, dando per scontato qualsiasi cosa. Ho compreso comunque come ...
Ad un certo punto, durante una partita di scacchi, ci sono solo il Re bianco che si trova in $e1$, il Re nero in $e8$, e due pedoni bianchi rispettivamente in $b2$ e $d2$.
Inoltre per quanto incredibile possa sembrare, durante la partita fino a questo momento nessun pezzo si è mosso da una casella bianca ad una casella nera e viceversa nessun pezzo si è mosso da una casella nera ad una casella bianca. Per finire il Re bianco si è mosso meno di ...

Ciao, da qualche tempo ho ripreso la mia libreria sui big int per apportare qualche ottimizzazione.
Premetto che per addizione, sottrazione e moltiplicazione già eseguo i calcoli in base $2^32$, ma per la divisione ho optato per la base $2$. Di questa scelta se ne potrà poi discutere, ma per il momento vorrei soffermarmi su un'altra questione, ossia la differenza di efficienza tra due versioni di sottrazione binaria in colonna.
Di seguito il codice con tanto di test ...
