Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Goldent
Buongiorno a tutti, la serie $ sum_{n=2}^(\infty) (-1)^nx^n/ln(n) $ converge per |x|
2
4 apr 2018, 12:35

raffale
Salve a tutti ho un problema con il seguente limite $lim_(x->0) 1/[sen(x)] * {[1/[sen(tan (x)] }-1/x]$. Ho pensato di moltiplicare e dividere in modo da trovarmi $ 1/[sen(x)*tg(x)] *[{(tg(x))/[sen(tan(x))]} - tan (x)/x]$ al secondo termine applico i limiti notevoli e mi trovo 0, ma il primo termine se moltiplico è 0 e trovo una forma $[0/0]$ Come posso procedere?
2
5 apr 2018, 19:11

VALE014
Ragazzi non so svolgere questo integrale $ Int{sen^3 (6x)cos^2(6x)dx $. Ho provato a trasformare tutto in seno per poi fare per sostituzione ma inutilmente, chi mi può aiutare? Grazie in anticipo
6
5 apr 2018, 12:36

JackPirri
Ciao, vi propongo questo esercizio. $V=Span{(1,2,-1),(0,1,0)}$ e $W={v€R^3 t.c. x+z=0}$ sono due sottospazi di $R^3$. Trovare base e dimensione di $V+W$ e del sottospazio intersezione tra i due sottospazi. Ho trovato che $dimV=2$ e una sua base è $(1,2,-1),(0,1,0)$ e che $dimW=2$ e una sua base è $(0,1,0),(-1,0,1)$. $dim V+W=2$ e una sua base è $(1,2,-1),(0,1,0)$. La dimensione del sottospazio intersezione è sempre 2 e una sua base è $(1,0,-1),(0,1,0)$. Da ...

oruam1
Buondì e buona Pasqua. Qualcuno sarebbe così cortese da spiegarmi cosa si indende per "espressione non definita"? Ad occhio, direi quando è, ad esempio, nella forma (2^0-1)^0 Grazie, coi migliori auguri.
11
31 mar 2018, 18:42

Vicia
Salve a tutti, piccolo problema: Ho questa parabola $x^2+y^2-2xy-1=0$ So che è una parabola ruotata, se la volessi rappresentare graficamente, come faccio? Grazie in anticipo
6
4 apr 2018, 16:18

gianni971
Buonasera, il mio libro dice che l'operazione di derivazione di una funzione continua è una trasformazione lineare dallo spazio delle funzioni con derivata prima continua allo spazio delle funzioni continue. Non dovrebbe essere l'opposto visto che la derivazione associa ad una funzione continua una funzione con derivata prima continua.

skizzo661
Ragazzi, ciao a tutti! Ho un dilemma al quale non riesco a rispondere (perdonatemi se ho sbagliato sezioni ma non sapevo proprio dove scrivere). Mi sto iniziando ad appassionare alla letteratura e alla filosofia, anche se le mie materie preferite sono la fisica e l'astronomia. Quindi ho voluto comprare un "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" di Galileo. Ho iniziato a leggerlo qualche giorno fa e devo dire che è fantastico. Ora però mi sorge un dubbio, questo è uno dei libri che ...

curie88
Ho trovato, una proprietà interessante, Qual è il numero $n$ il cui rapporto tra la somma dei suoi fattori pari e la somma dei suoi fattori dispari da il numero stesso?
22
11 mar 2018, 17:57

andreat86
Ho ancora difficoltà a capire come risolvere questo tipo di esercizi. Qualcuno ha voglia di spiegarmi con il metodo piu semplice (penso matrici,riduzione a scala) come risolvere un esercizio del genere? Al variare del parametro \( \\{k} \in \mathbb{R} \) studia (cioè determina per quali valori del parametro il sistema ammette soluzione, e in tal caso trova le soluzioni) il sistema lineare: \( \\{\begin{cases} x+y+kw=k+1 \\ x+(2k+1)y+kz+2k^2w=2k^2+3k+1 \\ x+2y+2kw=2k+1. \end{cases}} \) ...
31
30 mar 2018, 12:35

oki2
Ciao a tutti! Ho trovato rappresentazioni grafiche dell'insieme delle parti, simili a quella qui sotto: Tuttavia questa rappresentazione mi lascia perplesso perché rappresenta più volte gli elementi a e b, mentre essi sono unici nell'universo da cui origina l'insieme di cui rappresento le parti. Una rappresentazione come quella seguente mi sembrerebbe più consona, benché possa risultare quasi incomprensibile in presenza di un numero elevato di ...
9
29 mar 2018, 02:21

absinth
Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di aiutarmi con la risoluzione del seguente problema. Una clinica di dentisti apre quando t=0. I clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro $\lambda$. Ogni trattamento dura un tempo aleatorio $y$. Trovare la probabilità P che il secondo cliente arrivato non debba aspettare e calcolare il tempo medio $m_w$ del suo tempo di attesa per i seguenti casi: a) $y=c=$ costante b) $y$ è ...
2
5 apr 2018, 20:04

