Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gray Fox
Buon pomeriggio a tutti! Mi spiego in breve: ho deciso di provare la via dell'insegnamento per cui stavo cercando di capire com'è la situazione della classe di concorso di mio interesse (A047) nell'anno 2016/2017 consultando le graduatorie di terza fascia. Tuttavia, essendo completamente novizio in questo campo, ho qualche difficoltà nella corretta comprensione delle graduatorie. Nello specifico, in alcune province ho visto che alla cdc A047 sono presenti anche 80 nominativi mentre in alcune ...

vito.x.file
Salve a tutti, stavo provando a risolvere il seguente integrale quando mi sono accorto di non riuscire a trovare una soluzione adeguata.. $\int ((3cosx-1)senx)/(cos^2x+cosx-1)$ Risolvo con una sostituzione ponendo $u=cosx, du=-senx dx =>dx=(du)/(-senx)$ Ottenendo cosi $\int ((3u-1)senx)/(u^2+u-1) (du)/(-senx)$=$\-int (3u-1)/(u^2+u-1)du$ Da qui in poi ho provato ad applicare altre sostituzioni, del tipo porre $s=u^2+u-1, ds=2u+1 du => du= (ds)/(2u+1)$ ma non posso semplificare niente...forse non va bene la sostituzione iniziale?

gae_90
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per risolvere questo esercizio sull'inverter monofase. I dati sono: rete elettrica (230V, 50Hz) P= 3Kw Q= 500Var Vdc= 450V L'esercizio mi chiede il valore della fase e dell'ampiezza di Vac [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 70 45 3 0 ihram.ma27 MC 115 45 3 0 ihram.ma27 MC 70 80 3 0 ihram.ma27 MC 115 80 3 0 ihram.ma27 MC 55 40 1 0 ey_libraries.swcno0 MC 100 40 1 0 ey_libraries.swcno0 MC 55 70 1 0 ey_libraries.swcno0 MC 100 70 1 0 ey_libraries.swcno0 MC 25 ...
0
9 giu 2017, 12:42

Lullaby931
Salve! Ho il seguente esercizio: Sia (X;U) un vettore aleatorio tale che la legge marginale di U è uniforme su (0; 1), ossia U ha densità $ f_{U}(u) = I(0;1)(u) $, e la densità condizionale di X dato U è $ f_{X|U}(x|u) =1/(2u)I(-u;u)(x) $ Determinare la densità di X. So che l'esercizio di per sè è semplice. Ho calcolato la densità congiunta applicando il teorema di Bayes, ma non so se è giusto perchè quando poi calcolo la marginale di X ottengo il log(u) valutato su (0,1) per cui ho un infinito che non so come ...

auro5
Ciao a tutti! Ho difficoltà nel risolvere questo problema,non riesco a capire come procedere. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille Una bobina del diametro di 31.0 cm è formata da 20 avvolgimenti di filo di rame (ρ=1.68x10-8 Ωm) di 2,6 mm di diametro. Un campo magnetico uniforme, perpendicolare al piano della bobina varia con una rapidità di 8.65x10-1 T/s. Determinare a) la corrente nella bobina b) la potenza dissipata sotto forma di energia termica

_Daniele_
Sia $f(k)$ una sequenza la cui trasformata zeta è $F(z)=(z^2+3z+2)/(z^5)$. Determina i valori della sequenza $f(k)$ per $k=0,1,2,3,4,5$. Scusate se vi chiedo brutalmente come si fa, ma non so da dove partire.
7
8 giu 2017, 14:09

christian951
Ragazzi ho un problema,non riesco a capire come svolgere questo esercizio...mi aiutereste? Click sull'immagine per visualizzare l'originale

roker98
1) risolvere y'= lnx 2) risolvere ∫ xsinx dx= 3) calcolare la soluzione y'= cosx + sinx= 4)calcolare la soluzione y' + sinxy = e^-cosx grazie in anticipo ragazzi!
2
8 giu 2017, 18:33

roker98
1) calcolare l'area sottesa alla curva y= 2x/radice di 1-x^2 in [0, 1/2] ( scusate ma non so scrivere correttamente in simboli veri e propri)
1
8 giu 2017, 18:37

scuola1234
Come faccio a trovare delta T se non ho i dati in questo problema? Una macchina termica ipotetica opera con un ciclo costituito da due isobare e due isocore. Il fluido operante `e costituito da 1 kmole di gas perfetto monoatomico. Se il volume minimo e il volume massimo sono rispettivamente Vmin= 25 m^3 e Vmax = 50 m^3 e la pressione minima e la pressione massima sono rispettivamente pmin = 1 atm e pmax = 2 atm, determinare: a) il rendimento della macchina b) la temperatura minima e la ...

