Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nic103
Calcolare l’angolo α con cui un punto materiale deve essere lanciato verso un piano perfettamente liscio inclinato a 45◦ in modo che dopo il primo rimbalzo, perfettamente elastico, torni esattamente nel punto di lancio. figura in allegato.

luigiesame
salve a tutti, mi servirebbe aiuto con queste domande, per voi saranno sicuramente facilissime ma ahime ho bisogno di una rispolverata e gradirei tanto se mi spiegaste come si risolvono con i relativi procedimenti dicendomi anche di quale argomento stiamo parlando: 1)Calcolare i valori di x per: 3x² +15x+12= 0 2)8/6 + 3/10 = 3)288° 43' - 317° 5,1'+ 31°10,7' 4(√44:√2) . (√3:√22)= 5)quale ...
39
3 feb 2018, 18:45

Zuss
Buonasera a tutti, vi posto un esercizi che ho incontrato sulle basi. Descrivere una base delle spazio vettoriale delle matrici 2×2 a coefficienti reali. Non so se ho inteso bene l'esercizio, ma posto una mia risoluzione. Ciò che ho inteso è: ''come costruisco da 0 una base qualsiasi di una matrice 2x2?'' Risoluzione: Sia A una matrice 2x2. \(A = \begin{pmatrix} a&b\\ c&d \end{pmatrix}\) Essendo la dimensione di A = 4, ho bisogno di 4 vettori [latex]\{v1, v2, ...
9
17 mar 2018, 01:21

Cuppls1
Ripassando un po' fisica 1 ho incontrato un esempio svolto per esemplificare il ruolo dell'energia interna e del lavoro delle forze conservative e non. In questo esempio ci sono due corpi identici $m_1,m_2$ di massa $m$ attaccati alle estremità di una molla ideale, il tutto è su un piano orizzontale liscio . All'istante iniziale la molla è tenuta compressa (tramite un filo) di $delta$ rispetto alla lunghezza di riposo $l$, e $m_2$ è ...

Drazen77
Vi propongo questo gioco di cui non ho compreso la soluzione neanche dopo averla letta... Su ciascuna faccia di un cubo è scritto un numero intero positivo; ad ogni vertice del cubo viene assegnato il numero che è il prodotto dei numeri scritti sulle facce che hanno quel vertice in comune. La somma di tutti i numeri assegnati ai vertici è 1001. Qual è la somma di tutti i numeri che sono scritti sulle facce?
2
18 mar 2018, 19:43

antoniol7
Salve! sto svolgendo della logica per fare il test d'ammissione all'università in programma quest'estate ma non riesco a risolvere un quesito spero possiate aiutarmi! in foto la tabella! La soluzione è 8 ma non capisco come ci si arrivi! Aiuto! Grazie!
2
15 mar 2018, 20:29

caramelleamare
Ciao, ho risolto questo esercizio e volevo sapere se è corretto: "Un dado bilanciato viene lanciato più colte fin che non esce il numero 6. Dato che il numero 6 non appare al primo lancio qual è la possibilità che siano necessari più di quattro lanci?" Ho considerato A come l'evento che non sia uscito 6 al primo lancio, quindi $Pr(A)5/6$. Mentre B={"sono necessari più di quattro lanci"} l'ho considerato come l'intersezione di ogni tentativo, quindi: $frac{5}{6}*frac{4}{6}*frac{3}{6}*frac{2}{6} = frac{5}{36}$ A questo punto ...

Ciro584
sia X una v.a. beronoulliana di parametro p , che indica la pr di successo . Disponendo di un campione aleatorio di 4 osservazioni , si vuole verificare l ipotesi Ho={p=0,6} contro l ipotesi alternativa H1={p=0,2}. Se si decidesse di rigettare Ho solo nel caso di 1 successo , quali sarebbero i valori corrispondenti di rischio di primo e seconda specie (alfa e beta) , che implicitamente sarebbero adottati? Soluzione mia $alfa=0,1536$ $pr (Y=1|p=0,2)=0,4096$ $pi=1- beta=0,4096$ $beta=1-0,4096=0,5904$ Ho ...
4
7 mar 2018, 20:42

HowardRoark
Salve a tutti. Come posso razionalizzare il seguente denominatore: $4/(sqrt(2) + sqrt (3) + 1)$? Non ho difficoltà quando al denominatore compaiono uno o due termini; in questo caso però non so come comportarmi...
6
18 mar 2018, 14:57

danicoupe
Piacere!Sono una studente Mi aiutate x favore? (X^2-3X+2)*(X-1)-(3X-2)*(X^2-5X+2)=
6
16 mar 2018, 13:58

galles90
Buongiorno, Sto rileggendo la teoria dei limiti, precisamente riguardante il paragrafo : Infiniti e infinitesimi. Mi sono inceppato sul punto seguente : Prop. Sia $ a in mathbb{R} $ e $a \ne 1 $ La funzione logaritmico $log_a$ è un infinito in $0$ (da destra) di ordine arbitrariamente piccolo. Ora sul libro seguono le testuali parole : La dimostrazione non viene trattata a questo punto in quanto sarà un immediata conseguenza della regola di L'Hopital. ...
11
18 mar 2018, 12:16

