Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
santecartagena
Dimostrazione Miglior risposta
Devo dimostrare che ad esempio 3^2=1+1+2+2+3+3+3-(3x2) e tutto ciò valga per tutti i numeri Naturali.

canga
Ciao ragazzi. Ho una necessità, e vorrei capire come calcolarla. Ho un determinato numero di voti, x positivi e x negativi, il numero dei voti è variabile e ogni voto vale 1. Da questi voti devo calcolarmi un valore che va da +100 (voti tutti positivi) a -100 (voti tutti negativi). Quale formula usare? come calcolarmi il valore? esempio ho 83 voti, 13 positivi e 70 negativi, che valore avrà in un range che va da +100 -100? (ovviamente sarà negativo) grazie
3
22 mag 2018, 07:19

GualtieroMalghesi
Buongiorno, ho un esercizio da porvi che non riesco a risolvere. Vorrei alcuni consigli su come risolverlo in modo da poterlo risolvere da me. Considerare il polinomio: $P(x)=ax^3+bx^2+cx+2$ determinare $a,b,c$ sapendo che: 1- il polinomio diviso per $(x-1)$ o per $(x-2)$, ha lo stesso resto; 2- il resto della divisione di $P(x)$ per $(x+1)$ supera di 1 il resto della divisione di $P(x)$ per $(x+2)$; 3- la somma dei tre ...

Lebesgue
Ciao a tutti, premetto che non ho ancora studiato le curve, nè come si calcoli la lunghezza di una curva, tuttavia ho necessità di calcolare la lunghezza della seguente curva definita implicitamente dalla condizione: $|x|^(2/5)+2|y|^(2/5)=1$ lungo tutto $\mathbb{R}$ Mi basta anche solo l'impostazione con l'integrale, dato che poi il calcolo dovrò farlo con Octave. Grazie mille per l'aiuto
3
21 mag 2018, 17:58

dissonance
Mi trovo a dover calcolare degli integrali in questa forma: \[ I=\int_0^1 \int_0^1 \frac{\partial^2f}{\partial u\partial v}(u, v)\, f(u,v)\, dudv, \] dove \(f\colon\mathbb R^2\to \mathbb R\) è una funzione di classe \(C^\infty\). Mi piacerebbe esprimere \(I\) in funzione dei valori di \(f\) sul bordo di \([0,1]\times[0,1]\) integrando per parti e sfruttando la struttura della funzione integranda, come nell'esempio giocattolo (il "vecchio trucco"): \[ J=\int_0^1 f(x)\frac{df}{dx}(x)\, dx = ...
1
17 mag 2018, 23:34

P_1_6
Prima sequenza 8 11 62 161 308 Seconda sequenza 3 51 99 147 Conoscendo soltanto il primo numero della prima sequenza cioè 8 e il primo numero della seconda sequenza cioè 3 e il numero di elementi della prima sequenza cioè 5 come si stabilisce la somma dei numeri della prima sequenza sapendo che i numeri della seconda sequenza sono le differenze dei numeri della prima sequenza e che tra loro differiscono di 48
4
21 mag 2018, 15:09

Shikari1
Ciao a tutti. Oggi mentre studiavo analisi mi é sorto un dubbio. Volevo dimostrare che condizione necessaria affinché l'integrale di una funzione su una semiretta $[a,+\infty)$ converga è che: $\lim_{x\to +\infty}f (x)=0 $ Nel fare una dimostrazione mi é sorto un dubbio, supponendo che esistano finiti i limiti di $f (x)$ e della sua derivata per $x\to+\infty $ con $f\in C^{1}([a,+\infty)) $ é lecito affermare che $se$ $\lim_{x\to +\infty}f (x)=L \rightarrow \lim_{x\to +\infty}f' (x)=0$ ? E in caso affermativo, come lo si ...
2
21 mag 2018, 20:59

antonn
Salve, ho un dubbio su questo esercizio preso dalle dispense in mio possesso, scrivo testualmente: Dato $ n in N $ e l'intervallo [0,1 ), la famiglia di sottoinsiemi : $ F= {O/,[0,1/n),[1/n,2/n),....[(n-1)/n,1) } $ e tutte le loro unioni è una $ sigma- $ algebra. Leggendo il testo sembra che l'insieme al quale riferirsi è l'intervallo [0,1 ), ma se io prendo un qualsiasi complementare della famiglia di sottoinsiemi ( quindi un intervallo finito), ottengo un intervallo illimitato e quindi non ...
3
21 mag 2018, 21:07

lepre561
Avrei un dubbio sulla formula del momento di forza Sul libro sta scritto $\tau=Frsintheta$ Ma il momento di fornza è possibile scriverlo anche come $M=I/alpha$??? grazie

nico97it
Buonasera, non riesco a capire come risolvere il seguente esercizio. Sia $ B={(x,y):x^2+y^2<= R^2} $ il vincolo. Trovare la funzione $ uin C^2(B) $ tale che: \( \begin{cases} -\bigtriangleup u=1 \\ u=0 \end{cases} \) dove la prima equazione del sistema deve essere vera in B mentre la seconda sulla frontiera di B. Per tentativi ho trovato le seguenti funzioni a simmetria radiale che soddisfano le condizioni. $ (-(x^2+y^2)^(n/2)+R^n)/n^2 $ Inoltre volevo chiedervi, che legame c'è tra questo tipo di ...
6
21 mag 2018, 20:01

