Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Valemix1
Ciao a tutti,spero di non aver sbagliato sezione...ho un problema con uno studio di funzione.Studio all'università e durante l'esame di matematica per l'economia nel compito c'era uno studio di funzione con logaritmo sia al numeratore che al denominatore non ricordo con precisone ma era tipo cosi: 5x+log/2x+log e non so come risolvere il dominio e tutto il resto,ho cercato sia su internet e altro degli esercizi sullo studio di funzione con logaritmi ma nulla nemmeno simile...come si ...
5
3 mag 2018, 12:31

GianniRoberi25
Salve a tutti, Mi sono appena iscritto su questo forum perché è da tempo che cerco di capire un tipo di esercizio che proprio non riesco a fare. L'esercizio in questione riguarda, come da titolo, una proprietà della media aritmetica; più precisamente la minimizzazione della somma del quadrato degli scarti, ovvero: $ sum_(i = 1)( x_i -c)^2 $ minima per $ c=bar(x) $ In particolare, l'esercizio, chiede di minimizzare una sommatoria attraverso l'applicazione di tale proprietà. Gli esercizi più ...

FreeeZy00
Salve propongo nuovamente 2 esercizi su matematica finanziaria che non riesco a risolvere. 1. Ho investito 6 anni fa 30000 euro presso una banca e 3 anni fa il tasso di interesse semplice annuo è calato di un punto e mezzo in percentuale. Se oggi posso ritirare 40000 euro, a quale tasso di interesse annuo semplice iniziale era stato pattuito l'investimento? risposta: 6.31% io ho provato a fare così: $ 40000=30000+(30000*i*3)+[30000*3*(i-3/2i)] $ sommando gli interessi in questa maniera non mi esce. 2. Una persona ...
1
13 mag 2018, 14:44

marcoianna
Buona sera, sto avendo problemi con il calcolo del momento di inerzia rispetto agli assi centrali di inerzia di un'anello (o per meglio dire di una corona circolare). Posto di seguito la foto (la figura più scura è un'asta ma non mi preoccupa) Ora $ R=5cm $ $ mu =1g/(cm^2 $ $ nu =2g/(cm^2 $ LA FIGURA AVENDO DUE ASSI DI SIMMETRIA PERPENDICOLARI TRA LORO PASSANTI PER IL BARICENTRO MI PERMETTE DI INDIVIDUARE ISTANTANEAMENTE GLI ASSI CENTRALI (baricentro ...

Lebesgue
Devo calcolare l'integrale tripo $\int\int\int_A z^2 \ dx\ dy \ dz$ dove $A={0\lez\le x^2+y^2\le 1}$. Il problema è che non so proprio come disegnare (o immaginarmi in generale) questo insieme. Altro insieme che mi dà problemi è il seguente: $B={x^2+y^2\le1 \ , 0\lez\lex^2}$ su cui devo calcolare l'integrale triplo della stessa funzione di sopra . Grazie mille a chi risponderà
4
13 mag 2018, 12:10

Silente
Sto cercando da qualche ora, invano, di dimostrare questa apparentemente semplice proposizione: Sia $X \subset \mathbb{R}^n$ e sia $p_0 \in \text{int} X$, allora \(\displaystyle B(p_0, \delta) \subset X \Leftrightarrow \delta\leq \inf _{y \in \text{Fr}X}\left \| p_0 -y \right \| \) dove ho indicato con \(\displaystyle \text{int} X \) l'interno di $X$, con \(\displaystyle B(p_0, \delta) \) la bolla di raggio $\delta > 0$ e centro $p_0$ e con \(\displaystyle \text{Fr}X \) la ...
13
11 mag 2018, 16:41

MarcoPierro
Salve forum! Ho un dubbio che mi perseguita su questo esercizio Considera il circuito in figura (allegato) con i valori $epsilon = 99V$, $C=400muF$, $R_1=37 omh$ e $R_2= 12 ohm$. Sia $t_1$ l'istante in cui la carica nel condensatore ha un valore uguale a un terzo del suo valore massimale. Calcolare l'energia elettrica nel condensatore all'istante $t_1$. Soluzione : La tensione sul condensatore ha il suo valore massimale per $t=infty$ che è ...

