Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rico0703
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e approfitto per salutare ognuno di voi. Sto riscontrando dei problemi sul seguente esercizio: Determinare massimo e minimo della funzione $f(x,y)=sqrt(x^(2)+y^(2))+y^2-1$ nell'insieme $x^2+y^2<=9$ Nel cercare i punti critici all'interno del dominio, calcolando le derivate parziali ottengo: ${(df/dx=x/sqrt(x^2+y^2)=0),(df/dy=y/sqrt(x^2+y^2)+2y=0):}$ Vorrei capire perché nella soluzione dell'esercizio si dice che il sistema precedente non ha soluzioni e vorrei sapere se il punto (0,0), che è un punto di ...
8
23 gen 2018, 21:47

davide.fede1
Salve, volevo riportare un esercizio sulle serie che ho svolto, ma tuttavia non sono sicuro di aver usato un procedimento corretto. Avendo la serie $\sum_{n=1}^oo [sqrt(1+n^a)-1]/n$ devo determinare per quale valore di a converge. Avendo appurato che il criterio del rapporto è inconcludente in questo caso (lo ho svolto ed ho ottenuto $1$ ) uso il criterio del confronto asintotico: per $x rarr oo$ $[sqrt(1+n^a)-1]/n$ $~=$ $[n^(a/2)sqrt(1+1/n^(a))-1]/n$ $~=$ ...

davicos
Salve a tutti, circa il circuito in figura, nell'ipotesi che non mi accorgessi del generatore $e$ a sinistra, il Teorema Di Millman, per calcolare la tensione ai nodi, sarebbe applicabile senza tener conto di tale generatore? Grazie.
4
23 gen 2018, 20:42

jacobi1
Buongiorno a tutti, Sono una matricola in fisica e sto portando avanti gli studi del mio percorso didattico. Sono ancora poco pratico non giungendo da uno scientifico ma inizio a inquadrare un pochino di più la situazione a qualche mese dall'inizio. Il tutto peròmi sembra cascarmi con l'inizio in questo trimenstre di meccanica, in sostanza stiamo iniziando a vedere l'applicazione dell'analisi fatta fino ad ora a realtà fisiche di tutti i giorni e mi trovo già con i primi dubbi esistenziali ...
21
13 gen 2018, 11:38

dan952
Due uomini stanno litigando per una donzella ad un certo punto uno di loro caccia la pistola e mira al cuore dell'altro colpendolo, tuttavia l'uomo sopravvive a stento. Come è possibile? La pistola è vera e l'uomo ha una mira infallibile...
9
21 gen 2018, 19:00

merluzz22
Ciao a tutti! Non so se sono nel posto sbagliato, ma ho cercato qua e là nel forum e non ho trovato nessuna sezione riguardo al disegno tecnico, per cui ho pensato di scrivere qui. Sto affrontando i primi esercizi riguardanti quotata e proiezioni, e trovo difficoltà nello svolgere questo esercizio. Qualcuno potrebbe aiutarmi? L'esercizio richiede tre viste del disegno (anteriore, da dx, e dall'alto) e la quotatura, sapendo che ogni spigolo vale 10 mm Grazie mille!!!!!
7
15 gen 2018, 10:22

laio_a
$lim_{n \to +\infty} n^3 ((1 + 1/n^2)^n - e^{1/n}) $ Salve, vorrei capire come arrivare al risultato. A me viene una forma indeterminata nel risultato, e non riesco a prendere altra strada. Grazie
3
23 gen 2018, 18:07

fabio.mandalari
Buonasera a tutti, vorrei chiedervi un aiuto sul seguente esercizio di fisica 1 So che per calcolare l'energia cinetica rotazionale esiste la formula "diretta": effettivamente ci sono tutti i dati per calcolarla (velocità angolare e il momento di inerzia notevole essendo un'asta), ma mi sembra troppo banale che si debba applicare la formula diretta, e infatti i calcoli non mi tornano. La mia idea di partenza sarebbe quella di scrivere la seconda equazione cardinale della ...

evaristegalois1
Salve, volevo porvi un quesito. Secondo voi, un'estensione di campi di grado 2 è sicuramente un'estensione di Galois?

davide.fede1
Salve, ho alcuni problemi nel risolvere una serie. Avendo $\sum_{n=1}^oo sen^2([root(3)(2n^2+n)]/[n^(q)+3])$ e sapendo che $q>0$ devo determinare per quale valore di $q$ la serie converge. Per $x rarr oo$ $sen^2([root(3)(2n^2+n)]/[n^(q)+3])$ $~=$ $sen^2([n^(2/3)]/[n^q])$ $~=$ $sen^2(1/n^(q-2/3))$ e quindi la serie diverge per $q-2/3>1$ ovvero $q>5/3$ ma il risultato giusto è $q>7/6$. Cosa sto sbagliando ?

