Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studente_studente
Ciao! 1) Devo vedere se la serie $ \sum _{n=0}^{infty }\(1+x^2)e^{-nx} $ converge su $I=(0,1)$, nel libro da come giustificazione che la serie non converge perché tutti i termini della serie sono limitati a $(0,1)$ mentre la funzione somma $ (1+x^2) e^x/(e^x-1) $ non lo è. Ma che vuol dire? In questo caso io ho la funzione somma solo se x>0 (dato che ho una serie geometrica) e l'intervallo rientra tutto in x>0. Concettualmente ci sono che la funzione somma, se esistesse da sola, avrebbe un dominio ...

Nash86
Avrei qualche domanda da porvi circa il seguente problema. Un'asta rigida sottile di massa M = 2,0 kg e lunghezza l = 60 cm è incernierata ad un estremo e può ruotare senza attrito in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per tale estremo. L'asta è soggetta, oltre al peso, ad una forza costante F= 30 N diretta verticalmente verso il basso e applicata all'estremo libero (supponiamo, per fissare le idee, che l'estremo che fa da perno sia alla nostra destra e quello libero, ...

dan952
Chiaramente la richiesta di aiuto è diretta all'esperto del settore: Killing_buddha Voglio calcolare $H^{•}(\mathbb{P}_{\mathbb{R}}^n)$ con Mayer-Vietoris... Come aperti ho pensato (come nel caso complesso) di prendere $U={X \in \mathbb{P}_{\mathbb{R}}^n\ |\ x_0 \ne 0}$ e $V=\mathbb{P}_{\mathbb{R}}^n \\ [1,0, \cdots, 0]$ Chiaramente $U \cong \mathbb{R}^n$, $V$ è omotopicamente equivalente a $\mathbb{P}_{\mathbb{R}}^{n-1}$ e la loro intersezione dovrebbe essere omotopicamente equivalente a $S^{n-1}$ \begin{CD} U \cap V \longmapsto S^{n-1} \\ [x_0, x_1, \cdots, x_{n-1}, ...
10
8 giu 2017, 12:01

Eledf
Ciao! Qualcuno mi potrebbe aiutare con il grafico di questa funzione? $ x^2+y^2<2x $
7
1 giu 2017, 11:11

Tea-Rex
Ciao! Ho dei dubbi sulle conclusioni alla fine di uno studio su un paio di integrali impropri. 1) $lim_{x \to -\infty} \int_{0}^{x} (2e^t )/(e^t - t) dt$ 2) $lim_{x \to +\infty} \int_{0}^{x} (2t )/(e^t - t) dt$ Ho fatto così: 1) $(e^t )/(e^t - t) ~ -(e^t)/t$ questo per $t \to -\infty$ Ma da qui non capisco se $-(e^t)/t$ sia convergente o meno. In aggiunta avrei anche detto che $-(e^t)/t ~ -1/t$ poichè $e^t \to 0$ per $t \to -\infty$ , che in teoria farebbe divergere l'integrale. Ma non sono sicuro che si possa fare. Con quale criterio posso capirlo? Sto ...
8
8 giu 2017, 11:21

MarcoPierro
Problema con questo esercizio (semplice) : Sia $S$ la superficie : $S$ = ${(x,y,z) ∈ R^3\ : z = x^2+ y^2,\z ≤ 1)}$ e sia S orientata in modo che la terza componente della normale risulti positiva. - Scrivere l’equazione del piano tangente ad S nel punto (0,1). L'unica cosa che so è che l'equazione è $z = f(x0,y0) +fx(x0,y0)(x-x0)+fy(x0,y0,)(y-y0)$ , ma non so come applicarla !
11
30 mag 2017, 19:48

nicolahcm
Sia $V$ spazio vettoriale di dimensione finita $n$ su $K$. Siano $U$ e $W$ sottospazi vettoriali di $V$. Provare l'isomorfismo $(\frac{U+W}{W})^{du}\cong \frac{W^{or}}{U^{or}\cap W^{or}}$. Dove $U^{or}={f: V\rightarrow K : f(u)=0 \forall u\in U}$ (ovvero l'ortogonale di $U$: non riuscivo a fare il simbolo di ortogonale). E $(\frac{U+W}{W})^{du}$ indica il duale di $(\frac{U+W}{W})$, ovvero l'insieme delle applicazioni lineari da $(\frac{U+W}{W})$ a $K$ (non ...

DreamyGreen
Buongiorno a tutti! Ho alcuni problemi nel determinare la forma canonica di Jordan per la seguente matrice 3 0 1 0 0 -3 0 1 -1 0 1 0 0 -1 0 -1 Il polinomio caratteristico della matrice è [(t+2)^2][(t-2)^2]. Perciò gli autovalori sono t= 2 con molteplicità algebrica uguale a 2, e molteplicità geometrica uguale a 1 t= -2 con molteplicità algebrica uguale a 2, e molteplicità geometrica uguale a 1 Quindi non è diagonalizzabile. Il mio problema è proprio come riuscire a calcolare la ...

Overflow94
Ho dei dubbi sul punto 2 del primo esercizio e sul punto 3 del secondo. Click sull'immagine per visualizzare l'originale Per quanto riguarda il punto due del primo devo dimostrare che $ phi_1:V//^ _|_W rarr (W//V^_|_)^** $ e $ phi_2:W//V^_|_ rarr (V//^ _|_W )^** $ sono isomorfismi. Si dimostra facilmente che sono lineari e entrambe le funzioni hanno un nucleo di dimensione nulla perché se un vettore appartenesse al nucleo non potrebbe appartenere allo spazio dominio della corrispettiva funzione. Per ...

