Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sperando di non essere nuovamente O.T. (penso sia categoria "logica"), i miei dubbi sono:
1) sia A= (a,b,c,d) ed R la relazione su A definita da R= [(a,a), (a,b), (b,a), (b,b), (c,c), (d,d)]. R non è transitiva perchè aRb->b nonR c quindi a non lo sarà con c. E' corretta?
2) sia A= (a,b,c,d) ed R la relazione su A definita da R= [(a,a), (b,b), (c,c), (d,d), (b,c), (c,b)]. Idem, non è transitiva (ma simmetrica e riflessiva sì) perchè ad es. bRc ma c nonR con d, dico giusto? Grazie!

In questo esercizio mi chiede di trovare la tensione tangenziale massima che è data dalla somma della tensione tangenziale massima dovuta al taglio più quella torsionale calcolata nel baricentro (y=0):
$ tau = (T*B/2)/J*s $
dove J torsionale è : $ J=(B*s^3 +(H-s)*s^3)/3 $
$ tau =(T*Sz)/(Jz*s) $
dove Jz vale 400cm^4
e Sz* da me calcolato vale: $ Sz=B*s*(d-s/2)+s*(d-s)*((H-s)/2-(d-s)) $
Qualcuno può dirmi se come procedimento ci sono?, grazie in anticipo

Salve a tutti, ho riscontrato alcuni problemi risolvendo questo quesito di fisica che apparentemente mi sembra davvero semplice ma non riesco a trovare una soluzione. Il problema è questo:
Un uomo si lancia con una corda lunga 31 m. Sapendo che le sue oscillazioni non possono superare l'angolo pigreco/12 da cui è partito, calcola la sua distanza orizzontale dal punto più basso dell'oscillazione dopo 2,34s.
Io avevo pensato alla foruma s=r*cos(wt). Grazie mille.
Potete aiutarmi? Non riesco a fare gli esercizi da 117 a 120 di "La matematica a colori 2 Edizione Azzurra". Vi ringrazio per l'aiuto

Ciao ragazzi, sono in difficoltà con die esercizi forse banali di algebra lineare (sono agli inizi). Potreste mostrarmi lo svolgimento?
1)stabilire se esistono applicazioni lineari L da R2 a R3 tali che L(2,0)=(3,0,1) ; L(0,3)=(0,1,1)
2)stabilire se esistono applicazioni lineari L da R3 a R2 tali che L(1,2,0)=(3,0) L(1,0,1)=(0,2) L(0,2,0)=(4,1) L(1,1,0)=(1,0)

Buongiorno a tutti,
Sto cercando di dimostrare tale proposizione:
Relazione fondamentale tra quadrilateri e vettori Ad ogni quadrilatero si può associare un vettore fisso, dipendente solo dai quattro vertici del quadrilatero attraverso tale procedura: costruito un quadrilatero qualsiasi $ABCD$ sia $P$ un punto qualsiasi del piano. Definiamo il punto $Q$ il simmetrico di $P$ rispetto al vertice $A$. Evidentemente ...
Qualcuno mi può spiegare come si risolve questo esercizio?
Qual è il miglioramento della prestazione di un codice riducendo del 50% il tempo di esecuzione di una parte che nel programma originale consuma l'80% del tempo? Di quanto, invece, se la parte interessata al miglioramento consuma solo il 20%?
Ho usato la formula tempo dopo il miglioramento = tempo influenzato da miglioramento/miglioramento + tempo non influenzato dal miglioramento
80/30+20= 22.6
Prestazione = 1/22.6=0.04
So già che ...

Esiste un software gratis, che sia valido, per pc (o app) per verificare reazioni vincolari e i diagrammi del momento, taglio, azione assiale?

Mi accingo a risolvere un quesito posto in un libro:
[LA SOLUZIONE E' LA C, MA NON RIESCO AD ARRIVARVI MATEMATICAMENTE]
Non riesco a capire cosa mi possa sfuggire, per cui mi limito a condividere le mie "prove" di ...
Salve, oggi mi cimento nel ripasso delle operazioni di funzioni. O meglio, nello studio. In pratica la professoressa di analisi ha inserito nel programma questo "argomento", ma sul libro di testo non vi sono neanche citate, io non ritrovo gli appunti presi a lezione e su internet non sono molto chiari.
In particolare, le operazioni in programma sono: somma, prodotto, quoziente e composizione.
Faccio degli esempi:
se io trovo:
$f(x)=x^2+4x-1$
$g(x)=3x+2$
e devo fare ...

