Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ! Sono un nuovo iscritto, studente di ingegneria meccanica, pertanto vi chiedo di perdonarmi se non posto nella sezione giusta. Innanzitutto vi domando se esiste una sezione dedicata alle presentazioni. In secondo luogo ho provveduto a cercare una risposta alle mie domande nel forum prima di aprire una nuova discussione, ma non ho chiarito il mio dubbio. Questo è sorto in seguito ad un esercizio di fisica di liceo nel quale mi sono imbattuto un po' per caso. So che un corpo rigido ...

Sia
$g(t)=te^(-t^2)$
come posso calcolarne la trasformata di Fourier senza calcolo integrale e usando le proprietà note?
Ad esempio una formula notevole è:
$F[e^(-at^2)](\omega) = sqrt(pi/a)e^(-(pi^2\omega)/a$ per $a>0$
Però il problema è che nel testo dell'esercizio ho il prodotto tra $t$ e la funzione la cui trasformata è nota... non so come comportarmi o che proprietà applicare per semplificare il tutto...
Il risultato esatto dovrebbe essere il seguente:
$F[te^(-t^2)](\omega)=-ipisqrt(pi)\omegae^(-pi^2\omega^2)$

salve,
avrei bisogno di capire il procedimento per la risoluzione delle disequazioni goniometriche
Posto quelle che mi son state assegnate
$ (3- tg^2 x )( 2 cos2x +1) <= 0 $ Soluzione $ x = \pi/3 + k \pi $ ; $ x= 2/3 \pi +k \pi $
$ 5/4sen^2 x + 1/4 sen^2 2x > cos 2x $ Soluzione $ \pi/6+k\pi<x< 5/6\pi+k\pi $
Grazie a chi vorrà aiutarmi

Buongiorno, avrei bisogno di aiuto su questo problema, e in generale con tutti i problemi di questo tipo. Purtroppo sono mancato a delle lezioni e ho paura di essermi perso dei pezzi di teoria fondamentali per la risoluzione. L'esercizio è quello nell'immagine, fino al punto "d" tutto liscio, ma il punto "e" non so nemmeno come iniziarlo.
$ { ( x = Asin(omegat+phi ) ),( x'=Aomegacos(omegat+phi) ):} $
Dal poco che so questa dovrebbe essere la legge oraria "generale", ma dopo questo tutto buio, qualcuno può aiutarmi?
grazie in ...
In un trapezio ABCD(non si sà di quale si tratta) la base maggiore AB è lunga 8cm mentre la base minore CD è lunga 4cm.da C si conduce la parallela al lato obliquo AD che incontra AB in E.Determina le lunghezze dei lati obliqui del trapezio sapendo che il perimetro del triangolo EBC è di 15cm e che il perimetro del parallelogramma AECD è 3cm in meno del perimetro del trapezio ABCD.
Non essendoci scritto di che trapezio si tratti ritengo che il risultato valga per qualunque trapezio.Triangolo: ...

Salve a tutti !
il mio libro così recita: Consideriamo integrali della forma $I_2 = int_(-oo )^(+oo ) R(x) dx $ con R(x) funzione razionale di x senza singolarità per x reale. Affinchè tale integrale risulti convergente si deve avere $ lim_(|x| -> oo ) x\cdot R(x) =0 $
Non riesco a capire perchè l'integrale converge sotto l'ultima condizione esposta.
Grazie per il chiarimento.

Salve, avrei bisogno di aiuto per queste equazioni goniometriche.
$ senx( tg x -1) = sqrt(3)(senx - cosx) $ Risultato $ x= \pi/4 + k\pi ; x = \pi/3 + k\pi $
io ho provato a ragionare cosi : ho diviso tutto per $cosx$ quindi mi trovo al primo membro $ tgx(tgx -1)= sqrt(3)( tgx - 1) $
Facendo i conti mi viene una equazione di secondo grado in $tgx$ poi sostituisco $t = tgx$ e risolvo l'equazione , ma alla fine non mi viene il risultato.
la seconda equazione è
$ 2 cos^2 2x - sen 4x $ Risultato $ x= \pi/4 + k \pi/2 $; ...

Salve ragazzi.
Vi scrivo perchè in questo anno (frequento il secondo anno di un liceo scientifico opz. scienze applicate), ahime, ho avuto una prof non troppo simpatica a cui interessa poco spiegare le cose a fondo e quindi la mia media è scesa vertiginosamente. La matematica mi è sempre piaciuta ed è la mia materia preferita ma quest'anno proprio non riesco a capirla a dovere.
Stiamo affrontando le equazioni di secondo grado e dopo circa un mesetto sulla risoluzione di equazioni di secondo ...
Ho un problema di geometria da risolvere con un sistema. Un trapezio isoscele ABCD ha gli angoli adiacenti alla base maggiore di 45°.La somma della base maggiore e del doppio della base minore è 21cm, mentre la somma della base minore e dell'altezza è 8cm.Determina l'area del trapezio.
Se io chiamo $x$ la base maggiore e $y$ quella minore e $z$ l'altezza ho che $x+2y= 21$ e $y+z=8$ ma manca una terza equazione, come trovo il terzo ...

