Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, analizzando il gruppo fondamentale della bottiglia di Klein sono arrivato a dire che coincide con quello che ho scoperto chiamarsi gruppo di Baumslag Solitar (1,1). Mi potreste indicare per piacere le prime proprietà (non riesco al momento ad approfondire troppo l'argomento) e soprattutto (se fattibile) aiutarmi con una rappresentazione grafica? Cercando (su Wikipedia, quindi affidabile fino a un certo punto) ho trovato una rappresentazione del gruppo (2,1), mi chiedevo se fosse ...

Salve,
Qualcuno può spiegarmi come si ricava la seguente relazione?
$a^(ln(x)) = x^(ln(a))$

Buonasera, è il mio primo post, mi chiamo Valerio studente di Scienze Biologiche. Sono incappato in questo esercizio e non riesco a capire se lo ho impostato correttamente.
Un solenoide molto lungo, con 20 spire al centimetro, di raggio 5.0 cm è percorso da una corrente I=0.5A. Il solenoide è circondato da una spira quadrata costituita da un filo di rame, di lato 20 cm e di resistenza R=5 Ohm. Si trovi l'intensità della corrente indotta nella spira se l'intensità della corrente nel solenoide ...

Quattro amici devono attraversare un ponte e:
- il ponte è pericolante e può reggere soltanto due persone per volta,
- è buio e per attraversare il ponte serve una torcia, ma i quattro amici ne hanno una sola (qualcuno deve quindi fare avanti e indietro con la torcia),
- per attraversare il ponte uno di loro ci mette un minuto, un altro ce ne mette 2, un altro ce ne mette 5 e un altro ce ne mette 10,
- ovviamente quando due amici attraversano il ponte insieme, procedono alla velocità del più ...

Ciao a tutti.
Svolgendo un esercizio su un'equazione differenziale a variabili separabili, dopo un cambio di variabile ed altri passaggi, mi sono trovato di fronte alla seguente situazione:
$\{ (y'(x) = e^(x-2)(x+1)) , (y(2)=0) :}$
A questo punto so che potrei calcolare $ \int y'(x) dx + c$ e dopo vedere per quale valore di $c$ la condizione è rispettata, ma il libro risolve l'esercizio calcolando quanto segue: $ y(2) + int_2^xy'(x) dx = int_2^xy'(x) dx$
Perchè vale quest'uguaglianza? Cioè perchè posso calcolare la funzione ...

Nel principio di indeterminazione non dovrebbe essere impossibile conoscere sia la velocità che la posizione di un elettrone con i
limiti della costante di Planck. Nel senso che quando faccio la misurazione con un fotone questo sbattendo contro l'elettrone modifica sia la sua posizione che la sua velocità e quindi l'indeterminazione è su entrambe le grandezze.

Salve a tutti, ho un dubbio di econometria.
Qualcuno sa se col test di jarque bera rifiuto la normalità, quali sono le conseguenze e i rimedi?
Grazie

Dato un $RR$-spazio vettoriale topologico $V$ si sa che i funzionali lineari non sono sempre continui (https://en.wikipedia.org/wiki/Discontinuous_linear_map), ma quello che io mi stavo chiedendo era come si comportavano i funzionali lineari semicontinui, nel senso, esistono sia funzionali lineari che non sono semicontinui? A quel punto credo sia equivalente che non lo è in nessun punto a non esserlo in un punto.
Esistono funzionali lineari semicontinui ma non continui?
P.S. Io ho detto che ...

Dovrei studiare la convergenza totale della serie $\sum (n^2x^3)/(1+n^4x^4) $. Ho già dimostrato che c'è convergenza totale su tutto R utilizzando il metodo delle maggiorazioni con serie note, ma volevo provare anche a farlo con il secondo metodo, ovvero quello in cui si trova il max/sup di $f_n(x)$. Ho calcolato la derivata prima e mi risulta essere $( 3n^2x^2-n^6x^6)/(1+n^4x^4)^2$. Ho trovato che $x=(3)^(1/4)/n$ è il max e che il suo valore è $3^(1/4)*4/n$ che è il termine generale di una serie ...

