Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Forconi
Mi potreste aiutare con questa funzione ho problemi nella determinazione dei punti di massimo e minimo: 1) $y= (x^2)/\(|x-1|)$ Dominio è tutto R tranne 1 Siccome c’è il valore assoluto, le funzioni sono: per x1 è $y= (x^2)/(x-1)$. Per trovare i minimi e massimi devo studiare il segno della f’(x). Per x1 $f’(x) = (x^2+2x)/[(x-1)^2]$ Studiando il segno di f’(x) nell’intervallo per x
9
17 mag 2017, 11:38

Dezzo93_it
Ciao a tutti, non so da dove sia tratta, ma bisogna certamente scervellarsi un po'.... Si tratta di risolvere \( (\sqrt{3})^x=x^\sqrt{3}\) Una soluzione è ovvia... ma ce n'è un'altra... Come trovarla? (In maniera esatta, non numerica...)
8
13 mag 2017, 22:50

Stefano41094
Data la seguente tabella a doppia entrata di frequenze assolute calcolare un opportuno indice di associazione e commentare i risultati. AB10022013852350 Io ho proceduto inizialmente per calcolare il Chi-quadrato, ma le frequenze teoriche che mi trovo mi risultano uguali alle frequenze osservate. Devo dedurre che mi trovo nel caso di ...

Stefano41094
[15-25)[25-29)[29-31)6310542Non lavora a)Calcolare la distribuzione doppia di frequenze percentuali (b) Costruire la distribuzione condizionata di frequenze percentuali della condizione lavortiva (c) Calcolare l'eterogeneita della condizione lavorativa (d) Calcolare la classe modale per l'età (f) Calcolare la media aritmetica dell'eta (g) Calcolare la ...

Michele.c93
Ragazzi sto svolgendo esercizi su autovalori e autovettori. Ma non ho capito una cosa. In questo esercizio dove data la matrice $ [ ( -lambda , 0 , 2 ),( 0 , 2-lambda , 0 ),( 2 , 0 , -lambda ) ] $ mi viene chiesto se l'autospazio associato a $lambda=2$ è $ span{( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ),((1),(0),(1)) } $. Quindi devo calcolare gli autovettori per $lambda=2$, quindi sostituisco al posto di $lambda$ il 2 e risolvo il sistema $ | ( -2 , 0 , 2 ),( 0 , 0 , 0 ),( 2 , 0 , -2 ) ||(0),(0),(0)| $ Dalla quale ottengo $x1=x3$ e fin qui ok. Ora dato $ x1=x3$ come faccio a ottenere ...

mklplo751
Salve,ultimamente ho letto un libro di divulgazione,che trattava,del comportamento dei sistemi fisici a dimensioni superiori alle 3 spaziali e 1 temporale,anche se lo faceva in modo superficiale.Dopo averlo letto mi sono messo a studiare come cambia la legge di gravitazione universale in dimensioni superiori,e la cosa che piu mi ha sconvolto è che la stessa costante cambia valore.Se non vi dispiace potreste togliermi questo dubbio: "Come si calcola il valore di $G$ in dimensioni ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho un po' di problemi a capire la soluzione di un esercizio. Ecco il testo ''Se due eventi sono separati da un intervallo di tipo spazio, mostra che esiste un frame di trasformazione di Lorentz in cui i due eventi sono simultanei e che non ne esiste uno in cui accadono nello stesso spazio. Dunque, se io considero un diagramma spazio-temporale, metto un evento A nel punto x=0 e t=0 (con x sottintendo x,y,z) e l'altro evento B lo metto nella parte di grafico sottostante una retta ...

SARAC1
Ciao, scrivo qui perchè ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio riguardante la statica del corpo rigido. "Le estremità di una sbarra leggera di acciaio sono appese a due dinamometri. La sbarra pesa 40 N. Determinare le forze lette sui due dinamometri." Io ho pensato, trattandosi di un caso statico, che le due forze debbano essere uguali e contrarie (la forza peso è rivolta verso il basso, la forza elastica verso l'altro), perciò ho posto: $ Fp=Fe $ dove $ Fp $ è la ...


bad.alex
Ciao ragazzi. Ho scritto il seguente codice per un grafo Erdos-Renyi: void erdos_graph(void){ int i , j, connected[N], neighbour[N], matrix[N][N]; double value; printf("\nErdos-Renyi Random Graph\n"); printf("\n"); for (i=0; i<N; i++){ for (j=0; j<N; j++){ matrix[i][j] = 0; matrix[j][i] = 0; ...
2
16 mag 2017, 21:04

