Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
In quanti modi diversi è possibile comporre un importo di $n$ centesimi usando le monete da $1$, $2$ e $5$ centesimi ? Cordialmente, Alex
6
11 mag 2018, 00:36

jarrod
CIao, stavo riguardando un esercizio che avevo svolto tantissimo tempo fa, ma non capisco un piccolo passaggio. ho la seguente equazione: $z|z| = 2\bar z$ sapendo che $z = p (cos (\theta) + i sin(\theta))$ e che $2\bar z = 2p (cos (-\theta) + i sin(-\theta))$ sapendo che $|z| = root(2) (x^2 + y^ 2)$ come mai il prodotto $z|z|$ diventa $p^2 (cos (\theta) + i sin(\theta))$? Non capisco quali siano i passaggi intermedi che portano a quella deduzione.. qualcuno lo sa?
5
14 mag 2018, 12:07

luca661
Buonasera ragazzi, vi scrivo per risolvere un dubbio su la definizione di Probabilità Condizionata. A livello puramente intuitivo ho capito benissimo cosa si intende per \(\displaystyle P(A|B) \), ma onestamente non riesco a capire la definizione formale: Da dove viene questa relazione ? \(\displaystyle P(A|B)=P(A \cup B)/P(A) \) Viene per caso per far ritornare questo fatto intuitivo? \(\displaystyle P(A|B)=(P(A)P(B))/P(B)=P(A) \) , Dati \(\displaystyle A , B \) indipendenti Se così fosse ...
18
6 mag 2018, 18:48

Rhawk
Spero di non aver sbagliato sezione ma non sapevo proprio dove aprire questo thread. Sto studiando l'algoritmo di crittografia Knapsack (Zaino) Ho capito tutto tranne un passaggio che mi sta facendo uscire pazzo e la cosa assurda è che probabilmente è una stupidaggine galattica. ----------- A deve inviare il carattere "a" a B Prima della cifratura creo la sequenza di superincreasing con la proprietà che ogni numero sia superiore della somma dei suoi precedenti. ad esempio: (2, 3, 6, 13, 27, ...

xmaionx33
Ciao ragazzi , ho iniziato a studiare analisi complessa da qualche giorno per l'università; Sto però trovando alcuni dubbi tra i poli gli zeri , le singolarità e i residui. Nel mio quaderno di appunti trvo scritto che gli zeri del denominatore sono poli. se non che non capisco quelli del numeratore cosa sono e che già sappiamo che quelli del denominatore sono poli a che ci serve classificare le singolarità per singolairtà si intendono i punti dove il dominio non è definito ? grazie a tutti ...
3
16 mag 2018, 18:30

lepre561
Mi trovo alle prese con questo problema in cui c'è una cassa su un piano inclinato di 20°. Alla cassa viene applicata una forza $F=100N$ e questa ho uno spostamento di 5 metri. Chiede di calcolare il lavoro. Io so che il lavoro è $W=F*r*cos theta$ svolgendo i calcoli mi viene $470 J$ Non mi trovo con il risultato che è $ 500 J$ come mai???

Dlofud
Dopo un aiuto sui limiti, chiedo il vostro supporto anche per la comprensione di un risultato particolare. Risolvendo quest'equazione: $ 2sin(x) +sqrt3 cos(x) = sqrt3$ mi risulta: $ cos(x)=1 $ e $ cos(x)=-1/7$ Ora, $cos(x)=1$ ha come soluzione $2k\pi$, mentre $ cos(x)=-1/7$ risulta $arccos(-1/7)$. Il libro invece presenta come seconda soluzione $2arctg2/3sqrt3$ che non capisco assolutamente. Ho sbagliato qualcosa io ottenendo $arccos(-1/7)$ oppure sono due scritture ...
4
16 mag 2018, 16:05

piccolopandacoccoloso
Nella prima devo usare le proprietà logaritmiche e la seconda devo ridurla a un solo logaritmo

Bremen000
Propongo il seguente esercizio di analisi funzionale che mi ha stupito per le diverse dimostrazioni (3) che ne ho viste fare, magari ne salta fuori una quarta! Se è un fatto arcinoto o banale non vogliatemene: non lo sapevo! Proposizione Sia $H$ uno spazio di Hilbert infinito dimensionale reale e sia $T$ un operatore lineare da tutto $H$ in $H$. Se $T$ è simmetrico, ovvero soddisfa \[ \langle Tx, y \rangle = \langle x, Ty ...
4
14 mag 2018, 21:41

dasvidanke
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho bisogno di aiuto per risolvere come da titolo un integrale curvilineo senza parametro, premetto che quelli con il parametro ho capito come vanno svolti ma sono incappato in questo (che è di una prova d'esame) che non riesco a risolvere, adesso non so se sbaglio metodo oppure è proprio impossibile! L'esercizio è questo, testuale: Calcolare: $\Gamma int_(A)^(B) (senx)/(3y^2+1) dx$ dove $\Gamma$ è la curva di equazione $y=cosx$, A è il punto di ...
10
14 mag 2018, 11:59