Salve , ho difficoltà con questi due esercizi sullo studio della convergenza di integrali definiti.
Potreste aiutarmi??
1) $ int_(1)^(+oo)ln(3x-2)/(xsqrt(x^2-1))^a $
2) $ int_(pi/2)^(pi)x^2/((e^(2x)-1)sinx)^a $
grazie in anticipo, Luca.
Ciao a tutti! seguo spesso il forum e mi date spesso grossi aiuti nella risoluzione dei problemi.
Questa volta vi chiedo pero di aiutarmi in un esercizio che sicuramente risulterà banale a molti di voi ma che a me non mi è ben chiaro..
Questo è l'esercizio:
e immagine:
I primi tre punti li ho risolti ma il quarto non capisco come risolverlo; Essendo il semianello all'interno di un cilindro devo considerarlo come una carica puntiforme che irradia verso ...
marcello deve trovare l'area della (casetta) formata da un quadrato e da un triangolo isoscele e sa che la somma di ED con DC è uguale a 22 cm e che il rapporto tra il perimetro della figura e DC è uguale a 14/3 come fa? (risultato 192cm*2)

salve
ho qulache difficoltà a risolvere questo problema
avevo pensato di eguagliare le due aree di base ponendo un'incognita x ma non riesco a risolverlo,qualcuno può aiutarmi ?
una piramide pentagonale a base di area 84 cm^2 ed equivalente a un cilindro con altezza doppia rispetto a quella della piramide.calcola l'area di base del cilindro

Salve, volevo avere qualche informazione sugli spazi funzionali, mi spiego meglio.
Cominciando a studiare un po' di analisi funzionale mi sono imbattuto in molti tipi di spazi funzionali, o meglio, spazi vettoriali in cui è definita una topologia compatibile con le operazioni algebriche, ma di solito esempi di tali spazi hanno come elementi funzioni, per questo io mi riferisco ad essi come spazi funzionali.
Quello che volevo è un quadro generale delle varie tipologie di tali spazi, e le ...

Buongiorno, a breve conseguirò la laurea in Ingegneria dei Sistemi Edilizi e vorrei capire meglio come verificare i requisiti necessari per la classe di concorso A-47 - Scienze matematiche applicate.
Leggo che con questa laurea potrei concorrere, ad esempio, anche per la classe di concorso A-26 - Matematica (con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08) quindi è specificato questo ulteriore requisito per la classe A-26.
In merito alla classe A-47 non ho ...
Salve gente, ancora oggi propongo un dubbio su Analisi II. Devo dimostrare il teorema di sopra e come al solito i libri danno dimostrazioni appena accennate oppure rimandano al lettore come esercizio. Devo dimostrare che:
Th: Siano assegnate due funzioni, $F:\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}^m$ e $G:\mathbb{R}^m\to\mathbb{R}^k$. Sia $F$ differenziabile in un punto $x_0\inDom(F)\subset\mathbb{R}^n$ e $G$ differenziabile nel punto $F(x_0)\inDom(G)\subset\mathbb{R}^m$. Allora si definisce la funzione composta $(G\circ\F):\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}^k$ e ...

C'è un bersaglio il cui centro vale 10 punti, la fascia intermedia vale 7 punti e la fascia esterna vale 4 punti.
Ho totalizzato 183 punti colpendo il bersaglio in più della metà dei tiri e centrando il 7 tante volte quante il 10.
La media punti è un numero intero.
Quanti sono stati i tiri che NON hanno colpito il bersaglio?
(un minimo di spiegazione è sempre gradito...)

In questo periodo sto studiando i limiti ma trovo alcuni dubbi.
Ad esempio mi chiedevo come mi devo comportare se avessi $(lim_(x->1) x)/(lim_(x->1) x-1)$ (1) è un esempio stupido ma volevo chiedere in poche parole se avessi a numeratore un limite che è una funzione continua cioè come nel mio caso avrei da (1) $1/0$ dovrebbe essere impossibile, giusto?
O anche in questo caso dovrei ragionare con la così detta algebra degli infiniti e infinitesimi e ragionare come se fosse: $lim_(x->1) (x/(x-1))$ e dire ...

Ho il seguente esercizio:
Gli spessori delle linee sono ancora da standardizzare.
Ho disegnato la vista dall'alto, che è quella in basso a sinistra, la vista frontale che è quella in alto a sinistra e la vista laterale che è quella in alto a destra.
come vista laterale avrei potuto scegliere di disegnare l'altra facciata, solo che in quel caso avrei dovuto indicare con la freccia, la vista che intendevo disegnare, "ovviamente", ma comunque sia, penso che sia indifferente la scelta ...