Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sia f(t) = g(a(t),t), con g ∈ C2(R2), e a ∈ C2(R). Calcolare f′′(t). non riesco a capire come si calcola la derivata seconda qualche aiuto?
Ciao a tutti. Mi potete aiutare a risolvere questa semplicissima disequazione?
Il risultato è x > 1 ma a me continua a venire il contrario!!!!
7 [(x-1)-6] > 0
Grazie 1000

Scusate non riesco proprio a venire a capo di questo esercizio. Devo calcolare il lavoro di compressione di una trasformazione adiabatica che porta aria (considerato come gas perfetto) dallo stato $ T_1 = 298 K P_1 = 100 kbar $ ad uno stadio $ T_2 = 340 K P_2 = 1000 kbar $. Non riesco proprio a capire come è possibile questa cosa: il lavoro è calcolabile come $ deltal = dh = c_p*dT $ e fin qui tutto ok, tranne che il risultato non torna. Per curiosità ho supposto la trasformazione isoentropica ed ho calcolato la temperatura cui ...
Ho un problema di geometria da risolvere con un sistema di disequazioni ma non sono riuscito: Potete aiutarmi per favore? Riporto sotto il testo con l'immagine e i calcoli.
Osserva le figure qui a fianco, in cui $x>0$.determina per quali valori di $X$ sono verificate contemporaneamente le seguenti condizioni:
a) la differenza tra il perimetro del poligono arancione e il perimetro del poligono azzurro sia minore di 18;
b) l'area del poligono azzurro sia maggiore ...
Salve a tutti, ho la seguente funzione: \(\displaystyle f(x)=e^{-|x|}\sqrt{|x-1|} \)
Ho qualche dubbio su come studiare questa funzione, la cosa che mi da pensare sono i due valori assoluti, che sono anche diversi.
Qualche consiglio?
Proviamo:
Insieme di definizione(campo di esistenza):
L'unica cosa da verificare è l'argomento della radice quadrata.
\(\displaystyle |x-1|\geq0 \) Vero \(\displaystyle \forall x \in \mathbb{R} \)
Studio di parità e disparità:
*Pari: \(\displaystyle ...

Buonasera a tutti!
Premettendo che vorrei ringraziare coloro i quali hanno contribuito per il superamento del mio esame di matematica generale
.... adesso chiedo se per caso qualcuno che si intende di matematica finanziaria possa darmi una mano...
Per l'acquisto di un macchinario dal valore di 30.000€ verso un acconto di 6000€ oggi ,
e mi impegno a versare a partire da tre mesi 20 rate trimestrali,
delle quali le prime otto sono pari al triplo delle restanti 12.
Determinare l'importo dei ...

Salve a tutti, ho un problema con questo programma che consiste nel riempire un vettore di 5 stringhe, realizzare una copia, ordinarlo in ordine alfabetico e stamparlo. Sto avendo problemi nella parte dell'ordinamento. Sapete dirmi qual è l'errore? Grazie
/* Riempire un vettore di 5 stringhe, creare un vettore copia , ordinare il vettore copia e stamparlo */
#include
#include
#include
#define N 5
#define L 100
void ordinamento(char);
int main() {
char ...

Devo risolvere il problema : Dato un blocco di massa M, la cui superficie superiore è un piano inclinato alto 44cm, di inclinazione 36°, si trova su un piano orizzontale lungo cui può scorrere. Un blocchetto di massa 0,1M è appoggiato all'estremità di una molla ideale, di lunghezza a riposo metà della lunghezza della base del piano inclinato, che è fissata all'estremità del piano inclinato. Inizialmente il sistema è a riposo e lamolla compressa l. Si eliminano i vincoli della molla. Il ...

Buonasera a tutti! Svolgendo esercizi sull'uniforme continuità e sull'holderianita mi sono imbattuto in alcuni con funzioni integrali. Ho qualche dubbio riguardo questi.
"Consideriamo le funzioni integrali $\int_{0}^{x} arctan(e^t)/(sqrt(t)) dt$ e $\int_{1}^{x} sin(1/t) dt$
Determinare se si tratta di funzioni uniformemente continue in $ (0,10)$ e in $(0,+infty)$ "
Per la prima penso che il mio ragionamento sia corretto. Posso estendere la funzione con continuità in x=0 grazie alla convergenza ...

Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di un aiuto nel seguente esercizio di fisica:
Due masse mA e mB sono connesse da una corda inestensibile di massa trascurabile che gira senza attrito attorno ad un piolo, come rappresentato in figura. Il coefficiente di attrito dinamico tra tutte le superfici è pari a M.
a) trovare la forza F applicata al corpo B orizzontalmente per muovere B con velocita costante;
b) calcolare la tensione T del filo nel caso individuato nel punto a.
Allego ...
Salve a tutti, ho la seguente funzione: \(\displaystyle f(x)=(x+1)log^2(x+1) \)
Insieme di definizione(campo di esistenza):
\(\displaystyle x+1>0,x>-1 \)
\(\displaystyle Df=]-1,+\infty[ \)
Studio di parità e disparità:
*Pari: \(\displaystyle f(x) = f(-x) \)
\(\displaystyle (x+1)log^2(x+1) ≠ (-x+1)log^2(-x+1) \) Falsa
*Dispari: \(\displaystyle f(-x) = -f(x) \)
\(\displaystyle (-x+1)log^2(-x+1) ≠ -(x+1)log^2(x+1) \) Falsa
Intersezione con gli assi:
*Asse x:
\(\displaystyle \begin{cases} x=0 ...

