Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
selenuccia_00
Qual'é il dominio di y=x alla seconda +5x+6? E perché?come si calcola?
2
16 mar 2018, 20:07

Enzitronik88
Ciao a tutti! Sono nuovo e non studio scienze. Mi appassiona la fisica ma non ho basi culturali a riguardo, quindi vorrei sapere se la seguente 'teoria' potrebbe anche lontanamente avere una qualche consistenza come oggetto di studio. In sintesi sarei curioso di sapere se per chi studia fisica quello che sto per ipotizzare possa essere in un qualche modo considerabile: il tempo... potrebbe essere reale, 'materiale' (intendo non un concetto astratto umano) e in particolare comportarsi come una ...

GiggiSk8
Ho trovato un esercizio che chiede: Dopo aver localizzato le radici dell'equazione nonlineare $ f(x) = x^3-x -5=0 $ , studiare la convergenza del metodo di punto fisso $ x_{k+1}=\phi(x_k) $ , $ k=0,1,... $ Applicandolo alle funzioni ...$\phi(x) = \frac{2x^3 +5 }{3x^2 -1}$ per determinare le radici dell'equazione $ f(x) = 0$. Tralasciando il dimostrare che la funzione ha uno zero, $\overline{x} \in [1,2]$... la soluzione dice solo che converge con ordine almeno 2. Mentre per gli altri tipi di funzione nello stesso ...

raffale
Una carriola di 20 kg è schematizzata come in figura. L'unica ruota omogenea a sua disposizione ha massa 10 kg e raggio 0.35m. Considerando che sul piano ci sia un coefficiente di attrito statico $\mu=0.225$ determinare la massima forza applicabile parallelamente al suolo affinché il corpo rotoli senza slittare. Ho imposto la condizione del rotolamento ovvero $A<\mu*n$ e ho scritto le equazioni cardinali per questo corpo $ { (N=P_1+P_(ruota) ),( (M+m)*a= F-A ),( I\alpha = AR ):} $ ho continuato ricavando A dalle ...

max_strani
Domani parteciperò alle semifinali dei giochi della Bocconi e stavo provando ad allenarmi con i testi degli anni scorsi, quando mi sono imbattuto in questo: Ad una stessa lettera corrisponde sempre la stessa cifra e a lettere diverse corrispondono cifre diverse. Inoltre, nessun numero comincia con la cifra 0. Quanto vale VERLAN sapendo che è R=1 e che vale la seguente uguaglianza: VERLAN x 3 = LANVER x 4? L'anno scorso non era nella mia categoria, quest'anno invece potrei ritrovarmi problemi ...
2
16 mar 2018, 18:56

ivelios75
Ho difficoltà in questo problema, non riesco a capire se ad esempio contare anche la massa della Fune o meno. Pensavo inizialmente si dovessero sommare le tensione delle due corde rapportandolo ad M*A ma alla fine il risultato non coincide. Grazie in anticipo.

Marco2123
Ciao a tutti, ho un dubbio. Supponiamo che io abbia una parabola di equazione $y=x^2$ . Ora considero l'asse y, di equazione x=0. Tale retta interseca la parabola in un punto O(0,0). Se il punto di intersezione tra la parabola e la retta è uno solo, come può essere la retta secante la parabola?
4
15 mar 2018, 16:43

mklplo751
Salve,in questo topic,vorrei proporvi questo esercizio: "Siano $d_1,....,d_n$ numeri reali positivi,con $n>=2$.Si trovi una condizione necessaria e sufficiente,perché esiste una successione $p_0,....,p_n$ di punti del piano euclideo tali che: 1)per ogni $i=1,...,n$,la distanza tra $p_i$ e $p_(i-1)$ è $d_i$ e 2)$p_n=p_0$" Io penso di aver trovato una soluzione anche se non sono poi così sicuro. Semplicemente,definisco con \( ...
17
20 feb 2018, 15:01

Vincenzo281
Qualcuno può aiutarmi con questo problema?
1
15 mar 2018, 19:16

danicoupe
Piacere!Sono una studente non dormo piu'.Mi aiutate x favore? (X^2-3X+2)*(X-1)-(3X-2)*(X^2-5X+2)=
3
16 mar 2018, 13:59

giackbale1
Salve a tutti, ho un ellisse con centro nei punti x0=78 e y0=24, i semiassi a e b valgono rispettivamente 402 e 68 e l'angolo di rotazione è di 0.245 radianti. Come faccio a capire se un punto generico è interno o esterno all'ellisse? ho effettuato il cambio di coordinate ma non ci salto fuori...potete aiutarmi? grazie

danicoupe
Piacere!Sono una studente Mi aiutate x favore? (X^2-3X+2)*(X-1)-(3X-2)*(X^2-5X+2)=
3
16 mar 2018, 13:58

elisabetta891
Ciao a tutti! Volevo chiedere un aiuto su due esercizi di calcolo combinatorio che sto svolgendo in preparazione all'esame si statistica. I due esercizi in questione sono i seguenti: 1) Quattro ragazze e quattro ragazzi partecipano a una caccia al tesoro a coppie. In quanti modi si puó formare la quaterna di coppie se: a) ogni coppia é formata da 1 ragazzo e da 1 ragazza? In questo caso mi sono calcolata tutti i modi per formare le possibili coppie, dato da 16*9*4*1 modi ...

antoniol7
Salve! sto svolgendo della logica per fare il test d'ammissione all'università in programma quest'estate ma non riesco a risolvere un quesito spero possiate aiutarmi! in foto la tabella! La soluzione è 8 ma non capisco come ci si arrivi! Aiuto! Grazie!
6
15 mar 2018, 21:37

Vadim941
Potreste gentilmente aiutarmi con lo studio di questa funzione: f(x)= Xe^(-1/|x|) procedendo passo per passo. Grazie mille.
10
14 mar 2018, 18:08

Super Squirrel
Sto provando ad implementare una classe per una lista doppiamente concatenata. Per il momento l'ho impostata nel seguente modo: template <typename T> struct nodo { T dato; nodo<T> *precedente; nodo<T> *successivo; }; template <typename T> class lista { private: nodo<T> *testa; nodo<T> *coda; unsigned int dim; public: lista(const unsigned int& = 0, const T& = 0); lista(const lista&); ...
5
14 mar 2018, 12:34

maximpertinente
@Rufus, perchè dici che è un'aberrazione? Un'aberrazione genera paradossi e risultati distorti. Le due espressioni hanno forme diverse ma la sostanza, il risultato, è uguale. A me sembra che la notazione indicante la somma di infinitesimi tra due punti sia la più precisa. Ma dato che sei sicuro, se spiegassi meglio in cosa consiste l'aberrazione faresti un favore, vedremo se servono correzioni del materiale pubblicato su diversi portali, dall'infn ad altri di alcuni atenei. @Profk, ne abbiamo ...

davicos
Salve a tutti, ho istallato CodeBlocks e successivamente il software TDM (provato anche il viceversa) ma nel momento in cui avvio il debugger si apre la finestra del medesimo per poi chiudere gli stessi programmi (incluso CodeBlocks) e non riesco a capire il perchè. Su Internet ho consultato la documentazione relativa all'installazione del TDM ma evidentemente mi è sfuggito qualcosa. Qualche consiglio? Grazie.
2
9 mar 2018, 17:36

massimo90ita
(re-post con soluzione come da regolamento) Buongiorno. Ho delle difficoltà con un esercizio di probabilità condizionata. Vorrei delucidazioni sul seguente quesito. In un paesello di 995 persone giungono 5 venditori. Essi vendono un prodotto che può interessare al 60% delle persone. Essendo i venditori in concorrenza tra di loro,quindi vi è la possibilità che quuel giorno un venditore contatti la stessa persona contattata da un suo simile. Indipendentemente dal successo o meno del primo ...
7
15 mar 2018, 16:03

Silente
Ciao ragazzi, sto cercando di dimostrare che differenti espressioni q-arie, conducono a differenti numeri reali. Con espressione q-aria di un numero $x \in \mathbb{R}$ intendo un successione di somme parziali $r_n=\alpha_{p} q^{p}+\alpha_{p-1} q^{p-1}+...+\alpha_{p-n} q^{p-n}$ ($q>1$ base della rappresentazione q-aria, $p \in \mathbb{N}$ ordine di $x$ e i digits $\alpha_i \in \mathbb{N}$ che verificano $0<\alpha_i<q$) tali che: \(\displaystyle r_n \leq x
3
13 mar 2018, 23:49