Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Freji1
Salve a tutti, sono nuovo del forum e sono sicuro che un esempio simile è già stato proposto (ma non sono riuscito a trovarlo). Non riesco a capire il motivo per quale motivo le seguenti disequazioni ritornano il risultato sul libro $ X-|X+1| >=2 $ [impossibile] $ 2X-|3+2X| <1 $ [ $ AA X ∈ R $ ] Grazie in anticipo. Simone
1
5 giu 2017, 21:09

maggiko005
Marco pesa 60kg e il suo amico gianfranco 45 kg. Per non affondare nella neve, Marco indossa dci la cui superficie è di 120 cm^2. Quale sarà la superficie di appoggio degli sci usati da Gianfranco affinchè non affondi nella neve?
1
5 giu 2017, 17:04

fabry881
Ciao ragazzi, dovrei decomporre il polinomio $x^7 - 2x^6 - x + 2$ in fattori irriducibili nei seguenti anelli di polinomi: $C$[x], $R$[x], $Q$[x], $Z_7$[x]. Sono giunto alla scomposizione $(x-2)(x+1)(x^2-x+1)(x-1)(x^2+x+1)$ che dovrebbero essere i fattori irridbucili in $R$[x]. Il problema è che non so come scomporre i fattori di secondo grado in $C$[x]. Qualcuno può aiutarmi?

finescuola
Buongiorno. Ho un dubbio riguardo all'enunciato di Kelvin-Planck del secondo principio della termodinamica. Esso afferma che "è impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato sia quello di assorbire calore da un unico serbatoio a temperatura uniforme e costante nel tempo e convertirlo interamente in lavoro". A me sembra che questo enunciato non escluda l'esistenza di una trasformazione il cui unico risultato sia quello di assorbire calore da più di un serbatoio ...

Salivo44
Ciao, propongo qui un esercizio di Analisi II che mi chiede di calcolare l'area di una superficie. Il punto è che non so quale formula applicare, sia sul libro di testo che sugli appunti ne trovo diverse. Tra l'altro ho una confusione tra Integrali di Superficie e Area. Qualcuno mi aiuta? Sia S la superficie del paraboloide di equazione $z = 1−x^2−y^2$ contenuta nel semispazio $z ≥ 0$ ed orientata in modo che la terza componente della normale risulti positiva. Sia inoltre ...
8
5 giu 2017, 13:13

zio_mangrovia
Se devo sviluppare con Taylor nel punto $x_0=1$ al grado 2 la funzione $log(x^2)$ mi devo calcolare lo sviluppo del $log(x)$ e poi a polinomio ottenuto sostituire $x^2$ alla $x$ ? Arrivare al grado due significa prendere il secondo valore o si parla del grado relativo al massimo esponente della $x$?

puppy22
Vi prego è urgente, potreste aiutarmi con questi esercizi? Giusto per farmi capire come si applicano le probabilità quando vengono specificati i casi da prendere ( come per esempio "il primo e il terzo" ecc. grazie in anticipo 3) Un arciere centra il bersaglio una volta su 5 tentativi. Calcolare la probabilita’ che l’arciere (a) centri il bersaglio 3 volte (b) non centri mai il bersaglio per tre volte di seguito su 5 tiri(c) centri il bersaglio solo al terzo tiro Con quale probabilita’ ...
11
3 giu 2017, 22:39

MariaCami96
Ciao a tutti, volevo proporvi questo esercizio che mi sta dando non pochi problemi; Vi riporto di seguito il testo ed il disegno Click sull'immagine per visualizzare l'originale Il centro di massa di un disco omogeneo di massa \(\displaystyle m \) e raggio \(\displaystyle r \) è in moto sopra un piano orizzontale liscio con velocità \(\displaystyle V0 \).Il disco inoltre ruota in senso antiorario con velocità angolare \(\displaystyle \omega 0 \). Ad un certo ...
2
5 giu 2017, 18:41

oleg.fresi
Ho questa equazione irrazionale $sqrt(x+12)-sqrt(x+5)=x-3$ che risolvo trasportando un termine dal 1° al 2° membro. Mi esce comunque un'equazione in cui al secondo mebro ho una quantità negativa $sqrt(x+12)=sqrt(x+5)+x-3$ dunque procedo con la condizione di concordanza del segno che diventa una disequazione irrazionale $sqrt(x+5)+x-3>=0$ che risolvo e dà $x>=0,63$. Poi però elevando al quadrato mi esce $x+12=x+5+x^2+9-6x+2xsqrt(x+5)-6sqrt(x+5)$. Alla fine i calcoli si complicanon e non mi riesce. Ho sbagliato qualcosa? So che ...
7
1 giu 2017, 18:37

oleg.fresi
Ho questa equazione irrazionale $sqrt(x+12)-sqrt(x+5)=x-3$ che risolvo trasportando un termine dal 1° al 2° membro. Mi esce comunque un'equazione in cui al secondo mebro ho una quantità negativa $sqrt(x+12)=sqrt(x+5)+x-3$ dunque procedo con la condizione di concordanza del segno che diventa una disequazione irrazionale $sqrt(x+5)+x-3>=0$ che risolvo e dà $x>=0,63$. Poi però elevando al quadrato mi esce $x+12=x+5+x^2+9-6x+2xsqrt(x+5)-6sqrt(x+5)$. Alla fine i calcoli si complicanon e non mi riesce. Ho sbagliato qualcosa? So che ...
4
5 giu 2017, 18:25

