Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dopo aver pubblicato: Permutare una matrice quadrata di valori e numero di permutazioni possibili nella sezione Giochi matematici
dove ho trovato risposta a:
Come calcolare il numero di permutazioni possibili di quello che poi ho imparato chiamarsi "quadrato latino" .
Mi stavo chiedendo se, data una matrice, in questo caso una matrice quadrata, era possibile determinare se essa era la permutazione di un altra oppure no. Permutazione ottenuta dalla permutazione delle righe o delle colonne per intero.
Mi spiego con un esempio:
immaginiamo di avere ...

Buongiorno,
Vorrei mi spiegaste in modo chiaro ed esaustivo il procedimento corretto per trovare il punto di accumulazione del seguente insieme di definizione:
$ E= {(n+2)/2 \ \ text {con n} in NN, \ \ text {zero escluso}} $
Grazie!!!..

Buongiorno a tutti,
mi rivolgo a voi per un chiarimento forse più a livello lessicale che pratico (ma forse neanche tanto).
Un oggetto curvato inclinato si può definire curvato di 3 D?
Qualcuno sostiene che la curvatura in 3 D sia solo un curvo torto e non un curvo inclinato.
( Una torsione parte da un grado zero ed arriva ad un grado x, mentre l'inclinazione ha una gradazione costante su tutta la lunghezza)
Forse la fotografia che allego spiegherà meglio la situazione.
L'oggetto che ...
Un aereo vola orizzontalmente a una quota di 35 m, quando incontra una collina che si eleva con pendenza costante di 4,3° se la velocità dell'aereo è di 1300 km/h, quando avverrà la collisione?
Ho risolto questo esercizio ma ho grandi dubbi perciò chiedo conferma a voi e anche altre spiegazioni.
L'aereo si trova quindi a quota $\y_a=35$La collina cresce con una pendenza di 4,3° quindi in maniera costante e possiamo paragonarlo al moto costante di un corpo che che viaggia proprio a ...

Ho trovato questo esercizio e sto sbattendo la testa ovunque senza risultati
Dati $(Omega,A)$ uno spazio di misura, $g_n:Omega->RR$ una successione di funzioni misurabili, dimostrare che l'insieme
$F={x in Omega : lim_(n->oo)g_n(x)=l in RR }$ è misurabile

Buonasera, è la mia prima domanda quindi sono un po' emozionato! Volevo chiedere un aiuto su una dimostrazione. Sto studiando il teorema di esistenza di Kolmogorov e conseguenze tipo la legge 0-1 di Kolmogorov. Tra le conseguenze della 0-1 trovo che le variabili aleatorie misurabili rispetto alla sigma algebra coda sono costanti. Ora voglio provare che una certa classe di esse è in effetti misurabile rispetto alla sigma algebra coda. In maniera più comprensibile:
Teorema:
Sia ...

Stasera mentre stavo per andare a letto mi è balenata un idea in testa e vorrei chiarirla.
Supponiamo di avere due specchi piani posti parallelamente ad una certa distanza. Supponiamo inoltre che tra questi due specchi ci sia una sorgente luminosa che manda un raggio esattamente perpendicolare (quindi /theta incidenza = 0) ad uno dei due specchi.
Supponiamo ancora che appena il raggio tocca lo specchio la sorgente luminosa sparisca. Cosa succede? Quello che mi aspetto è che il raggio venga ...

Data la funzione y = x/x+1 è:
a) sempre maggiore o uguale a 0
b) sempre maggiore a 0
c) sempre minore a 0
d) nessuna delle precedenti.
Chi mi potrebbe dire quale sia la risposta e spiegarmi il ragionamento?
Perchè io ho proceduto calcolandomi il segno della funzione e, per quel che mi risulta, la risposta corretta è la D. Vorrei sapere se ho fatto giusto

$lim_(x→0^-) [(pi^x*x)/(sqrt(1-cosx))]$
Ho risolto il limite scritto sopra (è risultato $sqrt2$) ma mi è rimasto un dubbio (anche perchè doveva risultare $-sqrt(2)$).
Come posso considerare, nei calcoli, il fatto che x tenda da sinistra? A livello operativo non saprei come fare. E anche intuitivamente non riesco a procedere (sostituendo alla funzione cos(x), valori di x sempre più vicini da sinistra allo zero).
Avrei bisogno di chiarimenti a riguardo.

Logaritmi esponenziali!
Miglior risposta
Mi potreste aiutare con questi due esercizi poiché non riesco a risolverli..grazie
Ciao ragazzi volevo chiedervi un aiuto nel calcolo di un integrale. Ho una funzione $x(t)$, periodica di periodo $T$. Devo calcolare la media temporale della funzione di auto correlazione (anche essa periodica ovviamente)
$1/T\int_{-T/2}^{T/2} x(t+s)x(t) dt$
Presumo che il risultato sia $x(s)x(0)$. Non riesco a provare questo fatto in modo semplice. Usando il teorema della media integrale so solo che il risultato dell'integrale varrà $x(s+c)x(c)$ per un certo ...

