Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davidcape1
Data $ a>0 $ , Sia $ Q(a) $ il quadrato di centro l'origine con un lato dato dal segmento di estremi $ (0,a) $ e $ (a,0) $ . Poniamo $ g(a):=int int_(Q(a))^() abs(x-y)dx dy $ . Calcolare g(a). Avendo disegnato il quadrato volevo usare, sotto suggerimento del Prof., il cambio di varibili. Il mio professore ha posto $ u=x-y $ con $ -a<=u<=a $ e $ v=x+y $ con $ -a<=v<=a $ . Successivamente $ x=(u+v)/2 $ e ...
9
21 gen 2017, 15:36

superroxen95
Potete correggere l'esercizio A e B?! Non ho i risultati di questi esercizi per cui non so se sbaglio o meno...so solo che nel B ai miei colleghi viene una pressione P-B diversa dalla mia...potete aiutarmi? vi ringrazio in anticipo :) P.S: Tu che mi rispondi sempre, non sai quante volte mi sei stato d'aiuto per capire questi problemi...ti ringrazio di cuore!
1
24 gen 2017, 23:33

Cenzin1
Salve a tutti, devo determinare massimi e minimi della seguente funzione: $f(x)=log(cosx)$ Ho quindi calcolato il dominio ovvero $cosx>0$ verificato per $0<x<pi/2 uu (3pi)/2<x<2pi$ Ho calcolato poi la derivata $f'(x)=-tgx$ e l'ho posta uguale a zero per trovare punti stazionari, da cui, spero di non aver sbagliato, ho trovato $x=0$ A questo punto $x=0$ è un punto che non rientra nel mio dominio. Cosa posso concludere? La funzione non ha massimi e minimi locali? ...
4
25 gen 2017, 11:37

superroxen95
Potete correggere l'esercizio A di questo compito?! Ho problemi sopratutto con il numero 2, ai miei colleghi vengono risultati diversi...forse sbaglio qualche sostituzione?!...vi ringrazio in anticipo :) P.S: Tu che mi rispondi sempre, non sai quante volte mi sei stato d'aiuto per capire questi problemi...spero tanto di superare questo esame!
1
24 gen 2017, 23:28

ghidan
Ciao a tutti, sto provando a trovare gli autovalori delle matrici con parametro k e la diagonale al variare di k, mi chiedevo in base a questa matrice: k k+7 5-k 0 k+4 0 1 -2 4 ho fatto un po un casino con la tabella ma è una matrice! , comunque ho trovato gli autovalori facendo (k+4-λ)((k-λ)(4-λ) -5+k) e ho trovato: λ(1) = k+4 λ(2) = 0 λ(3) = k+4 (con queste informazioni so già che la matrice non è diagonalizzabile ma l'esercizio è fatto proprio per essere diagonalizzabile e trovare i ...
2
25 gen 2017, 13:11

daddato8
mi potete dire se ho fatto bene e aiutare con i punti che non so fare? ESERCIZIO 1) a) $ L=prod_(i = 1)^(n) (3theta^n)/x^4 =(3^ntheta^3n)/(Pix_i^4) $ b) dato che il dominio della funzione di verosimiglianza dipende da $ theta $non si può applicare il metodo. La funzione di verosimiglianza è una funzione crescente di $ theta $pertanto abbiamo che $ theta $< min (x1....xn) quindi $ hat(theta) <min (x_1......x_n) $ c) $ F_x=-theta^3/x^3 $ d) ????? come si fa???? 2)a) $ fx|y(x|y=y)=3x^2 $ 4) a) $ I_0.95=[bar(x) -t_(4;0.975)*S/sqrt(n); bar(x) +t_(4;0.975)*S/sqrt(n)] $ cioè ...
2
24 gen 2017, 19:31

abaco90
Ciao a tutti, ho un problema con la definizione di vettori linearmente dipendenti/indipendenti. Sono linearmente indipendenti quando dalla loro combinazione lineare = 0 ottengo x, y e z uguali a 0, cioè nulli. La soluzione di una vecchia prova d'esame afferma che i vettori sono linearmente indipendenti se e solo se il determinante della matrice della combinazione dei vettori è diverso da 0. E fin qua va bene. Consideriamo però un esempio. Ho i vettori $v1 = (1, -3, 7); $ ...
3
25 gen 2017, 11:37

