Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppeforzanapoli00
Ho grossi problemi con la matematica Mi spiegate passo passo quest'equazione fratta anche calcolo per calcolo? 3-x = 4/x+2 Arrivato al primo passaggio gia' mi blocco.

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare: La Funzione: $ (|x-2|)/(x^2)$ Ora trovo eventuali punti di massimo e minimo: c’è un punto di massimo (4;1/8). Verifico la derivabilità in x=2  dove la funzione è continua, quindi potrebbe essere derivabile. In x=2 c’è un punto angoloso, infatti calcolando il limite destro e sinistro in x=2 di f’(x) ottengo valori finiti, ma diversi. Calcolo concavità e flessi studiando il segno della derivata seconda, ottengo che f(x) volge la concavità in alto in $(x
9
16 mag 2017, 10:00

NerdMind
Salve, ho un problema nella risoluzione di questa equazione fratta di primo grado! C'è qualcuno disposto a spiegarmi i passaggi per giungere alla conclusione? Grazie mille! Testo : \(\displaystyle \frac{3x+\sqrt{2}x}{2(2x-1)}+\frac{6}{1-2x}+\frac{3}{2}=0 \) C.E. : \(\displaystyle x\neq \frac{1}{2} \) Risultato : \(\displaystyle x=\frac{15(9-\sqrt{2})}{79} \) Il risultato è stato razionalizzato P.S. Provando a svolgere l'equazione sono arrivato ad ottenere come mcm 2(2x-1)(1-2x), con questo ...
8
16 mag 2017, 16:53

jinsang
Salve. Studiando su delle dispense mi sono imbattuto in questo esercizio: Dimostrare che $int_(0)^(1) arctanx/x dx =sum_(n =0) ^ (oo )(-1)^n/(2n+1)^2$ Ora se al posto della funzione dentro l'integrale mettessi direttamente il suo polinomio di taylor calcolato in zero mi uscirebbe direttamente l'uguaglianza. Tuttavia mi sembra un passaggio del tutto ingiustificato (o no?). qualcuno saprebbe dirmi perché funziona e/o come andrebbe risolto l'esercizio?
4
15 mag 2017, 12:57

Luca114
Dato un campione della densità gamma (parametri $alpha,lambda$), devo studiare la media campionaria. Il libro dice che questa ha densità gamma di parametri $nalpha,lambda$. Però la media campionaria è $1/n*$somma di variabili aleatorie gamma del campione, quindi $1/n*Gamma(nalpha,lambda)~Gamma(nalpha,nlambda)$. Cosa c'è che sbaglio? Inoltre viene asserito che per $n$ grande, la media campionaria ha approssimativamente densità normale $N(alpha,alpha/(lambda^2n^2))$. Che la somma di $n$ v.a. ...
1
16 mag 2017, 18:10

tecnomiky
Salve a tutti sto studiando la teoria delle successioni definite per occorrenza e viene definita la successione definita per occorrenza non dipendente da \(\displaystyle n \in N \) attraverso una funzione \(\displaystyle f : R \rightarrow R \), scegliendo un \(\displaystyle x_0 \in R \) e ponendo che rimane unicamente determinata una successione \(\displaystyle {{x_n}} \subset R \) tale che per ogni \(\displaystyle n \in N^* \) \(\displaystyle x_n = f(x_{n-1}) \). Mi potreste fare un esempio ...
2
15 mag 2017, 18:41

python1134
Salve ragazzi, sto svolgendo un esercizio che mi chiede di calcolare la correttezza di una funzione che calcola il numero di fibonacci utilizzando l'induzione. Definizione di fibonacci f(0) = 0 f(1) = 1 f(n) = f(n-1) + f(n-2), n>=2 Funzione ricorsiva procedure Fibonacci(n) if(n=0) return 0; else if (n=1) return 1; else return Fibonacci(n-1) + Fibonacci(n-2); Io procedo in questo modo,per induzione forte. PASSO BASE Se n=0 la funzione restituisce il valore corretto poichè f(0) ...
2
15 mag 2017, 20:12

antonio551
Buongiorno a tutti Domanda: quando si osserva una galassia, osservo la luce che arriva da un lontano passato, questa luce ha percorso una distanza. Questa distanza che tipo di distanza è? distanza propria, comovente, angolare o altro? nella metrica di Robertson-Walker che qui provo a scrivere $ds^2=c^2 dt^2-a(t)^2[(dr^2)/(1-kr^2)+r^2 ( d theta^2 + sin^2theta dphi^2)]$ dove a(t) è il fattore di scala e k=0 +-1. r è una delle distanze scritte prima? Grazie Antonio

glooo1
Sia $u:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$ una funzione lineare a tratti e convessa. Sia $\{x_i\}_{i\in\mathbb{N}}$ la successione dei punti di non derivabilità di $u$. Mi chiedevo se esiste un modo generale per scrivere questa $u$. Grazie!
4
15 mag 2017, 10:37

fabiodisante1993
scusate, non riesco a risolvere un esercizio che dovrebbe essere semplici ma secondo me manca una ipotesi. Sia π : A → B un omomorfismo suriettivo di anelli commutativi unitari. Dimostrare che, se P è un ideale primo di A, la sua immagine π(P) è un ideale primo di B. Secondo me serve anche l'iniettività. Grazie mille in anticipo.