$(a^3-b^3)=(a-b)(a^2+ab+b^2)$
Finchè vi sono differenze di questo tipo applico ciò che ho imparato.
Ma se ho davanti $(a^7-b^7)$ come lo scompongo? Ovvero come scompongo una differenza di numeri elevati alla settima?.
Mi servirebbe anche conoscere come scomporre un somma o differenza di termini a una qualunque potenza n.
Chiedo ciò non solo perchè vorrei risolvere questi dubbi, ma anche perchè non riesco a risolvere il seguente limite:
$lim_(x→0) x*[7sqrt(1+senx)-1]/[cosx-1]$ N.B. 7 E' INDICE DELLA RADICE

ciao,
sto cercando di risolvere questo integrale:
$oint_$ $( ((sin(z^2)-z^2)(z-2pi))/(z^5(cos(z)-1)))$ dz
su $Gamma$ $[-pi/2;5pi/2] $ X $[-1;1]$
ora quest'integrale dovrebbe fare I=$2pii[Res(0)+Res(2pi)]$
al denominatore ho le singolarità $z=0$ e $z=2kpi$ $k in Z$
all'interno della curva,se non sbaglio, cadono solo $z=0$ e $z=2pi$
$z=2pi$ mi sembra essere un polo del primo ordine (mi annullerebbe il denominatore fino alla ...

Ciao ragazzi, ho un dubbio su questo esercio.
Ho una popolazione P(1,2,3,4). Costruisco tutti i possibili campioni di n=2 non ordinati e senza ripetizione.
Quindi: (1,2);(1,3);(1,4);(2,3);(2,4);(3,4).
Adesso, come calcolo la probabilita' associata a ciascun campione? Per il primo campione dovrebbe essere pari a 0,15 ma non riesco ad arrivare a tale risultato. Ho provato con le combinazioni..ma niente
Grazie.

Calcolare il calore Q assorbito dal gas nel ciclo A→B→C→D→E→F→A,
dove
A→B = isobara B→C=isocora C→D=isobara
D→E = dove
isocora E→F =isobara F →A=isocora,
VA=VB =VD =3m3 32
PA=PC =PE =2×105Pa. 34
In un ciclo la variazione di energia interna è 0 quindi Q=-W
Volevo calcolarmi il lavoro fatto sul gas per poi cambiargli segno e trovare Q (calore assorbito dal gas), solo che nel calcolarmi W da E--->F mi manca il volume di F.
W e---f = -Pe (Vf-Ve)= -8x10^5 ( ? - 6 ).....Qualcuno può ...

Ciao ragazzi, stavo facendo qualche esercizio su disequazioni fratte di secondo grado e mi sono imbattuto in queste 2 e non riesco a capire cosa mi sfugga qualcuno mi può dare una dritta pliz?
Grazie
ps ho provato a farli più volte ma mi vengono sempre cose un po diverse o cmq non congrue con i risultati del libro, nell'allegato potete vedere qualche passaggio, così magari vi verrà più easy identificare il mio errore

Il 20% di componenti prodotti e’ difettoso. Ogni spedizione comprende 400 pezzi. Se una spedizione contiene più di 90 pezzi difettosi, può essere restituita. Trova: a) la probabilità che una data spedizione venga restituita; b) se in un particolare giorno vengono fatte 500 spedizioni, la probabilità che 60 o più di queste spedizioni vengano restituite.
Nel primo caso applico De Moivre Laplace
$n = 400$ e $p = 0.20$, di conseguenza $P(X >= 91) = P(N(0,1) >= (90.5 - np)/(sqrt (npq)))$
Questo mi risulta 0.095.
Nel ...

Buonasera
sto svolgendo
"Durante l'espansione adiabatica di 1mole di gas perfetto monoatomico il lavoro svolto sul gas=-2, 50*10^3j. La temperatura e pressione inizialu sono 500Ke 3.6atm. Calcolare la temperatura finale e pressione finale.
Per trovare la tf uso la definizione di lavoro?
L:nCvdelta T è giusto trovare delta t da tale formula e poi aggiumgere 500K?
Cv:calore specifico molare a volume costante per gas monoatomici
Grazie mille
Ho un problema di geometria da risolvere con un sistema: in un quadrilatero ABCD gli angoli A e B sono complementari(se fosse stato un rettangolo come facevano ad essere complementari?), l'ampiezza dell'angolo D è 40°in più dell'ampiezza di B, la somma del doppio dell'ampiezza di A e C è 200.Determina le ampiezze deglia ngoli del quadrilatero.
io ho impotato così il sistema:
A+B=90
D=B+40
2A+2C=200
A+B+C+D=360
il risultato non mi viene: Ho sbagliato impostando il sistema?

Ciao,
sono alle prese col seguente esercizio: Siano $X,Y-U([0,1])$ e i.i.d. Sia inoltre $U:= XY+1-X$.
(i) Calcolare la densita' congiunta di $(X,U)$
(ii) Calcolare la densita' di $U$.
Sol.:
(i) Utilizzo il teorema del cambio di variabile.
Considero la $\phi(x,y)=(x,xy+1-x)$. La sua inversa si trova risolvendo il sistema $ { ( x=t ),( xy+1-x=v ):} $
Mi risulta che $t \in [0,1]$ e $v \in [0,1]$
Trovo che $\phi^(-1)(t,v)=(t,(v+t-1)/v)$. La matrice ...
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve,
non riesco a risolvere l'esercizio proposto nell'immagine in allegato (se non con le equazioni di Kirchhoff, che è però un metodo troppo lungo) e tantomeno a capire la soluzione che il libro propone. Qualcuno può propormi una soluzione più breve (al livello di un allievo di quarta superiore, si intende) o spiegarmi meglio quella che già è presente sul libro?

Buonasera . Propongo un esercizio per il quale mi viene una soluzione diversa da quella del libro per cui vorrei capire dove sbaglio . "Una pallina di massa $ m=40 g $ si muove di moto circolare uniforme con periodo $ T= 0,5 s $ su un piano orizzontale liscio ; la pallina è collegata al centro della traiettoria da un filo di costante elastica $ k=40 N/m $ e lunghezza a riposo $ l_0 =30 cm $ . Quanto vale l'energia meccanica della pallina ( si consideri la sola forza ...