Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una curiosità: Esistono dottorati di ricerca nel SSD MAT/04 (Storia e didattica della matematica in pratica)? Dove?

Salve, non riesco a capire dove stà l'errore
mi potete aiutare
il quesito:
dopo aver caricato una matrice
che deve mostrare tutti gli elementi, la media e i valori inferiori alla media,
mostra gli elementi , calcola la media ma non i valori inferiori alla media.
vi posto il codice :
void insufficienti(int matriceA[20][N],float media[N]){
int i, j;
cout<<"\nMateria insufficiente - "<<i<<" = ";
for (j=0; ...

L'anello associato ad un gruppo \(G\) consta del gruppo abeliano libero su(ll'insieme sottostante a \(G\)), denotato con \(\mathbb Z\lceil G \rfloor\) e dotato dell'operazione di anello che prende due funzioni a supporto finito \(f,g : G\to \mathbb Z\) e le manda nel loro prodotto
\[
x \mapsto \sum_{uv=x} f(u)g(v)
\] Utilizzando la scrittura di una tale funzione come somma formale \(\sum_{g\in G} a_gg \) per \(g\in G\) e certi \(a_g\in\mathbb Z\) quasi tutti nulli, l'operazione di prodotto è la ...

Ciao a tutti qualcuno potrebbe dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio, non ne ho mai fatti sulle regressioni e non ho trovato lo svolgimento.
1) media x = 5.17
media y = 4
sigma xy = 3.2
rxy = 0.48
varianza x = 9.37
varianza y = 4.8
b = 0.34
a = 2.24
equazione retta --> y= 2.24+0.34x
2) media x = 1318
media y = 6373.3
sigma xy = 418677.2
rxy = 0.50
varianza x = 207970
varianza y = 3392151.468
b = 2.02
a = 3710.94
equazione retta --> y= 3710.94+2.02x
in più in che senso ...

Ciao, dovrei dare una parametrizzazione alle seguenti curve:
ellisse di centro z=1+j con a=3 e b=2 percorsa in senso antiorario
arco di parabola y=x^2+3x-4 con -1
Cerco una dispensa dove trovare questa affermazione nel caso in cui sia vera
sia $y:J->RR$ una funzione derivabile $n$ volte in $J$ e $F:RR^(n+1)->RR$ una funzione lineare, allora
$X={y:J->RR|F(y,y^((1)),...,y^((n)))=0}$
È un sottospazio di dimensione $n$ di $RR^(J)$

Ho deciso di iscrivermi per un dubbio che mi è sorto seguendo uno svolgimento del mio eserciziario, praticamente ho il limite
$lim_(n->∞) sin(a^n)/a^n$ per a= 1/2,1,2
Per 1/2 è banale e l'ho risolto senza dubbi, per gli altri due: uno sbagliato alla grande e vorrei chiedere delucidazioni perché seppure abbia visto lo svolgimento sintetico non mi è chiarissimo e sbaglierei di nuovo 99/100.
Per a=1 io so che $1^∞$ è una forma indeterminata e in realtà il mio libro di teoria dice anche per ...

Salve ,
il quesito e :
da una funzione che mi genera le medie di due vettori
devo produrre due nuovi vettori con i valori superiori alle medie reciproche.
void MediaVet_1_2(int Vet_1[],int Vet_2[],int VetMedia_1[],int VetMedia_2[],int&media1,int&media2)
{
//FUNZIONI VETTORE 1
{
int i=0;
int sum1=0;
float media1=0;
for(int i=0;i<n;i++)
{
sum1+=Vet_1[i];
}
media1=(float) sum1/n;
cout << ...
Un blocco di massa 0m = 0.40 kg scivola a velocità costante v = 0.50 m/s su un piano orizzontale privo di attrito. Il blocco si arresta comprimendo una molla collocata sul percorso.
La costante elastica della molla è k = 750 N/m.
Per quale massima distanza d è compressa la molla.
I punti fondamentali sarebbero questi:
•il lavoro svolto dalla molla è legato alla distanza d cercata
•il teorema dell’energia cinetica
•l’energia cinetica è nulla quando il blocco si ferma
1)Differenza di energia ...

Mostrate che $\pi_3(SU(n))\cong ZZ$ per ogni $n\ge 2$.
Testo: In un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza il lato obliquo è lungo 15cm e la base maggiore è il doppio della base minore. Determina il raggio della circonferenza inscritta.
Ho dedotto che la base maggiore misura 20cm e la base minore 10cm, in quanto il trapezio isoscele è circoscrivibile e quindi la somma dei due lati opposti è congruente alla somma degli altri due.
Nonostante questo però non riesco a trovare una relazione che mi permetta di trovare il raggio.