ale.tzunny
Esponenziali HELP Miglior risposta
Per favore mi potete aiutare con questa disequazione perché non riesco a risolverla... N.b. il libro "obbliga" a non utilizzare i logaritmi....
1
16 mag 2017, 15:27

dan952
Esercizio Siano $M$ una varietà $C^{\infty}$ di tipo finito, e $E \rightarrow M$ un fibrato lineare complesso (cioè un fibrato vettoriale complesso di rango 1). Sia $\sigma_0 : M \rightarrow E$ la sezione nulla. (1) Dimostrate che, se $E$ è banale, allora $H_{DR}^1(E \\Im(\sigma_0)) != 0$. (Suggerimento: ricordate la formula di Künneth.) (2) Sia $n > 0$. Dimostrate che il fibrato lineare tautologico su $\mathbb{P}_{\mathbb{C}}^n$ non è banale. Chiaramente per dimostrare (2) ho bisogno di ...
4
14 mag 2017, 00:15

myriam.92
Ho un debito di 300.000€ (D.R.) da restituire in rate costanti semestrali per 5 anni al 5% annuo con prima rata tra 1 anno. [Q.i = quota interessi Q.c= quota capitale] La parte a penna è corretta , ma non sono riuscita ad azzerare il debito all'ultimo anno...dove sbaglio ? Grazie! Click sull'immagine per visualizzare l'originale

makerj67
Di un trapezio rettangolo ABCD sai che è circoscrittibile a una circonferenza, ha il perimetro di 150 cm, una base che é i $2/3$ dell' altra e l' altezza che è i $12/13$ del lato obliquo. a Calcola la misura dell'area e del volume del solido generato dalla rotazione del trapezio attorno alla base minor b Se tutto il solido pesa 813 888 g, quant'è il peso specifico del materiale di cui è costituito?
2
12 mag 2017, 17:37

Leo151
Buongiorno a tutti, per la mia tesina volevo parlare anche del teorema di incompletezza di Godel ma mi è sorto un dubbio poiché il libro che ho letto si Hofstadter afferma una cosa e alcuni siti internet un'altra: una proposizione indecidibile è una proposizione che non è possibile né dimostrare né refutare o è una proposizione indimostrabile ma vera?
3
30 apr 2017, 10:21

Dema19
Salve a tutti, sono alle prese con un programma in linguaggio C. void doc_urgente (struct ID **head){ struct ID *temp=*head; FILE *fp = fopen(temp->messaggi->destinatario,"a"); if (fp == NULL) { printf ("Impossibile aprire il file"); exit(1); } fprintf(fp, "Da: %s\n Contenuto: %s\n", temp->messaggi->indirizzo, temp->messaggi->contenuto); fclose(fp); printf("Messaggio salvato ...
1
15 mag 2017, 22:45

Programmer1
Buongiorno a tutti, sto svolgendo un esercizio che però non riesco a risolvere. Questo esercizio riguarda la conversione di numeri decimale espressi in base 10 a numeri espressi in base 2 rappresentati però in virgola mobile. Vi mostro il testo e il mio svolgimento parziale: Esercizio: Dati A=53,125 e B=40,375 rappresentarli in virgola mobile usando base 2, 10 bit di mantissa e 4 di esponente. Eseguire poi la differenza tra A e B e rappresentare il risultato in virgola mobile. Vi mostro il ...
2
10 mag 2017, 12:48

Samy211
Salve, mi sto allenando in vista dell'esame di Geometria 2. Tra i vari esercizi che il prof da durante il compito c'è questo che ho cercato di risolvere ma non ne sono convinta al 100%. Il testo dell'esercizio è il seguente: Nello spazio proiettivo $P_CC^3$ con coordinate omogenee $(x_0:x_1:x_2:x_3)$ si consideri la superficie algebrica irriducibile $S sub P^3$ avente equazione $x_0^2x_3^2-6x_0x_1x_2x_3-3x_1^2x_2^2+4x_1^3x_3+4x_0x_2^3=0$ sia $\pi sub P^3$ il piano di equazione $x_1-x_2=0$ e sia ...
3
25 apr 2017, 15:14

fabiett1
Ho la seguente funzione $ ( ( 2x-y+3z ),( x-y+2z ) ) $ e mi viene chiesto di: 1) trovare un vettore u appartenente ad R^3 tale che f(u)=0; 2)trovare le controimmagini del vettore (1,2)^T (T sta per trasposizione). Potreste aiutarmi? Non so come procedere... vorrei solo sapere il procedimento da seguire. Grazie in anticipo
4
26 apr 2017, 14:52

studente_studente
Ciao, non ho ben chiaro perché non va bene il mio procedimento!! Un condensatore piano, con armature quadrate di area $ Sigma $ distanti $ d $, è riempito per metà di mica $ kappa_1 $ e per metà di paraffina $ kappa_2 $. Calcolare: a) la capacità C del condensatore Se tra le armature del condensatore viene applicata una differenza di potenziale V, calcolare: b) il campo elettrostatico E c) la carica q d) l'energia elettrostatica $U_e$ del ...