Aiuto correzione verifica
Questa è la verifica di fisica fatta l'altro ieri....
Vi chiedo se potete aiutarmi davvero perché la prof .ssa non l'ha nemmeno corretta.
L'esercizio n 3 ho provato usando la dilatazione lineare...
L2=L1(1+lambda*deltaT)
L1 acciaio= L1 alluminio + 0,001
1) L2 ac.= (L1 al.+0.001)*(1+lambda(ac)*deltaT)
2) L2 al.=L1 al(1+lambda (al)*deltaT)
Eguagliando la 1) e la 2) ho trovato delfaT cioe 91.008 L1al
È corretto almeno il procedimento??
Invece per l'esercizio n 4 non sono proprio riuscito...
Potreste almeno indicarmi i procedimenti dei singoli punti anche perché non so proprio come ragionare....soprattutto gli ultimi tre non ho nemmeno idea...
Grazie
Vi chiedo se potete aiutarmi davvero perché la prof .ssa non l'ha nemmeno corretta.
L'esercizio n 3 ho provato usando la dilatazione lineare...
L2=L1(1+lambda*deltaT)
L1 acciaio= L1 alluminio + 0,001
1) L2 ac.= (L1 al.+0.001)*(1+lambda(ac)*deltaT)
2) L2 al.=L1 al(1+lambda (al)*deltaT)
Eguagliando la 1) e la 2) ho trovato delfaT cioe 91.008 L1al
È corretto almeno il procedimento??
Invece per l'esercizio n 4 non sono proprio riuscito...
Potreste almeno indicarmi i procedimenti dei singoli punti anche perché non so proprio come ragionare....soprattutto gli ultimi tre non ho nemmeno idea...
Grazie
Risposte
Non capisco il procedimento che hai seguito per il problema 3, ma il risultato viene lo stesso anche a me.
Il mio procedimento e` questo:
Ma la condizione alla temperatura iniziale e`:
Ponendo per comodita`
Deve essere
Il mio procedimento e` questo:
[math]L_{ac,2}=L_{ac,1}(1+\lambda_{ac}\Delta T)[/math]
[math]L_{Al,2}=L_{Al,1}(1+\lambda_{Al}\Delta T)[/math]
Ma la condizione alla temperatura iniziale e`:
[math]L_{ac,1}=L_{Al,1}(1+0,001)[/math]
che e` diverso da quello che hai scritto tu. Se hai solo sbagliato a scrivere qui, va bene, altrimenti temo che sia sbagliato.Ponendo per comodita`
[math]\alpha=1,001[/math]
: [math]L_{ac,1}=\alpha L_{Al,1}[/math]
Deve essere
[math]L_{ac,2}=L_{Al,2}[/math]
come hai scritto tu, e risolvendo si trova:[math]\Delta T=\frac{\alpha-1}{\lambda_{Al}-\alpha\lambda_{ac}}=91~K[/math]
Non capisco perché diventi Lac1=Lal1(1+0.001)...mi puoi spiegare GRAZIE mille
Per il problema 4 devi usare la conservazione dell'energia meccanica.
a) La molla smette di spingere quando non e` piu` compressa, ed il corpo ha acquistato l'energia cinetica
Inizialmente la molla e` compressa: il corpo ha energia potenziale elastica
Quindi
Il lavoro compiuto dalla molla e`
b) Conservazione dell'energia:
c) ad un'altezza x generica:
d) Se la rotaia finisce prima che il corpo si fermi, il corpo prosegue in una traiettoria parabolica, in cui la componente orizzontale della velocita` rimane costante, ma la componente verticale si annulla.
Se la rotaia arriva ad altezza h, la velocita` del corpo e` v_1:
Nel moto parabolico si conserva ancora l'energia:
non e` possibile calcolare h' perche` il testo del problema non da` l'altezza h della rotaia (che serve a calcolare v_1!).
e) Senza attrito:
L'attrito compie lavoro (negativo):
semplificando mg dimostri la relazione richiesta
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Il testo del problema ti da` una differenza relativa, non assoluta!
Se A e` il 10% piu` lunga di B vuol dire:
Nel tuo caso:
a) La molla smette di spingere quando non e` piu` compressa, ed il corpo ha acquistato l'energia cinetica
[math]E_{cin}=\frac{1}{2}mv_0^2[/math]
.Inizialmente la molla e` compressa: il corpo ha energia potenziale elastica
[math]U_{el}=\frac{1}{2}k(\Delta x)^2[/math]
(Delta x = 0,25 m), ma la sua quota e` piu` bassa di [math]\Delta h = \Delta x \sin\theta[/math]
(theta = 30 gradi)Quindi
[math]\frac{1}{2}mv_0^2=\frac{1}{2}k(\Delta x)^2-\Delta x \sin\theta[/math]
Il lavoro compiuto dalla molla e`
[math]W=\frac{1}{2}k(\Delta x)^2[/math]
, e la potenza media e` [math]P=W/\Delta t[/math]
b) Conservazione dell'energia:
[math]\frac{1}{2}mv_0^2=mgH[/math]
c) ad un'altezza x generica:
[math]\frac{1}{2}mv_0^2=\frac{1}{2}mv^2+mgx[/math]
[math]E_{cin}(x)=\frac{1}{2}mv^2=\frac{1}{2}mv_0^2-mgx[/math]
ed e` una retta con coefficiente angolare negativo del tipo : y=b-axd) Se la rotaia finisce prima che il corpo si fermi, il corpo prosegue in una traiettoria parabolica, in cui la componente orizzontale della velocita` rimane costante, ma la componente verticale si annulla.
Se la rotaia arriva ad altezza h, la velocita` del corpo e` v_1:
[math]\frac{1}{2}mv_0^2=\frac{1}{2}mv_1^2+mgh[/math]
[math]v_1=\sqrt{v_0^2-2gh}[/math]
[math]v_{1x}=v_1\cos\theta[/math]
, [math]v_{1y}=v_1\sin\theta[/math]
Nel moto parabolico si conserva ancora l'energia:
[math]\frac{1}{2}mv_0^2=\frac{1}{2}mv_{1x}^2+mgh'[/math]
non e` possibile calcolare h' perche` il testo del problema non da` l'altezza h della rotaia (che serve a calcolare v_1!).
e) Senza attrito:
[math]\frac{1}{2}mv_0^2=mgH_{no-attr}[/math]
L'attrito compie lavoro (negativo):
[math]W_{attr}=-\mu mg\cos\theta \Delta x= -\mu mg\cos\theta \frac{H_{attr}}{\sin\theta}=-\mu mg\sqrt{3} H_{attr}[/math]
[math]\frac{1}{2}mv_0^2+W_{attr}=mgH_{attr}[/math]
[math]mgH_{no-attr}=mgH_{attr}-W_{attr}=mgH_{attr}+\mu mg\sqrt{3} H_{attr}[/math]
semplificando mg dimostri la relazione richiesta
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Il testo del problema ti da` una differenza relativa, non assoluta!
Se A e` il 10% piu` lunga di B vuol dire:
[math]A=B+\frac{10}{100}B=1,1~B[/math]
Nel tuo caso:
[math]L_{ac}=L_{Al}+\frac{0,1}{100}L_{Al}=1,001~L_{Al}[/math]
Grazie....POTRESTI SPIEGARMI IL 3 GRAZIE MILLE