Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giagraz
Ciao a tutti! Apro una discussione nuova perché la domanda che avevo fatto accodandola ad una vecchia discussione non era chiara. Innanzitutto vorrei sapere questo: supponiamo di trovarci nel vuoto e di conoscere il campo D generato da alcune cariche ferme e fisse da qualche parte. Se in questo vuoto introduco un mezzo materiale, il campo D in questo mezzo resta lo stesso di quello che c'era negli stessi punti quando il mezzo non c'era, oppure cambia? Mi interessa la risposta in generale ma ...

antofilo-votailprof
Ciao, potreste dirmi se questo esercizio è esatto? Sia $f(x,y) = 2y^2 / (x^2 + y^2)$, dire se è prolungabile per continuità in $(0,0)$ e nel caso studiarne la differenziabilità in tale punto. Io ho svolto l'esercizio in questo modo. Ovviamente il dominio di tale funzione è tutto $R^2 - (0,0)$. Purchè sia prolungabile deve esistere finito il limite seguente $lim(x,y) -> (0,0)$. Ora passando a coordinate polari si può riscrivere la funzione come $f(x,y) = 2y^2 / (x^2 + y^2) = 2p^2 sen^2(t) / ( p^2) = 2 sen^2(t)$ questo limite è dipendendo ...

ChryChry96
Salve a tutti ragazzi, vi mostro il testo di un esercizio di elettrotecnica del mio professore... Praticamente quando provo a risolvere i suoi esercizi relativi al calcolo di correnti o tensioni, non ottengo mai i residui come previsti dal risultato descritto da lui nel testo... Ecco il testo: Vi descrivo come ho risolto io (usando i dati del formato STANDARD dell'esercizio). Ho trasformato il tutto nel dominio di Laplace (utilizzo "p" al posto di "s) ed ho applicato ...
12
11 set 2017, 10:54

Dpap
Ciao a tutti! Devo preparare una presentazione di statistica e ho deciso di analizzare la produzione di energia nazionale negli ultimi 60 anni Il mio problema è che il campione che analizzo non corrisponde a parte della popolazione ma a tutta la popolazione, in quanto il mio dataset contiene tutti gli anni della popolazione di interesse. Dite che può essere un problema per la mia presentazione? E' possibile fare un intervallo di previsione per l'anno prossimo? Dovrei usare la T-student o la ...
12
14 set 2017, 17:01

vivi996
Sono di nuovo io, scusate! Ho una dimostrazione data dalla prof che non riesco a capire. Ho cercato su internet, ma non mi è ancora del tutto chiaro. Ho questo Teorema: Sia V K-spazio vettoriale e sia f :V⇒V (endomorfismo). f è diagonalizzabile se e solo se: 1)Pf(x) ha tutte le radici in K. 2) Per ogni radice λ di pf(x) (cioè per ogni autovalore) si ha: DimVλ=m(λ). Dimostrazione: ⇒) f diagonalizzabile ⇒ ∃ B={v(1),…,v(r)}, v(1),…,v(r) ...
6
16 set 2017, 18:50

merendina_891
Buonasera a tutti, scrivo questo post per risolvere un dubbio che ho. Si tratta di valutare il verso da attribuire al vettore accelerazione durante il moto di un veicolo. Supponiamo per ipotesi di considerare un veicolo che procede secondo la seguente figura, ossia da destra verso sinistra e con il vettore velocità diretto come riportato nella Figura seguente. Definita la Figura che ho riportato sopra, nel caso in cui consideri un veicolo durante la fase di accelerazione mi è viene spontaneo ...

andy4649
Faccio il secondo anno di università e sto approcciando alla logica matematica proprio in questi giorni. Dai miei appunti di logica: Sia $Gamma$ un insieme di FBF (formule ben formate) e $P$ una proposizione. Si scrive $ Gamma |== P $ se per ogni interpretazione tale che tutte le proposizioni di $Gamma$ sono vere anche $P$ è vera, ossia $P$ è vera in tutte le interpretazioni che sono dei modelli per $Gamma$. Il che si ...

Cometstar
Ciao! Avrei bisogno urgentemente di avere una scannerizzazione della pag 24 del testo algebra 1 i colori della matematica edizione blu, grazie a chi potrà aiutarmi!!
1
16 set 2017, 13:44

borto97
Ciao a tutti. Ho un esercizio che non mi convince molto, ve lo propongo: Sia $K \sub \mathbb{R}^n$ un insieme compatto con interno non vuoto e sia $f: K \to\mathbb{R}$ una funzione con le seguenti proprietà: i) $f$ è continua su $K$ ii) $f$ è differenziabile in int($K$) iii) $f$ è costante su $\partial K$ Dimostrare che esiste almeno un punto $x\in$ int($K$) tale che $\nabla f(x) = 0$. Dunque, molto ...
7
15 set 2017, 19:32