Omisoc9
Salve a tutti, sto provando a risolvere un esercizio di algebra lineare la cui traccia è: Completare la dimostrazione della Proposizione 3.3 nel caso in cui il vettore $\underline{t}$ é parallelo a $\underline{v}$ La proposizione 3.3 dice:Dati due vettori $\underline{v}$, $\underline{w}$ non paralleli. I vettori complanari con $\underline{v}$ e $\underline{w}$ sono tutte e sole le combinazioni lineari di $\underline{v}$ e ...
1
29 mag 2017, 10:46

Tea-Rex
Ciao a tutti! Mi sto cimentando con una serie numerica sempre di un tema d'esame. In questo caso la richiesta è capire se essa sia oscillante, se converge o diverge. $\sum_{1}^{+\infty} (5^n+(2n)!)/(n^(2n))$ La funzione non può essere oscillante in quanto presenta tutti i termini positivi, quindi essa può essere divergente o convergente. Ora provo ad analizzare il termine generale della serie e uso il corollario del teorema del confronto: siano $a_n$ e $b_n$ due serie numeriche a termini ...
2
9 giu 2017, 17:46

lapiccolapeste1
sia H l'insieme delle permutazioni σ∈S5 tali che σ(1)=1 oppure σ(1)=2 1) dimostrare che H non è un sottogruppo di S5 2) determinare il sottogruppo generato da H sono in crisi più totale non so dove mettere le mani

Tea-Rex
Ciao a tutti! Anche oggi propongo un nuovo esercizio di cui mi illudo di conoscere la teoria, ma che nella pratica mi getta nello sconforto più totale. Tutti quelli che scrivo sono esercizi da tema d'esame dell'università Bicocca. Spesso gli esercizi dei compiti non sono mai stati affrontati in classe o solamente accennati e ovviamente nel libro in dotazione non c'è nemmeno l'ombra. Oggi si tratta di fare la formula di Taylor con centro in $ x_0 = 1$ e resto di Peano, arrestata al ...
3
9 giu 2017, 11:46

Kemix1
Ciao a tutti, mi è richiesto studiare il carattere di tale serie: $ sum_(n =1)^(oo)1/(logn)^logn $ Avevo pensato di confrontarla con la serie armonica $1/n^n$ ma quest'ultima converge e, poichè $1/(logn)^logn > 1/n^n$, tale confronto non mi da informazioni sulla serie che mi interessa. Avete idee? Grazie.
9
8 giu 2017, 13:58

Peppo_95
Salve a tutti, ho un dubbio. Se considero per esempio l'orbitale $1s$ per un atomo di idrogeno, e quindi considero la funzione d'onda radiale per $n=1$ e $l=0$, posso rappresentare la distribuzione di probabilità (facendone il modulo quadro) in funzione della distanza $r$ con un grafico, e si nota che la massima probabilità si ha quando $r=0$, ovvero sulla posizione del nucleo. Tuttavia, posso anche rappresentare la distribuzione di ...

Katakleido
Sto studiando per un esame e mi sono imbattuto in due esercizi che non so come risolvere: 1) Considerare formule generate dalla sintassi F::=⊥|¬F|F∧F|F∨F Definire per ricorsione strutturale una funzione c(F) che ritorni true sse tutte le negazioni occorrono come sottoformule di almeno una congiunzione. Esempio: c(¬(⊥∧⊥)) = false c(⊥∧(⊥∨¬⊥)) = true Qui il grande dubbio è: come faccio, dopo aver appurato che c'è una congiunzione, vedere se c'è anche la negazione nelle sue sottoproduzioni ...
1
9 giu 2017, 17:35

feddy
Ciao a tutti, sono alle prese con la mappa logistica e ciò che mi preme fare è riuscire a rappresentare graficamente il cobwebbing per essa. Il suo modello discreto è: $x_(k+1)=Ax_k(1-x_k)$, con $0<A<4$ costante a piacere. Il mio obiettivo è: (i) rappresentare la storia temporale degli $x_k$ (ii) rappresentare graficamente il cobwebbing Per rappresentare graficamente il cobwebbing intendo una cosa così: . Funziona in questo modo: (i)guess iniziale ...

Kemix1
Ciao a tutti, mi sono bloccato su un esercizio di Analisi 1 e vorrei dunque il vostro parere. Stabilire per quali valori di a>0 è risolubile l'equazione: $ x=log_a(x) $ e quante sono le soluzioni. Poichè di per se l'equazione non è risolvibile, ho svolto una sorta di studio "ridotto" della funzione: $ f(x)=x-log_a(x) $ il cui dominio è chiaramente $ x>0 $ Dovrei dunque studiare il caso in $a>1$ e quello in cui $0<a<1$. [size=150]CASO a>1:[/size] Ho studiato ...
7
7 giu 2017, 18:57

pepsi80
Il testo dell'esercizio: "A load consist of a $60\Omega$ resistor in parallel with a $90\mu$ capacitor. If the load is connected to a voltage source $v_0 = 40cos(2000t)V$, find the average power delivered to the load" Io ho quindi immaginato il circuito in questo modo: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 140 30 0 0 170 MC 140 60 0 0 ihram.res MC 80 50 0 0 ey_libraries.genivs0 LI 80 45 125 45 0 LI 125 45 135 45 0 LI 135 45 135 30 0 LI 135 30 140 30 0 LI 135 45 135 60 0 LI 135 60 ...
7
28 mag 2017, 15:44

dan952
Dimostrare che esistono infiniti numeri primi che dividono almeno un intero della forma $2^(n^3+1)-3^(n^2+1)+5^(n+1)$ con $n$ intero positivo
11
6 giu 2017, 00:18