Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, ad un esame di analisi 2 mi è stato dato questo esercizio:
$ f(x, y) = y^2/2-y^3/3-xln|x|-x $
1)studiare l'esistenza di soluzioni dell'educazione $ f(x, y) =0 $ in un intorno di $ (1,0)$
2)disegnare il luogo dei punti del piano tali che $f(x, y) =0$ in un intorno di $(1,0)$
Per risolverlo subito ho pensato di utilizzare il teorema del Dini, ma poi ho notato che la funzione non soddisfava le ipotesi del teorema, così mi sono bloccata.
Qualcuno sa come si può ...

Salve a tutti, Sto riscontrando delle difficoltà dell'applicare la definizione di ellisse per trovare la sua equazione cartesiana.
"Determina l'equazione cartesiana dell'ellisse di fuochi $F1(2,0) F2(-2,0)$ avente semiasse maggiore uguale a 3"
Ho risolto in parte tutti i calcoli, e sono arrivata all'equazione cartesiana $8x^2+18x+9y^2-45=0$
I calcoli che ho eseguito sono corretti? Se volessi trovare l'equazione dell'ellisse nella forma $(x-x_o)^2/(a^2)+(y-y_o)^2/(b^2)$
come faccio?
Buongiorno, ho la seguente domanda da porre: per riscaldare una bibita in lattina troppo fredda conviene lasciarla sul tavolo o immergerla in acqua alla temperatura ambiente? La mia idea è che l'acqua conduce peggio il calore rispetto all'aria che circonda la lattina (e con la superficie a contatto col tavolo?) però ha un calore specifico superiore quindi non so che pesci prendere grazie ciao
Aggiunto 1 minuto più tardi:
L'acqua mi correggo conduce meglio il calore ma ugualmente non so ...

Salve ho il seguente esercizio:
Calcolare una base ortogonale per il nucleo della trasformazione lineare
f : $R^3$ → $R^3$ definita ponendo
f(x, y, z) = (g(x, y, z), 2g(x, y, z),-g(x, y, z))
con
g(x, y, z) =((10-6)(6-7)−1)x+(7+6-20)y+((10-7)(6-7)+1)z
per ogni (x, y, z) ∈ $R^3$
BASE ORT. ={(7 − 1, −1, 6 + 2),(1, 7 + 6 + 1, 1)}.
Come prima cosa ho calcolato
$g(x,y,z) = (-5x-7y-2z)$
E poi ho calcolato f(x,y,z)
$f(x,y,z) = (-5x-7y-2z,-10x-14y-4z,5x+7y+2z)$
Ho calcolato la matrice e ...

sapreste spiegarmi cosa si intende per insieme chiuso e insieme aperto (magari anche usando termini non propriamente tecnici)?
non mi servono definizioni, quelle le ho anch'io

Salve, devo sostenere un esame di Termodinamica in cui è richiesta un conoscenza (anche se non eccessivamente approfondita) di tale argomento. Da studente di ingegneria chimica ho sostenuto analisi 1 e 2, ma non abbiamo trattato l'argomento delle trasformate in alcuno dei suddetti esami. Sapreste consigliarmi qualche testo dove posso ottenere una buona infarinatura di base sull'argomento? Grazie in anticipo!

Salve, ho due rette incidenti parametriche. Mi viene chiesto di trovare il coseno del'angolo fra le due.
ho la seguente formula:
$cos theta = (ll' + mm'+n n')/(+-sqrt(l^2+m^2+n^2)*sqrt(l'^2+m'^2+n'^2))$
Il mio problema è che non capisco come calcolare:
$l,l',m,m',n,n'$
$r= \{(x=8t+1),(y=t+2),(z=3t):}$
$s= \{(x=2t+1),(y=4t+2),(z=0):}$
Mi sapreste dire come fare?

Salve, un esercizio del libro chiede di trovare la base dello spazio vettoriale R^4 e mi fornisce 4 vettori. Nella spiegazione dice che siccome il numero dei vettori corrisponde alla dimensione dello spazio vettoriale, allora per verificare se si tratta di una base basta controllare se i vettori sono linearmente indipendenti OPPURE verificare se sono un sistema di generatori. La mia domanda è: perché se il numero dei vettori coincide con la dimensione allora basta una sola delle due verifiche? ...

Si calcolino media e varianza della variabile $Y = X^2$ dove $X$ è una v.a Bernoulliana con $ X = {1,3}$ e $p = Pr{X=1}$
----
Ho un po' di difficoltà nello svolgere quest'esercizio, qualcuno che mi da una mano?
Credo che vadano applicate le formule della $E{X^2}$ e della $E{X^4}$, ma non riesco a trovare il valore della $p$. Qualcuno che mi aiuta?

