Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho una domanda teorica riguardante il seguente esercizio:
Sia f una funzione reale di variabile reale definita in un intorno di 0 e continua in 0 e tale che
$ f(x)=x+2x^2+o(x^2) $ per x che tende a 0;
Viene chiesto quindi di calcolare un limite per x tendente a 0+ di una funzione g in cui compare f(x).
Sotto l'esercizio è scritta la seguente nota: "non è ipotizzata la continuità né la derivabilità di f nei punti diversi da 0".
Mi chiedo che necessità ci sia di esplicitare la ...

Salve ho difficoltà nel cercare l'intervallo delle soluzioni di tale PDC (continuo ad avere problemi purtroppo):
$ { ( y'=(1+y^2)/x ),( y(1)=0 ):} $
calcolando le soluzioni (non ci sono soluzioni costanti e posso dividere per $(1+y^2)$ )
dividendo ed integrando ho trovato che la soluzione dell'equazione differenziale è:
$y(x)=tan(log(abs(x)+c)))$
e essendo $c=0$ per le condizioni iniziali ho che $y(x)=tan(log(abs(x)))$
a questo punto non so che fare...ho notato solo che dovendo essere $x!=0$ ...
Vorrei calcolare l'integrale sulla sfera unitaria della funzione (espressa in coordinate sferiche) $f(\rho,\theta,\phi)$.
Mi verrebbe da scrivere $\int_0^{2pi} \int_0^\pi \int_0^oo f(\rho,\theta,\phi) d\rho d\theta d\phi$, ma ho il dubbio di dover moltiplicare l'integranda per lo jacobiano $\rho^2 sin\theta$.
D'altra parte però, non effettuando cambi di variabili (sia il dominio di integrazione che la funzione integranda sono già in coordinate sferiche) mi viene da pensare che non si debba moltiplicare l'integranda per lo jacobiano, sto prendendo un ...

Questo esercizio mi sta dando un po' di problemi perché anche impostandolo non capisco in che modo trattarlo...sicuramente ci sarà un moto laminare tra le due parti del pistone ma non capisco che condizioni al contorno imporre per arrivare poi al calcolo della costante. Se qualcuno potesse darmi una mano almeno nell'impostralo gliene sarei molto grato. Grazie in anticipo!

Buon pomeriggio. Ho svolto il seguente esercizio in due modi che mi sembrano entrambi giusti ma evidentemente , dato che in uno il risultato non è lo stesso del libro , commetto qualche errore. "Una molla di costante elastica $ k $ disposta su un piano orizzontale ha una estremità fissata ad una parete ed è compressa di $ delta $ . Si appoggia all'altra estremità della molla un corpo di massa $ m $ e si taglia il filo che tiene compressa la molla ; tutti gli ...
Una ditta utilizza due macchine per produrre dei componenti. La prima macchina produce 50 pezzi l’ora, con una percentuale di pezzi difettosi del 3%. La seconda macchina produce 100 pezzi l’ora, con una percentuale di pezzi difettosi del 1%.
(a) Determinare la probabilità che un pezzo preso a caso sia difettoso.
(b) Determinare la probabilità che un pezzo trovato difettoso nella produzione sia stato prodotto dalla prima macchina.
(c) Mediamente dopo quanti pezzi la ditta ne produce uno ...

Sto cercando di provare il seguente fatto.
Sia$\{u_k\}_{k\in\mathbb{N}}$ una successione di funzioni, dove $u_k:\mathbb{R}^n\rightarrow\mathbb{R}$ è convessa. Si supponga che $u_k$ converga puntualmente ad una funzione $u:\ \mathbb{R}^n\rightarrow \mathbb{R}$. Allora $u_k$ converge uniformemente su ogni compatto di $\mathbb{R}^n$.
La mia idea è quella di usare il teorema di Ascoli-Arzelà. Però sono soltanto riuscita a provare che, per ogni $K$ compatto di , la successione $\{u_k\}_{k\in\mathbb{N}}$è ...

Salve ho una domanda semplice: è possibile in questo caso stabilire a priori, senza trovarle effettivamente, quante e se il problema avrà soluzioni? se si come?
il fatto che nelle condizioni iniziali ci sia $beta$ e $+oo$ mi turba, non so come affrontarlo:
$ { ( y"-3y'+2y=e^(2x) ),( y(0)=beta , y(+oo)=0 ):} $
dati due insiemi:
$A={z in CC : z=e^(1+itheta), theta in [2,pi]$}
$B={z in CC : abs(z-i+1)=2}$
Come si trova il numero degli elementi di $AnnB$ ?
La soluzione è $2$ ma vorrei capire come si trova.
A parte il fatto poi che non capisco bene se $abs(z-i+1)$ rappresenti il valore assoluto oppure il modulo.
Salve,oggi mi è sorto un problema e se non vi reca disturbo,vi sarei grato se me lo toglieste.
Il problema è questo:
"Esiste una generalizzazione degli spazi vettoriali,dove gli elementi dell'insieme sono tensori di n-esimo rango e dove le operazioni somma e prodotto siano per un tensore di rango (n-1)?"

