Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
ho il seguente esercizio:
Dato il sottospazio $U$ di $ mathbb{R^4}$, definito
$U={(x,y,z,t) in mathbb{R^4}:2x-y+t=z-t=0}$
determinare la dimensione e una base ortonormale di $U^{\prime}$.
$U^{\prime}$ complemento ortogonale.
Procedo nel seguente modo:
1) mi calcolo prima la base del sottospazio $U$ la quale $B={(0,1,1,1),(1,2,0,0)}$
2) estraggo una base $S$ ortogonale da $B$ con Gram-Schmidt, cioè:
"scusate per la mancanza dei grassetti" ...

Ho capito come individuare le immagini nelle lenti convergenti e divergenti ma non riesco a capire dove si deve trovare l'occhio per vedere le varie immagini reali o virtuali che si disegnano caso per caso?
Per esempio in questo schema:
https://lentisottili.weebly.com/uploads ... 691952.png
a destra l'occhio vede l'immagine virtuale e ingrandita mentre a sinistra solo l'oggetto?
In questo schema vale lo stesso principio visto sopra, giusto?
http://www.escolares.net/wp-content/upl ... rgente.jpg

Ciao, ho bisogno di una mano per capire se è giusto, più che altro i passaggi, non avendo le soluzioni sul foglio.
Il primo ordine non si annulla quindi posso sfruttare i limiti notevoli (eq. Asintotiche)
Lim x->0 (x+(e^x)-1)/x^2 ho separato
Lim (x/x^2)+ lim (e^x-1)/x^2
Il primo è infinito il secondo applicando il limite notevole vale x/x^2 cioè infinito. Ovviamenrlte sono più e meno infinito a seconda del caso.
Il limite vale infinito, vorrei chiederee se tutti i passaggi fossero giusti o se ...

Buongiorno a tutti non capisco come funzionano gli integrali impropri vi propongo un integrale banale( unico esempio guida del libro) però sto partendo da questi per capire il ragionamento $ int_(-oo)^(+oo) 1/(1+x^2) dx $.
So che $1/(1+x^2)$ è l'integrale dell'arcotangente.
Divide l'integrale in 2 integrali ed ottengo $ int_(-oo)^(0) 1/(1+x^2) dx +int_(0)^(+oo) 1/(1+x^2) dx $. Passa a limite $ lim_(r -> +oo) arctgx =pi /2 $. Questo vuol dire che converge a $ pi $.
Non capisco perché cambiano gli indici dell' integrale e Come faccio a ...

Ciao a tutti!
Ho questo esercizioin cui mi sono bloccata:
"è dato un pendolo fisico composto da un'asta di massa $ m $ e di lunghezza $ l $ incernierata ad un'estremità O e da un disco fisso di massa $ M $ e raggio $ R $ il cui centro di massa è incernierato all'altra estremità dell'asta.
Il sistema viene spostato di un angolo $ vartheta {::}_(0) $ e viene lasciato oscilare da fermo.
Raggiunta la posizione verticale (cioè per ...

Buongiorno,
Sto facendo lo studio di funzione della seguente funzione $f(x)=sqrt(x^3-2x+1)$.
Dominio di $f$ è $S={[(-1-sqrt(5))/(2),(-1+sqrt(5))/(2)] cup [1, +\infty [}$
tralasciando gli altri punti, mi calcolo la derivata prima, cioè:
$f'(x)=(3x^2-2)/(2sqrt(x^3-2x+1))$
punti critici
$f'(x)=0$ se e soltanto se $(3x^2-2)/(2sqrt(x^3-2x+1))=0$, allora:
$N=0 : (3x^2-2)=0 to x= pm (sqrt(6))/(3)$
$D ne 0 : 2sqrt(x^3-2x+1) ne 0 to forall x in S - \{(-1-sqrt(5))/(2),(-1+sqrt(5))/(2),1}$
deduco che il punto $x_0=(sqrt(6)/(3))$ non è un punto da prendere in considerazione, in quanto non appartiene ad $S$.
monotonia ...
CERCO PERSONA - DIETRO COMPENSO
Miglior risposta
Sono alla ricerca di una persona esperta del programma di MATEMATICA fino alla quinta liceo SCIENTIFICO, capace di risolvere esercizi anche da maturità. Chiunque interessato e con queste condizioni soddisfatte, mi contatti.

Buongiorno a tutti
mi chiamo Andrea ed ho un dubbio sulla formula sottostante, che ho usato per linearizzare due dati.
Questa formula dato un valore di ingresso x ritorna un valore y scalato linearmente:
$ (y1-y0)/(x1-x0)*(x-x0)+y0 $
dove y0=10 e y1=2'000 mentre x0=0 e x1=32'767
mentre invece se mi rifaccio alla formula
$ y=m*x+q $
mi viene una domanda, forse ora faccio una figuraccia, il contributo di q nella formula precedente non è presente giusto?
andrebbe in aggiunta alla formula in somma:
...
Una macchina con una massa 1200kg viaggia su una strada piana ad una velocità di 120km/h. Il conducente inizia a frenare improvvisamene imprimendo al veicolo una forza frenante di 8N.
Di quanto riduce la velocità frenando per 50 m?
In teoria dovrei iniziare con L= FxS x cosalfa , con coseno di alfa che dovrebbe essere 180, non riesco a capire questo passo del cos 180°...