LisaHogholt
Ciao, La mia prof di fisica stava spiegando l'elettrostatica qualche giorno fa, ed ha esordito dicendo che "la carica elettrica non esiste, casomai si può parlare di corpo carico elettricamente" ma poi è andata avanti a spiegare i vari concetti di carica elettrica positiva e negativa. Pensando ad un lapsus ho ignorato la sua prima affermazione, ma giusto ieri ha ripetuto che la carica elettrica non esiste. Mi sono persa qualcosa? E se mi chiedesse in interrogazione di parlarle della carica ...

axpgn
In un treno che sta viaggiando da Roma a Milano, in ogni istante ci sono parti che viaggiano da Milano a Roma ... quali? Cordialmente, Alex
18
3 lug 2017, 23:00

Ishima1
Buonasera,mi è sorto un dubbio. È possibile ricavare il circuito più lungo all'interno di un grafo attraverso l'utilizzo di semplici calcoli? Nel caso in cui sia euleriano, è semplice,ma negli altri casi? Grazie in anticipo!

bubbaloke
devo calcolare la \(\displaystyle P(F
4
23 gen 2018, 18:25

NerdMind
Salve, ho un esercizio che dice: Determinare il piano P che passa per i punti (1,0,1) , (-1,k,2) , (0,0,0) al variare di \(\displaystyle K \in \mathbb{R} \) e trovare eventuali intersezioni tra P e la retta di equazioni \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} x +y+z = 1 & & \\ x-y+z=0 & & \end{matrix}\right. \) L'esercizio è stato risolto ponendo P0 = (0,0,0), P1 = (-1,k,2), P2 = (1,0,1) Visto che il testo non diceva quale fosse P0, P1 e P2, si ottengono gli stessi risultati anche ...
2
23 gen 2018, 19:08

Eleonora_sementilli
AIUTATEMI CON QUESTO PROBLEMA PER FAVORE!!! 2 moli di O2 e 7 moli di N2 sono racchiuse separatamente in 2 recipienti adiabatici e si trovano a pressione atmosferica e a temperatura ambiente di T=295K. I due recipienti vengono messi in comunicazione e i due gas si mescolano occupando tutto il volume. Calcola il rapporto tra il numero di microstati prima e dopo l'espansione sia per l'ossigeno che per l'azoro. Suggerimento: calcola la variazione di entropia del sistema considerando una ...

Tr4mster
Ho un numero complesso di questo tipo: $ ((3-3sqrt3 i)^2 *(1-sqrt3 i)^5)/(2*|5+5i|^3) $ l'esercizio mi chiede di passare alla forma trigonometrica e di calcolarne le radici cubiche. Il problema sorge nel trasformare in forma trigonometrica $ |5+5i|^3 $ Per esempio, nel caso di $ (3-3sqrt3 i)^2 $ determino $ rho=6 $ e $ theta=5/3pi $ e quindi ottengo $ [36;10/3pi] $ Nel caso del valore assoluto, come dovrei comportarmi?
7
22 gen 2018, 17:18

williami
Mi piacerebbe affrontare con voi un ultimo dubbio che mi ero lasciato alle spalle, capisco che mi odierete per tre domande in tre giorni, ma la scoperta di voi e questo forum mi ha tolto molti dubbi e aperto un mondo. Quello che voglio affrontare è il concetto più delicato che mi sono lasciato alle spalle nel mio ripasso matematico, considerate che non sono un addetto ai lavori (ho studiato giurisprudenza), ma già dal liceo questa visione mi tormenta. La mia è una curiosità risorta da poco, ...
7
21 gen 2018, 11:57

roby12341
Secondo voi è giusto il procedimento? in particolare quando ho trasformato il $sin(2x)$ e quando ho diviso per 2
1
23 gen 2018, 18:56

roby12341
Qualcuno può risolvermi queste disequazioni elencando i passaggi? mi sarebbe di ENORME aiuto! grazie in anticipo
6
21 gen 2018, 16:58