Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tre lunghi fili conduttori sono tra loro paralleli e disposti ai vertici di un triangolo equilatero
di lato l = 10 cm. Essi sono tutti percorsi dalla corrente i con i versi di percorrenza riportati
in figura. Indicare verso e direzione della forza Fl per unità di lunghezza che agisce sul filo
disposto in P e sapendo che in modulo Fl = 8·10-6 N/m ricavare il valore di i.

chi mi darebbe una mano ?
$ (2x+1)/(x^2+3x-4)+2/(x+4)=5/((x+4)(x+1)) $

In tutti i libri di testo si dice che la forza che fa avanzare una macchina in corsa è data dalla forza di attrito nella stessa direzione di avanzamento della macchina. Ma la potenza che fa muovere la vettura non è quella data dal motore e diretta nel verso del moto con la forza di attrito diretta in verso contrario al moto?

Salve ragazzi,
Spero di avere più fortuna con questa domanda.
Sono alle prese con una nuova tipologia di esercizi. Data una struttura iperstatica, calcolare le reazioni vincolare e verificare la sezione più sollecitata.
Adesso, su questa seconda parte ho delle difficoltà.
Considero questo esempio
In questo caso, la sezione ha due assi di simmetria. Quindi, gli assi principali di inerzia coincidono con tali assi. Nell'esempio, si calcolano le RV ed effettuano i diagrammi di ...
La densità congiunta di X e Y è:
$f(x,y) = {8xy if 0<x<1, x<y<1}$
Se ${Z1 = X+Y and Z2 = X-Y$, determina $f(Z1,Z2)$
Come prima cosa ho calcolato il determinante della matrice Jacobiana che viene esattamente $-2$.
Successivamente ho risolto le equazioni di Z1 e Z2 in $x=(z1+z2)/2$ e $y=(z1-z2)/2$.
Così, $f(Z1,Z2)=1/2f(X,Y)((z1+z2)/2,(z1-z2)/2)$
Arrivato a questo punto, come posso procedere?
Non riesco a risolvere il punto 5 di questo esercizio, io avevo pensato di utilizzare il fatto che il momento angolare si conserva rispetto al punto c di contatto col terreno, è giusto?
Inoltre come si esprime il momento di angolare rispetto al punto di contatto? $ Ip*w' $ dato che il corpo ruota istantaneamente rispetto il punto di contatto p? (Ip è il momento di inerzia rispetto a P)
Ma dato che inizialmente il corpo trasla e da un certo punto diventa moto di puro rotolamento ...
CALCOLO FORZA ESERCITATA !
Miglior risposta
Ho un pannello avente base 30cm x 350cm e un' altezza di 220 cm. Questo pannello pesa 3500 Kg ed e' appoggiato con una inclinazione di 7gradi ad un muro . Quanto e' la pressione esercitata sul muro ?
Grazie dell'aiuto
Ho un pannello avente base 30cm x 350cm e un' altezza di 220 cm. Questo pannello pesa 3500 Kg ed e' appoggiato con una inclinazione di 7gradi ad un muro . Quanto e' la pressione esercitata sul muro ?
Grazie dell'aiuto

Buongiorno, ho svariati problemi nello svolgimento di esercizi che coinvolgono questo argomento. Vi faccio un esempio: ho la funzione $ f(x,y)= x^2 +y $ e devo trovarne il massimo ed il minimo all'interno della restrizione $ D={[0,1]^2 - {(x,y) | 0<=x<=1 , x^2<=y<=x }} $ , ovvero un quadrato al quale viene tolta una porzione di superficie. Ovviamente se parametrizzo il quadrato e cerco quello che chiede la traccia, vengono fuori i due punti che vengono eliminati quando viene tolta la porzione di area al quadrato. Come si ...

Molto spesso nelle prove scritte , come dato mi viene assegnato il modulo massimo del campo incidente. Propongo ad esempio questo compito:
Mi si chiede di calcolare l'energia e.m immagazzinata del dielettrico e mi dà l'ampiezza massima del campo elettrico incidente.
Impongo l'origine del sistema di riferimento in corrispondenza del circuito aperto e l'intefraccia dielettrico-aria sarà all'ascissa z=-d.
Scrivo l'andamento della tensione e della corrente lungo il tratto di ...

$ int_(1)^(4) 1/(sqrt(x)(sqrt(x+2))^3 ) dx $
sostituisco:
$ y=sqrt(x) $ che diventa $ y=x^2 $ $ dy= 2x dx $
$ int_(1)^(4) (2y)/(sqrt(y^2)(sqrt(y^2)+2)^3) dy $
porto fuori dal integrale le costanti:
$ 2int_(1)^(4) (y)/(y(y+2)^3)dy $
$ 2int_(1)^(4) (1)/((y+2)^3)dy $
quale è la primitiva di questo integrale?

