Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
memol8
ciao a tutti!!! volevo un aiuto/ conferma su come si svolgesse questo esercizio... $ \int_{0}^{+\infty} [(t+1-3t^{2})^{2}+\sin ^{2}t)][/t^6+1]dt $
4
9 lug 2017, 16:44

veranozombie
Espressioni Monomi! Miglior risposta
Buonasera a tutti. oggi sono qui per farvi una disperata richiesta. Sono stata rimandata in matematica, e sono al primo anno di un istituto professionale. A livello teorico le cose le capisco abbastanza bene, ma a livello pratico, le cose, non funzionano. Non ho per niente capito come si svolgono le espressioni con i monomi, nonostante, le regole delle operazioni e delle potenze, le abbia capite, e quando ci sono esercizi molto semplici, basilari, che riguardano una sola operazione, riesca a ...
1
11 lug 2017, 23:20

giuseppe.abbruzzese.7
Salve Ragazzi, Volevo chiedervi un aiuto, guardando i miei appunti di elettromagnetismo avrei un dubbio. Che sarebbe cosa dire all'orale sulla legge di Gauss, io ho solo questo: -In un sistema non isolato, q non sarà costante in ogni punto, quindi la formula va generalizzata $ oint_(s) D * hat(m) *ds=q $ In questo modo consideriamo la completezza di una superficie qualsiasi e riusciremo a calcolare la carica. Questa generalizzazione è detta: LEGGE DI GAUSS Volevo chiedervi se qualcuno di voi mi sa ...

luker1996
Come si può dimostrare che una certa funzione che ha un certo numero di osservazioni ($x_i$) e un certo numero di frequenze di osservazioni ($N_i$) segua un distribuzione normale ad un certo livello di significatività $1-alpha$ ? Posto un problema inerente all'argomento chiesto : In $n=166$ esemplari prodotti in serie si sono misurate le loro differenza dalla dimensione nominale. Ripartendo le differenze in classi di scostamento si sono registrate ...
5
11 lug 2017, 17:21

asarom
Ciao a tutti, sono nuova del forum e ho bisogno di del vostro aiuto. Volevo saper se riuscite a darmi una mano con un elaborato da svolgere in matlab con algoritmi genetici e simulated annealing. Il problema riguarda una ditta che ha 15 rappresentanti e ad ognuno dei quali devo assegnare un area geografica (anche le aree geografiche sono 15); L'assegnazione di un rappresentante ad una specifica area geografi ca comporta un costo. Noto il costo C(rj,ai) che la ditta deve sostenere affinchè il ...
17
7 lug 2017, 21:12

Bep06
Salve a tutti, e grazie mille per il prezioso lavoro da voi svolto. Sono nuovo nel forum, mi chiamo Giuseppe, e avrei bisogno di un aiuto in questo problema di fisica: Ho una massa di m=10 kg che viene lanciata con moto parabolico, e con un angolo di alzo di 45°. Qual è la velocità minima per far si che la massa raggiunga una gittata di 1000 metri? Qual è la potenza minima che un ipotetico meccanismo deve avere per essere in grado di "sparare" tale proiettile, secondo quella gittata? Grazie ...

pepsi80
Salve, ho il seguente esercizio: Tuttavia non riesco il metodo per risolvere questa tipologia di esercizi. Sul mio libro purtroppo non ne ho trovati di simili quindi non so proprio come iniziare ad eseguire l'esercizio.
1
11 lug 2017, 23:22

dRic
Salve a tutti. Allora io ho una molla che tengo in mano (reggendo una estremità e lasciando libera l'atra): l'estremità libera si allunga per effetto della forza peso fino a una condizione di equilibrio in cui la fora peso è equilibrata dalla forza di richiamo della molla. Cosa succede quando lascio l'estremità superiore? Ho visto un paio di video su youtube in cui viene "spiegato" che l'estremità inferiore rimane ferma, mentre quella superiore viene attratta dalla forza di richiamo fino a che ...

Silence1
Ho questo problema, di cui allego un'immagine per comodità: http://i.imgur.com/dXAV6IG.png Ho pensato di risolverlo iniziando a calcolarmi i due momenti derivati dalla forza peso delle masse attaccate: $ vec(M1) = mgR1 = 2,45 Nm $ $ vec(M2) = - mgR2 = -1,225 $ (negativo poiché "gira" in senso opposto rispetto al primo). Da cui il momento risultante $ vec(Mr) = 1,225 Nm $ nel verso di rotazione del disco 1. Ora, usando la seconda legge della dinamica, ho che $ vec(M) = Ivec(alpha) $, e così come nella versione della traslazione, in ...

pepsi80
Salve ho il seguente esercizio: Calcolare una base ortogonale per il nucleo della trasformazione lineare f : $R^3$ → $R^3$ definita ponendo f(x, y, z) = (g(x, y, z), −2g(x, y, z), 3g(x, y, z)) con g(x, y, z) =(-(6+2)(7+6+1)−1)x+(3−7+6)y+((7−1)(7+6+1)+1)z per ogni (x, y, z) ∈ $R^3$ BASE ORT. ={(7 − 1, −1, 6 + 2),(1, 7 + 6 + 1, 1)}. Come prima cosa ho calcolato $g(x,y,z) = (-113x+2y+85z)$ E poi ho calcolato f(x,y,z) $f(x,y,z) = (-113x+2y+85z, +226x-4y-170z, -339x+6y-255z)$ Solo che non so più come ...
12
9 lug 2017, 19:40