kipliko
$ Y(omega) = ((Sen(2 omega/2))/(2 omega/2))*2e^(i2Pi omega/2) $Buongiorno a tutti, è da questa mattina che combatto con un esercizio e non so come uscirne. Chiedo quindi aiuto a voi. Il testo dice: Determinare la trasformata di Fourier della seguente funzione: $x(t) = Rect_2(2t − 1)$ Io ho eseguito la traslazione prima: $Z(f) = F[Rect_2(t)]*e^(i2Pif)$ $Z(f) = 2$Sinc$(2f)*e^(i2Pif)$ $Z(f) = 2((Sen(2Pif))/(2Pif))*2e^(i2Pif)$ Poi il cambio di scala: $Y(omega) = 1/2 Z(omega/2)$ $Y(omega) = ((Sen(2*Pi*omega/2))/(2*Pi*omega/2))*2e^(i2Pi omega/2)$ $Y(omega) = ((Sen(Pi*omega))/(Pi*omega))*2e^(iPi omega)$ Quindi: $Y(omega) = Sen(Pi*omega)*2*e^(iPi omega)/(Pi*omega)$ Il fatto è che il risultato dell'esercizio ...
4
7 giu 2017, 14:32

caffeinaplus
Salve, sto svolgendo un esercizio che chiede Tra i triangoli iscritti in una circonferenza di raggio r, si determini quelli per cui è massima la somma dell'altezza e del doppio della base. Il libro impone implicitamente che dovrei ( e vorrei riuscire ) a utilizzare solo la geometria analitica. Il mio tentativo, dove ben presto mi perdo è questo Per iniziare prendo $2b+h$ e metto a sistema le condizioni $b <=2r$ e $h<=2r$ Pongo ...
9
7 giu 2017, 20:25

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, avrei una domanda circa la risoluzione di un problema meccanica quantistica usando il teorema di Ehrenfest. Ecco il testo: Si consideri il moto unidimensionale di una particella di massa m soggetta al poten- ziale di oscillatore armonico $ V(x)=1/2m\omega^2x^2 $ La funzione d’onda della particella al tempo $ t=0 $ è data da $ \psi(x,0)=(\frac{\gamma}{\pi})^(1/4)e^(\gammax^2/2) $ . Calcolare , al variare di $ \gamma in R_(+),\Deltax(t)\Deltap(t) $ . Come si confronta i risultato ottenuto con il limite inferiore imposto dal principio ...

gaetano010
Salve,mi chiedevo come si dovesse ragionare con questo esercizio.. Assegnato z=cos1/2 + i sen1/2 determinare a=1/z

fabiett1
Il problema mi chiede di determinare il numero di volte che la funzione $ 3xe^(4x^2)cos(2/3pix)+50(1+sin(7x)) $ assume il valore 40 nell'intervallo $[-1,1]$. Il codice in allegato è il mio tentativo di risoluzione con risultato, errato, uguale a zero. Penso che il problema sia il fatto che la funzione non assume mai esattamente il valore 40, bensì valori molto vicini; pertanto suppongo si debba impostare una tolleranza tale per cui la condizione è ugualmente verificata. Sbaglio? Se ho dedotto correttamente ...
5
7 giu 2017, 02:09

djanthony931
Ciao a tutti, ho difficoltà a trovare la CDF di una variabile aleatoria così definita: \(\displaystyle X(w)=\left\{\begin{matrix} w & w \in [0,\frac{1}{2}[ \cup ]\frac{3}{4},1]\\ \frac{1}{2} & altrimenti \end{matrix}\right. \) Ho provato a ragionare applicando la definizione di CDF $P(X \leq x)$ ma non sono assolutamente sicuro della correttezza del mio risultato: \(\displaystyle F_X(w) \left\{\begin{matrix} w & 0 \leq x < \frac{1}{2}\\ w+\frac{1}{2} & \frac{1}{2} \leq x \leq ...

mauri54
Ciao a tutti. Devo determinare un'espressione analitica esplicita della soluzione $y(x)$ e fare il limite agli estremi del dominio della funzione $\frac{y(x)}{e^{x^2}}$ del seguente PdC ${ ( y'(x)=|x|y(x)+2 ),( y(0)=0 ):}$ Dal teorema di esistenza e unicità ricavo che esiste un'unica soluzione su tutto $\mathbb{R}$ e per ricavare l'espressione divido in due casi (?giusto?) Se $x\leq 0$ \( ...
10
6 giu 2017, 15:59

Bertucciamaldestra
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un chiarimento, ho sempre saputo che il vettore vuoto non può far parte di una base, ma esso può essere un sottospazio (ad esempio i sottospazi banali di $R^2$ sono ${0}$ e $R^2$ ) Detto ciò calcolando un sottoinsieme di $R^(n,n)$ ho ottenuto che esso è ${0}$. Perciò ho concluso che tale sottoinsieme è un sottospazio banale di $R^(n,n)$ ma non ha nessuna base, mentre qui le soluzioni suggeriscono ...

KatieP
Nei miei appunti ho trovato una spiegazione sulla non Integrabilità della funzione di Dirichlet che mi ha lasciata perplessa: viene dimostrato che non è integrabile mostrando che è discontinua in ogni suo punto e quindi in un insieme di misura non nulla secondo Peano Jordan (cioè non è quasi ovunque continua secondo Peano Jordan) . Ma io so solo che se una funzione quasi ovunque continua secondo PJ, allora è integrabile. Quindi conosco una condizione sufficiente all'integrabilità: questo non ...
2
7 giu 2017, 12:07

feddy
Durante l'esame di oggi mi sono imbattuto in questo vero o falso *facoltativo), abbastanza carino che pero' mi ha fatto venire qualche dubbio... Testo Sia $X$ una variabile aleatoria a valori in $RR$ che ammette densita $f_X$ e sia $M>0$ una costante. La variabile aleatoria $Y=max(X,M)$ ammette densita' ? Io l'ho risolta così: Per vedere se ha densità cerco prima la sua funzione di ripartizione. Per ...
6
7 giu 2017, 19:18