Drazen77
Esistono due numeri di tre cifre (la cifra delle centinaia non è 0) che se elevati al quadrato, al cubo o a qualsiasi potenza superiore intera, terminano ancora con le medesime tre cifre. Uno di questi è $376$: $376^2=141.376$ $376^3=53.157.376$ $376^4=19.987.173.376$ e così via. Qual è l'altro numero?
3
21 mag 2018, 21:33

fausto94
Buonasera, devo determinare gli autovalori di questa matrice di ordine 3 \( \begin{pmatrix} 1 & -1 & 1 \\ 1 & -1 & 1 \\ 1 & -1 & 1 \end{pmatrix} \) Per determinare gli autovalori ho scritto la matrice A - \( \lambda \)*Id e ne ho cercato il determinante con Laplace applicato alla prima colonna. Mi risultano gli autovalori \( \lambda \) = 0 e \( \lambda \) = 1, dove vado a trovare l'autovettore dell'autovalore 1 = (0,1,1) , ma poi per l'autovalore 0 cosa dovrei fare? se provo a ...
1
21 mag 2018, 22:01

galles90
Buonasera, Ho il seguente sottospazio \(\displaystyle W=X \in \mathbb{R^{2,2}}: AX=XA; A=\begin{vmatrix} 1 & 3 \\ 0 & -1 \end{vmatrix} \) mi chiede di determinare la dimensione e una base del suo complemento ortogonale. La prima cosa che faccio mi determino il \(\displaystyle [W]= \begin{vmatrix} 2 & 3 \\ 0 & 0 \end{vmatrix} \ , \begin{vmatrix} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{vmatrix} \) Ora per determinare il complemento ortogonale $W'$, devo procedere nel seguente modo ? so che ...
11
18 mag 2018, 16:42

Drazen77
Abbiamo una pila di 2018 fogli numerati dal numero 1 al 2018. Il foglio con il numero 1 è sotto, il foglio con il numero 2018 è in cima. Prendiamo il foglio con il numero 1 e lo scartiamo. Poi prendiamo il foglio 2 e lo mettiamo sopra il 2018. Poi prendiamo il foglio 3 e lo scartiamo. Poi prendiamo il foglio 4 e lo mettiamo sopra il 2. Proseguiamo così scartando un foglio e mettendo il successivo in cima alla pila, anche dopo aver raggiunto il 2018, proseguendo il gioco fino a quando resta un ...
3
21 mag 2018, 16:56

Studente Anonimo
Ciao Questo mi ha dato l'idea di pensare se esistono due sottoinsiemi chiusi $A$ e $B$ di $RR$ (topologia usuale) tali che l'insieme prodotto $AB$ non è chiuso. Qui $AB = {ab : a in A, b in B}$. Ci sto pensando ma non sembra ovvio. Avete idee?
6
Studente Anonimo
20 mag 2018, 12:48

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve ragazzi, la mia domanda può essere stupida ma davvero non ne vengo a capo. Ho di fronte quest'esercizio: $ yy''+yy'+(y')^2=0 $ Ora nello svolgimento vedo applicare 2 tipi di sostituzioni: La prima dopo aver diviso per y $ (y')/y=u $ . Come si arriva a dire che $ (y'')/y=u'+u^2 $ ? Caso 2 (analogo): $ y'=p $ e quindi $ y''=pp' $ . Chi potrebbe spiegarmelo? Grazie in anticipo.

SalvatCpo
n=4 mol, AB è isoterma, T[A]=490K, p[A]=0.8 bar, V=0.3 m^3, il gas è biatomico Calcolare l'entropia dell'Universo lungo un ciclo. MI STO ESERCITANDO PER LO SCRITTO DI TERMODINAMICA E, PER SENTIRMI SICURO, CHIEDO QUI SUL FORUM DI CONTROLLARE LO SVOLGIMENTO. NON POSSO AVERE LA CERTEZZA DELLA CORRETTEZZA PERCHE' NON HO LE SOLUZIONI. Grazie in anticipo $ V[A]=(nRT[A])/(p[A])=0.2 m^3 $ AB: $ Delta U=0 rArr Q=L=nRT[A]*ln((V<strong>)/(V[A]))=6604J $ BC: Ricordando che T[A]=T: $ (V<strong>)/(T<strong>)=(V[C]=V[A])/(T[C]) rArr T[C]=(V[A])/(V<strong>)*T<strong>=327K $ $ Q=n*Cp*Delta T= 7/2nRDelta T=7/2nR(T[C]-T<strong>)= -18963 J $ CA: ...

TS778LB
In alcuni esperimenti storici che hanno condotto alla determinazione della velocità della luce si fa sempre uso della formula $ c=s/t $ dove $ s $ è lo spazio percorso e $ t $ il tempo impiegato a percorrerlo! Perchè si ipotizza sempre un moto rettilineo uniforme? Se ad esempio si fa partire un impulso caratterizzato da un fronte d'onda sferico che viene focalizzato da una lente e poi riflesso da un'altra posta ad una distanza $ s $, ...

francepio2000
Buonasera,devo risolvere in pratica un esericizio con un a.o. invertente e un altro invertente.Al primo al + e collegato un generatore e idem al secondo(anche se sinusoidale) e poi ci sono le varie resistenze (ho vistp che ci sono alcuni esericzi simii su internet).come devo svolgere il problema?
1
19 mag 2018, 19:16

HowardRoark
Testo: Nell'esagono regolare ABCDEF conduci le diagonali AC, BF, BD e chiama P e Q i loro punti di intersezione. Calcola il perimetro del triangolo BPQ, sapendo che l'apotema dell'esagono è di 12 cm. Ho dedotto che il triangolo fosse equilatero ragionando sull'uguaglianza di tre triangoli rettangoli. 'Ad occhio' poi ho intuito che un lato del triangolo fosse equivalente a 2/3 dell'apotema dell'esagono, ed effettivamente era così perché il risultato che ho ottenuto combacia con la soluzione del ...
3
20 mag 2018, 18:33