mbistato
Ciao ragazzi, devo calcolare media e varianza di una variabile aleatoria $X$ di cui conosco il 1° quartile e il 7° decile e nient'altro. Questi dati non mi sembrano sufficienti. Che dite?
6
4 giu 2017, 20:00

enrico.bellemo
Salve! Sarà lo stress, sarà che sono semplicemente ignorante, ma non riesco a capire perchè $(sen^2(theta))^(3/2) = |sen(theta)|^3$ A me verrebbe da scrivere che la quantità al primo membro vale: $(sen(theta))^(2*3/2) = sen^3(theta)$ avendo semplicemente supposto che $sen^2(theta) = (sen(theta))^2$. Nell'esercizio veniva usato il modulo per cambiare poi gli estremi di integrazione da $[-pi/2,pi/2]$ a $[0,pi/2]$, se aveste bisogno di contestualizzare il tutto chiedetemi pure e vi posto l'intero esercizio. Vi ringrazio!

scuola1234
Scusate ancora sono sempre io...ho dei dubbi su come calcolare il campo magnetico conoscendo l'intensità di corrente e la massa per unità di lunghezza come in questo testo: Calcolare il campo magnetico per sollevare un filo rettilineo disposto su un piano, con una massa per unità di lunghezza di λ=0.5 gr/cm; esso è percorso da una I=2 A diretta verso est, guardando il piano dall’alto. Ho pensato che qui si dovesse applicare la legge di Biot -Savart $k*I*ds/r^2$ Come si fa a trovare r?Ho ...

RenoFranco
Buonasera ho un dubbio che non riesco a risolvere, come mai se semplifico una radice sia che abbia segno positivo sia negativo il risultato è lo stesso, per chiarire la domanda ecco un esempio: $(sqrt(-2/x))^6 = -8/x^3$ e $(-sqrt(-2/x))^6 = -8/x^3$ Grazie in anticipo per l'aiuto.
1
5 giu 2017, 18:03

Martas2
Salve a tutti! devo risolvere il seguente esercizio: REDDITO POCO FELICE ABBASTANZA FELICE MOLTO FELICE TOTALI INFERIORE 1 13 86 100 A MEDIA NELLA MEDIA 3 18 88 109 SUPERIORE 6 ...
10
4 giu 2017, 11:23

vito.x.file
Salve vorrei vedere la risoluzione di questo esercizio, con le motivazioni che potrei scrivere: Si consideri la funzione $g(x)=|x-2|e^-x$ 1)Determinare l'insieme di definizione di g. Determinare l'insieme dei punti dove g risulta continua e derivabile, motivando la risposta. 2)Determinare punti di massimo o minimo locale di g, motivando la risposta. Grazie.

incredibili33
buongiorno ho bisogno di chiedere un consiglio ai matematici. Mi potreste indicare un testo valido di analisi 1 e 2 di matematica ? un testo che arrivi a spiegare fino al calcolo differenziale e che mi possa essere di riferimento per lo studio di queste materie a matematica. grazie Anna

abaco90
Ciao a tutti, ho questo quesito: Si verifichi che l'insieme ${(3,0,-1),(2,-2,0),(-1,1,1)}$ è una base dello spazio vettoriale $R^3$ sul campo $R$. Il mio libro, come soluzione, afferma che basta verificare che i 3 vettori siano linearmente indipendenti. La definizione di di base dice che i vettori devono essere linearmente indipendenti ma anche generare tutto lo spazio. Ma allora non devo verificare anche quest'ultima condizione? Come mai basta verificare che sono linearmente ...
7
31 mag 2017, 10:56

Claff1
Salve a tutti. Mentre svolgevo un esercizio di Teoria dei Segnali, mi sono imbattuto nel dover calcolare modulo e fase di una certa risposta in frequenza $H(\nu)$ di un sistema LTI Tempo Discreto. La $H(\nu)$ in questione è: $H(\nu)=-8/(1-(5/8)e^(-2\pij\nu))$ In particolare mi viene richiesto di calcolare modulo e fase di $H(\pi/4)$ Quindi: $H(\pi/4)=-8/(1-(5/8)e^(-(\pi^2)/2j))$ Qualcuno mi può spiegare come procedere per riscrivere il numero complesso nella forma più agevole, in modo tale da ...
4
5 giu 2017, 10:25

Anacleto13
Durante questo studio di funzione mi sono sorti un paio di dubbi: $f(x)=|3-x|/(3-x)(1/log(x-1)+3-x)$ $\lim_{x \to \+infty}|3-x|/(3-x)(1/log(x-1)+3-x)$ Voglio rimuovere il valore assoluto quindi: $|3-x|={(3-x,if x<=3),(x-3,if x>3):}$ $\lim_{x \to \+infty}(x-3)/(3-x)(1/log(x-1)+3-x)$ $\lim_{x \to \+infty}-1(1/log(x-1)+3-x) = +infty$ Non sono molto sicuro della definizione di valore assoluto..è corretto in quel modo? Secondo non riesco a capire come mai la derivata del valore assoluto è scritta in questo modo $f'(x)=sign(x-3)(1/(log(x-1)^2)*1/(x-1)+1)$