Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mklplo751
Salve,se non vi reca disturbo,potreste spiegarmi la differenza tra distribuzione e misura,dal punto di vista delle proprietà e delle derivate?
8
3 giu 2017, 12:35

lh43294y3b
Esiste una regola generale per trovare il M.C.D. e m.c.m. tra numeri frazionari? Ad esempio: trovare il M.C.D. tra $1/2$ e $1/3$. Allora: [*:1ekobhqt]$1/2$ è divisibile per $1/2$, $1/4$, $1/6$, $1/8$, ... [/*:1ekobhqt] [*:1ekobhqt]$1/3$ è divisibile per $1/3$, $1/6$, $1/9$, $1/12$, ...[/*:1ekobhqt] [/list:u:1ekobhqt] Il M.C.D. in questo caso è ...
5
2 giu 2017, 18:51

a4321
Buonasera scusate non riesco a capire bene come debba rappresentare graficamente la situazione descritta in questo problema Un blocco di 1.50 Kg si muove lungo una super cie orizzontale liscia alla velocita di 2.0 m/s. Poi incontra un piano inclinato liscio che forma un angolo di 53Æ con l'orizzontale. a) Quanto vale lo spazio che il blocco percorre all'insu lungo il piano inclinato prima di arrestarsi? b) Immaginando che il piano inclinato sia scabro e che il coeÆciente di ...
6
1 giu 2017, 19:34

p3dorian
Ciao a tutti, la questione è: sia R^2 spazio metrico e E contenuto in R^2 l'insieme cosi definito E= {x appartenenti a R^2 t.c. d(O,x)
3
3 giu 2017, 13:26

Bertucciamaldestra
Ciao a tutti!! Mi aiutereste a calcolare $W∩V$? $V= {(u+2v, u-v, 2u+3v) : u,v ∈ R}$ $W= {(u-v, u, u+v) : u,v ∈ R}$ Per calcolare la somma dei due sottospazi basta fare componente + componente. Per l'intersezione devo mettere a sistema due vettori scritti come combinazioni lineari, uno di V, l' altro di W, ed eguagliarli. Il problema è che mi è venuto fuori un sistema infinito che non riesco a risolvere: ${ x_(1)u + 2x_(1)v = x_(2)u - x_(2)v$ ${x_(1)u - x_(1)v = x_(2)v$ ${2x_(1)u + 3x_(1)v = x_(2)u + x_(2)v$ Almeno il procedimento è giusto? Il libro da la ...


Daniele_971
Assegnata la funzione $ f (x,y)=root ()(y-x^2-5x-6) $ determinare il dominio e stabilire se è aperto, chiuso, limitato o non limitato. Il dominio l'ho trovato ed è $ D={(x,y)in R^2:y>=x^2+5x+6} $ So che non è limitato però credo che non sia nè aperto né chiuso perché si estende a $ oo $ Mi sapete dire se non è né aperto né chiuso ? Grazie in anticipo

lh43294y3b
Dati due numeri razionali $a/b$ e $c/d$, essi possono essere facilmente confrontabili grazie al fatto che: la frazione maggiore tra le due è quella il cui numeratore compare nel prodotto maggiore tra $a\cdot d$ e $c\cdot b$ Ad esempio il prodotto maggiore tra $3/4$ e $5/6$ è $5/6$ poichè $20=5\cdot 4>3\cdot 6=18$. Sono curioso di sapere come è stata ricavata questa regoletta. O, in altri termini, come ...
12
2 giu 2017, 20:08

Michele/9611
Salve a tutti, sto recentemente studiando il metodo del punto medio per il calcolo approssimato del valore di integrali definiti e mi sono imbattuto nella formula per il calcolo dell' errore ma non sono riuscito a capire una cosa: La formula è(s(n) è s pedice n, ossia s n-esima, non sapevo come inserire il pedice): $ |int_(a)^(b) f(x) dx-s(n)|<=K/24*(b-a)^3/n^4 $ ove $ K=max |f^(||)(z)| $ $ zin [a,b] $ (scusate ancora, non sapevo come indicare la derivata seconda e mi sono arrangiato come ho potuto) Il mio ...

Amet1
Un'alta ciminiera di forma cilindrica si abbatte per cedimento della base. Trattandola come un'asta sottile di altezza H=55m, si calcoli la velocità angolare della ciminiera per l'istante in cui è inclinata di 35 gradi. Vi sarei grato se poteste risolverlo, il mio libro consiglia di basarsi su considerazioni energetiche ma non riesco proprio a risolverlo

MMPP12
Salve a tutti, ho questa PDE su $(0,1) \times (0,T)$ $$ u_t=u_{xx}-tx(1-x) $$ con condizione iniziale $$ u(x,0)=-(1-x)(e^x-1) \,\,\, x\in (0,1) $$ con condizioni di Dirichlet omogenee al bordo. Devo mostrare che la soluzione rimane non positiva $u(x,t)<=0$ per ogni $(x,t)\in(0,1)\times(0,T)$. Abbiamo visto il principio del massimo per questo tipo di equazioni e qualche risultato sul confronto fra le soluzioni ma non riesco proprio a ...
7
3 giu 2017, 15:36

