Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fender97
Descrivo qui sotto un sistema un po' particolare: Un corpo di massa $m = 1.4 kg$ è appoggiato sul una lasta orizzontale di massa $M = 12 kg$ che giace su un piano liscio anch’esso orizzontale. Il corpo di massa m è attaccato ad una fune ideale tesa orizzontale collegata all’altra estremità ad una molla di costante elastica $k = 80 N/m$ per mezzo di una carrucola ideale di massa trascurabile (vedi figura); la molla è vincolata alla lastra ed è tenuta allungata di una quantità ...

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, vorrei farvi un paio di domande sugli sviluppi di Taylor, argomento in cui non mi sento ferratissimo. Ho questo limite da calcolare: $lim_(xrarr+∞) ((x^2+2)^2logx+2x^3-x^4log(x+2))/(x^2log(1+xarctanx))$ Ora, riesco a fare veramente poco perché sono disorientato dal fatto che la $x$ vada all'infinito anziché a zero come mi parrebbe giusto guardando la funzione. Comunque: in generale, come determino lo sviluppo di una funzione nell'intorno di $+∞$? In particolare, per quanto riguarda l'arcotangente e il ...

g.fontani2
Ragazzi mi è sorto un dubbio , pensando ad una sbarretta con una cerniera fissata ad uno dei due estremi, se vi si spara un proiettile e vi si conficca nell' altro estremo facendo un urto completamente anelastico , perché vi si conserva il momento angolare ?? Io ho pensato perché il momento torcente è uguale a 0 in quanto non agiscono forze sulla sbarretta (oppure agiscono?? ) Se qualcuno riesce a darmi qualche dritta ne sarei molto contento .. Grazie in anticipo

Hornet345
Ciao a tutti, Ho da risolvere il seguente esercizio: Determinare l' equazione della circonferenza C passante per il Punto P (3,5) e tangente nell' origine alla retta di equazione $ x-3y=0 $ Per ottenere la prima condizione ho usato la condizione di appartenenza di P alla circonferenza con la sostituzione. Per ottenere la seconda ho sostituito le coordinate dell origine nella equazione della circonferenza. Poiché i valori che mi servono per determinare sono 3 cioè le coordinate del ...

giuseppeferrara96
Salve a tutti, stavo provando a fare dei compiti di algebra, ma non riesco a capire dove sbaglio. L'esercizio è il seguente. Dato il seguente sistema lineare su R: $ { ( x+y-kz=2 ),( 2x-3y+2z=3 ),( 3x-2y+z=5 ),( x+y-2z=0 ):} $ chiede di studiare per quali valori di k il sistema è compatibile e di risolvere il sistema per i valori in cui k è determinato. io ho provato a calcolare il rango e mi viene che i ranghi di entrambe le matrici, la completa e la incompleta sono 3 se k è diverso da 1 e se k è uguale a 6/10. ora ho trovato delle ...

Bremen000
Buondì, sto cercando di risolvere il seguente esercizio ma senza successo Dimostrare che se ogni punto di uno spazio topologico di Hausdorff $X$ possiede un intorno compatto, allora $X$ è compattamente generato. Tentativo: Chiamo $\mathcal{A}$ la famiglia dei sottospazi compatti di $X$. Poiché ogni punto possiede un intorno compatto vale che $ X = \bigcup \{ K | K \in \mathcal{A} \} $. Dunque la famiglia dei sottospazi compatti di $X$ ne forma un ...
14
1 set 2017, 16:46

hufflepuff02
Compiti algebra Miglior risposta
INSIEMI E LOGICA 1)Compila la tavola di verità della proposizione (B v A)→ C 2)Stabilisci se le proposizioni A v B e A negativo → B sono equivalenti 3)In una classe di 28 studenti, 11 hanno conseguito la patente A1, 17 il PET o la patente A1, 3 l'ECDEL e il PET, 4 l'ECDL e la patente A1, 2 solo l'ECDL e il PET, 3 il PET e la patente A1, 2 solo l'ECDL. Indica quanti studenti: a: non hanno alcun certificato; b: li hanno tutti e tre; c: hanno un solo certificato. POLINOMI 1) Se A=x^2-1/2, ...
1
6 set 2017, 16:06

bellrodo
Salve a tutti, vorrei sapere come impostare questo esercizio: Siano $X ~ N(100,16)$ e $Y ~ N(100,25)$ tra loro indipendenti. Come è distribuita la v.a. $X-Y$ ? Dalla teoria, so che: Siano $X_i$ v.a. Gaussiane $N ~ (\mu_i , \sigma_i^(2))$ con $i=1,...,n$ indipendenti, allora $Z= \sum_{i=1}^n X_i ~ N(sum_{i=1}^n \mu_i,sum_{i=1}^n \sigma_i^(2)) $. Quindi, se il quesito fosse stato: Come è distribuita la variabile aleatoria $X+Y$ ? Avrei posto: $Z=X+Y$ e affermato che ...
4
6 set 2017, 19:17

lucaud
La seconda formula deriva dalla prima.da dove viene la prima?vale solo per incidenza normale?se uguaglia max a min perché non mette +1 invece che -1? vedi allegato exe 13.13

