Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho finito la teoria delle successioni di funzioni da un pezzo e non riesco ancora a concludere soddisfacentemente la dimostrazione della seguente affermazione
Sia $C:=C^(0)[a,b]$ lo spazio delle funzioni continue da $[a,b]$ in $RR$.
Sia $f:NN->C$ una successione di funzioni.
$(f_n)_(n inNN)$ è di cauchy se e solo se $exists g inC:lim_(n->+infty)||f_n-g||_(infty)=0$
Se $(f_n)$ converge allora $||f_n-f_m||leq||f_n-g||+||f_m-g||$
Quindi comunque preso $epsilon>0$ per opportuni ...

Salve a tutti, ho un dubbio sul seguente integrale:
$int(sqrt(x)/(1+x^2)) dx$
Ho provato per sostituzione ponendo $sqrt(x)=t$ o anche $1+x^2=t$, ma non riesco ad uscirne fuori.
Mi sapreste dare un input?
Grazie mille per la disponibilità.

Intanto una buona serata a tutti gli amici del forum.
Vorrei, cortesemente e nel limite dei vostri impegni, capire come si calcola una "variazione percentuale".
Mi spiego meglio:
se un capo d'abbigliamento costa x e poi, successivamente, costa y per calcolare la variazione percentuale faccio:
$ [(y-x)/x*100]% $
ma non era questo che intendevo.
Il mio dubbio è invece su un'altra questione che ho letto e riporto:
"l'indennità pagata al lavoratore dall'Ente è pari al 75% della retribuzione.... ...

Buongiorno a tutti ragazzi,
a breve avrò l'esame di matematica discreta e ho notevoli difficoltà a capire questo argomento.
Nello specifico, ho capito la definizione di sottogruppo e i criteri per determinare se un sottoinsieme sia definibile tale, ma sono bloccato alla definizione di laterale sinistro/destro di un sottogruppo, nozioni che nel corso delle dispense diventano fondamentali per capire il teorema di Lagrange.
Premetto che prima di aprire questa discussione ho già visitato altri ...

Salve ragazzi, vorrei sapere se questo limite \(\displaystyle lim_{x->0} {{(1+x)ln(1+x)-sinx}\over{1-cosx}} \) svolto nella seguente maniera fosse corretto:
\(\displaystyle lim_{x->0} {{(1+x)ln(1+x)-sinx}\over{1-cosx}} \) = \(\displaystyle lim_{x->0} {{(1+x)(x-{{x^2}\over {2}}+o(x^2))-(x+{{x^3}\over{6}}+o(x^3))}\over{{x^2}\over{2}}}\) = \(\displaystyle lim_{x->0} {{x^2({1 \over 2}-{2 \over 3}x+{o(x^2) \over x^2})}\over{{x^2}\over{2}}} = 1\)
Lo svolgimento del professore invece, è il ...
Salve, a scuola stiamo affrontando l'elettricità.
Mi sono imbattuta, nel riguardare gli esercizi svolti sul quaderno, in quesiti che chiedevano di determinare il numero di elettroni, di protoni, di neutroni , di moli, quanta carica negativa contenuta in moli di X elemento.. cenni di chimica insomma.
Spulciando su internet non ho trovato molto, mi sono ancora più confusa le idee.
Sul quaderno ho queste formule, potreste mica dirmi se sono corrette?
nelettroni = $ q/e $
nprotoni = ...
Salve ragazzi
Mi alleno di analisi 1 da qualche settimana dopo l'inizio dei corsi. Purtroppo non riuscendo nelle prove intercorso ora devo svolgere l'appello di Gennaio.
Tralasciando lo studio precedente (mi sono allenato duramente ma ancora facci qualche errore dovuto alla fretta), dal 21 Dicembre sto svolgendo 3/4 ore al giorno di esercizi e 2 di teoria( quasi un ripasso di programma avendo studiato quasi tutto volta per volta), fra 10 giorni ho l'esame scritto, 17 l'orale, so che dipende ...

