Ammortamento Italiano + maxi rata

myriam.92
Ciao a tutti :)
Quando la redazione di un piano d'ammortamento italiano prevede anche la maxi rata finale, non posso usare la formula standard: quota capitale = debito/numero di rate perché il conto si chiude un periodo prima prima del pagamento dell'ultima rata. . .
Cosa posso fare?

Questo è il testo:
Debito 480000€, tasso convertibile 3,25% da ammortizzare in 5 rate semestrali (la prima tra 1 anno) + maxi dovuta 6 mesi dopo l'ultima rata.
Non trovo nulla sul web! :?

Grazie in anticipo:)

Risposte
enr.zappala
Purtroppo di questi esercizi c'e veramente poco sul web. Cmq sto dando Matematica Finanziaria e l'altro giorno al tutorato abbiamo affrontato un esercizio molto simile. Praticamente devi trattare la maxi rata finale come una vera e propria rata, devi inserirla nella colonna rate all'ultimo periodo del grafico ( e non quote costanti come richiederebbe l'amm italiano)

myriam.92
Inserendo la maxi nell'ultimo periodo come pensavo anch'io, nella colonna delle rate, non si conclude nulla perché il piano si chiude già nel periodo precedente.
Tu però parli di quota capitale non costante.. in che senso? C'è un'altra alternativa per ricavarla, no?

superpippone
Ma questa maxi-rata a che importo corrisponde???

myriam.92
Ho riletto più volte il testo ma l'ho dimenticata, non me ne ero accorta xD 80.000€ !

superpippone
Ma che maxi-rata è?

$480.000-80.000=400.000$
$400.000:5=80.000$

Sono tutte da $80.000$, maxi compresa.
Sei sicura di avere scritto il testo correttamente???

axpgn
Ma che maxirata è se le rate sono di fatto sei e $80.000$ è un sesto del capitale?

È vero che sono un profano ma questa cosa mi lascia perplesso ... :-k

Comunque se sul web non trovi niente prova ad andare in una banca e farti fare un prestito come questo, così impari come si fa ... :lol:

Cordialmente, Alex

EDIT: Ciao Superpippone :D ... allora non sono del tutto fuori ... :-D

myriam.92
Purtroppo il testo è corretto, ma al di là di ciò, io mi chiedo come si debba trova in generale la quota capitale in un esercizio di questo tipo.
@superpippone
(Debito-maxi)/n rate è un "modo" o era per dimostrarmi che il testo è strambo? :roll:
(Attenendomi a questa, a differenza del solito, ovvero in cui non è possibile verificare se le colonne rata , q.i, q.c sono giuste ) la rata all'ultimo periodo è già prefissata e non corrisponde alla somma q.i+q.c :(

Provo con uno simile.
Debito oggi di 570000€ con 3 rate biennali, la prima dopo 6 mesi , e la maxi da 400000€ dopo 1 anno. Tasso annuo 2,75%.
(Passate il tempo con 3 tassi diversi però :D )


Comunque se sul web non trovi niente prova ad andare in una banca e farti fare un prestito come questo, così impari come si fa ... :lol:

Fatto, ma mi è andata male...da mio fratello ( che mi pare mi spetterebbe uno sconticino :lol: ) si usa solo il francese :( ( il più diffuso che mi ricordi, nella pratica )

axpgn
Cambia banca :lol:

myriam.92
dov'è il post??? :shock:
vabbè me lo ricordo... e purtroppo il problema parte dal tasso convertibile che io calcolo diversamente...cioè
$J_m=0,0325*180/360=0,01625$
...e poi perchè $1+J_m$ lo consideri elevato al periodo intercorrente tra la maxi e l'ultima rata? Io quello lo faccio per la costituzione del capitale...mai fatto nell'ammortamento...mi sa che usiamo degli approcci del tutto differenti :-D

enr.zappala
Ciao scusa non so cosa e' successo, stavo modificando il testo perchè mi sono reso conto di aver calcolato per 3% e non 3,25 e si e' cancellato tutto :D Cmq e' il procedimento per la maxi rata. Forse e' meglio che ti mando solo la foto dell'ammortamento completo chiuso a zero, magari ragionandoci potrai trovarlo più utile di mille parole scritte

myriam.92
Anche l'interesse del primo periodo lo troviamo diversamente, che PENSO debba essere lo stesso di quello calcolato nel Francese, no? ( E cosa ancora più strana è che il francese mi risulta :roll: )

myriam.92
PS vorrei far notare, a chi stamattina pareva strano che la quota capitale potesse essere di un importo pari alla maxi rata, che nell' esercizio svolto correttamente da enr.zappala , la maxi è addirittura più piccola di tutte le altre rate che ha trovato :lol: [e non è affatto la prima volta !]

myriam.92
Cmq per chi si dovesse imbattete in questi esercizi un po' strani, ( dato che il mio piano viene pure diverso)
La q.c. si può trovare così :
$ q.c.= (480000-80000)/5 $ e nel piano l'ultima rata , la maxi, può andare nell'ultimo periodo non delle rate ma della q.c.

Enr.zappala come dicevi all'inizio, la q.c. in effetti , a parte qui che casualmente resta costante, in condizioni normali non dovrebbe sempre restare tale.
Grazie a tutti x l'aiuto e buonanotte :)

superpippone
Faccio ammenda di avere confuso rata con quota capitale.

Detto questo mi sembra improprio parlare di maxi rata finale, se questa è uguale o inferiore alle altre.
Chiamiamola semplicemente rata finale.

Non mi è chiaro come enr.zappala abbia calcolato gli interessi della prima rata.
Meditando e facendo un po' di conteggi, direi che ha erroneamente utilizzato il tasso del $3,75%$ alnzichè quello corretto del $3,25%$


$ q.c.= (480000-80000)/5 $

Questo è esattamente quello che avevo scritto io....
Però se le cose stanno così, allora ritiro la mia ammenda...

$ J_m=0,0325*180/360=0,01625 $

Perchè ti vai ad impelagare inutilmente con le formule.
Se il tasso annuo convertibile semestralmente è $3,25%$, è ovvio che il tasso semestrale è $3,25%:2=1,6125%$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.