[Scienza delle Costruzioni] Grafico delle tensioni tangenziali di una struttura simmetrica
Salve, mi viene data la progettazione di una struttura con la seguente sezione a doppia T:

Noto subito che la sezione è simmetrica sia rispetto all'asse x che all'asse y.
Dopo aver risolto la struttura (iperstatica, per giunta), ottengo che sulla sezione critica agiscono:
$M_(MAX)=160*10^6 N*mm$
$T^+=5*10^3 N$
$N^(-) =-25*10^3 N$
Trovate le caratteristiche geometriche ed inerziali della sezione, quali l'area ed il momento di inerzia, mi trovo il valore di $a$ tramite la formula $ |M_X|/J_X*|y_(MAX)|
Divido la struttura in corde e calcolo $sigma_z$, $tau_(zy)$ e $tau_(zx)$.
Il problema è che il grafico delle $tau_(zx)$ mi viene totalmente nullo. Come mai? Forse perché il momento statico di ogni rettangolo sotteso dalle corde è nullo, in quanto il baricentro di ognuno di essi giace sulla corda baricentrale?

Noto subito che la sezione è simmetrica sia rispetto all'asse x che all'asse y.
Dopo aver risolto la struttura (iperstatica, per giunta), ottengo che sulla sezione critica agiscono:
$M_(MAX)=160*10^6 N*mm$
$T^+=5*10^3 N$
$N^(-) =-25*10^3 N$
Trovate le caratteristiche geometriche ed inerziali della sezione, quali l'area ed il momento di inerzia, mi trovo il valore di $a$ tramite la formula $ |M_X|/J_X*|y_(MAX)|
Divido la struttura in corde e calcolo $sigma_z$, $tau_(zy)$ e $tau_(zx)$.
Il problema è che il grafico delle $tau_(zx)$ mi viene totalmente nullo. Come mai? Forse perché il momento statico di ogni rettangolo sotteso dalle corde è nullo, in quanto il baricentro di ognuno di essi giace sulla corda baricentrale?
Risposte
Riprendo questa discussione, perché ho un dubbio analogo. Quando una sezione è doppiamente simmetrica, le $tau_(zx)$ sono nulle?