Indrjo Dedej
Ciao a tutti! Oggi mi sono trovato una teorema e una dimostrazione di particolare interesse. Il fatto è che non mi sono chiari dei tratti della dimostrazione. Riporto pari pari quanto scritto sul libro che sto consultando: "Pietro Di Martino in Algebra":24qoqlr6: Proposizione. Se $(G,\ast)$ è un gruppo finito, un sottoinsieme $H$ di $G$ è un sottogruppo se e solo se $H$ è chiuso per l'operazione $\ast$. Dimostrazione. Una ...

axpgn
Dato un quadrato di lato unitario, il diametro del cerchio più grande che è possibile disegnare all'interno del quadrato senza che il cerchio "sbordi" fuori dal quadrato è pari a uno ($d=1$). Se invece, all'interno del quadrato di lato unitario, disegniamo due cerchi identici senza che questi "sbordino" fuori dal quadrato né si sovrappongano tra loro, quale sarà il loro diametro massimo? E se i cerchi fossero tre? O quattro? E così via fino a dieci cerchi? Cordialmente, Alex
9
13 mar 2018, 19:12

ale08991
è un quesito logico-aritmetico, ma non ne sto capendo la risoluzione:
17
14 mar 2018, 17:41

P1774
Da qualche tempo sto riflettendo sugli acceleratori lineari di oggetti ferromagnetici che sfruttano i solenoidi percorsi da corrente elettrica. In particolare sono interessato all'applicazione pratica di tali strutture per crea una "coil-gun". In questo dispositivo un piccolo oggetto (nucleo) viene accelerato da un solenoide eccitato che lo attrae verso il suo centro. Nel momento in cui il nucleo raggiunge la metà dell'avvolgimento si interrompe il passaggio di corrente per farlo proseguire nel ...

JackPirri
Ciao,mi si da un endomorfismo $f:P3->P3$ definito così $f(p(x))= p(0)+x^2*p(1)+x^3*p(0)$ Devo scrivere la matrice associata a f considerando la base canonica di $P3$ Mi esce $f(1)=(1+x^2+x^3) , f(x)=(x^2) , f(x^2)=(x^2) , f(x^3)=(x^2)$ La matrice quindi è $A= ((1,0,0,0),(0,0,0,0),(1,1,1,1),(1,0,0,0))$ Giusto o sbagliato?Grazie a tutti.
2
17 mar 2018, 17:22

marianicolettam
Come si risolve? 5 (x+3) (2-x) =0

andreat86
L esercizio mi chiede: Trova l' equazione cartesiana di un piano ortogonale al vettore $v=(-1,2,-1)$. Quanti piani ortogonali a $v$ esistono? Allora io ho risposto cosi: Ogni piano nello spazio \( \mathbb{R^3} \) si rappresenta con un' equazione cartesiana: $ax+by+cz=d$ dove almeno uno dei coefficienti $a,b,c$ non è nullo. Ricordando che i coefficienti $a,b,c$ del vettore se ortogonale al piano identificano i coefficienti dell' equazione cartesiana ...
2
18 mar 2018, 12:55

andreat86
Trovare un esempio di : una funzione $ f:mathbb(Rrarr [0,+oo ) $ continua, decrescente su tutto il suo dominio e tale che $ lim_(x -> +oo ) f(x)=2 $ ; Allora ditemi se sbaglio, $ f:mathbb(Rrarr [0,+oo ) $ mi dice che il dominio è tutto $ mathbb(R) $ ovvero il grafico della funzione è su tutto x, il suo codominio è 0 compreso, fino a $ +oo $ ovvero il grafico è presente per valori positivi di y. Inoltre la funzione deve essere decrescente su tutto il suo dominio e il $ lim_(x -> +oo ) f(x)=2 $. Non capisco come ...
7
13 mar 2018, 11:41

raffale
Qualcuno può dare un'occhiata al mio ragionamento per vedere se è giusto? Un disco omogeneo di massa $M_1=15kg$ e raggio $R_1=0.24m$ si trova su un piano orizzontale scambro con coefficiente di attrito stato $\mu=0.125$. Sul disco è avvolta un filo inestensibile di massa trascurabile come in figura che collega il primo disco a un secondo disco di massa $M_2=25 kg$ e raggio $R_2 =0.36m$ che ruota intorno a un'asse fisso .Un momento motore è applicato al secondo ...