MrMojoRisin891
Ciao a tutti. Devo calcolare i coefficienti della serie di Fourier di un dato segnale, che mi viene dato nella forma: $v(t)=(T-2|t|)/T$, periodico di periodo $2T$, $T>0$, ristretto all'intervallo $[-T,t)$. La soluzione dice subito: "Al fine di sviluppare in serie di Fourier in forma esponenziale il segnale $v(t)$ osserviamo che, nella finestra $[−T,T)$, esso può essere descritto equivalentemente nella forma: $v(t)= 2Lambda(t/T)-Pi(t/(2T))$. Come faccio a ...
2
16 mag 2017, 19:39

paolotesla91
Salve a tutti. Avrei un problema con il Teorema di Equivalenza. Mi spiego: Considero un volume V racchiuso da una superficie S sulla quale definisco un versore normale $\hat(i_n)$. Considero due sorgenti di correnti elettriche e magnetiche $\vec(J), \vec(J_m)$ all'interno di questo volume che generano un campo elettromagnetico $\vec(E), \vec(H)$ fisico reale. Suppongo di spegnere queste sorgenti e di considerare delle sorgenti equivalenti che identifico con le densità di corrente ...
1
6 mag 2017, 15:34

gkhany998
Problema sul Potenziale Miglior risposta
Salve, mi servirebbe lo svolgimento, con tanto di spiegazione (se possibile) del seguente problema. Un elettrone (carica=1.6*10^-19, massa=9.1*10^-31)viene accelerato da una differenza di potenziale di 2,0*10^5V, applicata tra i punti A e B. La sua velocità in A è nulla. A)Quanto vale l'energia cinetica in B? b) quanto vale l'energia totale in A? c)Quanto vale l'energia totale in B? Grazie!
1
16 mag 2017, 16:29

myriam.92
Vi è un debito da 1.000.000€ da rimborsare a rate trimestrali per 2 anni con prima rata tra un anno al 6% al tasso j del 3% Delle rispettive 8 rate ho trovato i seguenti valori di capitale accumulato: $121.767,62;<br /> 244.445,05;<br /> 368.039,01;<br /> 492.556,4;<br /> 618.004,11;<br /> 744.389,09;<br /> 871.718,34;<br /> 999.998,92$ Quale è il problema: mi dicono che il debito residuo si debba annullare all'ultima rata e che debba eguagliare il capitale accumulato..ma mi pare proprio di andare nella direzione del tutto opposta xD

zio_mangrovia
Secondo voi come è possibile calcolare il valore a cui converge questa serie? $\sum_{n=1}^\infty (1/4)^n(1/(n+1))$ Ho verificato che fosse soddisfatta la condizione necessaria calcolandone il limite: $\lim_{n \to \infty}(1/4)^n(1/(n+1))=0$ Ma come stabilire se converge effettivamente e nel caso quale sia il valore? Grazie

oleg.fresi
Ho un problema di geometria che non riesco a risolvere potete aiutarmi per favore? In un trapezio rettangolo la somma delle basi è $13cm$, il lato obliquo è lungo $5cm$ e la diagonale maggiore è lunga $4sqrt5cm$.Determina il perimetro del trapezio. Se chiamo la base maggiore $X$ e quella minore $Y$ ottengo $X+Y=13$ ma come ottengo la seconda condizione dai dati che ho? Ho provato a considerare i trinagoli separati dalla ...
16
15 mag 2017, 18:06

lookatsophia
un solido di ottone(PS=8.5) è formato da un prisma esagonale regolare e da una piramide esagonale regolare aventi le basi coincidenti. Il perimetro della base comune è 300 cm e l'apotema della piramide misura 112,58 cm. Sapendo che l'altezza del prisma è un terzo del perimetro di base, calcola l'area della superficie totale e il peso del solido
1
16 mag 2017, 14:55

giuseppeforzanapoli00
Ho grossi problemi con la matematica Mi spiegate passo passo quest'equazione fratta anche calcolo per calcolo? 3-x = 4/x+2 Arrivato al primo passaggio gia' mi blocco.

giuseppeforzanapoli00
Ho grossi problemi con la matematica Mi spiegate passo passo quest'equazione fratta anche calcolo per calcolo? 3-x = 4/x+2 Arrivato al primo passaggio gia' mi blocco.

giuseppeforzanapoli00
Salve,oggi la prof mi ha detto che se non fossi andato bene su questi esercizi mi avrebbe messo il debito in matematica. Sono arrivato all'equazione fratta dove mi blocco , e vorrei una spiegazione su tutti i passaggi da fare. L'equazione è: 3-x = 4/x+2 Ovviamente con "/" intendo il segno di frazione,ho provato ad andare avanti prendendo come minimo comune multiplo x+2 e dividendolo con 1 sottinteso al primo membro fa x+2 per 3 ed ecco che mi blocco gia' da ora.. ( Sono molto negato ...