Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_zoolander
Mi sapreste consigliare dei buoni eserciziari di: - analisi 2 - geometria 1,2 - algebra lineare Esercizi abbastanza difficili o comunque carini. Per geometria 1 il Lang ed il Sernesi li ho finiti, ma non c’era granché.
10
29 mar 2018, 19:30

iness.hilali
Un’automobile viaggia in autostrada su un tratto rettilineo. Percorre un primo tratto di 1,1 km in 40 s; un secondo tratto di 1800 m in 51 s; ed infine un terzo tratto di 700 m in 28 s. Calcola la velocità media in km/h dell’automobile in ciascuno dei tre tratti. Calcola la velocità media in km/h dell’automobile per l’intero percorso. a chi mi risponderà ;)
1
5 apr 2018, 16:25

jarrod
Questa è la consegna: Scrivere un programma in C che inserisce da stdin numeri float (con terminazione di input al primo numero negativo) e crea una lista che ripropone esattamente l’ordine di inserimento. Successivamente chiedere all’utente di inserire altri due valori float A e B, controllando che B sia strettamente maggiore di A e che siano entrambi positivi, scorrere la lista verificando che ciascun valore sia maggiore o uguale ad A e che la somma di due valori consecutivi sia sempre ...
2
3 apr 2018, 19:57

gloria991
Ciao a tutti, ho problemi con questo problema: Sia triangolo rettangolo $ABC$ con ipotenusa $BC$, in cui il cateto $AB$ misura 6 e il cateto $AC$ misura 8. Sia $P$ un punto sul lato $AB$ la cui distanza da $B$ è uguale a $x$. Considerato un punto $Q$ sull'ipotenusa $CB$, determina la distanza di $Q$ da $B$ in modo che l'area del ...
4
5 apr 2018, 10:32

Lag2
Buongiorno a tutti. Ho un problemino con un paio di polinomi da scomporre. È fa un giorno intero che provo e riprovo ma con scarsi risultati. I polinomi in questione sono $x^5-y^10$ e $35x^5+1$ Immagino che debba ricondurli ad una somma o sottrazione di quadrati o cubi, ma non ho la più pallida idea di come si possa fare. Ci sarebbe qualcuno di così gentile da potermi aiutare? Grazie in anticipo!!
15
5 apr 2018, 08:00

Adaras
Ciao a tutti! Ho un dubbio, purtroppo piuttosto generico, sul come trovare il centro di rotazione di un corpo. Per rendere la domanda più consistente, porgo un esempio: nell'immagine allegata, imbarazzantemente creata con Paint, ho due corpi rigidi connessi da una cerniera in C, uno dei quali fissato con una cerniera in A ed entrambi supportati da un carrello in B e D. La soluzione è che i centri di rotazione dei due corpi siano rispettivamente in B e D, ma volevo capire quale fosse il ...
16
23 mar 2018, 18:46

gloria991
Considera un triangolo equilatero ABC di lato l. Fra i rettangoli inscritti nel triangolo aventi un lato sulla base AB, determina: -quello di area massima. -quello di diagonale minima. Allora, mi sembra di non avere fatto passaggi errati ma a quanto pare qualcosa non va perchè non ho lo stesso risultato del libro 1- Ho considerato il triangolo $EDC$ sopra il rettangolo inscritto ed è un triangolo simile ad $ABC$. ...
4
4 apr 2018, 16:14

Frank983
Qualcuno potrebbe spiegarmi come determinare la matrice delle conduttanze di nodo in un circuito? Grazie.
5
1 apr 2018, 18:08

luc27
Salve a tutti, vi espongo meglio il mio problema. Attraverso il metodo dei volumi finiti, ho discretizzato l'equazione $ \frac{\partial u}{\partial t} - \frac{\partial f(u)}{\partial x} = 0 $ dove $ u = u(x,t) $ è una variabile scalare e $ f(u(x,t)) $ è un flusso dato da $ f(u(x,t)) = v(u(x,t))*u(x,t) $ Una interpretazione possibile è che $ u $ sia la densità e $ v(u) $ una velocità dipendente dalla densità in maniera del tutto generica, anche fortemente non lineare. Sono riuscito ad implementare su Matlab vari schemi ...