AnalisiZero
Ciao, Cosa significa che: poiché la carica è quantizzata, il numero di linee di forza che escono da un qualsiasi oggetto materiale deve essere $0,+-C'e,+-2C'e,...,$ dove $C'$ è una costante di proporzionalità arbitraria (ma fissata). Una volta scelto $C'$, il numero di linee di forza non è arbitrario. Le linee di forza non dovrebbero essere infinite?

antoxo1
Buonasera. Sto svolgendo il seguente esercizio: Si consideri l’insieme \(\displaystyle A = \) $QQ$\(\displaystyle × \)$QQ$ e sia \(\displaystyle ∗ : A × A → A \) l’operazione definita da \(\displaystyle (a,b) ∗ (c,d) = (a 5 + c,2bd) \) \(\displaystyle ∀ (a,b),(c,d) ∈ A. \) (1) Stabilire se l’operazione è commutativa ed associativa. (2) Determinare, se esiste, l’elemento neutro e stabilire se (A,∗) `e un gruppo abeliano. (3) Determinare, se esiste, ...

iness.hilali
Un’auto sportiva da corsa percorrere un circuito lungo 36,0 km alla velocità di 280 km/h. Un fuoristrada, che mediamente consuma 1 litro di carburante per percorrere 12 km, ha consumato 3 L di carburante in 21 minuti. Calcola la velocità media del fuoristradaDi quante volte il tempo impiegato dell’auto sportiva è più piccolo di quello impiegato dal fuoristrada se entrambi percorrono 36,0 km? :)
1
5 apr 2018, 16:47

Algorithm9
Buongiorno, ho il seguente problema che non so come risolvere. Ho un vettore di lunghezza unitaria di cui conosco le componenti cartesiane e un segmento. Calcolo la normale a questo segmento (la normale che calcolo è un vettore di lunghezza unitaria che ha sempre un angolo con l'asse positivo delle x compreso tra 0 e 180°). Ora avendo a disposizione questi dati vorrei poter calcolare le componenti del vettore riflesso sul segmento (non mi interessa particolarmente la lunghezza del vettore in ...
2
3 apr 2018, 21:19

iness.hilali
Un aereo sta atterrando su una pista lunga 1,6 km. Nel momento in cui tocca il suolo la sua velocità è 400 km/h e riesce a fermarsi completamente 200 m prima della fine della pista. La riduzione di velocità avviene con decelerazione costante in un tempo pari a 25 s. Calcola l’accelerazione dell’aereo durante l’atterraggio esprimendo il risultato in g (dove g indica l’accelerazione di gravità). Risposta g Se il tempo di arresto aumenta del 10 % e si vuole sfruttare l’intera lunghezza della ...
1
5 apr 2018, 17:01

iness.hilali
Un’auto sportiva da corsa percorrere un circuito lungo 36,0 km alla velocità di 280 km/h. Un fuoristrada, che mediamente consuma 1 litro di carburante per percorrere 12 km, ha consumato 3 L di carburante in 21 minuti. Calcola la velocità media del fuoristrada. Risposta km/h Di quante volte il tempo impiegato dell’auto sportiva è più piccolo di quello impiegato dal fuoristrada se entrambi percorrono 36,0 km? Risposta volte. :)
1
5 apr 2018, 16:49

mongipi
Salve Ragazzi, scusate ma sono nuovo nel forum e non so bene ancora come utilizzare gli argomenti, ma avendo dato un' occhiata veloce non ho trovato nulla di simile al mio caso che mi chiede di calcolare il resto della divisione per 72 di 365^51. e calcolare il resto della divisione per 84 di 341^51.

gloria991
Ciao a tutti, ho questo esercizio: Data la funzione $y=x^3-ax^2+x+1$, per quali valori di a è strettamente crescente? Ho fatto la derivata $f'(x)$ $=$ $3x^2-2ax+1$ e studio $f'(x)$ $>$ $0$. Lo studio della derivata porta questo risultato: $x<(a-sqrt(a^2-3))/3$ $uuu$ $x>(a+sqrt(a^2-3))/3$ Come faccio a capire quali sono i valori di a per cui la funzione è strettamente crescente?Devo lavorare sul delta? grazie mille
3
5 apr 2018, 15:29