Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti. L'anello in questione è $K=\frac{\mathbb{Z}<em>}{(1+i)}$
Dovrebbe essere un campo essendo l'ideale $(1+i)$ massimale. (Come faccio a verificare questo fatto?)
Poi so che $i$ è algebrico su $\mathbb{Z}$ essendo radice del polinomio a coefficienti razionali $X^2+1$. Quindi $\mathbb{Z}<em>=\mathbb{Z}(i)={a+bi|a,b\in\mathbb{Z}}$ (ampliamento semplice).
Ora, l'ideale generato dall'elemento $(1+i)$ dovrebbe essere ${(1+i)x|x\in\mathbb{Z}(i)}={a-b+(a+b)i|a,b\in\mathbb{Z}}=\mathbb{Z}(i)$. Ma allora il campo $K$ è ...

Il problame è:
La produzione annuale di penne è una variabile aleatoria normale con $mu=10000$ penne e $sigma=600$ penne.
Dopo 3 mesi, sono state prodotte $2000$ penne. Qual'è la probabilità che al termine dell'anno si producano un numero di penne che dista dalla media meno di $900$ penne?
Calcoli a parte, prima mi era venuto in mente di applicare la formula per la probabilità condizionata $P(A|B)= (P(A nn B)) / (P(B))$ ma ho l'impressione che le cose si vanno a ...

Salve, ho un esercizio che prevede l'utilizzo del metodo dei moltiplicatori di lagrange e arrivato al sistema ho:
d'x=3+2lx
d'y= 3+2ly
vincolo= x^2 + y^2- 1=0
l=lagrange
Non riesco a risolvere il sistema, quindi se qualcuno riuscisse ad aiutarmi gliene sarei grato, grazie.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Supponiamo di avere un operatore F dipendente solo dagli angoli $\theta, \phi$, ma non da r.
Vogliamo risolvere l'equazione agli autovalori.
$F(\theta, \phi) \psi(r,\theta,\phi)=l(l+1)\psi(r,\theta,\phi)$.
Il mio libro, il cohen, dice che la soluzione non dipende da $r$ perche "è come se fosse un parametro". Un altro testo dice che $r$ non giocaxalcun ruolo. Ma matematicamente non mi torna: anche se l'operatore non dipende da una delle tre variabili, non potrei trovare una funzione complicata dipendente anche ...
Ho questo polinomio da scomporre: $x^4-16x^3+44x^2+60x-176$ che volendo si potrebbe risolvere con ruffini ma l'esercizio chiede un metodo alternativo. Come si potrebbe scomporre? Potete aiutarmi per favore? Grazie in anticipo.

Buonasera, ho il seguente problema da risolvere con la teoria di galois
Trovare tutte le sottoestensioni di grado $2$ di $\mathbb{Q}(\zeta_15)$
Cosa ho fatto: $\mathbb{Q}(\zeta_15) = \mathbb{Q}(\zeta_3, \zeta_5)$, il gruppo di Galois $G$ è quindi isomorfo a $\mathbb{Z_2} xx \mathbb{Z_4}$, quindi il problema equivale a trovare i sottogruppi di ordine $4$ del gruppo di Galois: $\mathbb{Z_2} xx \mathbb{Z_4}$ di ordine $4$ sono $3$: due sottogruppi isomorfi a ...

Salve, ho un dubbio sul momento angolare di un sistema, spero che mi possiate dare una mano.
È giusto dire che il momento angolare totale calcolato in un sistema di riferimento inerziale, prendendo come polo il centro di massa coincide con il momento angolare totale calcolato nel sistema di riferimento del centro di massa rispetto al centro di massa? Si potrebbe vedere semplicemente applicando il teorema di konig. Il libro non lo dice mai esplicitamente, ma sembra che ne faccia uso in vari ...

ia S un sistema con n gradi di libertà e siano q1,...,qn le coordinate lagrangiane, allora uno spostamento virtuale
ðP=\sum (∂P/∂qh)*/ðqh (la somma è su h=1,...,n). la professoressa ha detto che ðP è uguale a zero se, e solo se, q1=...=qn=0 perchè ∂P/∂qh per ogni h=1,...,n sono indipendenti. Sapete dirmi perchè i ∂P/∂qh sono indipendenti??Grazie

Una sfera omogenea di raggio R=10 cm
Miglior risposta
una sfera omogenea di raggio R 10 cm costituita da un certo materiale pesa 1 kg. una sfera costituita dallo stesso materiale ma di raggio 20 cm quanto pesa?