fabiett1
Come risolvo $ (x+2)/(log^2(x+2)) * (2log(x+2) - 1)$ ? Non riesco a venirne a capo... PS: log è il logaritmo naturale.
5
25 gen 2017, 03:30

maxpix
Buon pomeriggio a tutti. Penso di non aver molto chiaro i fluidi. Questo esercizio chiede di calcolare il lavoro che deve un sommozzatore per portare in superficie una botte con una massa di 92 kg e un volume di 30 litri che si trova sott'acqua ad una profondità di 20 m. sul corpo agiscono forza peso, forza di Archimede e dovrebbe anche esserci la forza di spinta del sommozzatore no? io ho immaginato che la somma algebrica di queste 3 forze per lo spostamento di 20m sia il lavoro compiuto. ...

Rovina1
Salve a tutti, ho iniziato a studiare tecnica delle costruzioni dopo una parecchia parentesi di inattività e mi trovo con problemi nello svolgimento del seguente esercizio: Tema: Si Dimensioni la travatura rappresentata di luci L=300 cm e H=500 cm, e il giunto colonna fondazione tenendo conto che: - è realizzata in acciaio S275JR - è soggetta a carichi concentrati F=55KN - la fondazione è realizzata in c.a. con calcestruzzo R'ck 250 Ora mi sono fermata dopo aver calcolato le razioni ...
8
11 gen 2017, 17:49

luigialab
Salve, ho un esercizio di probabilità congiunta il cui testo è il seguente: Siano X ed Y due variabili casuali che possono assumere i valori 0; 1; 2. La funzione di distribuzione di massa congiunta e' PX;Y (i; j) = c(1 + ij) per una opportuna costante c. Determinare il valore della costante; determinare la distribuzione marginale della X e della Y , dire se sono variabili indipendenti; calcolare E(XY ) e P(X >= Y ). Il problema è che non riesco a riempire la tabella delle distribuzioni ...
4
25 gen 2017, 11:33

Fratix
Vorrei proporvi un'esercizio che personalmente non riesco a svolgere, perché non so proprio come procedere. Il sistema è il seguente: $ { ( y+(h+1)z=0),( x+y-z=h ),( hx+hy=-1 ):} $ con h reale. L'esercizio chiede per quale valore di h il sistema proposto è equivalente al sistema formato dalle sole prime 2 equazioni.
4
10 gen 2017, 16:02

vitunurpo
Ciao a tutti Ho un po' di problema nel risolvere un integrale... mi aiutereste Ecco l'integrale: $ (d\sigma)/(d\Omega)=r_0^2/1(1+sin^2\theta) $ con poi $ (d\sigma)/(d\Omega)=r_0^2/1(1+cos^2\phi) $ dove $ \phi=\pi/2-\theta $ quindi $ int (d\sigmad\Omega)/(d\Omega)=int r_0^2/2(1+cos^2\phi)d\Omega $ $ \sigma=r_0^2/2int(1+cos^2\phi)d\Omega $ ho problemi a svolgere questo integrale... pensavo di procedere così (so che il risultato finale deve essere $ 8\pi/3 $ . (ovviamente, ho dimenticato di dire che $ \dOmega $ è una sezione infinitesima di angolo solido. Dunque: $ r_0^2/2 int_(0)^(2\pi) d\phi int_(0)^(2\pi)(1+cos^2\phi)d\phi $ dal primo ...
1
25 gen 2017, 11:08

hondagas
salve a tutti , ho svolto un esercizio riguardante la capacità di un condensatore, bloccandomi alla risoluzione della seconda parte. Un condensatore è costituito da due lastre metalliche parallele di lato L poste a distanza d. il condensatore viene quindi riempito di un liquido di costante dielettrica $ kappa $ , come in figura A. Calcolare la capacità del condensatore in funzione dell'altezza x del liquido. Eseguire lo stesso calcolo nel caso in cui il condensator venga riempito ...

