Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MarcoPierro
Assegnata la funzione : f(x) = - $e^( (x^2 -x +2) / (x) )$ se x < 0 - $e^( (1-x) / (x^(3)) )$ se x > 0 Studia la sua continuità Io ho calcolato limite destro e sinistro della funzione quando tende a 0, e ho trovato che per 0- risulta 0 e per 0+ risulta +inf C'è qualcos'altro da fare?
21
26 gen 2017, 13:41

curiosone1
Ciao ragazzi, ho questo tema d'esame http://rinaldo.unibs.it/aa0708/a2s0.pdf - Esercizio 4. Il secondo punto è vero, e mi sembra anche abbastanza facile (si vede a occhio) Il primo punto mi dice che ho 'a' e 'b' due successioni, f(a) che converge a f(b), f è una funzione (1 valore alla var. indipendente -> 1 valore alla var. dipendente) e mi dice che al tendere di n all'infinito a=b. E mi sembra vero. Perchè invece no? Grazie mille
4
26 gen 2017, 19:06

lukine96
Salve a tutti! Ho un problema con la risoluzione di un esercizio che riguarda i vettori. La traccia dice: Nello spazio euclideo si considerino il vettore geometrico $v = 2i−j+k$ ed i seguenti punti $P1 = (1, 1, 2)$ , $P2 = (0, 1,−1)$ , $P3 = (1, 0, 3)$ . Si determinino: (1) l’angolo compreso tra il vettore $v$ ed il piano $\pi$ contenente i punti $P1$, $P2$, $P3$. (2) il vettore proiezione di $v$ su . Ho ...
1
22 gen 2017, 23:52

lorrr96
Nello studio delle forme bilineari si dimostra che \(\displaystyle b(\mathbf{u},\mathbf{v})=b(\mathbf{v},\mathbf{u}) \) se e solo se \(\displaystyle A^T=A \) (dove \(\displaystyle A \) è una matrice associata alla forma \(\displaystyle b \)). Per dimostrare ciò il mio libro si avvale dell'uguaglianza \(\displaystyle \mathbf{y}^TA\mathbf{x}=\mathbf{x}^TA^T\mathbf{y} \) dove \(\displaystyle \mathbf{x}\) e \(\displaystyle \mathbf{y} \) sono vettori colonna di \(\displaystyle \mathbb{R}^n \) e ...
3
24 gen 2017, 23:12

Bertucciamaldestra
Come calcolo la funzione inversa di: $f(x)= e^x +x$ $g(x)=log(x/e)$ Devo isolare la x in qualche modo o sfruttare qualche proprietà dell'esponenziale? Scusate ma proprio non ci arrivo ho sempre problemi con le inverse

Bertucciamaldestra
Ciao a tutti!! $f'(x) = f^3(x) +2$ $f(0)=1$ Sapendo ciò, trovare $f'(0), f''(0), f'''(0)$ Per trovare $f'(0)$, dato che $f(0)=1$, bastava sostituire: $f'(0) = 1+2$ Ma perchè per trovare la derivata seconda e terza non funziona derivare una e due volte f'(x) sostituendo x=0, ma bisogna invece svolgere questi calcoli? $f''(x) = 3f^2(x)*f'(x)$ $f'''(x)=6f(x)f'(x)f'(x)+3f^2(x)f''(x)$ Ma soprattutto... da dove saltano fuori...? Non capisco da dove provengono queste formule! Scusate la raffica di ...

miriam-g
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante il flusso magnetico; in pratica l'esercizio mi dice che l'intensità del del campo magnetico è di 2500 G all'inizio e poi decresce fino a 500 G. mi dice di trovare la F.E.M. sapendo che le spire sono 80, l'area è di 7.06 m^2 e l'angolo è di 30 gradi. Il mio dubbio sta nel fatto che quando io mi trovo la differenza di flusso, quest'ultimami esce negativa ; può uscire negativo il flusso, visto che comunque la formula per trovare la F.E.M. è = - dflusso/ dt.

