Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cianfa72
Ciao, in merito alla trasformata di Fourier di una funzione reale \(\displaystyle x(t) \), e' noto che esiste la simmetria \(\displaystyle X(-f) = X^*(f) \). Dal punto di vista della parte reale e immaginaria di \(\displaystyle X(f) \) questo significa parte reale pari e parte immaginaria dispari. Analogamente dovrebbe esser per modulo e fase. Il dubbio che ho e' il seguente: consideriamo una funzione \(\displaystyle x(t) \) che sottende un'area negativa. La trasformata \(\displaystyle X(f) ...
4
16 dic 2024, 09:24

andreasborchia
Data la circonferenza x^(2)+y^(2)-8x-8y+7=0. Determinare e tracciare il grafico del luogo P dei centri S delle circonferenze tangenti esternamenti alla circonferenza e tangente ad x=-6. Il risultato é il seguente. x=((y^(2))/(30))-((4)/(15)) y-((89)/(30)) Vi chiedo cortesemente un aiuto e di spiegare passo per passo.
20
12 dic 2024, 09:00

Silente
Ciao a tutti, sto cercando di studiare, con tutti i miei limiti, relatività generale dal libro di Wald "General Relativity". A un certo punto (pag. 22) introduce il concetto di metrica definendola come un tensore $g_{ab}$ di tipo (0,2), che abbia le proprietà di essere simmetrico e non degenere. Poi aggiunge la frase: In other words, a metric is a (not necessarily positive definite) inner product on the tangent space at each point. Quello che non capisco di questa frase è il fatto che ...

axpgn
Dati $n$ punti del piano, distinti, mostrare che uno degli angoli determinati da essi è $<=pi/n$. Cordialmente, Alex
2
13 dic 2024, 21:10

Silente
Dal libro General Relativity di Wald, esercizio 4b del capitolo 2... Supponiamo di avere n campi vettoriali \(\displaystyle Y_{\left(1\right)},\ldots,Y_{\left(n\right)} \) tali che in ogni punto della varietà essi formino una base per lo spazio tangente in quel punto. Devo dimostrare che: $$\frac{\partial Y_\mu^{\left(\sigma\right)}}{\partial x^\nu}-\frac{\partial Y_\nu^{\left(\sigma\right)}}{\partial x^\mu}=C_{\alpha\beta}^\sigma ...

axpgn
La serratura di una cassaforte è composta da tre ruote ($A, B, C$) ciascuna delle quali può essere impostata su otto posizioni. A causa di un difetto del meccanismo, la porta si apre quando due qualsiasi delle ruote si trovano nella posizione corretta. Quindi ognuno può aprire la cassaforte in $64$ tentativi (per esempio, semplicemente ruotando 8 volte la ruota $B$ per ogni posizione della ruota $A$). Peraltro la cassaforte può essere aperta in ...
25
7 dic 2024, 22:42

feti75
Perché la CO2 che esce dall'estintore esce sotto forma di solido e poi passa allo stato gassoso? Come si spiega con la legge dei gas perfetti? Ho letto qualcosa ma ho le idee confuse.

zio_mangrovia
Studiando la funzione di trasferimento nei sistemi dinamici, ho compreso il concetto principale ma non capisco la variabile s cosa rappresenti esattamente in particolare l'equivalenza $s=\sigma+j\omega$. Ho letto che il piano s (x parte reale, y parte immaginaria) è il piano complesso su cui sono definite le trasformate di Laplace nel dominio della frequenza, quindi le coordinate di s individuano un vettore? $\omega$ è la pulsazione in $(rad) / s$ per cui immagino si parli di ...
6
14 dic 2024, 15:23

Bohnonlosooos
Buongiorno, ho un dubbio. Se come insieme derivato S' chiamiamo l'insieme di tutti i punti di accumulazione dell'insieme S. E' vero che qualunque sia l'insieme di partenza allora sicuramente S'''=S'' ? In altre parole, è vero che iterando l'operazione di derivazione dell'insieme più di due volte si continua a riottenere lo stesso insieme che si era ottenuto dopo la seconda iterazione? Se si, qualcuno potrebbe gentilmente fornirmi una dimostrazione? Ho cercato su internet, ma non sono riuscito ...

