Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
QuantumJ
Un ragazzo con uno skateboard affronta una rampa inclinata di 20° rispetto al piano orizzontale con una velocità di 7 m/s. Se il coefficiente di attrito dinamico tra lo skateboard e la rampa è 0,3, calcola la distanza percorsa dal ragazzo.
3
7 dic 2016, 16:06

lorenzogentili
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per svolgere questa equazione differenziale su matlab. Il tutto mi serve per la tesi che sto facendo, ma non avendo mai risolto equazioni differenziali su matlab mi trovo in difficoltà. Il mio caso tratta di un sistema con un'equazione lineare ed un'altra differenziale, la quale poi dovrei risolvere (con il metodo di Eulero credo). Le due equazioni sono le ...

Giuseppe062
Ti stai muovendo in bicicletta alla velocità costante di 20 km/h quando senti il tuo telefono suonare che ti scivola in direzione orizzontale perpendicolare al tuo moto. Il telefono cade da 1,2 m da terra a 50 cm dalla traiettoria che stai seguendo. calcola la velocità di impatto con il suolo nel tuo sistema di riferimento e rispetto a un osservatore fermo a bordo strada. Ragazzi mi aiutate a risolvere questo problema? Grazie mille.

macia11
Ciao a tutti, piacere innanzitutto. Come da titolo, sono bloccato alla definizione della funzione obiettivo su matlab. Il problema è legato al fatto che non ho idea di come poter definire la mia funzione obiettivo che è costituita da sommatorie in modo da poter utilizzare la funzione linprog. Grazie per le risposte anticipatamente.
2
8 dic 2016, 13:45

zio_mangrovia
3 funzioni dagli appunti di analisi: $f(x)=\{(1 -> x in RR-QQ), (0 -> x in QQ):}$ $f(x)=\{(x -> x in RR-QQ), (0 -> x in QQ):}$ $f(x)=\{(x^2 -> x in RR-QQ), (0 -> x in QQ):}$ La prima funzione è sempre discontinua per qualunque $x in RR$ La seconda funzione è continua solo per $x=0$ ma non derivabile La terza funzione è continua e derivabile solo in $x=0$ A me sembra innanzitutto che la prima e la seconda abbiano un comportamento simile quindi mi aspettavo fossero entrambe discontinue per qualunque x. Nella terza non capisco come ...

Planets
Una particella di massa m=1g e carica q=-0.1nC è posta al centro di un anello di raggio R=10 cm su cui è distribuita uniformemente una carica di Q=10 nC. La particella viene spostata di un tratto x0=5 cm lungo l'asse ortogonale al piano della circonferenza e quindi rilasciata. Determinare l'espressione del campo in funzione di x. Dimostrare che per x>>R il campo equivale a quello di una carica puntiforme concentrata nell'origine. Dimostrar che per piccole distanze dall'origine la particella ...

Noel_91
Dunque un processo isoentapico, è una trasformazione che avviene ad entalpia costante. Tecnicamente si produce facendo subire ad un fluido una laminazione in una strozzatura localizzata. Siccome la laminazione è un processo sicuramente irreversibile, significa che una trasformazione isoentalpica avviene sempre irreversibilmente? Perché non è possibile mai approssimarla ad una trasformazione reversibile? (tutte le trasformazioni nella realtà sono irreversibili, però alcune possono essere ...

daddato8
premetto che mi stai aiutando tantissimo e mi scuso, ma ho ripreso l univ dopo 6 anni e l esame di statistica 1 l ho dato appunto 6 anni fa. puoi immaginare le difficoltà che ho con statistica 2. perciò mi scuso per la mia ignoranza. posto un ultimo esercizio che davvero non riesco a trovare come fare ne sul libro ne sugli appunti: sia $ X=(X1 X2 X3)^T $ un vettore gaussiano 3-dimensionale con media $ mux= (4,8,6)^T $ e matrice varianza covarianza: $ Sigma = ( ( 4 , -2 , 1 ),( -2 , 4 , -2 ),( 1 , -2 , 4 ) ) $ a) determinare la ...
7
7 nov 2016, 17:42

QuantumJ
Dubbio piano inclinato Miglior risposta
Ho un piccolo dubbio sul piano inclinato.. Un problema mi dice che una cassa è trascinata verso l'alto lungo un piano inclinato e mi chiede di disegnare tutte le forze che agiscono: Forza di trascinamento Forza di attrito Forza peso (scomposta in P perpendicolare e P parallelo) Forza normale (uguale e opposta a P perpendicolare) Io non riesco a capire P parallelo come va disegnato.. si sovrappone alla forza di attrito? Nei problemi di questo tipo (ovvero dove si trascina un oggetto ...
1
9 dic 2016, 10:14

superroxen95
Si consideri un oggetto di massa M = 1200 g che, sotto l’azione della forza F = 10N, si stia muovendosi su un piano orizzontale con una velocit`a iniziale pari a 5ms−1 (fig. 1). Si assuma che la superficie non sia perfettamente liscia, ma sia caratterizzata da un coefficiente di attrito dinamico pari a 0.7. 1. Rappresentare il diagramma delle forze applicate all’oggetto, determinando il valore di ciascuna di esse, e determinare l’accelerazione dell’oggetto. 2. Determinare che velocit`a ...
1
7 dic 2016, 21:39

