Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bosmer-votailprof
Buonasera a tutti, ho una questione delicata che vorrei discutere. Mettiamo di avere una funzione integrale $F:R\to R$ definita come $$F(x):= \int_0^xf(t)dt $$ Chiaramente con $f$ integrabile. Ora fin tanto che $x>0$ non ci sono problemi. Se $x=0$ dovrei avere $F=0$ per qualunque funzione integranda $f$ è corretto? Il problema che mi attanaglia è cosa succede per $x<0$ ? Dalle ...

djanthony931
Ciao a tutti, ho la seguente pdf: \(\displaystyle f_{XY}(x,y)=\left\{\begin{matrix} \beta cos(\frac{\pi x}{2}) & \forall(x,y) \in D \\ 0 & altrimenti \end{matrix}\right. \) dove $D={-1 \leq x \leq 1, |x| \leq y \leq 1}$ Come prima cosa ho calcolato il $\beta = \frac{\pi}{8}$, poi mi viene chiesto di calcolare $P(max(X,Y)>\frac{1}{2})$ Il dominio è un triangolo sottosopra con la punta sullo zero e base ad y=1, qual è il dominio da intersecare con $D$? Non capisco come impostare il problema. Grazie mille come ...

ThisMan
Salve! Mi servirebbe una mano nello scoprire se questa serie converge o meno, in quanto il libro dice che converge, ma a me diverge. $ sum_(n =1)(n-sin(n))(1/n-sin(1/n)) $ per prima cosa ho cercato di minorare la successione dentro la sommatoria, considerando che la funzione seno possiede solo valori che variano fra $-1$ e $1$, ottengo $ (n-1)(1/n-1)<=(n-sin(n))(1/n-sin(1/n)) $ ora provo a fare il limite del membro a sinistra all'infinito ed ottengo $ lim_{n \to \infty}(1-n^2+2n)/n=\infty $ quindi la serie dovrebbe divergere ...
7
31 mag 2017, 03:28

fifty_50
Salve a tutti, mi appresto a preparare l'esame di Analisi 2 (specifico che studio alla facoltà di Matematica), e vorrei un testo di riferimento per gli esercizi. Di teoria uso il Fusco-Marcellini-Sbordone che però per la parte degli esercizi non e' sufficiente per superare l'esame. Io vorrei un buon libro, completo, ma nemmeno eccessivamente complicato (ho escluso il De Marco perché ho capito che è troppo complesso). Insomma un testo che parta da esercizi più semplici fino ad arrivare ad ...
1
4 giu 2017, 01:42

Lorenzy
Buonasera, ho difficoltà nel risolvere il seguente limite: $lim_(n->infty) sqrt ((n+1)(n+2)) - n$ Ho provato a risolverlo in questo modo: $lim_(n->infty) sqrt ((n+1)(n+2)) - n = lim_(n->infty) ((sqrt ((n+1)(n+2)) - n) (sqrt ((n+1)(n+2)) + n))/(sqrt ((n+1)(n+2)) + n) = lim_(n->infty) (3n + 2)/ (sqrt ((n+1)(n+2)) + n) = ... $ Dopodiché non riesco a procedere! Grazie in anticipo!!
5
2 giu 2017, 20:17

marcptoni1996
salve ragazzi mi servirebbe un aiuto con questo circuito, in particolare con il primo punto. Ho calcolato la corrente di collettore di Q1 tenendo conto anche dell'effetto early. Ho poi calcolato la corrente di base di Q3. A questo punto mi sono ritrovato con il seguente circuito: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 85 35 2 0 ey_libraries.genidc0 LI 85 15 85 25 0 LI 85 15 115 15 0 LI 115 15 115 30 0 LI 115 55 85 55 0 LI 85 55 85 40 0 LI 115 45 115 55 0 LI 85 55 ...
9
29 mag 2017, 22:23

silverlight888
Salve, mi scuso in anticipo se sto sbagliando sezione ma mi sembra quella più adatta alla mia domanda. Ho questo esercizio: In un serbatoio di volume $V$, contenete una massa di componente A (acqua) pari a $Ma0=500kg$, viene introdotta una portata in ingresso (volumetrica) F1($5 m^3/s$) di A puro. In uscita ci sono due portate F2($2.2 m^3/s$) e F3($1.8 m^3/s$). Al momento $t=0$ viene disciolto istantaneamente nel serbatoio una massa pari a ...
6
31 mag 2017, 18:45

bellrodo
Ciao a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi a capire una cosa. Quando devo stabilire a priori se un campo vettoriale è conservativo, devo verificare che la forma differenziale sia esatta e che il dominio sia semplicemente connesso. Nell esercizio che posto in allegato la forma differenziale è irrotazionale ma il dominio non è semplicemente connesso, quindi, per verificare che il campo sia conservativo, posso controllare che l'integrale del campo vettoriale lungo una qualsiasi curva chiusa ...
3
4 giu 2017, 18:11

