Rappresentazione del fibrato tangente di S1

zombo1
Il fibrato tangente di S1 può essere "visualizzato" come il cilindro generato da S1 come base.
In base alla definizione, invece, il fibrato tangente è l'unione degli spazi tangenti alla varietà: nel caso di S1, tali spazi tangenti sono le rette tangenti ai vari punti della circonferenza che giacciono nello stesso piano di S1. Quindi non capisco: perchè se gli spazi tangenti sono le rette e le rette sono nel piano io ho che il fibrato è perpendicolare al piano di S1? Le fibre del fibrato sono ortogonali ai vettori tangenti alla circonferenza ma non capisco perchè!
Grazie a chiunque vorrà spiegarmi

Risposte
j18eos
CIa0, benvenut*;

scritta così hai perfettamente ragione, infatti, si dovrebbe specificare che \(\displaystyle T\mathbb{S}^1\) è diffeomorfo al cilindro \(\displaystyle\mathbb{S}^1\times\mathbb{R}\), ovvero che \(\displaystyle T\mathbb{S}^1\) è un fibrato banale.

Per cronaca, le uniche sfere con fibrato tangente banale sono \(\displaystyle\mathbb{S}^1\), \(\displaystyle\mathbb{S}^3\) ed \(\displaystyle\mathbb{S}^7\)!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.