Data una a circonferenza di centro O, traccia la tangente r alla circonferenza in un suo punto A e la tangente s alla circonferenza in un suo punto B (diverso da A). Una terza tangente t alla circonferenza incontra r e s, rispettivamente, nei punti C e D. Dimostra che:
- se il punto di contatto t con la circonferenza appartiene al minore dei due archi AB, allora CÔD congruente a $1/2$ AÔB;
- se il punto di contatto di t con la circonferenza appartiene al maggiore dei due archi AB, ...
Salve, volevo chiedere se è possibile un aiuto su un esercizio di Fisica sul piano inclinato.
Il testo dice:
Si consideri un oggetto di massa 7 Kg posto su un piano inclinato ad un angolo di 60 gradi rispetto I'orizzontale. Il blocco non scivola verso il basso perché trattenuto dall'attrito.
1) Tracciare un grafico accurato dei vettori forza che agiscono sul blocco.
2) Fornire il valore di ciascuna forza in gioco.
3) E' possibile fornire il valore del coefficiente d'attrito oppure darne ...
Le viti prodotte da una certa fabbrica presentano un difetto, in maniera indipendente una dall’altra, con probabilità 0.01. La fabbrica vende le viti in confezioni da 100 e sostituisce le confezioni che contengono più di 3 viti difettose.
(a) Qual' è la probabilità che una confezione venduta sia difettosa (cioè debba essere restituita)?
(b) Qual `e il numero medio di viti difettose in una confezione?
(c) Se un negozio di ferramenta ordina una confezione alla settimana, qual' è la probabilità ...
Salve, stavo svolgendo alcuni esercizi , dopo averne fatti 3 , mi è capitato questo in cui mi dice :
il coefficiente di attrito statico tra il Teflon e le uova al tegamino è circa 0,04. Qual è il minimo angolo rispetto all'orizzontale di cui bisogna inclinare il tegame rivestito di Teflon per scodellare le uova ?
Siccome non sapevo come svolgerlo , ho cercato su internet e la soluzione proposta è :
us g(costheta)
g sen(theta)= us gcos(theta)
sen(theta) / cos(theta)=us
tan(theta)=0.4
theta= ...
Ho bisogno che qualcuno svolga questo esercizio, perché non riesco a risolverlo. Grazie .
Un' operazione finanziaria consiste nell'investimento di 10000€ oggi è consente di scegliere tra due alternative:
a) ricevere 5000€ dopo un anno e 6000€ dopo due anni;
b) ricevere 5500€ dopo un anno e altri 5500€ dopo due anni.
Determina l'alternativa migliore in base al criterio del TIR.

Cari Amici,
sono interessato a comprendere i principi di fisica, qualcuno mi può aiutare?
Affinché io riesca a comprendere meglio utilizzo esempi pratici e cifre semplici.
Voglio calcolare la forza impressa per cm2, la compressione che subisce il pavimento per cm2, la flessione di una molla e come ridurre l’impatto sul materiale del pavimento.
Premessa:
Newton: N = kg . m . s-2 = M . a = f
Io ho un peso forza di 100 kg, quindi stando fermo imprimo una forza di 981 N sul ...
Ho appena risolto un problema sui gas veramente tosto: Un becker con metà gas e metà mercurio. Dovevamo applicare Pascal e l'equazione dei gas ideali. tutto ok.
Ma ora nè ho uno che proprio non riesco a levarci le gambe:
" La massa totale di una mongolfiera ad aria calda vale 320Kg (escludendo l'aria ccontenuta nel pallone). L'aria all'esterno del pallone ha una pressione di 1,01 x 10**5 Pascal e una densità di 1,29 Kg/m**3. Il pallone contiene 650 m**3 di aria .
A quale temperatura ...

Salve a tutti! Non trovo una pagina dove presentarmi. Mi chiamo Giulio, mi sto preparando per i test universitari. Mi sono bloccato nella revisione delle disequazioni fratte con valore assoluto. Nella fattispecie, non riesco a risolvere questa:
$|x|/(2-x)<=0$.
La sto risolvendo come segue, nella risoluzione di questi due sistemi.
Primo sistema {x0 e x/-(x-2)

Ciao ,
Ho questi due integrali :
1) $\int x * sqrt(x^2 +x +2) dx$
2) $\int (2x+3)/sqrt(9x^2 + 6x + 4) dx$
Per il primo ho provato a risolverlo per parti(senza successo) e poi sostituendo $2x+1 = t$ e $x^2 = t $ ma non ho risolto;
mentre per il secondo, non so da dove iniziare.
Grazie in anticipo a chi risponderà ^^