Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, devo determinare l'equazione del piano tangente al grafico della funzione $ e^(x^2(1-x)y) $ nel punto $ (2, 0, 1) $. Ora, le mie domande sono due: essendo la funzione monotona, posso limitarmi a studiare solamente $ (x^2(1-x)y) $; cosa devo andare a sostituire con la coordinata $ 1 $ del punto che mi viene dato? Io non ho nessuna $ z $ da sostituire.
Problema irrisolto (252676)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema. Potete cortesemente aiutarmi. "Calcola l'ampiezza degli angoli di un quadrilatero sapendo che sono inversamente proporzionali ai numeri un quinto, un terzo, un sesto e un quarto". grazie infinite a tutti

Ciao a tutti, devo calcolare il seguente integrale doppio:
$ int x/(x+y)^2 dxdy, x>=0, x^2<=y<=2-x<=x<=1, 0<=y<=x $
Non riesco a trovare gli estremi di integrazione: ho capito che mi trovo al di sopra dell'asse delle x e nella regione di piano compresa tra y=0 e y=x, ma l'altra limitazione del dominio non riesco a "decifrarla". Potete darmi una mano, per favore?

Chiedo scusa ma non riesco a trovare il topic corretto... Se potete darmi una mano voi.
Il mio problema è un esercizio di fisica che ha dato la professoressa ma senza alcun testo. Si tratta di di due corpi A e B che urtano in un sistema isolato.
DeltaPa(1, - 4, 3)kg*m/s
Mb=2kg
Pbiniziale(1, 4, - 3)kg*m/s
Devo calcolare:
Vbf=? E Ecb=?
Ho questa funzione logaitmica e cheide per quale valore di k il dominio risulta R: $log(x^2+kx+1)$
Ho imposto che l'argomento del logaritmo sia maggiore di zero ma poi risolvendo la disequazione ho il parametro sotto radice. Cosa posso fare per risolverlo o come devo gestire quel parametro? Potreste aiutarmi per favore?

Salve a tutti,oggi vi posto un nuovo problema:
$\sum_{n=1}^\infty (-1)^(n+3)+ln[(n+1)/n]$ e $\sum_{n=0}^\infty sqrt((2n)!)/(n+2)^(n/2)$
L'esercizio chiede di studiarne il carattere(se convergenti o divergenti) io non sono in grado di farlo non riesco a capire quale criterio applicare

Sto studiando per l'esame di propagazione guidata ma per la prova scritta ho dei dubbi che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Chiedo scusa se eventualmente qualche regola del forum non viene rispettata ma sono ancora agli inizi
https://imageshack.com/a/img922/7253/scmQ0f.jpg
Il cavo coassiale in figura presenta:
$ \ Z_0 = 50 \Omega $
$\ \epsilon_(r2) = 5 , \sigma=0.005 S/m , \epsilon_(r1)=4 $
$\ d1=75 cm , d2= 30 cm $
$\ f_0=100MHz$
Ampiezza massima del campo incidente è pari a $\ 2 V/m $
1)Calcolare la potenza dissipata nel dielettrico ...

Trovare tutti i polinomi $p(x) \in \mathbb{C}[x]$ tali che per ogni $n \in \mathbb{N}$ risulta $p(x^n)=(p(x))^n$.
C’è questo teorema che non dimostrai di analisi I.
sia $f:[a,b]->RR$ funzione.
Se $f$ è derivabile su $[a,b]$ allora $f’$ assume tutti i valori compresi tra $f’_(+)(a)$ e $f’_(-)(b)$
Consideriamo $a<b$ e $f’_(+)(a)<f’_(-)(b)$ e sia $t$ compreso tra essi
La funzione $g(x)=f(x)-tx$ è continua e derivabile su $[a,b]$ pertanto per weierstrass esiste un punto $c in[a,b]$ di Massimo assoluto ovvero ...
Buongiorno a tutti!
Ho il seguente esercizio:
Individuare la partizione generata dagli eventi $E_i$ (i=1,2,3,4) sapendo che $E_1$, $E_2$ sono incompatibili, $E_3\rightarrow E_1$ e $E_3\rightarrow \overline{E}_4$. Considerata poi su tale partizione la distribuzione uniforme, calcolare $P(E_3\cup (E_1\cap \overline{E}_4))$
Considerando tutti i costituenti della partizione ed eliminando quelli con probabilità nulla, ho ottenuto la seguente ...


