Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio:
Vogliamo stimare il valore di \(\displaystyle \pi/4 \) risolvendo l'equazione \(\displaystyle tan(x)=1 \)
1) stabilire teoricamente se per calcolare la radice compresa nell'intervallo \(\displaystyle [0.6;0.8] \) dell'equazione suddetta può essere utilizzato il metodo di Newton;
2) in ogni caso, verificare sperimentalmente la risposta di cui al punto precedente, scegliendo come innesco l'estremo di Fourier dell'intervallo proposto, ...
Considerate solo le scritte del libro...io certamente avrò sbagliato in qualcosa...perfavore mi aiutate perchè non ne riesco ad uscire?

Ragazzi, sono nuovo su questo forum, ho due esercizi semplici in c++ per domani, grazie in anticipo a chi mi risponderà. Gli esercizi sono questi:
1) Dato un numero in base due (dare per scontato che si inseriscano solo 1 e 0), trasformarlo in base 10
2) Dato una misura del tempo espressa in secondi, trasformala in ore, minuti e secondi
Alla festa di compleanno di francesca ci sono in tutto 75 persone:scout ,dei suoi compagni di classe che sono 13 in piu degli scout e degli atri amici che sono 4 in piu dei suoi compagni di classe.Quanti erano gli scout, i compagni di classe e gli atri amici?
Sia T : R 3 → R 4 l’applicazione lineare tale che T(x,y,z) = (2y − z,x + y − z,x − y,x + y).
(i) Determinare una base di Ker(T) e una base di Im(T).
(ii) Scrivere la matrice associata a T nel riferimento canonico di R 3 e nel riferimento di R 4
B' = ((1,0,1,0),(0,1,1,0),(1,0,0,0),(0,0,1,1)).
ragazzi mi servirebbe un aiuto a capire come trovare la matrice associata al riferimento r4 , (gli altri punti li ho gia fatti).
Mi aiutate con questo problema?In un rombo la somma e la differenza delle diagonali sono rispettivamente 24,5 cm e 3,5 cm.calcola il rapporto tra le diagonali e l’area
Salve a tutti, avrei una domanda da porvi sul seguente circuito in regime transitorio
Ho calcolato la costante di tempo, la corrente dopo un tempo infinito e la corrente al tempo 0+, ma non riesco a capire come posso fare per calcolare i(t) al tempo T perchè non ho ben chiaro come si comporti il condensatore in tale circostanza.
Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Grazie mille
Ho il quoziente $(Z_2[x])/(((x+1)^3))$ e mi viene chiesto di trovare l'inverso di $x^2 + I$ dove $I= ((x+1)^3))$
Ho svolto la divisione euclidea tra il generatore e $x^2$ ma ottengo come resto soltanto $x+1$ che è il rappresentante di un divisore dello zero e non è invertibile nel mio anello. Non avrei dovuto ottenere, come ultimo resto diverso da zero, 1 o un elemento ad esso associato? In questo caso come faccio a trovare l'inverso ?
Salve a tutti,
potete dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio e se no come avrei dovuto farlo?
devo studiarla al variare di $k>0$
$\sum_{n=2}^infty (n^(k/2)+kn^3)/(n^2-1) (3^(2n))/(2^(kn)+7n^5)$
allora, è una serie a termini positivi per ogni $k>0$ e $\lim_{n \to \infty} a_n=0$
moltiplicando i numeratori e i denominatori scelgo gli infinit di ordine superiori e mi verrrà una nuova scuccessione $(3^(2n) n^(k/2))/(2^(kn)(n^2)$ asintotica a quella di partenza, adesso applico il criterio della radice e $((9/2^k)^n)^(1/n) (n^(k/2)/n^2)^(1/n)$ dove la seconda ...

Devo risolvere l'integrale da 2 a +inf di [sqrt(2x^2+1)/(x^2-1)]dx
Questo è un integrale generalizzato. Per stabilire se converge o meno, ho applicato il criterio del confronto asintotico. Pertanto esso è = 1/x e l'esponente della x, essendo 1 per le serie armoniche diverge a +inf.
Successivamente ho calcolato il limite [sqrt(2x^2+1)/(x^2-1)]/[1/x] che mi esce sqrt(2).
La mia domanda ora è la seguente per quale motivo bisogna calcolare il limite visto che io conosco la sua divergenza già nel ...