Salve a tutti, dopo aver completato tutto lo scibile degli esercizi sull'elettromagnetismo, c'è ancora una serie di quesiti che da giorni mi crea problemi a causa di segni vari.
Ne presento uno a titolo di esempio perché credo che il problema di fondo sia lo stesso, espongo solo la parte rilevante al mio dubbio.
Devo calcolare l'energia cinetica che una particella negativa possiede al passaggio al centro di un anello carico positivamente, partendo da ferma dal punto x0=0.5 cm sull'asse delle x ...

Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
Si consideri l'applicazione lineare $f:RR^4→S(RR^(2,2))$ così definita: ($S(RR^(2,2))$ è l'insieme delle matrici simmetriche di ordine 2)
$f(0,0,1,−1)=((0,1),(1,2))$
$f(0,−1,1,0)=((2,0),(0,−2))$
$f(1,0,0,1)=((1,2),(2,−1))$
$f(2,1,0,0)=((−1,1),(1,1))$
1) Scrivere la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche di $RR^4$ e $S(RR^(2,2))$
2)determinare esplicitamente i vettori dell'insieme: $H=f^(−1)(((1,2),(2,1)))$
Soluzione
1)Essendo f definita mediante le immagini ...

Svolgendo un esercizio arrivo alla fine ad avere
$lim_(x->+∞)x/e^x+1=1^+$ come risultato però seppur sia giunto all'ultimo passaggio non comprendo quell'$1^+$ infatti cosiderando la parte principale avrei $lim_(x->+∞) (x+e^x)/e^x=e^x/e^x=1$ non riesco a figurarmi il fatto che "arrivi da sopra".
Problema di fisica idrostatica
Miglior risposta
problema: ho un barattolo con coperchio di 8cm di diametro, all'interno una pressione di 0,7 atm quale forza agisce sul tappo ? grazie

Ciao, potreste spiegarmi come risolvere questo problema?
Sia data una circonferenza di raggio r e centro O. Fissati un suo diametro AB e un punto C su di essa, siano t la retta tangente alla circonferenza in C e s la retta per O e perpendicolare al diametro AB. Detto D il punto di interzesione tra le due rette, determina l'angolo BOC in modo che la differenza tra l'area del triangolo AOD e la metà dell'area del triangolo COD sia minima.
(BOC = pigreco/3)

Dati i due vettori colonna X=(1 5) y=(-3 -3)
a) verificare che i due vettori costituiscono una base di R^2
b) scrivere il vettore colonna w=(-2 6) come combinazione lineare dei due vettori x e y
Purtroppo mi sono perso le lezioni riguardo ai vettori, anche rivedendo gli appunti non riesco a capire come risolvere sia la a) sia la b)
grazie in anticipo a chi mi aiuta anche risolvendo l'esercizio così confrontando lo svolgimento e gli appunti posso riuscire a capire qualcosa

Buonasera,
sto cercando di risolvere questo esercizio sulle applicazioni lineari, ma non so da dove partire:
Riporto il testo:
Siano f, g, h le applicazioni lineari di R^2 in sè rappresentate (rispetto alla base canonica) rispettivamente dalle matrici
F = \( \begin{pmatrix} 1 & 2 \\ 0 & 2 \end{pmatrix} \) G = \( \begin{pmatrix} 2 & 0 \\ 1 & 1 \end{pmatrix} \)
H = \( \begin{pmatrix} 0 & -4 \\ 0 & -3 \end{pmatrix} \)
Non ho capito se lo spazio di partenza è la base canonica { (1,0) ...

Ciao raga è la prima volta ke scrivo in questo forum e tramide un mio amico ho saputo l'esistenza di questo forum...
beh sono qui x un piccolo problemino :( ho delle equazioni ke nn riesco a risolvere poikè il mio prof quando spiega è difficile da comprendere... ora scrivo le tracce cn i risultati sperando ke mi possiate rispondere al più preso..
(x-1)alla seconda+(x+2)(x-3)=(x+3)(x-1)+x alla seconda+x-38. risultato: x=6
(x-3) alla seconda - ...
Ho quest'equazione logaritmica: $x^(log_2 (x) +4)=32$
Poi vedendo come è risolta non capisco il perchè: $2^((log_2 (x) +4)log_2 (x))=2^5$ non capisco questo passaggio. Potreste spiegarmelo per favore?