Mi servirebbe un esempio di un gruppo $G$ (possibilmente finito) tale che il gruppo dei suoi automorfismi $Aut(G)$ NON sia un prodotto semidiretto di $I n n(G)$ per $Out(G)$.
Sto sbattendo la testa da giorni sul problema. Ovviamente si possono escludere i $G$ commutativi, inoltre ho ragione di credere che si possano escludere i gruppi a centro banale.
Per la ricerca dell'esempio mi sono ristretto ai p-gruppi ma purtroppo quelli che conosco e ...

Buonasera a tutti,
vorrei proporvi il seguente esercizio riguardante il margine di ampiezza di un sistema, ed un mio dubbio in merito.
Data la funzione di trasferimento
\( G(s) = k * \frac{s-10}{s(s+10)} \)
si scelga il guadagno di \( k \in \mathbb{R} \) tale che G(s) abbia un margine di ampiezza pari a 3dB.
Sul procedimento mi trovo con il testo: il margine di ampiezza è dato dal valore di \( \left | G(\jmath \omega ) \right | \) dove la \( \omega \) è la pulsazione in corrispondenza della ...

Salve a tutti,
volevo chidere aiuto su un esercizio di meccanica applicata che non riesco a risolvere, sicuramente per alcune mie lacune.
Il mio problema è sullo studio della cinematica del sistema e ho forti dubbi già dal calcolo delle velocità.
Esercizio: Determinare la velocità del punto D e del punto E sapendo che il punto A ha una velocità Va costante diretta verso destra. Nota la geometria del sistema.
Non sono riuscito ad allegare la foto del problema per dimensioni eccessive e ho dovuto ...
salve ho qualche difficoltà a risolvere questo esercizio
non riesco proprio a ricordare il procedimento anche se penso che mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua
La somma di 2 numeri relativi discordi a e b è + 28. se a = $1/3$ b quali sono i 2 numeri ?
il risultato è -14;+42

ragazzi ho questa applicazione lineare:
\( Fh : ax3 + bx2 + cx + d ∈R[x]3 → (2d,ch,3b,ah + 4b) ∈R^4 \)
la matrice associata è:
$ ( ( 0 , 0 , 0 , 2 ),( 0 , 0 , h , 0 ),( 0 , 3 , 0 , 0 ),( h , 4 , 0 , 0 ) ) $ ?

Svolgo un limite ed arrivo a $lim_(x->0) (x^2/2+o(x^3))/x=0$ non riesco bene a formalizzare il passaggio per cui mi sparisce l'opiccolo.
Ho pensato che potrei raccogliere x $lim_(x->0) x((x/2+o(x^3))/x)=lim_(x->0) x/2+(o(x^3))/x$ ed essendo opiccolo di x alla terza infinitesmo di ordine superiore di una x^3 allora a maggior ragione è di x e sparisce e arriverei infine alla voluta: $lim_(x->0) x/2=0$.
Ma tutto ciò, è corretto?

Nel metodo dei minimi quadrati lineare si fa l'ipotesi che le $ y_i $ siano distribuite normalmente intorno a $ Bx_i+A $ . Supponiamo che le $ \sigma_y $ siano tutte uguali. La variabile $ y_i-Bx_i-A $ sarà centrata in 0 con larghezza $ \sigma_y $. Perchè una buona stima di $ \sigma_y $ è data da $ sqrt{sum_{k=1}^N \frac{(y_i-Bx_i-A)^2}{N-2} $ ? Nello scarto quadratico medio non si sommano i quadrati degli scarti rispetto alla media aritmetica dei valori? Nella formula al numeratore ...
Buonasera, sto provando a risolvere il seguente problema:
Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all’asse y del dominio piano D delimitato dall’asse y, dalla retta $y = 3 /2$ e dalla curva di equazione polare $ρ = tanθ, θ ∈ [0,π/2[ $.
Prima di tutto ho applicato il teorema di Guldino e trovo che V=$2pi∫∫xdxdy$. Per poter risolvere questo integrale, ho provato a scrivere il dominio in coordinate polari e trovo che $0<θ<pi/3$ e $tanθ<p<3/2*1/(senθ)$. ...

Gas A: è monoatomico, T[A]=300K e P[A]=20000Pa
Gas B: n=5 mol, biatomico, T=250K
l=50cm
Il setto, scorrevole, è in equilibrio.
La massa totale del gas B è 3 volte quella di A, mentre la massa molecolare del gas A è il doppio di quella del gas B.
Le pareti (e il setto) sono adiabatiche.
Immaginiamo di sostituire istantaneamente il setto con un altro, diatermico e non scorrevole, e mettiamolo nella stessa posizione.
Quale forza agisce sul setto?
Qual è la variazione di ...

CD adiabatica, DA isoterma, n=0.3 mol, GAS MONOATOMICO, Va=0.5 m^3, Vc=0.4 m^3, Vd=0.2 m^3
Calcola $ Delta Su $ (considera reversibile l'adiabatica).
Qualcuno può controllare se ho fatto bene questo interessante problema
$ Delta Su=Delta S"gas"+Delta Sa+Delta Sb+Delta Sc=Delta Sa+Delta Sb+Delta Sc $
(la variazione di entropia del gas è nulla perché esso compie un ciclo)
$ gamma =5/3 $
Sorgente D=A: cede calore al gas, quindi se $ Q[D->A]=n*R*Ta*ln((Va)/(Vd)) $
allora $ Delta Sa=-Q/(Ta)=nRln((Vd)/(Va))=-0.9nR $
Sorgente B: La sorgente assorbe calore dal ...
salve,
potreste aiutarmi a studiare il carattere della seguente serie numerica
$ sum(1-nxx tan(1\\ n)) $
grazie mille!!!