MarcoPierro
Ciao, devo calcolare il dominio di questa funzione : $1/2 logx - sqrt(log^2(x) - |log(x)| +1)$ Oltre a porre gli argomenti dei logaritmi > 0, devo porre anche il contenuto della radice > = 0 giusto? Verrebbe a questo punto una disequazione in funzione di logx, devo fare tutti i calcoli per forza?

ficco665
Ad un esame 135 vengono promossi,il tasso di bocciatura è 25 percento,quanti sono stati bocciati? grz in anticipo aiutoo perfavore.?
2
25 gen 2017, 14:05

matteoorlandini
Ciao a tutti, vorrei sapere se il seguente enunciato è esatto. Sia $f : I -> R$ monotona ed I un intervallo. Allora $f$ è continua $hArr$ $f(I)$ è un intervallo. Se possibile vi chiederei anche la dimostrazione. Grazie infinite.

redshark
Salve a tutti, Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema ? Non riesco ad uscirne, sono riuscito a risolvere solo il primo e il terzo e non so nemmeno se sono giusti
1
26 gen 2017, 11:03

xDkettyxD
Ciao a tuti ho un problemacon questo esercizio..Il testo è ...

zio_mangrovia
Mi aiutate nella risoluzione di questi limiti, a quale criterio ci possiamo appoggiare per la risoluzione? $\lim_{n \to \infty}1/(n^(log_e(n)))$ $\lim_{n \to \infty}(log_e(n))^n$

jinsang
Salve a tutti. Qualcuno sa dirmi se questo fatto è vero (magari fornendo una dimostrazione o un riferimento)? Sia $(G,*)$ un gruppo abeliano. Sia $a in G$ tale che $o(a)=n$ e sia $b in G$ tale che $o(b)=m$. Allora $(m,n)=1 \Rightarrow o(a*b)=n*m$ Grazie a chi risponderà

stagnomaur
Ragazzi ho un problema che non riesco assolutamente a risolvere, non so proprio da dove cominciare. Qualcuno riesce a darmi una mano? E' data la trasformazione lineare ´ T : R2 → R2 definita da T((x, y)) = (x − y, −x + 3y). Attraverso la similitudine di matrici, determinare la matrice associata a T rispetto alla base B = ((1, 2),(2, −2)) di R2.

nicola.cortese.7
salve a tutti, vorrei chiedervi, dal momento che non ho le soluzioni, se è corretto procedere come ho fatto io per risolvere questo esercizio: Determinare i valori del parametro reale $ a $ per i quali il vettore $ v_a = (8 - 2a; 2 - a;-2a; 2a^2 + 2) $ appartiene al sottospazio $ W_a = <(-1;-1; 2;-2a), (0; 0; 0; 1), (-2a-1;-1; 2;-2a), (5; 2-a;-2;-2a)> $ di di $ R^4 $ . SOL: 1) Ho inserito il vettore $ v_a $ nell'ultima colonna della matrice A che ha come colonne i 4 vettori del sottospazio $ W_a $ ottenendo ...

Korach
Salve a tutti ragazzi, mi servirebbe una mano per un integrale che mi sta facendo scervellare! $ oint_(Gamma ) 1/(z-3)e^(1/(z^2-4))dz $ dove $ Gamma = { z in mathbb(C) : |z|=4} $ Allora. La funzione integranda presenta dei punti di singolarità interni alla regione individuata da $ Gamma $, in particolare abbiamo: z=3 -> polo semplice con residuo facilmente calcolabile andando al limite. z=2 -> singolarità essenziale(?) z=-2 -> singolarità essenziale(?) Ora, per quello che ho imparato, dovrei andare a cercare i ...
5
26 gen 2017, 16:45

claus931
ecco a voi il seguente limite $\lim_{n \to \infty}{sqrt{2\pi n}(n/e)^n}/{n!}$ dovrebbe uscire 1 e non so perché...
2
26 gen 2017, 14:14

Andrea@BS
Salve a tutti, qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi un attimo come funziona la serie armonica generalizzata? So che la si scrive così: $\sum_{k=1}^infty 1/n^alpha$ ,$alpha in RR$ (si intende (come giustamente è scritto) $alpha$ appartiene a tutti i numeri reali? O solo quelli non negativi ( $alpha > 0$ )? Poi ci sono i vari casi: - $alpha <= 1$, diverge (nel caso $alpha$ tenga conto anche dei numeri negativi, perché diverge? In caso riguardi solo i numeri compresi ...
2
26 gen 2017, 17:48

Stanzi96
Buonasera a tutti! Vi chiedo un aiuto con le seguenti equazioni con i numeri complessi. Il problema è che non so davvero come districarmi nei calcoli, ho rifatto tutta la teoria sui numeri complessi e mi riescono tutti gli esercizi tranne queste benedette equazioni. Vi sarei grata se mi deste dei suggerimenti e trucchetti (se esistono) di risoluzione perchè io non so proprio da dove iniziare. Inoltre il mio libro di testo del liceo non ha esercizi di questo genere, quindi non so dove ...
15
24 gen 2017, 20:52