Ciao a tutti, mi chiedevo come si possano formalizzare o comunque quale fosse l'approccio migliore per risolvere quei problemi del tipo: Quanti rettangoli di lati x ed y posso inserire in un rettangolo più grande con lati X ed Y (senza limitazioni sul modo in cui i rettangoli vengano disposti, apparte ovviamente che stiano nel rettangolo più grande un numero intero di volte)?
Grazie!

Salve a tutti.
Sto cercando di risolvere questo integrale \(\displaystyle \int \frac{1}{sen^2(x)} ln(1+\frac{1}{tan^2(x)} )dx\)
ma non capisco perchè \(\displaystyle \frac{1}{sen^2(x)} \) diventa \(\displaystyle \frac{1}{t^2}\) ponendo \(\displaystyle t = tan(x)\).
Questo è ciò che propone il mio libro
https://cdn.pbrd.co/images/Hn8Gb4S.png

Ciao ragazzi, potreste aiutarmi a risolvere questo problema di matematica
La somma di due numeri è 31. Calcola i due numeri, sapendo che, diminuendo il primo di 5 e aumentando il secondo di 5 , si ottiene il reciproco del rapporto fra i due numeri. Grazie tante in anticipo
salve,
ho tre rapide domande:
1. ai fine del calcolo degli autovalori è sempre equivalente calcolare:
Det (A-(lamdba)*I) o det ((lambda)*I-A)) ??
2. nel fare la riduzione a scalini per la soluzione di un sistema lineare mi posso arrestare in un qualsiasi passaggio intermedio ottendendo le stesse soluzioni?
3. La riduzione a scalini può essere proficuamente utilizzata per determinare autovalori e/o autovettori?
da quanto leggo qui post363819.html#p363819 parrebbe di no...
grazie


Sia f una funzione di R in R continua e g una estensione di f definita e a valori nella retta proiettiva reale ponendo che g manda il punto improprio in se stesso. Come provo che g è continua sapendo che la topologia è quella di Alexandrov?

Esercizio. sia \( f \in C^2 ( D) \) ove \( D \subseteq \mathbb{R}^2\) è il disco unitario chiuso centrato nell'origine; se \( f(0,0)=A\) e \( \int_{\partial D } f =B\), calcolare \[ \int_D \Delta f(x,y) \cdot \log(x^2 + y^2) \, dx \, dy. \]
Hint.
Può essere (estremamente) utile ricordare la seconda identità di Green, nonché osservare che il titolo contiene un altro hint.

Buonasera a tutti! Volevo riportare qui un esercizio che riguarda due serie di funzioni con alcune domandine annesse. Principalmente volevo mostrarvi il ragionamento da me fatto
Consideriamo le serie di funzioni: a)$\sum_{n=1}^infty arctan(nx^2)/(xn^2)$ b)$\sum_{n=1}^infty arctan(nx)/(x^2+n^2)$
Per a): dimostrare che la serie definisce una funzione $f:(0,+infty) to(0,+infty)$ di classe $C^1$ e calcolare il limite di $f(x)$ per $x to +infty$
Per b): dimostrare che la serie definisce una funzione ben definita e continua ...

Salve a tutti!
Avrei bisogno di delucidazioni su questo problemino, spero ci sia qualcuno che può aiutarmi.
Le armature di un condensatore piano di area $ A = 0,02 m^2 $ sottoposto a una ddp di 5V vengono avvicinate da una distanza 0,08 m a 0,05 m senza scollegare il generatore. Calcolare il lavoro svolto dal generatore nel processo.
Il mio ragionamento è il seguente:
Assumo che il condensatore, al momento in cui allontano le armature, sia completamente carico. Poiché la distanza tra le ...