Stanzi96
L'esercizio mi chiede di trovare l'area del triangolo dai tre vertici e sia Q un quarto punto di calcolare la distanza dal piano che contiene i 3 punti precedenti: $ P_1=(1,0,1)$ $P_2=(0,2,1)$ $P_3=(1,2,0) $ $Q=(2,1,2)$ Allora io ho fatto così ma non ne sono sicura, anzi credo proprio si sbagliato: $ S= 1/2 \cdot |det( ( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 2 , 1 ),( 1 , 2 , 0 ) ) |=1/2 \cdot |-4|=2 $ Per quanto riguarda la seconda parte, trovo il piano che contiene i 3 punti: $ det( ( x-1 , y-0 , z-1 ),( 0-1 , 2-0 , 1-1 ),( 1-1 , 2-0 , 0-1 ) )=0 $ $ pi : (-2x-y-2z+2=0) $ $ distanza= (|ax_Q+by_Q+cz_Q+d|)/ sqrt(a^2+b^2 + c^2)=|(-4-1-4+2)| /(sqrt(9))=7/3 $ dove a b c e ...
4
24 gen 2017, 21:47

miriam-g
CIAO, non riesco a risolvere l'ultimo punto di questo problema: un corpo attaccato ad una molla di costante elastica 100 N/m scivola su una superficie priva di attrito e si muove di moto armonico semplice. La legge oraria del moto del corpo è : x(t)=Acos(wt) con A=80 cm e w=5.2 rad/s . da altre due domande mi ricavo che il numero delle oscillazioni è 99.3 e che la velocità max è 4.16 m/s. Devo calcolare il modulo della velocità del corpo all'istante di tempo t=10 s. COME POSSO FARE.

miriam-g
Salve non riesco a risolvere questo esercizio: un pendolo semplice ha lunghezza L. il corpo appeso ha massa di 0.4 kg e viene rilasciato da un angolo di 10 gradi. Sapendo che il pendolo compie 0.5 oscillazioni al secondo, calcolare : a) la lunghezza del pendolo b) energia totale del sistema c) la velocità della massa quando passa nel punto di equilibrio. Grazie!!

tonytkd
Salve, ho un piano inclinato, e mi trovo dinanzi una traccia che come dati mi da il valore della massa, Forza applicata, e a volte mi da altro dato in alternativa fra angolo o attrito o entrambi. Ecco, vorrei sapere, due cose: 1) se non mi viene specificato se il corpo sale o scende.... come procedo a risolvere? 2) e se viene specificato invece... quali sono le differenze fra corpo in salita o discesa? quali sono i fattori in gioco che si differenziano l'uno dall'altro? GRAZIE!!!
3
24 gen 2017, 13:26

Annarè_87
buongiorno ragazzi. non so fare questi problemi: qualcuno può spiegare passo passo il procedimento? 1 L'area del semicerchio di diametro AB è 14,1 cm quadrati e la semicirconferenza di diametro AC è lunga 6,28cm. sapendo che i segmenti HP e CK misurano rispettivamente 2,88cm e 1,8 cm e che il segmento RB misura 4 cm, calcola l'area del triangolo ABC e il perimetro del pentagono APBRC Risultati 9,92 cm quadrati e 19,4cm non ci sn figure!!! aiutoooooo
1
24 gen 2017, 11:54

Lamp97
Salve, vorrei un aiuto su questo esercizio perchè sono giorni che ci provo ma non arrivo alla risposta ... Assegnati i seguenti sottospazi vettoriali di R4: $ U = L((−1,2,−1,−2),(0,−2,0,1),(1,2,1,0)) $ $ W = L((1,1,2,1),(3,1,0,1),(−1,0,1,0)) $. 1)Determinare la dimensione e una rappresentazione cartesiana di $ U + W $. RISPOSTA: Una rappresentazione cartesiana `e, ad esempio, −x + y −z + 2t = 0, dim(U + W) = 3 Il mio problema su questo primo punto è proprio la somma di sottospazi ... In teoria per ricavarmi una base di U+W dovrei ...
1
24 gen 2017, 11:27