Alfiere90
Ciao, ho un problema per questo sistema lineare : Il testo mi chiede di descrivere l’insieme delle soluzioni del sistema S e del suo sistema omogeneo associato usando Cramer $x+z=0$ $-x+y+z=0$ $-3x+y=0$ $2x-y+3z=-1$ Ma si può utilizzare il metodo di Cramer in un sistema di $4$ equazioni $3$ incognite? Poichè la matrice incompleta è rettangolare e non si può calcolarne il determinante
7
10 lug 2017, 23:32

ilgi1
Un fascio di particelle instabili di massa a riposo M= 5 GeV/c^2 e vita media propria tau= 10^-8 s viene generato nel punto x=0 , tutte le particelle del fascio hanno la medesima direzione e energia E= 10 GeV(fascio collimato e monocromatico). 1) A distanza x1= 2 m da x=0 viene posto un rilevatore che misura una intensità di N1= 10^8 particelle/s. Calcolare l'intensità del fascio di particelle in x=0. Consideriamo ora una particella del fascio e il suo decadimento. La particella decade in ...

NoSignal
Non riesco proprio a risolvere questo esercizio, mi aiutate? Sia $G$ un gruppo finito di ordine $12$, dimostrare che esiste un $2$-sottogruppo normale non banale. Adesso, eliminiamo il caso banale in cui $G$ è ciclico. Per Silow so che esiste almeno un $2$-sottogruppo. sono giunto al fatto che non possono esserci un unico $2$-silow e un unico $3$-silow (arrivo ad una contraddizione) Facendo i ...

a.bici1
salve a tutti ragazzi rivedendo alcuni appunti rivedo la definizione data dal professore e non mi torna una cosa... sapreste darmi una mano il xkè questa definizione è scritta in questo modo. \( \cap \Im =\{x|\forall A\in \Im (x\in A) \) l'x che appare sarebbe l'elemento che appartiene ad A per ogni A che appartiene a \(\Im\) giusto?. ma questo x è l'elemento di un insieme giusto? non è un insieme?

scuola1234
Buonasera ancora all'interno di un assone di un neurone dato che scorrono ioni sodio e potassio si può dire che è trasportata corrente elettrica. Scusate la domanda banale: agisce la forza di Coulomb? la legge di Coulomb è valida anche in una situazione reale come forza tra le particelle di un neurone oppure vale solo in situazioni ideali di laboratorio? Scusate l'ignoranza vi ringrazio

scuola1234
Buonasera avrei dei dubbi su questo testo Un carrello di massa m1= 3.7 kg è appoggiato ad una molla di costante elastica k = 1500 N/m e compressa di 15 cm. Quando la molla viene lasciata libera, questa mette in movimento il carrello che inizia a muoversi con velocità v1 su un piano orizzontale senza attrito, di lunghezza $l_1$. Nello stesso istante in cui il carrello inizia a muoversi sul piano orizzontale, un secondo carrello di massa m2=1.2 kg inizia a scivolare dalla cima di un ...

sl3vin
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Si tratta di dover applicare il teorema dei residui per risolvere il seguente integrale: $ int_(-∞)^(∞) 1/((x^2+2)(x^2+3)) dx $ Io non so come approcciarmici, perché per il teorema dei residui ho sempre avuto a che fare con integrali la cui funzione era espressa in termini di numeri complessi con z, e il dominio di integrazione circoscritto ad una circoferenza. Mi potete aiutare gentilmente?
3
11 lug 2017, 14:26

Plinio78
Il teorema da dimostrare afferma che "Un insieme X è chiuso se e solo se ogni successione convergente di punti di X ha per limite un punto di X" C'è un passaggio della dimostrazione che non capisco. Per ipotesi X è chiuso, si prende una successione di punti di X il cui limite è $ x_0 $. Ora, se $ x_0 $ non appartiene al sostegno della successione (ovvero ai valori assunti da quest'ultima), allora esso è un punto di accumulazione per il sostegno della successione. ...
2
11 lug 2017, 18:43

Rico11
Buon pomeriggio a tutti! L'esercizio che vi propongo è abbastanza banale però necessito di comprenderlo bene a fondo poiché nutro dei dubbi, se qualcuno sarà così gentile da rispondermi: Allora ho una sbarra di massa M e lunghezza L che è vincolata a ruotare attorno al centro, poi ho due dischi(a,b) di uguale massa m e raggio r alle estremità della sbarra, anch'essi liberi di ruotare attorno al proprio centro, con annessi due motorini, di massa e grandezza trascurabile. Il sistema è ...

LoreVa1
Un solido è costituito da due cilindri congruenti circolari aventi altezza h e raggio di base r che si intersecano in modo che l'asse di ognuno sia generatrice dell'altro. Determinare il volume di questo solido. (VEDERE FIGURA ALLEGATA ) Click sull'immagine per visualizzare l'originale
23
11 lug 2017, 11:15