MissFoxy394
Esercizio proposto: Sia $ {F_{n} : n in N} $ la successione dei numeri di Fibonacci, $ { ( F_{1}= F_{2} = 1 ),( F_{n} = F_{n-1} + F_{n-2}):} $ per $ n >= 3 $ Dimostrare per induzione che $ sum_(i = 1) F_{i}^2 = F_{n}F_{n+1} $ , per ogni $ n >= 1 $ Il mio dubbio sulla prima parte è quel $ n >= 3 $ , nel senso, io la successione di Fibonacci l'ho sempre trovata scritta con $ n >= 2 $ . Ho ho risolto la successione come una normale successione, anche se non sono sicura se vada bene considerato il ...

Erasmus_First
Un problemino molto facile ma, secondo me, abbastanza simpatico! [V. (più sotto) la figura "Da trapezio a triangolo.png"] Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB è lunga il doppio della base minore CD Ma la forma a trapezio rettangolo del quadrilatero ABCD è una delle tante che esso può assumere perché esso è un quadrilatero articolato (ossia con lati di lunghezza costante ma angoli di ampiezza variabile perché ciascun lato è girevole relativamente ad un lato consecutivo attorno ...
17
3 set 2017, 04:00

AndrewA1
Ciao a tutti! Nello studiare il Teorema dei Residui è sorta questa domanda: se f è una funzione definita in un qualche aperto (connesso) di $CC$, ivi olomorfa tranne al più in un sottoinsieme A di tale aperto che consta di tutte e sole le singolarità ISOLATE di f, è corretto affermare che A non ammette punti di accumulazione nel suddetto insieme di definizione di f? Perchè? Grazie per l'aiuto!
11
26 ago 2017, 03:16

Mar971
Ciao a tutti, ho un quesito da porvi. Mi viene richiesto di calcolare, dato il campo vettoriale F(X,y,z)=$x^2i+y^2j+z^3k$, il flusso di F attraverso la superficie laterale del cono z=$sqrt(x^2+y^2)$ con $0<=z<=4$, nel verso delle z decrescenti. Per risolverlo ho pensato di applicare il teorema della divergenza sottraendo poi il flusso del "tappo" quando z=4, il risultato però non coincide. Dove sbaglio? Come prima cosa trovo $DIV(F)=2x+2y+3z^2$, successivamente risolvo l'integrale ...
4
5 set 2017, 19:37

pilgrim1
https://it.wikipedia.org/wiki/Sezione_c ... uadratiche nelle casistiche riportate non dovrebbe esserci delta? perché dice $b^2-ac$ più volte? Ditemi che è un errore di wikipedia perché torno da un esame in cui ho usato delta...
3
4 set 2017, 18:57

Mynameis1
Buonasera a tutti . Non riesco a procedere con questo esercizio : " una pallina si trova ferma alla base di un piano inclinato di $ alpha=pi/4 $ rispetto all'orizzontale e di altezza $ h=1,1 m $ , montato sopra un carrello . Il carrello viene messo in movimento con accelerazione $ A $ costante per un intervallo di tempo $ tau=2s $ , dopodiché il carrello prosegue con moto uniforme . Si determinino i valori di $ A $ per i quali la pallina , scivolando ...

tures
Salve a tutto, in molti esercizi con cicli o macchine termiche chiede spesso di calcolare calore o lavoro di trasformazioni irreversibili, è un errore se mi affido a quelle che sono le formule tipiche indicate dai vari formulari, o devo ragionare in maniera diversa senza prendere in considerazione tali formule? Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Drazen77
Mi sapete spiegare?! Grazie...
11
6 set 2017, 12:40

Alice0
Ciao ,non riesco a eseguire queste espressioni ,ho provato a farne una su un foglio ma non riesco a calcolare se riuscite vi ringrazio ciao.vi prego di aiutarmi sono disperata
1
6 set 2017, 13:51

Esy59
Ciao, Ho questo esercizio Calcolare il valore del seguente integrale con $a $ che appartiene a $RR^+$ , $a!=1$ $\int (16a^x)/(3a^(2x)+8a^x+4) dx $ Devi procedere come un normale integrale e successivamente trovare i valori di $a $???? Non saprei proprio come procedere ... mi aiutereste per favore?? Grazie mille
5
5 set 2017, 10:52

Cantor99
Leggendo Wikipedia, viene detto che tutte le coppie di numeri primi gemelli, fatta eccezione per (3;5), si possono scrivere come $(6k-1;6k+1)$ Per qualche $k$ Come si dimostra questa proprietà? Grazie a chi risponderà