Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eddyy1
Buongiorno a tutti, è il mio primo messaggio su questo forum e spero di riuscire ad essere corretto. Potreste aiutarmi a risolvere i seguenti logaritmi mostranomi i vari passaggi e le C.E ( quando necessario)? vi ringrazio per la disponibilità PS: li allego tramite immagine perchè ho difficcoltà a capire come utilizzare lo strumento "aggiungi formula". Grazie a tutti per l'aiuto
5
3 feb 2018, 16:04

floyd1231
Ciao a tutti, devo trovare il dominio della seguente funzione: $ f(x)=arcsen(2^(2x+1)-2^x) $ Ho posto $ 2^x=t $ e quindi ho $ -1<2^(2x+1)-2^x<=1 $

VALE014
salve devo calcolare il massimo e il minimo del limite. il mio limite è questo $lim_(n -> oo) (n^2+3^n+2)/(5n^2-4)$. il mio limite è $1/5$, ed è lo stesso risultato del libro ma non so come giustificarlo anche perchè in questo caso il minimo=massimo. grazie in anticipo
6
2 feb 2018, 15:21

Gandalf73
A beneficio di tutti inserisco un'altra successione con la quale mi sono cimentato e che dovrei aver risolto. A voi il commento e nel caso la correzione se avessi sbagliato. Mi auguro che possano essere di utilità per qualcuno visto che di così non è che ne abbia trovate molte: \begin{equation*} f_n(x)=\begin{cases} (1-sin\ x)^n, &0\le x < \frac{n+1}{n}\\ \frac{2nx-n}{nx^2+1}, & \frac{n+1}{n}\le x \le 2 \end{cases}\end{equation*} Si nota subito che nel primo intervallo di ...
9
30 gen 2018, 21:41

irolokirt
Ho un dubbio per quando riguarda il calcolo delle singolarità di un manipolatore planare a 3 braccia. Le configurazioni singolari si hanno quando il rango della matrice jacobiana si riduce ovvero quando elle colonne diventano linearmente dipendenti ora nel manipolatore 3R lo jacobiano è una matrice 6X3 ma dato che siamo in R2 si prendono in considerazione solo le prime 2 righe dello jacobiano quindi si ha una matrice 2x3 c'è può avere rango massimo 2 per vedere se il rango si riduce ho ...
0
3 feb 2018, 20:28

floyd1231
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento sugli sviluppi di Taylor. In particolare, vorrei sapere a cosa va elevata la $ x $ degli o-piccoli. Ad esempio, nello sviluppo di $ senx $, leggo che deve essere $ o(x^(2n+2)) $, ma cosa significa esattamente $ 2n + 2 $? Se decido di fermarmi al terzo ordine, allora deve essere $ o(x^(6+2)) $?

lepre561
Scusate la domanda che magari la domanda che può sembrare da una parte banale e dall'altra mi faccia passare come uno che non voglio cercarsi le risposte. Scrivo questo post dopo un lungo cercare su internet dato che sul libro di corollari del lemma di stenitz non c'è ne nemmeno l'ombra. Ora vi chiedo quali sono questi corollari???

lepre561
Ciao a tutti ho problemi con la dimostrazione di questo problema. Allora bisogna dimostrare che se un sistema è non singolare ammette una soluzione. posto $\epsilon_j= detF_j/detA$ e poichè il $detA!=0$ la matrice $A$ risulta invertibile. Pertanto $\epsilon=In*\epsilon=A^-1*A*\epsilon=A^-1*B$ Ora sul mio libro continua con una serie di sommatorie che francamente faccio fatica a capire qualcuno che mi può spiegare come continuare?? GRAZIE

VALE014
Buongiorno a tutti . vorrei un aiutino riguardo alle serie con parametro però nel caso che $x^n$, perchè non so come co portarmi, o meglio quando non la posso isolare.Ad esempio : $ sum_{n=0}^{\+infty}sqrt(x^n)/(1+x^n) $ non so come comportarmi perchè non riesco a calcolarmi la x, non capisco che devo fare perchè nei casi di queste tipologie di serie ci riesco : $ sum_{n=1}^{\+infty}(n!x^n)/n^n $ grazie in anticipo
3
3 feb 2018, 09:30

AliceWest
Ciao ragazzi, mi potreste aiutare con questo problema? Si tratta dell'esercizio di un test scritto che non sono riuscita a passare La funzione $f(x)=$ $int_(e)^(x^2) t/(ln(t)) dt$ è definita nell'intervallo aperto $0$ , $+infty$ scrivere l'equazione della retta passante per i punti $(1, sqrt(e))$ ; trovare una primitiva $G(x)$ della funzione $g(x) =$ $e^x(2x+x^2)$. Poi integrare $int G(x)g(x)dx$ Non sapendo dove mettere le mani, nella prima ...