Sia $f\in C^0(\mathbb{R})$, tale che $f\geq 0$.
Suppongo che $\int_{\mathbb{R}}f(t) dt<+\infty$.
Con questa ipotesi posso dedurre che la quantità
$\int_{0}^{+\infty} f(t) dt-\int_{-\infty}^{0} f(t)dt<+\infty$ ?
Io direi di sì, visto che $\int_{\mathbb{R}}f(t) dt<+\infty$ se e solo se $\int_{0}^{\infty}f(t)dt<+\infty$ e $\int_{-\infty}^{0}f(t)dt<+\infty$.
E' giusto? Grazie mille
Quindi se $a,b\geq 0$ e$a<+\infty$, $b<+\infty$, allora $a-b<+\infty$, giusto?
Dovrebbe valere anche il viceversa, vero?
Grazie per le chiarificazioni

Salve a tutti mi trovo ad affrontare questo problema abbastanza contorto per me, il mio obiettivo è quello di generare una generica curva chiusa ad un rettangolo e limitare questa curva chiusa al dominio rettangolare quando questa curva supera il dominio rettangolare, questo programmino deve essere fatto in Matlab.
Per semplificarci i ragionamenti, consideriamo un rettangolo e una circonferenza.
Mi sono ricavato sia in coordinate cartesiane che polari la funzione rettangolo e la irconferenza, ...

Si parla tanto di scuola digitale nella Buona Scuola, ma se si volesse fare davvero una cosa buona, perché non "digitalizzare" quasi del tutto alcune discipline nelle scuole superiori? Ovviamente è impossibile digitalizzare del tutto alcune discipline; ad esempio non si può fare educazione fisica online (a parte alcune nozioni teoriche), nè si possono digitalizzare del tutto materie che prevedono attività pratiche. Ma per le discipline essenzialmente teoriche, perché non provare a insegnarle ...

Ho un dubbio riguardo la seguente dimostrazione, trovata sulla vecchia edizione del Pagani - Salsa.
Data una curva regolare di $RR^n$, $(gamma, phi)$, ovvero $gamma sube RR^n$, $phi in C^1 ([a,b],RR^n)$ tale che $Im( phi)= gamma$, con $[a,b] sube RR$, dopo aver dimostrato che:
sup $l(Gamma_D) <= int_(a)^(b) ||phi ' (t)||dt $
si vuole dimostrare che:
sup $l(Gamma_D) >= int_(a)^(b) ||phi ' (t)||dt $
Dove $l(Gamma_D)$ è la lunghezza della poligonale ottenuta unendo i punti $phi(t_k)$ ottenuti come immagini di ...

Buongiorno. Qualcuno conosce una definizione di distanza (una distanza nel piano) che ha come intorni dei punti esattamente i poligoni regolari con un numero dispari di lati????? Sono riuscito a trovare una distanza che ha come intorno dei triangoli equilateri e dei pentagoni non regolari" però non riesco ad estenderla ad un numero arbitrario dispari di lati. Non ho mai letto niente del genere su internet e manco sui libri. Da quello che ho visto bisogna cercare di combinare valori assoluti con ...
Calcolo dell'inversa di una affinità
Miglior risposta
Ciao a tutti! Molti esercizi del mio libro chiedono per determinare le rette unite di una affinità il calcolo dell'inversa ma non viene mai spiegato come effettuare questo calcolo. Qualcuno me lo potrebbe spiegare con qualche esempio?
Grazie in anticipo

Come calcolo la derivata distribuzionale di $ T_(H(2x)) + 5delta_3(2x) $ ?
Io comincio con $ <T_(H(x)), 1/2delta(x/2)> + <delta_3, 5/2delta(x/2)> $, ma poi continuando i calcoli non ottengo il risultato corretto.
Come devo procedere? Scusate ma ho appena cominciato a studiare le distribuzioni e sto avendo qualche difficoltà...

Salve...
spero che mi possiate aiutare perchè è da giorni che non riesco a risolvere un problema di fisica.
Sto preparando l'esame di fisica 1. Il problema è il seguente:
Un grave (g=10 m/s^2) sospeso ad un filo inestensibile lungo 75 cm compie piccole oscillazioni. Se dopo 0,6s teta=-4,55° la sua posizione angolare iniziale era?
Ringrazio anticipatamente e immensamente chi potrà aiutarmi
Ho un esercizio di geometria che riuscirei anche a risolvere solo che non capisco la consega. Nella figura qui sotto l'area della parte colorata in giallo è $(15)/(4)a^2$ e l'area del rettangolo A1B1C1D1 è $10a^2$.Determina il perimetro del quadrato ABCD.
ma la parte colorata in giallo corrisponde all'area di A1B1C1D1 quindi l'area o è $(15)/(4)a^2$ o è $10a^2$ è così o mi sbaglio?