Mi aiutate a risolvere questi tre problemi...
Grazie
P.s. non ho ancora fatto le derivate

Ciao a tutti, ho i seguenti vettori $ v1 = (1, -3, 7) $ $ v2 = (2, -1, -1) $ $ v3 = (-4, 2, 2) $ e devo determinare la dimensione del sottospazio vettoriale di $ R^3 $ generato da $v1, v2, v3$.
Come faccio?? Grazie

Ciao a tutti.
Partendo esclusivamente dalla definizione dovrei mostrare che $\mathbb{Q}$ è uno $\mathbb{Z}$-modulo iniettivo ma non proiettivo. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Def (modulo proiettivo) Un $A$-modulo P si dice proiettivo se, per ogni omomorfismo surgettivo di A-moduli \( f\colon M\twoheadrightarrow N \) e ogni mappa \( g\colon P\longrightarrow N \) , esiste una mappa \( h\colon P\longrightarrow M \) tale che \( g=f\circ h \).
Def (modulo iniettivo) ...
Buon pomeriggio, ma se ho un piano inclinato e una massa che partendo dal vertice in altro arriva in basso dove è collocata una molla e tra massa e piano vi è un coeff. d'attrito, dal punto di vista energetico l'attrito influisce?
Se ad esempio volessi trovare h da cui la massa parte basterebbe il confronto $mgh = (1/2)*k*x^2$?
grazie

Mi potreste aiutare a calcolare il limite di queste successioni al variare di a?
1) a_n = n^a sen(1/n^2) qui una volta arrivato alla forma indeterminata ∞*0 non so proprio come procedere
2) b_n = n^a (ln(n-3) - ln(n)) qui allo stasso modo quando arrivo alla forma ln(1 - 3/n)^(n^a) non so come procedere...
Ciao a tutti, studiando in preparazione dell'imminente esame di Fondamenti di automatica mi è sorto un dubbio su un caso di risposta di un sistema stabile ed invariante ad un ingresso a scalino:
se il tipo della funzione è g=0 a regime tende al guadagno, se ho g0 (azione integrativa) sì l'errore a transitorio è nullo, ma a che valore tende la risposta a regime? Grazie mille.

Dati $ a>0 ,b>0 $ ed il triangolo di estremi $ D_(a,b)=[(0,-b);(0,b);(a,0)] $ si ha
$ g_(a,b)=int int_(a,b)(x^2-2xsen(y))dx dy $
Verificare che $ g(1,3)=1/2 $
PROCEDIMENTO
Disegno il triangolo
Calcolo l'equazione della retta passante per i punti $ (a,0) $ e $ (0,b) $ $ y=-(bx)/a+b $
quindi analizzando solo la parte nel primo quadrante (per poi moltiplicare per 2 il risultato) si ha:
$ 2int_(0)^(a) int_(0)^(y=(-bx)/a+b) (x^2-2xsiny) dx dy $
Posso procedere così???
3 Equazioni.
Miglior risposta
oggi ero assente e la prof ha spiegato le equazioni
Siccome non le ho chiare non so fare l'esrcizio
Sono le prime 3. (98-99-100)
GRAZIE IN ANTICIPO.

L'esercizio mi chiedi di controllare se le due rette sono incidenti in caso affermativo di calcolare la distanza del piano che le contiene da P (0,0,0)
$ r: x( ( 3 ),( 2 ),( 1 ) ) +t( ( 1 ),( -1 ),( 1 ) ) $
$ s:{ ( x-2y-z=0 ),( x+y+z=7 ):} $
Prima di tutto ho trasformato la retta r in forma cartesiana e, calcoli permettendo, mi viene che.
$ r:{ ( x-z-2=0 ),( y+z-3=0 ):} $
a questo punto calcolo il determinante della matrice composta dalle 4 equazioni che rappresentano le due rette, se esso è zero allora posso dire che sono complanari e procedere allo ...

Esistono applicazioni pratiche del circuito RC in corrente continua stabile?