Fabrizio Viviani
Chiedo aiuto per lo sviluppo della seguente formula per la quale non capisco lo svolgimento (-QA/TA) + (QB/TB) = Z da cui QB/QA = Z * TB/TA + TB/TA Non riesco a capire come ci si arriva. Ringrazio fin d'ora chi vorrà aiutarmi

spina3003
Ciao a tutti, vorrei avere qualche conferma sull'impostazione di questo problema. Il ragionamento mi sembra giusto ma il risultato numerico non è corretto, quindi potrei aver sbagliato qualcosa. In un sistema di riferimento cartesiano, una spira circolare di raggio $a$ si trova sul piano xy con centro nell'origine. La spira isolante è caricata uniformemente con una densità di carica per unità di lunghezza $lambda$ e ruota con velocità angolare costante ...

tonyyy1
Buongiorno ragazzi, non riesco a dimostrare il seguente teorema: Sia [a,b] un intervallo chiuso e limitato. Se f è una funzione limitata e con un numero finito di discontinuità, allora f è integrabile in [a,b]. Grazie per l'aiuto
3
13 dic 2024, 11:24

Sabrina817
Ciao, avrei una domanda più che altro un problema da risolvere che allego nella foto in cui devo ricavare le reazioni vincolari per poi fare i diagrammi delle sollecitazioni. I dati del problema sono l=4m M=80 F=40 e P=10. Il mio problema è come classificare la struttura, che in realtà mi sembra ipostatico solo che essendo ipostatico non dovrebbe essere impossibile la soluzione? Potreste aiutarmi ad impostare il problema?
7
4 dic 2024, 21:32

cianfa72
Ciao, leggendo il link in italiano Pettine di Dirac sulla trasformata di Fourier del pettine di impulsi di Dirac mi e' venuto un dubbio. Mi sembra che nell'ultimo calcolo della sezione ci sia un errore. Il calcolo dei coefficienti dello sviluppo in serie di Fourier del treno di impulsi nel dominio della pulsazione angolare \(\displaystyle \omega \) dovrebbe dare come risultato \(\displaystyle T/2\pi \) e quindi, moltiplicando per la costante \(\displaystyle 2\pi/T \) che compare nel pettine ...
5
11 dic 2024, 11:00

SelfLearner
Mi rimane abbastanza chiara l'eguaglianza di uno spazio principale con la potenza di un nucleo che include tutte quelle di esponente minore: $V_\lambda = ker(\phi - \lambda)sub ... subker(\phi - \lambda)^\nu = N_\lambda$ e riesco ancora a capire l'inizio del completamento a base mediante uno spazio $W_\nu$ tale che: $N_\lambda = ker(\phi - \lambda)^(\nu-1)+W_\nu$. Immagino, cioè, $W_\nu$ come la parte del $ker(\phi - \lambda)^\nu$ non inclusa nei nuclei di potenze decrescenti. Un po' come se si trattasse di cerchi concentrici di superficie sempre decrescenti . . . ...

Marco1985Mn
Intanto che ci sono posto anche questo La risposta alla prima domanda $p>=0$ mi lascia perplesso in quanto dal grafico non si riesce a capire se la funzione continua con un asintoto orizzontale $y=0$ oppure se scende anche sotto. In quel caso $p>=0$ è errata. La mia perplessità riguarda gli ultimi 2 punti, dove chiede di determinare l’elasticità solo guardando il grafico. In tutti gli esercizi del libro di testo quando si chiede di ...

andreasborchia
1) Buon giorno, il problema é il seguente, data la Circonferenza di equazione x^(2)+y^(2)+8 x-6 y=0, di centro quindi C(-4;3), Determinare graficamente i punti P(x,y) appartenenti al semipiano alpha1 x+y≥0, tali che PC ≤3. Le mie domande sono. Poiché il raggio della circonferenza é 5, allora il punti P(X,Y) sono interni alla circonferenza. quindi facendo la distanza tra due punti, ottengo una seconda circonferenza di equazione x^(2)+8 x+y^(2)-6 y+22≤0 A questo punto, ...

L0ris1
Come si dimostra che se due matrici a scala ridotte hanno lo stesso nucleo allora le tali matrici sono identiche?
1
11 dic 2024, 19:19

spina3003
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema: In un piano inclinato di angolo $alpha$ rispetto all'orizzontale sono poste due rotaie parallele distanti $l$, di resistenza elettrica trascurabile, connesse elettricamente tra loro alla sommità. Su di esse può scorrere senza attrito una sbarretta conduttrice di massa $m$ e resistenza $R$. Il tutto è immerso in un campo magnetico $B$ uniforme e costante diretto verticalmente. A un ...

matteo_MC
È noto che la rotazione di un corpo rigido in un ambiente tridimensionale possa essere rappresentata con una terna di angoli esprimenti rotazioni elementari del corpo attorno a determinati assi, e che i valori di questa terna variano proprio a seconda degli assi rispetto cui tali rotazioni elementari vengono calcolate. Le conseguenti matrici di rotazione elementari, moltiplicate tra loro secondo la corretta sequenza di esecuzione delle rotazioni stesse, produrranno una matrice di rotazione ...
1
11 dic 2024, 19:34