Ciao a Tutti, sono nuovo del circuito!!
Sto preparando un esame di Fondamenti di Automatica e mi sono incagliato con i controllori non standard in particolare modo con una tipologia di esercizio. Ve lo propongo:
Si considera il sistema con funzione di trasferimento $ P(z) = 1/(z-1) $ . se l'obiettivo è una rampa unitaria:
$ a) $ Esiste un Controllore proporzionale che assicura un errore sul lungo periodo in modulo minore di $ 3/4 $ ed un errore transitorio che tende a ...
We
Formalmente ha senso parlare di sottrazione?
Per esempio quando costruiamo l'insieme $ZZ$ definiamo le operazioni $(+,•)$ e si definisce $(-a)$ come quell'unico elemento tale che $a+(-a)=0$ poi di fatto si mostra che $(-a)=-a$ ma da parlare di 'operazione di sottrazione' è lecito oppure è più una convenzione?

Salve, ho un problema con un esercizio di fisica, per una maggiore chiarezza allego una foto contenente il testo ed uno schema rappresentativo del problema.https://i.imgur.com/liszKYe.jpg
Il punto in cui proprio non riesco a capire come procedere è il secondo.
Grazie dell'aiuto.

Salve a tutti sto preparando l'esame di analisi 2 e non sto capendo come risolvere un problema di chauchy in cui mi vengo date meno condizioni iniziali del necessario (non ho nemmeno trovato esercizi svolti a riguardo).
L'equazione è un'equazione differenziale lineare non omogenea del terzo ordine:
Y'''(t) + 7Y''(t) -8Y'(t) = 2t - 7e^t
condizioni iniziali:
Y(0) = 0
Y''(0) = 0
Per risolvere l'equazione ho usato il metodo della somiglianza visto che il termine noto me ne da l'oppurtunità, ...

Salve ragazzi,
come da titolo sto studiando la dimostrazione dell'unicità del limite di una successione che dice:
Una successione convergente non può avere due limiti distinti
Il libro che utilizzo è il marcellini-sbordone ma non è molto chiaro in un passaggio.Provo a scrivere
tutta la dimostrazione e indico il punto in cui mi sembra venga fatta qualcosa di "sbagliato".
Supponiamo per assurdo che esistano due limiti distinti, cioè an->a e bn->b ( n pedice,scusate ...

Buongiorno a tutti, ho il seguente esercizio in cui il testo non riporta la soluzione e vorrei verificarne la correttezza e capire, nel caso ci fossero, eventuali errori.
Consideriamo $RR$ con la topologia $\tau$ avente come aperti non banali ${(-a,a): a>0}$. Sia $J=[0,1]$ con la topologia indotta da $\tau$.
1) Mostrare che $J$ è compatto.
2) L'applicazione $f:J \rarr S^1$, $t \mapsto (cos(2 \pi t), sen(2 \pi t))$ è continua?
3) Sia data la ...

Salve, ho sentito parlare di questo tipo di fibra ottica. Nella fibra ottica standard, supponendo di avere un cavo di lunghezza L, il cammino ottico di un raggio di luce che la attraversa dipende dall'inclinazione con la quale esso incide sulle pareti interne della fibra. Nel caso di un cavo in fibra ottica monomodale di lunghezza L, è corretto affermare che il cammino ottico di un raggio di luce che la attraversa è proprio L? supponendo che questo cavo sia arrotolato e non dritto, il cammino ...

Salve,
avrei una domanda da porvi di teoria. Il teorema di Clausius, nel caso del ciclio irreversibile, sul mio libro è riportato come:
$ oint {d Q_{irr}}/T < 0$
Mentre un attimo prima, per il secondo principio della termodinamica, si era dimostrato semplicemente che:
$ oint {d Q}/T <= 0$
Il mio libro non giustifica questo passaggio, affermando che "a rigore" nel caso della trasformazione irreversibile si mantiene il minore o uguale. Io invece mi chiedo se vi sia una dimostrazione rigorosa del perché ...
Buongiorno a tutti, sto per iscrivervi all'università di informatica di Bari e nel primo semestre dovrò dare l'esame di matematica discreta.
Il mio problema è che venendo da un tecnico ho fatto principalmente matematica finanziaria e quindi sono sicuro di essere molto indietro e senza una buona preparazione di base per riuscire a superare l'esame di matematica. (per non parlare quello di analisi 1)
Il programma di matematica discreta è:
http://www.uniba.it/ricerca/dipartiment ... LINFBa.pdf
Ora chiedo aiuto a voi, che testo mi ...

Salve ragazzi,
sono bloccato con un problema.
In sostanza devo calcolare il potenziale elettrostatico nel punto P sapendo che vi è una carica Q di valore 10^10 è distribuita uniformemente su una barretta lunga 0,20 metri.
Tale punto P è a distanza di 0,10 m.
Sono riuscito a calcolare il CE in tale punto considerando la densità di carica e integrando tra 0,10 e 0,30.
Ma con il potenziale? Come imposto l'integrale? Basta fare il classico integrale del CE tra d (0,10) e +infinito?