Salve a tutti, è la prima volta che chiedo aiuto in un forum ma ho cercato in lungo ed in largo ma non ho trovato soluzione. Ho un problema riguardante una molla rotazionale e l'impostazione di un esercizio di Scienza delle Costruzioni. In sostanza non riesco a capire se lo schema isostatico equivalente della trave in esame sia quello numero 1 della foto o il numero 2 (la terza soluzione non so se è possibile adoperarla). Nel primo caso, che mi sembra quello più logico, apponendo la cerniera in ...
Aiutooooo (235351)
Miglior risposta
Potete dirmi solo le formula che devo applicare per risolvere questi problemi? Mi interessa capire quali formule devo adoperare per risolverli non copiare l'esercizio svolto. Grazie per l'attenzione :)

Ciao a tutti,
Ho uno spazio vettoriale V e un'applicazione lineare $F:V->R$. $W$ sia il sottinsieme di tutti gli elementi di $V$ tali che $F(v)=0$. Si assuma $V != W$ e sia $v_0$ un elemento di V che non appartiene a W.
Si dimostri che ogni elemento di $V$ può essere scritto come la somma $w+c*v_0$, dove $w in W$ e c è un opportuno scalare.
Per favore mi aiutate?
Grazie
Buonasera, mi aiutate a svolgere questo esercizio?
La funzione f(x), che vale x^2+ax+b per x=0, soddisfa il th. di Rolle nell'intervallo [-1,1] per:
a=1, b=3, c=4
a=c=1/2, b=3
a=0, b=3, c=5
a=b=3, c=1
Come devo procedere? Ho provato ad applicare Rolle ma non riesco ad ottenere nessuno dei 4 risultati...
Mi date un aiutino per favore.
GRAZIE
Aiuto integrali?
Miglior risposta
1. integrale (1/(senx) - 2/(sen^2x))dx
2. integrale (senx+3)/2senx
3. integrale (e^x sen e^x)/cos e^x
4.integrale cosx radq(3+2senx) dx
Buongiorno, in un esercizio mi dice che due forze orizzontali agiscono su un tagliere di massa 2,00kg che può scivolare senza attrito sul tavolo da cucina , disposto su un piano xy. Una delle due forze è F1= (3,0N)i+(4,0N)j. Trovare l'accelerazione del tagliere nella notazione con i versori quando l'altra forza è :
a) F2=(-3,0N)i+(-4,0N)j, b)F2=(-3,0N)i+(4,0N)j e c) F2=(3,0N)i+(-4,0N)j.
Allora , premesso che l'accelerazione della sola forza F1 mi viene 2,5 m/s^2 , vorrei capire come ...

Salve a tutti, sono un neo utente e volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi con questo esercizio, inerente le equazioni della circonferenza, tratto da un test d'ammissione alle lauree in economia di qualche anno fa.
Il testo recita:
Sia K>0. Quale, delle seguenti equazioni, rappresenta una circonferenza passante per l'origine e senza intersezioni con la linea di equazione $x^2-y-k^2=0$?
(a) $x^2+y^2-k*y=0$
(b) $x^2+y^2-2*k*x=0$
(c) $x^2+y^2=k^2/4$
(d) $x^2+y^2-2*k*x-2*k*y=0$
Per quanto ...
HELPPP! (235330)
Miglior risposta
il volume di un solido costituito da due piramidi quadrangolari regolare congruenti con le basi coincidenti è 6400 metri cubi. Calcola l'area della superficie totale del solido sapendo che lo spigolo di base di una piramide misura 20 metri.
HELPPP!
Miglior risposta
il volume di un solido costituito da due piramidi quadrangolari regolare congruenti con le basi coincidenti è 6400 metri cubi. Calcola l'area della superficie totale del solido sapendo che lo spigolo di base di una piramide misura 20 metri
Come posso dimostrare che questa funzione NON è né iniettiva né surgettiva considerando che è definita nell'intervallo $f: (2,10]\to RR$ ?
$xe^(-x/e)$
per l'iniettività ho provato a fare un'uguaglianza tra :
$x_1e^(-x_1/e)=x_2e^(-x_2/e)$ ma non mi tornano i calcoli, dovrei ottenere per valori diversi di $x_1$ e $x_2$ lo stesso valore di $y$.
Il discorso surgettività lo giustifico dicendo che $e^(-x/e)$ è una funzione positiva (esponenziale) pertanto ...