superroxen95
Si considerino due corpi, M1 e M2, di forma cubica, e di massa M1 = 650 g M2 = 850 g, posti uno sopra l’altro su un piano orizzontale privo di attrito come mostrato in fig.1. 1. Rappresentare il diagramma delle forze applicate a ciascun corpo. Si determini la forza normale applicata dalla superficie al corpo M1, la forza che M1 esercita su M2, e la forza che M2 esercita su M1. Si assuma ora che, venga applicata al corpo M1 una forza diretta verticalmente verso l’alto pari a 20N, come ...
1
7 dic 2016, 20:07

superroxen95
Si consideri un corpo, di massa M e volume V , poggiato sul fondo di un contenitore pieno d’acqua, cos`ı come rappresentato in fig. 1. 1. Determinare le singole forze che agiscono sul corpo, la forza totale, e l’accelerazione, nel caso in cui si abbia M = 750 g e V = 0.0005m3. 2. Determinare nuovamente le singole forze che agiscono sul corpo, la forza totale, e l’accelerazione, nel caso in cui si abbia M = 350 g e V = 0.0005m3. 3. In questo secondo caso, assumendo che il corpo parta da ...
1
7 dic 2016, 20:03

Maths2000
Il di un corpo è pari a 1,18 N.Si vuole sapere a quanto equivale in grammi la sua massa Soluzione: 120gr
1
8 dic 2016, 15:40

incredibili33
ciao a tutti, altro problema di probabilità condizionata per cui ho una soluzione ma non so capacitarmi di un risultato trovato consultando questo sito http://waxworksmath.com/Authors/N_Z/Ros ... /ross.html e che riesce a farmi uscire il risultato sul libro. la traccia dice: Si mescola un mazzo di carte che viene poi diviso in due metà di 26 carte ciascuna. Si prende una carta da una delle due metà; si vede che si tratta di un asso. L'asso viene allora inserito nell'altro mazzetto, che viene poi mescolato, e dal quale viene ...

panciottino
Ciao a tutti! Non sono nuovo in questo forum.. di più! Mi sono imbarcato in una "mission impossible".. e ho assolutamente bisogno di un aiuto da un cervello superiore! Ho la necessità di trovare il numero di sequenze di "1" o "0" in cui ci siano almeno 150 "1" su un totale di 270 inserimenti.. So già che il totale delle sequenze possibili è 2^270 = 1897137590064190000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000 Ma appunto io ho bisogno di trovare il numero di combinazioni ...

Bellamy99
Salve, avrei un problema riguardo il seguente esercizio: Trovare gli estremi liberi della funzione $ f(x,y)=2x^3y+3x^2y-y^2 $ Il mio ragionamento è il seguente: $ grad f(x,y)=( ( 6x^2y+6xy ),( 2x^3+3x^2-2y ) ) =( ( 0 ),( 0 ) ) $ ed ottengo tre punti critici $ (0,0) ; (-3/2,0) ; (-1,1/2) $ A questo punto calcolo l'Hessiana della funzione $ Hf(x,y)=( ( 12xy+6y , 6x^2+6x ),( 6x^2+6x , -2 ) ) $ Nei punti critici trovati: $ Hf(-1,1/2)=( ( -3 , 0 ),( 0 , -2 ) ) $ ed essendo essa una matrice definita negativa ne deduco che il punto sia un punto di massimo relativo. $ Hf(-3/2,0)=( ( 0 , 9/2 ),( 9/2 , -2 ) ) $ ed essendo una matrice con determinante ...

python1134
Salve ragazzi, sto provando a risolvere un esercizio semplice ma non capisco alcune cose.La traccia è: Sia X un insieme non vuoto. Trovare una funzione iniettiva da X nell'insieme delle parti di X. Ora io ho provato a risolverlo considerando un insieme con due elementi scelti da me,"a" e "b", e considerando l'insieme delle parti, ma non riesco ad andare avanti. Grazie in anticipo

diedro
ciao a tutti, Ho il seguente esercizio: Sia $n=pq$, ove $p,q$ sono due primi distinti. Siano $r,s,t$ tali che $rs+\phi(n)t=1$. Si mostri che $a^{rs}\equiv a(mod n)$. Sicuramente ci sono due casi, il caso in cui $gcd(a,n)=1$ e tutto segue poi da Eulero-Fermat. Caso un po' più complicato è quando $gcd(a,n) \ne 1$. Io sono già bloccato con il primo. Qualcuno potrebbe darmi un aiuto? Grazie

Dave951
Sera, ho i seguenti integrali(d'esame) da svolgere: a)$\int_D x^2y d(x,y) $ con $D={ (x,y) \in R^2| 1/x^2<=y<=x<=2}$ Ho impostato come estremi ${1<=x<=2, 1/x^2<=y<=x } $ b) $\int_D 1/ sqrt(x^2+y^2+z^2) d(x,y,z) $ con $D={ (x,y,z) \in R^3|x^2+y^2+z^2<=2, z>=1 }$ L'ho risolto riconducendomi alle coordinate sferiche e ottenendo come estremi di integrazione: ${1/cos(\phi)<=\rho<=sqrt(2), 0<=\theta<=2\pi, 0<=\phi<=\pi}$ e come funzione integranda : $\rho sin(\phi)$. Sono corretti? grazie mille a tutti e buona serata
19
27 nov 2016, 21:12

b.insonne
Ciao! devo risolvere un problema di statistica sulla ricerca del valore medio, gli esercizi di questo tipo mi sono abbastanza chiari ma questo presenta alcune particolarità che non so come utilizzare. Grazie mille per l'aiuto. "Allo scarico di un camino la differenza del livello di emissioni di CO dal valore limite è una v.a. (X=L-Lmin) la cui pdf è data da: $fx(x)= (900-x^2) /36000$ -30
2
8 dic 2016, 16:33