nado93
Salve ragazzi, Sono nuovo nel forum e avrei bisogno subito di un vostro aiuto riguardante un esercizio di Fisica2. In pratica, ho un cilindro cavo elettricamente conduttivo con raggio r,lunghezza L ed avente una carica totale Q. con un densità di superficie omogenea $ sigma $. Il dubbio piu grande è il quesito a a)Calcolare il vettore campo elettrico(direzione e valore) al di fuori del cilindro(in relazione alla carica Q) Io qui applicherei il teorema di gauss con R>r ...

alexander972
Buongiorno a tutti. Sono nuovo nel Forum e spero di aver scritto nella sezione giusta Da un pò di giorni sto cercando di risolvere un integrale di una funzione razionale fratta e il mio problema è a monte: la decomposizione in fratti semplici tramite formula di Hermite. Questa è la funzione: $1/(x^3(x-4)) $ Una volta capito come decomporre l'integrale è banale, ma mi sono fermato prima con questo problema. Se qualcuno riuscisse a spiegarmi come fare mi aiuterebbe molto. Grazie in ...

balestra_romani
Il dominio di: $ (x/(x-7))^(-1/3) $ sono tutti i numeri reali eccetto lo 0 ed il 7?
31
18 nov 2017, 16:07

qqwweerrttyy881
Ciao a tutti, io sto finendo la laurea magistrale in matematica didattica e poi vorrei andare a insegnare. La mia tesi ha come argomento la metodologia MERLO (Meaning Equivalence Reusable Learning Object) mi interesserebbe avere l'opinione di quanti più insegnati possibili che hanno applicato il metodo o che lo conoscono e hanno scelto di non usarlo ritenendolo non valido. Grazie mille =)

ferma_mf
Mi servono aiutatemi Miglior risposta
aiutatemi,grazie
3
12 mag 2018, 21:21

balestra_romani
Ciao a tutti, Sto cercando una guida per l’insegnante di fisica (biennio e triennio) possibilmente su .doc per preparare le verifiche al liceo scientifico. C’è qualche casa editrice che ha del materiale interessante? Quali sono le vostre guide preferite? Grazie

spazio_tempo
Come si vede nel disegno, l'asse di rotazione A è perpendicolare all'asse di rotazione B. La lunghezza del cilindro è 0,25 metri. Il diametro del cilindro è 0,1 metri. il peso specifico del cilindro è 7,9 La lunghezza, il diametro e il peso specifico sono utili per calcolare la massa del cilindro. ---------------------------------------- Facendo riferimento all'asse di rotazione A: nel primo caso il cilindro compie zero giri al secondo, nel secondo caso il medesimo cilindro compie 500 giri ...

SalvatCpo
//In uno zoo, i felini sono contrassegnati con delle lettere mentre le scimmie con dei numeri. //Scrivi un programma che prenda contrassegno, specie ed età di 10 animali. #include #include #include int main() { struct animale { char specie[20]; int age; union { int n; char c; } contrassegno; } animali[10]; int i=0; while (i
4
9 mag 2018, 23:53

Burcu000000
Vi prego rispondete subito!Problema: Nonno Italo poessiede €120,ne regalq 1/6 a Matteo e 2/5 a Giorgio.Se deve acquistare un barattolo di vernice che costa €36,quale frazione della somma che possiede può regalare al suo nipotino Stefano?Risultato 2/15
2
9 mag 2018, 17:36

Helpatem
In una piramide a base quadrata ha uno spigolo di base di 16 cm e un altezza di 15. Calcola l'area totale e il volume.
2
11 mag 2018, 14:13

pjaco2710
DIVIDENDO TRA LORO DUE NUMERI SI OTTIENE PER QUOZIENTE 3 E PER RESTO 2; DETERMINA I DUE NUMERI SAPENDO CHE IL MAGGIORE SUPERA DI 7 IL DOPPIO DEL MINORE.( INDICA IL MINORE CON x E IL MAGGIORE CON 7+...) potete aiutarmi
2
13 mag 2018, 11:26

pjaco2710
DIVIDENDO TRA LORO DUE NUMERI SI OTTIENE PER QUOZIENTE 3 E PER RESTO 2; DETERMINA I DUE NUMERI SAPENDO CHE IL MAGGIORE SUPERA DI 7 IL DOPPIO DEL MINORE.( INDICA IL MINORE CON x E IL MAGGIORE CON 7+...) potete aiutarmi
2
13 mag 2018, 11:25

Helpatem
In una piramide a base quadrata ha uno spigolo di base di 16 cm e un altezza di 15. Calcola l'area totale e il volume.
2
11 mag 2018, 14:13