MaxVag
Ho risolto un problemino di geometria e non solo (o almeno credo) e sarei felice se qualcuno me ne desse conferma. In un riferimento cartesiano di centro C, supponiamo un orologio che abbia, per comodità, un moto antiorario ed estremità S per la lancetta delle Ore e P per quella dei Minuti, per cui la traiettoria di ciascun punto, S e M, è un moto circolare. Domanda: quale è la traiettoria, con centro in C, del Punto M (Minuti) rispetto a S (Ore)? Mia risposta: poiché \(SM^2=R^2+r^2-2RrcosE \), ...
7
13 apr 2017, 16:21

Ihaveadream1
Buon pomeriggio. Non riesco a risolvere questo esercizio e speravo in un confronto. Il testo dice: Una sfera di volume V= 4.2×10^-3 m^3 e massa 500 g, immersa in parte in acqua (densità acqua = 1000 Kg/m^3), sostiene con un filo un cubo di volume V= 5×10^-4 m^3. Sapendo che il sistema è in equilibrio statico, calcolare il volume della parte di sfera immersa e la tensione del filo. Grazie mille in anticipo.

bernd
Ciao, ho bisogno di una conferma riguardo un esercizio di Algebra Lineare. L'esercizio mi chiede di dimostrare che l'unico autovalore di una matrice idempotente $A=A^2$ con $A ∈ R^(n x n)$ è $λ =1$ Tuttavia da come ho visto in rete e da come poi si dimostra la cosa mi viene che gli autovalori possibili sono sia 0 che 1. Gli unici esempi di matrici idempotenti che mi vengono in mente sono le matrici identità, per le quali l'unico autovettore è appunto solo 1. In quali casi ...
1
3 giu 2017, 17:23

zio_mangrovia
Se mi trovo un'equazione di questo tipo con problema di Cauchy: $y'(x)=x/y$ $y(0)=1$ applico la regola per la separazione di variabili per cui: $y^2/x=x^2/x+c$ $y=+-sqrt(x^2+2c)$ ma devo considerare sempre il caso positivo o dipende dai casi? Estraendo da $y^2$ la $y$ si genera un $+-$ che mi mette in difficoltà

lh43294y3b
Ciao a tutti! Il mio libro riporta questo: Dato un numero decimale illimitato periodico, la frazione corrispondente ha per numeratore la differenza tra il numero costituito dalla parte intera seguita dall'antiperiodo e dal periodo preso una sola volta e il numero composto dalla parte intera e dall'eventuale antiperiodo e, per denominatore, un numero composto da tanti 9 quante sono le cifre del periodo seguito da tante cifre 0 quante sono quelle dell'eventuale ...
3
2 giu 2017, 23:49

Mynameis1
Buonasera a tutti. In questo esercizio mi si chiede"per quali valori di $ k $ la applicazione lineare è iniettiva " ? . $ f :R^3rarr R^4 $ con $ f(e_1)=(1;k;k;1) $ $ f(e_2)=(0;k;k;1) $ e $ f(e_3)=(2;1;1;1) $ . Inizialmente mi veniva chiesto se esistessero dei valori per cui la $ f $ fosse suriettiva ed ho usato il teorema della dimensione per dimostrare che non esistono questi valori . Infatti se fosse suriettiva allora $ Imf=R^4 rArr dimIm f=dim R^4=4 $ ma per il teorema della dimensione ...

Bertucciamaldestra
Ciao ragazzi! Ho di nuovo problemi con Gauss Dati i vettori $v_1 = (1,0,1)$ $v_2 = (0,0,3)$ $v_3 = (1,2,1)$ $v_4 = (1,-1,0)$ Voglio calcolare il rango della matrice che essi formano ma... 1. Se metto i vettori in colonna anzichè in riga le operazioni che svolgo normalmente con Gauss cambiano? Ad esempio io ho: $((1,0,1,1),(0,0,2,-1),(1,3,1,0))$ e facendo R1 - R3 e scambiando R3 con R2 ottengo: $((1,0,1,1),(0,-3,0,0),(0,0,2,-1))$ sono lecite queste operazioni (che faccio senza problemi quando li dispongo in riga) ...

zio_mangrovia
secondo voi come si affronta questo PdC con il valore assoluto? $y'(x)=sqrt(abs(y(x)))$ $y(0)=0$

Chiara941
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Salve ho difficoltà a capire come mai in questo caso non si può applicare la conservazione delle quantità di moto lungo l'asse y. In modo analogo a quanto di fa per il pendolo balistico verrebbe: $ vb=mv0sin(vartheta)-: (2mb) $ ma la soluzione non è correrra Click sull'immagine per visualizzare l'originale