RuCoLa1
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio: Dati $V = {(x,y,z) in RR^3 : x+y+z=0}$ e $W = span{((1),(2),(3))}$ a) Trovare un'applicazione lineare $f:RR^3 -> RR^3$ t.c. $f(v) in W, AA v in V$ e $f(w) in V, AA w in W$ b) Dimostrare che l’insieme di tutte le applicazioni lineari $f:RR^3 -> RR^3$ che soddisfano le condizioni del punto precedente e uno spazio vettoriale, quindi determinarne la dimensione. Dopo aver scritto $V = span{((-1),(1),(0)),((-1),(0),(1))}$ ho pensato di porre semplicemente $f((-1),(1),(0)) = ((0),(0),(0))$ da qui ottengo ...
4
16 set 2017, 11:32

franc.u1
Buonasera a tutti, vi chiedo una mano su questo vecchio testo d'esame perchè non riesco proprio a cavarci le gambe, in particolare sui primi 3 punti, gli ultimi due dovrebbero si dovrebbero risolvere abbastanza facilmente con un bilancio energetico. Il testo è il seguente: Sono date due sfere indeformabili di raggio $r$ massa $m$ e carica rispettivamente $+Q$ e $-Q$ uniformemente distribuita nel loro volume. Le due sfere sono poste a ...

ilanna93
Salve potete aiutarmi con questo esercizio? In uno spazio euclideo tridimensionale, determinare una rappresentazione parametrica del fascio di piani individuato dai punti A(0,1,1) e B(1,-1,2). Ho provato a calcolare la direzione della retta passante per i due punti, per poi calcolarmi la retta e così il fascio di retta mi trovo che è: F: K(2x+y-1)+h(z-2)=0
1
15 set 2017, 11:37

luigi.iveco.3
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano con il connettivo logico $ rArr $ : date le proposizioni: A = sono maggiorenne B = posso prendere la patente A $ rArr $ B ha la seguente tabella delle verità secondo il prof: $ | ( A , V , V , F , F ),( B , V , F , V , F ),( A rArr B , V , F , V , V ) | $ Solo che secondo me: 1) se sono maggiorenne (V) posso prendere la patente (V) proposizione composta (V) 2) se sono maggiorenne (V) non posso prendere la patente (F) proposizione composta (F) fin qui ok 3) ma se non sono maggiorenne (F) ...

manupet_98
come si fa? (ax+2y-5)^2
1
17 set 2017, 11:18

emotions1
Buongiorno a tutti, provo a postare anche qui sperando che un informatico come me posso aiutarmi a capire come è stato sviluppato questo esercizio. Riporto il thread che ho aperto nella sessione di logica e matematica discreta anche se non so se quella sia la sezione adatta, trattandosi si di una cosa di matematica ma in ambito di complessità temporale degli algoritmi. Questo il link al thread, grazie a tutti per il tempo: viewtopic.php?f=26&t=179588&p=8303180#p8303180
1
17 set 2017, 10:23

emotions1
Buonasera a tutti, qualcuno gentilmente mi darebbe una mano a capire da dove esce il 2n-2 nella seguente progressione aritmetica?? Ho letto diverse guide su internet ma continuo a non capire come ottenerlo. https://i.imgur.com/bv8qiaE.png Inoltre da dove escono questi 2 + 4 iniziali?? 2 + 4 +.....+ n/4 + n/2 + n = 2n - 2

LoryMaster
Salve, sto avendo qualche problema con esercizi d'esame su prodotti scalari. Cercando su libri e online trovo solo metodi risolutivi quando già posseggo la funzione del prodotto scalare, mentre nel mio caso sono stati assegnati esercizi dove esso non viene dato esplicitamente. Es: Data la matrice \[A_{k} = \begin{bmatrix} 2k & 0 & 1-k \\ 0 & k & 0 \\ 1-k & 0 & 2k \end{bmatrix} k \in R^{3}\] determinare i valori del parametro k per i quali la matrice individua un prodotto scalare. Nel caso ...

RoboCroppo
Ciao a tutti, io devo ricavare la formula di Stokes nel piano partendo dal teorema di Gauss-Green. Come faccio? Devo partire dalle formule di Gauss-Green nel piano o con le formule di Gauss-Green per dominio semplice? Grazie.
4
15 set 2017, 21:06

Filo901
Considerando un corpo rigido vincolato a ruotare attorno ad un asse esterno al corpo stesso, un allontanamento del baricentro del corpo rispetto all'asse stesso (ad esempio traslando il corpo lungo la perpendicolare all'asse) ,a parità di forza agente sul corpo, porta ad un incremento o meno dell'accelerazione angolare? riformulando la domanda....prevale l'aumento del momento angolare o quello del momento di inerzia del corpo?

Nichil1
Il quesito che mi (e vi ) pongo è il seguente: se ho due rette $y1=a+bx$ $y2=c+dx$ e a ogni coefficiente ho associato un errore $\sigma a$, $\sigma b$,$\sigma c$, $\sigma d$, che errore posso associare al valore $x'$ ottenuto ponendo $y1=y2$? So che nel caso in cui avessi un particolare $x''$, detto il $y"$ il valore di una retta, in quel punto, avrei $\sigma x'' =sqrt(((dely)/(dela))^2(\sigma_a)^2+((dely)/(delb))^2(\sigma_b)^2+2((dely)/(dela))((dely)/(delb))\sigma_ab)$ ho pensato che essendo ...
2
27 mag 2016, 18:09