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio ( dal Menuccini-Silvestrini), ho scannerizzato l'immagine dell'esercizio che trovate in allegato ( se dovesse essere un problema, la elimino)
Una semisfera rigida di raggio $R$ e massa $M$ è appoggiata su un piano orizzontale liscio.La superficie della semisfera è priva di attrito (liscia) e sulla sua sommità è posizionato un piccolo corpo di massa $m$, in equilibrio instabile ...

Ciao di nuovo ragazzi, ho un'altra perplessità.
Questa volta devo ammettere che parto da una base piuttosto ridotta, così credo di dovervi chiedere una spiegazione "semplice", per poter capire almeno il più grosso.
La situazione è la ricerca di punti di max di una funzione in 2 variabili vincolata su un intervallo non limitato.
$ f(x,y) = y−(x−1)2$
$sub x^2 + y ≤ 1$
La soluzione arriva a dire che il punto che potrebbe essere un candidato è: A = (1/2, 3/4) e fino a qui ci sono.
Poi, per ...

Ciao a tutti! mi chiamo Lorenzo sono nuovo del forum e per prima cosa vorrei ringraziarvi per il lavoro che fate sempre precisi e disponibili Ho un problema con questo esercizio d'esame che mi sta complicando l'esistenza.. Ho cercato in giro e non ho trovato particolari aiuti per risolverlo quindi sto chiedendo (abbiate pietà )
Il testo dice
Si consideri la funzione
f : R2[x] $\to$ R2[x]; p(x) $\to$ p''(x) + p'(x) + p(x).
(a) Dimostrare che la funzione f è ...

Salve, gradirei suggerimenti per capire in che senso si debba applicare Lagrange alla seguente richiesta:
Avevo idea di trovare il punto c garantito dal teorema di Lagrange e poi sostituirlo nell'equazione per vedere se vien fuori un'identità.
Il problema è che trovato il valore di $f'(c)$ per trovare c giungo ...
Buonasera a tutti,
Vi pongo un quesito a cui non so dare risposta.
Io ho una equazione differenziale che mi descrive un gioco:
$\dot{y_1}=y_1(1-y_1)(y_2(\sigma_1+\sigma_2)-\sigma_2)$.
Trovo gli stati stazionari che sono $y_1=0$, $y_1=1$ e $y_2=\frac{\sigma_2}{\sigma_1+\sigma_2}$.
Come faccio adesso a studiare la dinamica di questa equazione? Cosa devo fare? Grazie a chi mi aiuterà.

mi date una mano a trovare il risultato di questo integrale
$ int_(0)^(1/2) x/(1-x^2) dx $

Ciao! In alcuni esercizi su massimi e minimi di funzioni in più variabili ho dei problemi nel "visualizzare" l'insieme assegnato(determinare ad esempio compattezza, connessione...).
Ad esempio questi due insiemi(entrambi si riferiscono a problemi del tipo: "determinare inf/sup di una certa f in quell'insieme")
$A=((x,y,z) in RR^3: x^2+y^2+x^2z^2=1, x>=0)$ (qui la relativa f è $f(x,y,z)=x+y-z^2$)
$B=((x,y,z) in RR^3: x^2-y^2+z^2=1, x+z=1, abs(y)<=2)$ ( con $f(x,y,z)=x^3+y^3+z^3$)
La chiusura dei due insiemi è semplice da vedere; il mio problema è la limitatezza ...

Salve ragazzi, dato che il mio professore ha spiegato abbastanza male questa tipologia di esercizi, mi chiedevo se mi sapreste dare una mano, risolvendolo e spiegando i passaggi fondamentali:
Riesco a suddividere gli estremi di suddivisione ed a calcolarmi i punti medi. Ma non riesco a capire come riempire l'ultima colonna.
La seconda parte del quesito è stimare l'errore commesso nel calcolo nel punto prima..

Ciao a tutti,
sono alle prese con questo limite:
$lim_(x->pi/2)(sinx-1)/(cosx*(cos(x/2)-sin(x/2)))$
Ho provato ponendo $x-pi/2= t$ con $t$ tendente a $0$, ma poi non riesco a manipolare gli archi dimezzati.
Anche con le formule di duplicazione non riesco ad uscirne.
Con De l'Hospital la funzione si complica ulteriormente e non mi sembra una strada percorribile.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie!