Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ballardinitommaso
Buonasera a tutti, come da titolo ho dei dubbi sulla ricerca di massimi e minimi assoluti su due variabili, in quanto non riesco a trovare un procedimento soddisfacente nella risoluzione del problema. Il mio libro di testo di analisi 2 trova i punti assoluti analizzando direttamente la frontiera, anche perchè visto l'esercizio in esempio non vedo effettivamente un altro modo per farlo. considerando f(x,y)=x^2+y^2-xy-x-y vincolata da {x>=0, y>=0, x+y

frecciaverde41
Buonaserata, sono nuovo del forum. Sto studiando le travature reticolari e ho il seguente dubbio. Prima di applicare il metodo dei nodi o delle sezioni di Ritter, devo verificare che la struttura sia isostatica esternamente e internamente. Per l'isostaticità esterna, si deve verificare la condizione necessaria (conteggio dei vincoli e dei g di libertà esterni) e quella sufficiente (efficacia esterna dei vincoli, quindi analisi cinematica). Per quanto riguarda l'isostaticità interna (ECCO IL ...
1
29 gen 2018, 17:31

nicola9804
Salve a tutti sto svolgendo un esercizio di Analisi 1 dove viene data una funzione e viene chiesto di discutere alcuni punti. La funzione data è la seguente: f(x) = x^(2) + |x| + 1 Uno di questi punti è quello di dire se la funzione data è pari o dispari. Considerando che x^(2) è pari e anche la funzione valore assoluto è pari posso dire che lo è anche f(x) visto che è somma di 2 funzioni pari? Grazie mille per le risposte

Jordan B
salve dovrei calcolate il quozeinte della seguente derivata $ x^-2/3 $ la derivata della prima funzione dovrebbe essere $ 1/ (3sqrtx^-2 $
5
1 feb 2018, 19:22

lepre56
Il mio prof chiede la dimostrazione di questo enunciato: "Un sistema contenente il vettore nullo è dipendente" Io avevo pensato ad una risoluzione banale ma non so se sia esatta. Un sistema per essere dipendente deve avere determinante uguale a zero. Dato che un sistema con il vettore nullo ha determinante uguale a zero allora quel sistema è dipendente. Può andar bene come dimostrazione???
5
2 feb 2018, 09:33

ilmatty98s
Potreste dire come faccio a determinare quando un gruppo è ciclico o meno? Preferirei partire da degli esercizi più semplici per poi arrivare a fare fio che ho scritto nella domanda? Potreste aiutarmi? Grazie

vincenzoj
z^4=(1+sqrt(3)i)³ Come risolvo questo numero complesso ? Ho cominciato col calcolare il modulo ( 2 ) e l'angolo ( π/3 ). Ma poi come procedo ?
13
2 feb 2018, 13:53

dario981
Salve a tutti, mi sto esercitando in argomenti di applicazioni lineari. Volevo sapere in questo esercizio: "Sia T: R^4 ----> R l'applicazione lineare data da T(x) = x2 - x3. Trova una base di KerT". Ora, sviluppando il sistema omogeneo qui abbastanza semplice viene x2 = x3. Come faccio da qui a determinare la base? Le due variabili x1 e x4 che non sono espresse nella funzione come le tratto? Grazie in anticipo
3
30 gen 2018, 19:14

manu.sevo
se ho tre eventi stocasticamente indipendenti ( a, b, c, ) posso affermare che sono stocasticemente indipendenti anche a due a due tra loro ( es. a,b )
1
2 feb 2018, 12:57

luca24921
Buonasera, sto svolgendo un esercizio di una struttura con il metodo degli spostamenti, la struttura ha un asta inclinata e il carico orizzontale come di può vedere dall'allegato che ho inserito. La struttura è a 1 nodo mobile e andando a risolverla ho iniziato con lo schema "zero" iniziale in cui c'è il solo carico applicato e ho ricavato le reazioni $\ V$ e i momenti $\M$ relative all'asta $\CD$. Il problema mi sorge quando vado a calcolare la reazione ...
1
1 feb 2018, 19:13

brbolv
Salve a tutti, dovrei risolvere questo esercizio. Mettendo una sconnessione nel punto C, devo calcolari x1 e lo faccio attraverso gli schemi notevoli. Una volta impostato che fi(x1 a sinistra)=fi(x1 a destra) i tratti da considerare sono sia AB (schema notevole in quel tratto) sia BC? Non so se mi sono spiegata bene, se c'è qualcuno che può darmi una mano sarebbe grandioso, ho un esame tra pochi giorni.
8
31 gen 2018, 16:38

vivi996
Ma se mi viene chiesto di rappresentare il grafico di una funzione integrale con estremi 0 e x, in un punto specifico del dominio, come devo procedere. Studio l’integranda?
1
2 feb 2018, 11:59

erimasi
salve a tutti volevo avere la certezza di un appunto che ho fatto sul mio quaderno. un insieme se totalmente ordinatoammette solo massimi e minimi giusto?

TizioCaio3
Salve, ho un dubbio atroce su questo esercizio: Sia f un endomor smo di R2 tale che f(1,1) = (3,-1) e f(1,-1) = (9,-3). Dopo aver dimostrato che f è unico, determinare gli autovalori e gli autospazi di f. Per l'unicità si vede subito perchè è definito su base {(1,1),(1,-1)} che ha dimensione pari al dominio. E qui ok. Per gli autovalori io lo metto in matrice direttamente così: \(\displaystyle \left[\begin{matrix}3 & 9 \\ -1 & -3\end{matrix}\right] \) e procedo alla ...

giulio013
Buonasera, vorrei capire come fare con questo limite, la radice finisce ed inizia dove iniziano e finiscono le quadre. Il limite tende ad 1: \( lim x->1 (e^x-e)/(\surd [1+(1-x)]-1) \) la traccia mi suggerisce di raccogliere la "e" con le proprietà delle potenze ma non so come fare... :/

M.C.D.1
Salve ragazzi Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: Volevo conferma circa il mio ragionamento: La risultante delle forze esterne (Forza Peso sulla massa $m$, forza peso sulla massa $M$ e Reazione $N$ del pavimento sullo scivolo) non è nulla, quindi non c'è conservazione di quantità di moto. Tuttavia scomponendo la quantità di moto lungo l'asse $x$ e lungo l'asse $y$ mi accorgo che lungo $x$ c'è ...

Samy211
Buonasera a tutti, volevo chiedere aiuto riguardo la risoluzione di un compito di meccanica razionale. Il testo del compito potete vederlo nella immagine quì sotto. Per poter trovare le configurazioni di equilibrio devo prima calcolare le sollecitazioni rispetto alle coordinate lagrangiane: $Q_\vartheta = -mg[(L+s+2Lcos\vartheta)sen\vartheta]$ $Q_\s = mg[cos\vartheta + 2/L(1-L/s)]$ e poi risolvere il sistema che si ottiene annullandoli. Vi elenco i passaggi per capire se ho fatto degli errori: (1) $(L+s+2Lcos\vartheta)sen\vartheta=0$ (2) ...

Ile08
Una moneta lanciata verso l'alto
2
29 gen 2018, 22:11

m.stark
salve a tutti, ho un problema con un esercizio di meccanica razionale, dovrei trovare l'ellisse d'inerzia in forma canonica di un quadrato di lato l diviso dalla sua diagonale ( da $(0,l)$ a $(l,0)$ ) in due triangoli di densità $rho$ (triangolo superiore) e $2*rho$ (triangolo inferiore), con il lato inferiore che si trova sull'asse delle x ed il lato laterale sinistro che si trova su quella delle y. Per il triangolo di densità $2*rho$ mi ...

Ciro584
Vorrei capire alcune cose: Se io ho una funzione del tipo $Y=X^2$ E voglio calcolare la pdf di Y conoscendo quella di X secondo voi ad un esame posso scrivere:"la trasformata inversa è. ....." Oppure meglio di no visto che la funzione non è biunivoca e quindi non invertibile? Dunque scriverei $x=(y)^(1/2) $ Cioè tutto minuscolo .. in questo caso è meglio cosi? Qual è poi la differenza tra scrivere la trasformata in minuscolo o maiuscolo? (Di solito le v.a. si indicano con ...
2
31 gen 2018, 19:27