INDAAH
Salve, sono nuova e avrei bisogno di aiuto allora... in un triangolo rettangolo un cateto misura 3,6 cm e la sua proiezione sull' ipotenusa misura 2,16cm. quanto è lunga l'ipotenusa???????????
1
16 mag 2018, 17:28

piovrik314
Vorrei un aiuto con il seguente problema che ho risolto, ma non sono sicuro del risultato: Si tratta di una sbarra adagiata in quiete su un piano orizzontale liscio di massa m e lunghezza l assegnate. La sbarra viene posta in moto da un impulso J, ortogonale ad essa ed applicato ad un estremo. E' richiesto di calcolare il lavoro della forza impulsiva. Il procedimento di calcolo è allegato. Grazie

Dlofud
Ciao ragazzi, ieri sera ho provato a risolvere questo limite: Dopo aver sostituito il - inf mi accorgo che è una forma indeterminata inf/inf, così utilizzo l'Hopital. Derivo il numeratore ed il denominatore però ottengo un altro limite uguale a quello di partenza, quindi la stessa forma indeterminata, poichè la derivata del denominatore è: Ho risolto il limite raccogliendo il termine di grado massimo ma mi sto chiedendo: poichè con il teorema il limite dovrebbe trasformarsi in un limite ...
16
28 apr 2018, 13:18

163000453
1) Si considerino due corpi in moto in un piano, ciascuno di essi ha il centro assoluto di rotazione, rispettivamente, in 1 O ed 2 O . Nel caso i due centri non siano coincidenti, la retta congiungente i due centri di rotazione assoluti 1 O ed 2 O è il luogo dei punti dove: A. gli spostamenti considerati vincolati al corpo 1 ed al 2 hanno la stessa direzione; B. gli spostamenti considerati vincolati al corpo 1 ed al 2 hanno lo stesso modulo; C. gli spostamenti considerati vincolati al corpo 1 ...

SimonePietroCarrozza
Salve a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi con questa dimostrazione? Non saprei proprio da dove partire... Dato l'endomorfismo $f: V \to V$ dimostrare che: 1) $Ker(f) \sube Ker(f^2) \sube Ker(f^3) \sube Ker(f^4) \sube ...$ 2) Se $Ker(f^n)=Ker(f^(n+1)) \rArr Ker(f^(n+1))=Ker(f^(n+2))$ 3) $Im(f) \supe Im(f^2) \supe Im(f^3) \supe Im(f^4) \supe ...$ 4) Se $Im(f^n)=Im(f^(n+1)) \rArr Im(f^(n+1))=Im(f^(n+2))$

ADJEIWIQ
Ciao a tutti. inizio presentandomi, sono nuovo, mi chiamo Bernardo e sono al primo anno di ingegneria. Vorrei chiedervi aiuto riguardo ad un appunto scovato in un libro usato di analisi due. L'argomento in questione era la continuità delle funzioni in due variabili dopo due classiche definizioni (una con intorni e l'altra con i limiti), ne ho trovato una: "nozione estesa di continuità" questa è definita nel seguente modo: "per ogni A sottoinsieme di R aperto la funzione inversa di A ...
2
15 mag 2018, 14:57

Cantor99
Nel mio corso si è usata la seguente definizione di determinante di una matrice $A={a_ij} in K^(m,n)$ $det(A)=\sum_{p in S_n} s(p)a_(1p(1))*...*a_(np(n))$ (dove $s(p)$ è il segno della permutazione Ora nelle dimostrazioni spesso si usa il fatto che se $f: p in S_n ->q in S_n$ è un'applicazione biettiva e $s(p)=s(q)$, allora $\sum_{p in S_n} s(p)a_(1p(1))*...*a_(np(n)=$ $ \sum_{q in S_n} s(q)a_(1q(1))*...*a_(nq(n)$ Non sarei però come poterlo affermare con sicurezza. Come si potrebbe "formalizzare"? C'è qualche proprietà Delle sommatoria che non conosco?
4
16 mag 2018, 12:21

Leibnitz1
Salve ragazzi, mi affido a voi per questo dannato esercizio che non riesco proprio a capire: Su una pista circolare di raggio R, un punto materiale, inizialmente fermo, si muove con accelerazione tangenziale costante e positiva, fino ad arrivare a un istante t1 in cui v e a formano un angolo alpha. Poi mantiene costante la sua velocità. Dall'istante in cui è partito fino a quello in cui completa un giro di pista, trascorre un tempo t2. Determinare lo spazio s1, la velocità v1, t1 e ...

maluz1
Salve a tutti, Ho un esercizio il cui testo è: "Sia $ X∼N(4.71,9.25) $ -Calcolare il quantile di ordine 0.63 -Calcolare il valore c tale che $ Pr(|X−μ| > c)=0.85 $ -Calcolare il valore d tale che $ Pr((X−μ)^2 > d)=0.68 $ ". Già il primo punto mi ha messo in difficoltà. Per calcolare il quantile avrei bisogno della funzione di ripartizione, che non saprei come ricavare. (mi è stato detto che esiste un programma chiamato R che esegue calcoli del genere, non esistono altre vie per risolvere questo ...
5
20 apr 2017, 23:04

yepjeeway
Ciao, innanzitutto scusate perché sono quanto di più lontano si possa trovare da un matematico. Sono un umanista e un giocatore, e scrivo unicamente per avere un'infarinatura in merito alle probabilità nel lancio dei dadi. Mi interessa in particolare sapere: 1. come calcolare la probabilità che si ottenga al massimo un determinato numero (es. massimo 4 su un dado da 12 significherebbe che (0), 1, 2, 3 e 4 vanno bene); 2. come procedere nel caso si tiri più di un dado (nel senso di tirare più ...
12
14 mag 2018, 16:08