Beatrice210
caclola i coefficienti della funzione y= ax/(bx+c) sapendo che passa per il punto P(-1;1/2); e nel punto di ascissa x=0 ha come tangente una retta parallela alla bisettrice del secondo e del quarto quadrante.
18
2 mar 2017, 22:59

Marco.Sperti
Buongiorno Ragazzi, ho un problema con fisica.. Si vuole innaffiare un campo a distanza L=3.00 m con un sistema di irragazione come in figura da cui escono gocce di acqua. Lo spruzzatore, posto ad un’altezza H=50.0 cm dal suolo, viene orientato ad un angolo di 30° dall’orizzontale, calcolare: a) la velocità minima (in modulo) V0 delle gocce che escono dallo spruzzatore per raggiunge il bordo vicino del campo a distanza L b) il modulo dell’accelerazione tangenziale e radiale delle gocce quando ...

recode
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Buon pomeriggio a tutti, sono alle prese con un esercizio con cui vorrei mi aiutaste. Ci sono tre tubi cilindrici che sono uguali tra di loro; essi hanno raggio esterno pari a r. Si chiede di calcolare il valore minimo del coefficiente di attrito nei punti di contatto tra i cilindri affinchè tutto resti in equilibrio. Premettendo che non c'è alcun dato (se non quello che ho scritto nelle righe precedenti), io ho ...

Erasmus_First
Richiamo Una Terna Pitagorica – abbreviata in TP – è una terna di tre interi positivi distinti tali che il quadrato del più grande uguaglia la somma dei quadrati degli altri due. Ognuno dei tre numeri di una TP è una sua "componente". La "componente" maggiore è detta anche "ipotenusa" e le altre due sono dette anche "cateti". Indicando con $[x, y, z]$ una TP, conveniamo che sia $z>x$ ∧ $z>y$; e allora deve essere $x^2 + y^2 = z^2$. [size=120]Dato l'intero ...
5
3 giu 2017, 02:28

pepsi80
Eccomi ancora! Vorrei sapere se ho impostato bene il sistema per poter calcolare le varie correnti necessarie a calcolare poi la potenza erogata dai due generatori:
16
26 mag 2017, 16:44

zio_mangrovia
Non utilizzando Taylor come è possibile risolvere questo limite: $\lim_{x \to 0}(e^x-1-sin(x))/(sin(x)tan(x))$

barbilina12
ASSUMENDO PER IL GHIACCIO UNA DENSITà DI 930 Kg/m3 QUANDO QUESTO è IMMERSO IN ACQUA AFFIORERà PER UNA FRAZIONE DEL SUO VOLUME PARI AL ? La risposta e' 7%. Come si svolge?
1
4 giu 2017, 09:10

gorgeous.george
Salve, come esempio di funzione $C^oo(RR)$ ma non analitica, mi e' stata data la seguente funzione, senza spiegazioni: $f(x)=e^(-1/x^2)$ per $x!=0$ $f(x)=0$ per $x=0$ Avreste qualche suggerimento sul perche' non sia analitica? Grazie in anticipo! G

Lore1101
Del triangolo ABC si sa che: AB=63m CH è l'altezza relativa al lato AB HB supera di 12m i 12/5 di AH CH =20m Ricavare il perimetro di CHB. Dopo aver tracciato la perpendicolare HK al lato CB, descrivere quali sono i triangoli SIMILI che si sono venuti a formare-spuegando grazie a quale Criterio di Similitudine è possibile affermarlo. Scrivere i rapporti tra i lati omologhi dei triangoli Simili individuati ( servirsi della solita tecnica che fa riferimento agi ...
1
4 giu 2017, 14:08

scuola1234
Buonasera scusate ancora il disturbo ho dei dubbi sulla risoluzione di problemi sull'attrito dinamico come questo:Uno sciatore, partendo da fermo, scivola su un pendio lungo 80 metri avente una pendenza di 30°. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra gli sci e la neve è µd=0.12, calcolare velocità raggiunta in fondo al pendio. Lo sciatore continua quindi a scivolare su una pista orizzontale; quanto spazio percorrerà ancora prima di fermarsi? Per trovare la velocità devo ...

abaco90
Il teorema di Rouche-Capelli afferma che, dato il sistema $ Ax = b $, ho una sola soluzione se Rango$(A) =$ Rango$(B) = n$. Non riesco a capire cosa significa $ n $, qualcuno me lo può spiegare in breve? Grazie
6
3 giu 2017, 19:09

dan952
Sappiamo che la prima cifra partendo da sinistra di $2^n$ è 7 per un certo $n$ qual è la prima cifra sempre partendo da sinistra di $5^n$?
15
4 giu 2017, 09:37