Non riesco a calcolare la somma di questa serie di potenze.
$ sum_(n=0)^oo 1/(n^2+1)x^n $
Ha il centro in 0 e l'intervallo in cui converge totalmente è questo $ ]-1,1 [ $
Ho derivato i termini della serie per vedere se la serie delle derivate fosse convergente ma i termini della serie delle derivate vengono "strani".
$ 1/2+2/5x+3/10x^2+4/17x^3+5/26x^4+... $
Anche i termini della serie degli integrali vengono "strani"
$ x+x^2/4+x^3/15+x^4/40+x^5/85+... $
Forse non converge a una funzione elementare. Se è così per caso sapete a quale ...

Ciao a tutti, vorrei aiuto con la seconda parte del problema, sia dal punto di vista teorico che pratico. Innanzitutto perché dice
"L'applicazione lineare associata alla matrice a rispetto alle basi E ed F?
Perché ci stanno sia E che F? Non ne basta una?
http://imgur.com/a/nsNWM

Salve sono nuovo del forum e non riesco a risolvere questo esercizio. Esiste una funzione differenziabile in un punto (Xo,Yo) tale che la sua derivata direzionale calcolata in quel punto sia positiva in ogni direzione? Grazie per la risposta.
Salve a tutti,
devo risolvere il seguente esercizio: studiare i punti critici della seguente funzione f(x,y,z)=3(x^2)y-x(y^2)+2x(z^2).
Innanzitutto calcolo il gradiente df(x,y,z)=(6xy-y^2+2z^2,3x^2-2xy,4xz) e lo pongo uguale a (0,0,0).
Poi pero ho difficolta a detreminare i punti critici risolvendo il sistema, a me vengono 0,0,0 e 0,sqrt(z), z ma sono sicuro che non siano giusti, qualcuno mi puo dare una mano?
1) Un corpo A di densità 850 kg/m3 E MASSA 18,0 KG è posto in acqua alla profondità di 8,50 m, inizialmente trattenuto da una fune, quando la fune si spezza risale in superficie in assenza di attriti, "salta" fuori dall'acqua e poi ricade in acqua. Rappresentare graficamente le diverse fasi. Determinare:
a) prima che si spezzi la fune il valore della pressione a cui si trova A e la tensione della fune;
b) l'accelerazione di A mentre sta risalendo;
c) la sua velocità di uscita dall'acqua e ...

Salve a tutti ho problemi con la risoluzione di quest'esercizio:
Ho scritto 3 eq considerando la struttura come se fosse rigida+2 eq ausiliarie considerando una volta il tratto di sinistra e una volta il tratto di destra:
[fcd="Reazioni"][FIDOCAD]
LI 25 55 205 55 0
LI 25 60 25 70 0
LI 20 55 10 55 0
CV 0 10 50 5 55 5 60 10 65 15 65 0
CV 0 50 50 45 50 40 55 45 60 50 60 0
CV 0 205 65 210 60 210 50 205 45 0
MC 205 45 2 0 074
MC 45 60 0 0 074
MC 15 65 0 0 074
LI 180 40 180 55 ...

Buongiorno ho letto lo svolgimento di questo problema ma non ho capito perché non serva calcolare la gittata? Una pallina viene lanciata dall’altezza h = 20m con un angolo ϑ = 20◦
e
una velocità iniziale il cui modulo è v0 = 5m/s. Si calcolino
• il tempo τ impiegato dalla pallina per arrivare all’altezza massima.
Questa parte si ottiene
$0=vsin(20)-(g*t)$
Perché qui $g$ è negativa se il corpo è lanciato verso l'alto?
• il tempo tv impiegato dalla pallina per arrivare al ...

che relazione c'è?

Salve ragazzi, mi sono appena iscritto a questo forum, speravo qualcuno qui riuscisse ad aiutarmi con questo esercizio, vi ringrazio in anticipo.
Sia data la funzione reale di variabile reale definita dalla legge
f(x) = $ (e^x-cosx-x(1-x)^(1/2)) / x^2 $
a) Provare che f è prolungabile per continuità in x = 0 e si indichi con $ g $ tale prolungamento.
b) Studiare la continuità e la derivabilità di $ g $ nel suo insieme di definizione.
Vi ringrazio in anticipo.
Come si risolve calcolo percentuale
Miglior risposta
che opreazione si deve fare nel caso:
faccio un prezzo a un cliente di euro 90,lui mi dice di pagarlo 68.
in che percentuale il cliente paga meno il prodotto?

Ragazzi ho un problema con il seguente esercizio:
Dimostrare che per ogni x ∈]0, +∞[ vale la seguente disuguaglianza:
$ ln( 1 + (1+x^2)^(1/2) ) < 1/x + lnx $
non ho la più pallida idea di come si debba fare...devo proseguire per induzione?