Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi , dovrò preparare da solo l'esame di fisica 1(facoltà di Chimica) . DIco da solo perchè non riuscendo a seguire le lezioni dovrò studiarlo da solo per settembre. Il docente non mette slide o dispense mi ha semplicemente detto di leggermi il programma e studiare quello.
Il programma è il seguente :
- Introduzione al corso
- Grandezze fisiche, unità di misura e sistemi di riferimento
- Vettori e calcolo vettoriale
- Cinematica del punto e moto in 1, 2 e 3 dimensioni
- Forza e leggi ...
Buongiorno, come posso determinare la funzione inversa di $f(x)=e^x+x^5$ ? Intanto io ho detto che è invertibile perchè è somma di due funzioni iniettive e definite su tutto $RR$, basta?

Ciao, dato un piano in $R^3$ devo trovare una retta perpendicolare a questo piano.L'equazione del piano è $x+y+z+2=0$ e so anche la retta passa per il punto $(2,1,2)$.Mettendo a sistema l'eq. del piano trovo i due vettori che generano il piano e ovviamente il termine noto del piano inteso come vettore di $R^3$.Si ha $pi={t(-1,1,0)+s(-1,0,1)+(-2,0,0)}$.Per trovare una retta ortogonale al piano basta calcolare il prodotto vettoriale tra questi due vettori che è il vettore ...

Ciao a tutti, ho due dubbi riguardo lo stato tensionale e deformativo nel caso di flessione semplice.
1) Nel caso più semplice, se si considera il solo piano xy, con l'asse x che coincide con l'asse della trave, perché l'unica componente di tensione diversa da 0 è $sigma_x$?
2) Essendo solo $sigma_x$ non nulla, perché solo la componente di deformazione $epsilon_x$ è diversa da 0? Dai legami costitutivi del materiale elastico mi risultano diverse da 0 anche ...
Buonasera,
ho un problema con questo esercizio...Si lanci 120 la moneta. Utilizzando il teorema del limite centrale, si calcoli la probabilità che:
Un terzo dei lanci dia testa
Non riesco a capire come devo procedere...in teoria dovrei avere un intervallo ma in questo caso ho "un numero fisso"!

Buonasera,
Sia $A in mathbb{R^{n,n}}$ invertibile
Supponendo che $A$ sia diagonalizzabile, cioè che vale la relazione
$D=P^{-1}AP$
verificare che anche $A^{-1}$ sia diagonalizzabile e determinare una matrice invertibile $P'$ e una diagonale $D'$ tale che
$D'=(P')^{-1}A^{-1}P'$
Vi mostro il mio procedimento, ditemi se è corretto, sono un po' titubante:
Sia \(\displaystyle A=\phi_{RR} \) "cioè scritta nei riferimenti $R$ " ,ora ...

Ragazzi ho bisogno di aiuto non riesco a capire come svolgere l esercizio numero 4

Ciao,
Non ho capito questa affermazione:
"Affinché un sistema lineare omogeneo abbia soluzioni diverse da quella nulla, il determinante della matrice dei coefficienti deve essere 0".
Il dubbio è riferito al determinante che devo calcolare per trovare il polinomio caratteristico di una matrice.
Non ho capito perché il determinante di $A-lambdaI$ deve essere nullo.
Per avere soluzioni non è sufficiente che il rango della matrice dei coefficienti sia uguale a quello della matrice completa?

Buongiorno, sto facendo questo esercizio e, tra i vari punti, non so come procedere con questi due. Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano.
Sia $L$ operatore di $\mathbb{R^3}$ con autovalori: $\lambda_1 = 1$, $\lambda_2 = -1$ e con autospazi relativi:
- $V_{\lambda_1}=\{(x_1, x_2, x_3): x_1-2x_2+x_3=0\}$
- $V_{\lambda_2}=Span\{(2,0,1)\}$
a) Dimostrare che $L$ non è simmetrico rispetto al prodotto scalare standard
b) Trovare un prodotto scalare definito positivo rispetto al ...