studente_studente
Ciao, non ho ben come svolgere il problema. Dati \( \xi, R_1, R_2, C_1, C_2 \) Calcolare b) la d.d.p. $V_i '$ ai capi degli stessi quando l' interruttore T è chiuso c) la carica netta q che fluisce attraverso T quando viene chiuso. Come faccio a risolvere? Posso considerare $R_1$ e $C_1$ in parallelo e $R_2$ e $C_2$ in parallelo? Se sì, poi come procedo? Non ho proprio idea di come si faccia.. Grazie anticipo!!

VALE014
buongiorno a tutti ho dei dubbi sul criterio del confronto. ho capito cosa dice ma ho dubbi su come lo uso, penso che lo uso male. ad esempio se io ho : $sum_{n=2}^{+\infty}1/(n^2-n)$ ho visto che è positiva la condizione di convergenza è verificata e uso il confronto perchè ad occhio penso che con gli altri criteri mi complico la vita e lo applico cosi: $sum_{n=2}^{+\infty}1/(n^2-n)~ sum_{n=2}^{+\infty}1/n^2 $ è una serie armonica che converge...è applicato bene?? grazie in anticipo
9
2 feb 2018, 10:27

pisanivito
Salve, ho qualche problema con il seguente esercizio. Tre piani indefiniti ,di materiale isolante sono carichi con densità uniformi $sigma_1$ = $sigma$, $sigma_2$=-2$sigma$, $sigma_3$=$sigma$. Determinare il campo elettrostatico E nello spazio esterno ai piani e nelle intercapedini tra i piani Scusatemi la banalità dell'esercizio ma volevo togliermi questo dubbio. Il mio ragionamento è stato il seguente: Sappiamo che per ...

Gabriele3280
Salve, non riesco a capire come risolvere questo esercizio. Ho provato a scomporre il cilindro in dischetti elementari per trovare le correnti Amperiane totali dovute alla magnetizzazione, ma poi non so come procedere, anzi non so nemmeno se serva quello che ho fatto.

Scorpion1010
Salve ragazzi devo calcolare gli asintoti di questa funzione: $y= log (2x-5)/(2x+4)$ Iniziando a calcolare il C.E. , devo mettere tutto maggiore di 0 (dato che è un logaritmo) e poi il denominatore diverso da 0 e quindi mi viene: $2x+4!=0$ -> $x!=-2$ $2x-5>0$ e $2x+4>0$ $x>5/2$ e $x>(-2)$ e quindi il C.E. è $x>5/2$ con $x!=-2$ oppure sbaglio? In ogni caso, ora passiamo agli asintoti: Obliquo non ...
3
3 feb 2018, 15:34

TheBarbarios
Ciao a tutti! Il problema del testo è in figura. Io ho posto $y= 2/3 \pi - x$ e poi su geogebra ho scritto la funzione trovando il risultato. Però solo con carta e penna come si risolve?
22
13 nov 2017, 21:07

VALE014
buongiorno ho questo ed dove devo calcolare i punti interni e di frontiera $E={x=1/n;n in N } $ non capisco il risultato : $ {O/ }; E{0} $ . non capisco perchè prende l'insieme vuoto il mio libro considera i naturali da 1, quindi io pensavo che era tutto tranne lo zero perchè solo $1/1$ mi da un intero naturale ma non capisco perchè l'insieme vuoto. grazie
1
3 feb 2018, 10:55

Noemi_9898
Consideriamo f: GxG in G definita da f((x,y))=xy come si determina un isomorfismo tra Ker(f) e G?

Miranda20
Buonasera, mi chiedevo, se due resistenze in serie fanno parte di una maglia cortocircuitata, il loro valore è nullo?
9
2 feb 2018, 19:13

vivi996
Buongiorno, stavo studiando questo limite $\lim_{x \to \infty}log_3x+1/(1+tan^2x)$ Il logaritmo va ad $infty$, il mio dubbio riguarda la tangente. Essa ad infinito come si comporta? Essendo periodica con asintoti verticali, ad infinito prende valori distinti? Devo prendere due successioni per dimostrare che questo limite non esiste ? Altrimenti volevo chiedervi se aveste un esempio di limite che all'infinito non esiste dimostrandolo con le due successioni. Perchè non ho ancora ben chiaro come utilizzare ...
4
3 feb 2018, 11:26