Il mio dubbio è il seguente: perchè quando si scrive la tabella per l'operazione di moltiplicazione ad esempio in Z5 si moltiplicano tra di loro le classi da 1 a 4 con se stesse ma non da 0 a 4 come per l'operazione di addizione? Nel mio libro vi è scritto che la relazione di congruenza modulo n è compatibile con l'operazione di moltiplicazione in Z e per questo è possibile definire su Zn l'operazione indotta. Ma Zn in questo caso specifico Z5 comprende tutte le n classi da 0 a 4. Quindi ...

Ciao,
Una piccola biglia di massa $m$ urta elasticamente al centro una lastra rettangolare disposta con il lato più lungo perpendicolare al piano d'appoggio. La lastra, di massa $M$, è vincolata a muoversi orizzontalmente appoggiata su un piano orizzontale. L'angolo di incidenza è $60°$ e l'angolo di riflessione è $45°$. La velocità iniziale della biglia è $v=10,0 m/s$ e l'impulso trasferito alla lastra è $I=1,36 kg*m/s$.
Calcola il ...
La pressione esercitata dal peso di un oggetto che poggia su una superficie quadrata è:
A direttamente proporzionale alla lunghezza del lato
B inversamente proporzionale alla lunghezza del lato
C direttamente proporzionale al quadrato della lunghezza del lato
D inversamente proporzionale al quadrato della lunghezza del lato
Da quale delle seguenti grandezze NON dipende la pressione in un punto dentro a un liquido?
A L’area di base del contenitore del liquido
B La profondità del punto ...

Salve ragazzi, mi stavo imbattendo in questo esercizio.
Non so da dove partire per le C.E. del sistema sottosmorzato. Potreste darmi una mano?

Una lastra piana conduttrice molto estesa è cava, con distanza $d$ tra le facce; essa è carica con densità superficiale $sigma$. Determinare l'energia cinetica minima che deve avere un protone nel punto $A$ distante $l$ dalla lastra per arrivare fino al punto $B$ in fondo alla lastra passando per un piccolo foro praticato su una faccia.
La cosa più sembrata mi sembra usare la conservazione dell'energia: l'energia minima si ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi un aiuto su questo esercizio dove devo calcolare la PDF della variabile aleatoria:
$W=u(2X-4Y+6)$
dove u è la funzione gradino e $X$ e $Y$ sono due variabili aleatorie.
Ciò che ho fatto io è stato calcolare la PDF della variabile $Z=2X-4Y+6$ argomento del gradino, ma poi non so più come procedere. Dovrei considerare solo il caso in cui la variabile Z è maggiore di 0?

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio sull'esercizio in figura. La richiesta è di risolvere la struttura staticamente indeterminata scrivendo le condizioni di congruenza in modo diretto e usando il metodo della catena cinematica.
Ciò che vorrei capire è se il mio tentativo di rimozione dei vincoli è corretto o se, altrimenti, c'è un altro modo.
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, avrei un dubbio: se io ho un file come quello che segue
5
3 2 1
0 2 1
4 5 6
7 0 5
e faccio una fscanf che mi legga solo il 5 e me lo metta in una stringa
fscanf(file,"%s",numero);
Una volta fatto questo, il 5 è ancora presente nel mio file? Perchè ho provato poi a salvarmi in una matrice il file, e non mi considera il 5 , infatti parte a salvare numeri nella matrice dal 3.
Come mai?
Grazie!

salve ragazzi ho incontrato questa trasformata di laplace che mi ha incasinato D:
$e^(t u(t-pi/2))sin(t)u(t-pi/2)$
quel gradino all'esponente mi spiazza...
ho provato a considerare i due casi per il gradino all'esponente che si riduce
$u(t) =1$ quando $t>0 -> t>pi/2$ e l'esponente resta $e^t$
$u(t) =0 $ quando $t<0 ->t<pi/2$ e l'esponente diventa $1$
ma poi dovrei fare una moltiplicazione tra gradini che non so gestire...voi come impostereste l'esercizio?
Vi ...
Buonasera, ho un dobbio sulle risonanze serie e parallelo.
A lezione il mio prof ha detto che quando siamo di fronte ad una risonanza parallelo si sostituisce il ramo che va in risonanza con un circuito aperto (per semplificare il circuito nella fase di rappresentazione del circuito stesso).
Non è stato detto esplicitamente cosa succede nella fase di rappresentazione nel momento in cui ci si trova di fronte ad una risonanza serie: anche in questo caso è possibile sostituire il ramo che va in ...