Consideriamo un sistema formato da un piano su cui sono poggiati due corpi sui quali sono montate due calamite. Le forze di attrazione che si scambiano i due corpi sono forze interne al sistema e costituiscono una coppia di azione-reazione. La forza peso esercitata dalla Terra sui corpi è una forza esterna! Le reazioni vincolari esercitate dal piano sui due corpi sono forze interne! Quali sono le forze (interne) che i due corpi esercitano sul piano e che fanno coppia con le reazioni vincolari? ...
Nel Maggio di moltissimi anni fa, diversi matematici si ritrovarono in una locanda; si accorsero subito di essere esattamente
tanti quanti gli interi n, compresi tra 100 e 10000, tali che il loro fattoriale n! è un multiplo di 2^(n−1)
Dopo essersi contati,
decisero che erano nel giunto numero per intraprendere il pellegrinaggio alla tomba di Archimede. Quanti erano?
Voi come risolvereste?
Grazie

In una dimostrazione riguardante la teoria dei numeri, ho trovato questa affermazione:
Siano n,h due interi, con n

http://matematica.unibocconi.it/giochi- ... matematici
Ciao sono aperte le iscrizioni ai Giochi Matematici organizzati dalla Bocconi.
Io vi partecipo da 2000, con risultati spesso deludenti.
Comunque insisto....
Se qualcun altro è interessato, ben venga.
Potremmo così mettere alla prova le nostre (in)capacità, partendo tutti alla pari.
N.B. Tenere ben presente che non sono consentiti: telefonini, calcolatrici, PC, appunti, libri, etc.
Solo penna, matita, righello, compasso, etc.
Nella speranza di trovare compagni di viaggio, ...

Ho difficoltà a risolvere questo esercizio.
Distribuzione Binomiale congiunta.
Tabella 2.1: Distribuzione congiunta
(p(x,y)) di X e Y
Y
X 0; 0,1; 0,5;
0 0; 0,1; 0,5;
1 0,2; 0,2; 0
Determinare la funzione di probabilità condizionata di X
associata a Y=1
ho calcolato le marginali X 0,6; 0,4 Y 0,2; 0,3; 0,5
Una volta che ho P (x,y) uso la formula per la probabilità condizionata il problema è determinare P (x,y).
Non saprei neanche come cominciare. E' il primo esercizio ...
determina sin4alfa e cos4alfa
conoscendo sin2alfa=4/5 con pigreco/4

Ho qualche dubbio su questo problema! Sono riuscito a risolvere il primo quesito, mentre per il secondo sono un po' in difficoltà. Come dovrei procedere?
Una sbarra (avente due estremi $A$ e $B$) omogenea di massa $5kg$ e lunghezza $3,6m$ è appoggiata orizzontalmente su due cavalletti. Uno dei due cavalletti prende contatto con la sbarra nell'estremo $A$; l'altro in un punto $C$, situato a ...
Esercizio: trova il valore di x
Miglior risposta
Come dovrei ragionare per risolverlo?
Questo è l'esercizio: Se a≠0 e 5/x= 5+a/x+a, qual è il valore di x?
a) -5
b) -1
c) 1
d) 2
e) 5
Termodinamica urgentissimo
Miglior risposta
Un gas ideale è inizialmente confinato nella parte sinistra di un contenitore rigido perfettamente isolato, diviso da una parete mobile il cui movimento produce un attrito trascurabile. A destra della parte mobile è stato praticato il vuoto. La parete mobile si muove lentamente a causa degli urti che le molecole del gas esercitano sulla sua superficie. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) L'espansione causa una diminuzione della temperatura.
B) La pressione del gas rimane ...

Ho un lapsus sull'angolo del numero immaginario.
Ho una matrice così fatta
$((-0.0082, -0.0042, 0, 0.0042, 0.0082),(-0.0082, -0.0042, 0, 0.0042, 0.0082),(-0.0082, -0.0042, 0, 0.0042, 0.0082),(-0.0082, -0.0042, 0, 0.0042, 0.0082),(-0.0082, -0.0042, 0, 0.0042, 0.0082))$
generata come $Re{roba*e^(-i*roba)}$
voglio farle fare una rotazione di 90° cioè avere lo zero nella riga centrale. L'ho fatto fare in matlab facendo la trasposta della matrice o la rotazione con la funzione rot, ma non mi da risultati che servono a me, quindi penso che l'unica cosa sia agire non sull'intera matrice ma a monte nel calcolo. Si può fare agendo sull'esponenziale?

Salve, sono alle prese con un semplice esercizio di termodinamica(se così si può chiamare) ma essendo a digiuno da molto sto facendo una fatica che non credevo. Il problema è il seguente: In una pentola di 400g ho 0,5l di acqua, quanto calore serve per alzare la temperatura della pentola da 20° a 80°? E per alzare quella dell'acqua?
Penso mi manchi la parte di "trasmissione del calore" se così si chiama.
Grazie in anticipo