ferma_mf
Soluzione (251070) Miglior risposta
Una torta di forma cilindrica ha il diametro di 36cm e l'altezza di 120mm. calcola il volume di tre proporzioni di torta, esprimendolo in decimetri cubi. (risultato 1,458 dm3)
1
5 apr 2018, 07:58

unicorno4
Ciao ho un esercizio che non so bene come risolvere.. qualcuno potrebbe darmi uno spunto? Allora, devo calcolare l'integrale $ int_(-oo)^(oo)sinc (3t) cos^2(200pit)e^(j4pit) dt $ Io non so se devo fare le trasformate di Fourier e poi una convoluzione, oppure faccio le trasformate e le moltiplico tra loro.. cioè non ho ben capito come risolvere esercizi di questo tipo, anche perché se poi devo fare una convoluzione mi viene una convoluzione tra un rect e degli impulsi (dato che la trasformata di un coseno è una somma di ...
1
3 apr 2018, 16:32

abaco90
Ciao a tutti, sto cercando di capire il funzionamento dell'allocazione dinamica della memoria in C, in particolare lo svuotamento della memoria. Ad esempio, ho scritto il seguente codice che stampa una stringa allocata dinamicamente composta da 10 caratteri 'a'. La memoria allocata viene poi liberata. char* stampa_stringa() { int i = 0; char *stringa; stringa = (char*) malloc(10 * sizeof(char)); while (i < 10) { stringa[i] = ...
6
28 mar 2018, 14:44

hakzc
Ragazzi non riesco a risolvere il secondo punto di questo esercizio.. potete darmi una mano ? Esercizio Siano dati i vettori $v1 = (1, −1, 2), v2 = (−1, 2, 0), v3 = (0, 1, 1)$ e sia $f : R^3 → R^3$ l’applicazione lineare il cui nucleo `e generato da v1 e tale che $f(v2) = 2v2 e f(v3) = v3.$ (a) Utilizzando la formula di cambiamento di basi, si scriva la matrice di f rispetto alle basi canoniche. Semplice. (b) Si dica se esiste una funzione lineare $g : R^3 → R^3$ tale che la funzione composta g ◦ f sia invertibile Qua non so ...
5
1 apr 2018, 19:43

ida1695
Logica Miglior risposta
Qualcuno sa spiegarmi come risolvere questo esercizio di logica??
1
4 apr 2018, 22:17

niccolo01
Ellisse (251061) Miglior risposta
Determina l'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse x , di eccentricità e=rad2/3 , sapendo che passa per (-rad3 ; -rad2)
1
4 apr 2018, 21:30

zesu
Salve a tutti, Ho qualche difficoltà nella comprensione del significato fisico della derivata materiale. Innanzitutto vorrei chiedere se è un altro modo per chiamare la derivata totale di una funzione rispetto al tempo. A questo punto la interpreterei come la velocità di variazione della funzione rispetto a quest'ultimo tenendo in considerazione anche dello spostamento nello spazio. Ciò che non capisco è perché la derivata materiale della massa deve essere zero in un volume di controllo ...

leprep98
Ciao a tutti, il mio prof ci ha dato questo integrale definito dicendo di scervellarci per trovare la soluzione e che avrebbe elogiato chi sarebbe riuscito a risolverlo. L'integrale è il seguente: $int _0^1 (x^2-1)/(ln(x))dx$ Ho provato sia per parti che sostituzione (varie volte), ma senza successo, non riuscendo con nessuno di questi metodi mi sono "arreso", dato che non riesco a ricondurre l'integrale a nessun integrale immediato. Ho provato anche a scomporre $x^2-1$ in $(x+1)(x-1)$ ma ...
2
4 apr 2018, 15:56

Dark_Angel148
Non riesco a capire un equazione, potreste dirmi dove sto sbagliando? 4(x-4)-48=6(6-x) -3(x-10)
2
4 apr 2018, 20:57

irizar1
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo esercizio ma credo di commettere qualche errore banale che sicuramente mi sfugge. Quale delle seguenti affermazioni è vera? a) $\sum_{n=0}^{+\infty}\frac{x^n}{n!}$ converge assolutamente solo se $x\geq 0$ b) $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{x^n}{n^2}$ converge assolutamente $\forall x \in[-1,1]$ c) $\sum_{n=0}^{+\infty}n!x^n$ converge $\forall x \in (-1,1)$ d) $\sum_{n=0}^{+\infty}x^n$ converge asslutamente $\forall x \in[-1,1]$ Ora io ho escluso la d) perchè è la serie esponenziale e non converge se ...
9
31 mar 2018, 12:13

Simone Masini
nella scrittura T(x(t),t) dove T è sempre la temperatura,vorrei capire la differenza e l'espressione matematica tra la derivata totale di T rispetto al tempo e la derivata parziale di T rispetto al tempo grazie in anticipo per le eventuali delucidazioni!