Premetto che questo esercizio è molto simile a quello che ho pubblicato l ultima volta ,però visto che non so se è fatto bene quello qualche dubbio su questo mi rimane
due operai, A e B si cimentano alternativamente nella ricerca di un guasto. A è più esperto e ad ogni tentativo ha una probabilità di successo del 30% e B ha probabilità di successo del 20%. Con quale probabilità è invece B a trovare il guasto entro i suoi primi 3 tentativi nell'ipotesi ce a cimentarsi per primo sia A?
A ...
Ciao a tutti! Stavo svolgendo un esercizio riguardo una applicazione lineare.
-Sia f l'applicazione lineare rispetto alla base canonica della matrice
$ ( ( 2 , -1 , 1 ),( -1 , 2 , 1 ),( 1 , 1 , 2 ) ) $
Non sapendo bene come scriverne l'immagine, ho scritto \(\displaystyle Imf= span((2,-1,1),(-1,2,1)) \)
Dopodichè, dovevo trovare l'autospazio relativo all'autovalore più grande.
Il polinomio caratterisco mi risulta \(\displaystyle -\lambda(\lambda-3)^2 \) da cui ricavo gli autovalori \(\displaystyle \lambda=0 \) e ...
Secondo voi qual è il metodo per risolvere questo esercizio:
La retta per $(1, 1, 1)$, perpendicolare a $(1, 0, 1) + t(1, 2, 1)$
grazie
Aiuto dimostrazioni di geometria! (246865)
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, qualcuno mi aiuta con questi problemi? basta anche solo uno. grazie
in un triangolo equilatero ABC sia P il punto di intersezione delle bisettrici di A^ e di C^. dimostra che ap=pc
sia abc un triangolo isoscele di base AB considera un punto Pinterno al triangolo ABC tale che PA^C=PB^C. Dimostra nell'ordine che
il triangolo ABP è isoscele sulla base AB
P appartiene alla bisettrice di AC^B
Aiuto dimostrazioni di geometria!
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, qualcuno mi aiuta con questi problemi? basta anche solo uno. grazie
in un triangolo equilatero ABC sia P il punto di intersezione delle bisettrici di A^ e di C^. dimostra che ap=pc
sia abc un triangolo isoscele di base AB considera un punto Pinterno al triangolo ABC tale che PA^C=PB^C. Dimostra nell'ordine che
il triangolo ABP è isoscele sulla base AB
P appartiene alla bisettrice di AC^B
Aiutatemi con questi problemi di geometria. Grazie
Miglior risposta
Ragazzi aiutatemi con dei problemi di geometria. Grazie
Non riesco a capire quale sia la soluzione corretta e perché, mi aiutate please?
L’insieme delle funzioni positive (o nulle) su $[0,1]$, con le consuete operazioni di somma e multiplo scalare
$A:$ non è uno spazio vettoriale
$B:$ nessuna delle altre
$C:$ è uno spazio normato
$D:$ è uno spazio vettoriale su $RR$
$E:$ è uno spazio vettoriale su $CC$
mi aiutate a risolvere queste disequazioni?
1) cosx>=-1
2) senx>= -1
3)tan^2 x - 3tanx -4 >=0

Due esercizi di limiti.
Miglior risposta
Ciao!
Ho alcuni dubbi su come svolgere questi due limiti:
1. [math]lim_{x \to +\infty} x[ln(2x+1)-lnx-ln2][/math] il risultato è [math]\frac{1}{2}[/math], ma oltre ad applicare le proprietà dei logartmi non so come proseguire (o se sia corretto applicarle).
2. [math]lim_{x \to 0} \frac{e^x-e^{-x}}{ln(1+x)}[/math] ho provato ad addizionare al numeratore +1-1 e dividere tutto per x per poter applicare i limiti notevoli, ma non mi torna o non so se sia corretto. Risultato 2.

Ciao,
Non riesco a rispondere a questa domanda:
Si consideri un urto completamente anelastico fra un'automobile e un grosso camion. Quale veicolo perde più energia cinetica dopo l'urto?
Io ho provato a scrivere il rapporto tra le variazioni di energia cinetica dell'auto e del camion, ma dopo tanti calcoli non sono arrivato a una conclusione.
Se possibile vorrei una spiegazione della risposta.
Grazie.
Buona sera
Ho un dubbio riguardo la definizione di entropia.
non riesco a capire se la variazione di entropia per due trasformazioni , una reversibile e l'altra no, con stessi stati termodinamici iniziali e finali, sia la stessa. Mi viene da dire si, infatti l'entropia è una funzione di stato , che dipende solo dalle coordinate iniziali e finali della trasformazione , ma guardando le definizioni, risulta che la variazione di entropia può essere scomposta in:
delta s dovuta a scambi di calore ...

Di un triangolo si conosce il suo semiperimetro $p$ e, relativamente ad un suo lato $a$, l'altezza $h_a$ e l'angolo $\alpha$ che vi si oppone. Dimostrare che vale
$a=\frac{2p^2}{2p+h_a*\frac{cos(\alpha)+1}{sin(\alpha)}}$
(Spero sia chiaro il testo)

Buondì, ho un limite da svolgere e un dubbio non tanto sul come farlo, ma sul "fino a dove".
Il limite è:
$lim_(x->0)(e^x-sinx-cosx)/(e^(x^2)-e^(x^3))$
Dunque, per quanto ho imparato finora, Taylor è necessario (può anche essere usato altrove, ma qui serve proprio) quando la somma algebrica dei i primi termini non nulli degli sviluppi delle funzioni in gioco determinano la forma indeterminata $0/0$, e qui succede sia a numeratore che a denominatore.
Il mio problema è che per quanto ne so, l'ordine di ...