[Elettrotecnica] Potenza media

pepsi80
Il testo dell'esercizio:

"A load consist of a $60\Omega$ resistor in parallel with a $90\mu$ capacitor. If the load is connected to a voltage source $v_0 = 40cos(2000t)V$, find the average power delivered to the load"

Io ho quindi immaginato il circuito in questo modo:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 140 30 0 0 170
MC 140 60 0 0 ihram.res
MC 80 50 0 0 ey_libraries.genivs0
LI 80 45 125 45 0
LI 125 45 135 45 0
LI 135 45 135 30 0
LI 135 30 140 30 0
LI 135 45 135 60 0
LI 135 60 140 60 0
LI 150 30 160 30 0
LI 160 30 160 60 0
LI 160 60 155 60 0
LI 160 45 180 45 0
LI 180 45 180 80 0
LI 180 80 80 80 0
LI 80 80 80 60 0
TY 140 20 4 3 0 0 0 * 90uF
TY 145 65 4 3 0 0 0 * 60Ω
TY 145 50 4 3 0 0 0 * R1
TY 140 35 4 3 0 0 0 * C1
TY 60 50 4 3 0 0 0 * v_s[/fcd]

Ho quindi calcolato :

$E = 40V$
$\omega = 2000(rad)/ s$


$Z_eq = ( (-j)/(90*10^-6*2000) * 60)/ ((-j)/(90*10^-6*2000) + 60)$

Tuttavia non ho ben capito come poter calcolare la potenza media

Risposte
RenzoDF
Direi che non serva ricavare l'impedenza equivalente, vista la topologia della rete. :wink:

Per quanto riguarda la potenza media, non è altro che il valor medio della potenza istantanea, strettamente legato al discorso sul valore efficae di una grandezza alternata sinusoidale.

BTW Per formule \Omega per l'ohm e \mu per micro: $\60 \ \Omega$ e $90 \ \mu F$ ... rad (minuscolo) e fra parentesi per non far "cadere" ra dalla linea di frazione, $ 2000 \ (rad)/s$.

pepsi80
Ho editato il post con i consigli che mi hai dato per quanto riguarda l'uso delle formule.

Come mai non e' necessario ricavare l'impedenza equivalente?

RenzoDF
Non ti serve perché il generatore di tensione impone la sua tensione ai morsetti di entrambi i bipoli, di conseguenza ...

RenzoDF
... e qui a che punto sei?

Ricordi come si scrive la potenza media su un resistore conoscendo il valore efficace della tensione ai suoi morsetti?

pepsi80
Chiedo scusa, avevo abbandonato l'esercizio poichè ho dovuto fare altro.

Se ricordo bene la formula dovrebbe essere questa:

$P_(attiva) = (V_m * I_m ) / 2 *cos(\phi) = V*I*cos(\phi)$

pepsi80
Non mi vengono i calcoli. Vorrei quindi sapere se ho sbagliato semplicemente a calcolare oppure se e' errata la formula.

f4747912
"pepsi80":
Non mi vengono i calcoli. Vorrei quindi sapere se ho sbagliato semplicemente a calcolare oppure se e' errata la formula.


$1/2RI_m^2$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.