Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cantor99
Salve domani dovrò sostenere l'esame di algebra lineare (matematica) e mi sono balenati dei dubbi: per ora mi sono concentrato su questo. Nella riduzione in forma canonica di una conica $ax^2+by^2+cxy+dx+et+f=0$ procedo così: diagonalizzando ortogonalmente la matrice $((a,\frac{c}{2}),(\frac{c}{2},b))$ e ne determino la matrice diagonale $D$ congruente e la matrice di passaggio $P$ ortogonale. Dopodiché diventa in una forma senza $xy$ e procedo a traslarla nell'origine. Ora ...
9
22 mag 2018, 11:49

martinuccia98
Ciao, mi servirebbe un modo per convertire i numeri a cifre nei corrispondenti numeri a lettere Es. 12=dodici Non ho la più pallida idea come farlo
2
9 mag 2018, 15:22

Blitzcrank97
Ho imparato i metodi per capire se una serie diverge o converge ma gli esercizi dove mi chiede "per quali valori" la serie converge o diverge non riesco proprio a farli. Questo è uno dei tanti: dire per quali $ alpha $ la serie a termini non-negativi converge $ sum_(n =41)^oo log(1 + 1/n^alpha ) $ Quali sono i passaggi che devo seguire? Ho provato a usare il criterio del rapporto o della radice ma $ alpha $ mi si semplifica e sparisce, è possibile? Sicuramente sbaglio qualcosa, ma è il primo ...

Alpaca1
Ciao a tutti ragazzi, sto studiando la dimostrazione della complessità di un algoritmo e mi sono imbattuto in due sommatorie che mi sta causando qualche problema ( spero possiate comunque aiutarmi). Allora la prima sommatoria è la seguente: $c + c\sum_{i=1}^{k-c} \frac{c}{k-i+1} = c ( 1+ H(k) - H(c) )$ dove c e k sono delle costanti con k>c, mentre H è una serie armonica. Ora su questa credo di aver capito il procedimento ma non ne sono sicuro. In poche parole applicando la proprietà di scomposizione trasformo la sommatoria ...
5
23 mag 2018, 22:54

feddy
Un sassolino viene lanciato da un carrello, assimilabile a un punto materiale, con velocità relativa iniziale v 0 = 12 ms 1 ad un angolo $theta= 60°$ . Il carrello si sposta sul piano orizzontale di moto rettilineo uniforme con velocità $V_t = 9 ms^{-1}$ Calcolare: 1. il modulo e la direzione del vettore velocità con cui il sassolino impatta sul piano orizzontale. 2. la distanza OG del punto di caduta G sul piano orizzontale, rispetto al punto di lancio O 3. l’equazione ...

floyd1231
Ciao a tutti, potreste darmi una mano con questo integrale doppio? $ int sqrt(x^2+4y^2) dxdy, (x^2+4y^2<=1, y>=x>=0) $ Vorrei usare la sostituzione di variabili con le coordinate polari; devo però capire tra quali valori variano $ rho $ e $ theta $. Suppongo che $ rho $ vari tra $ 0 $ e $ 1 $ e $ theta $ tra $ 0 $ e $ pi/4 $. E' corretto?
5
29 mag 2018, 11:51

Marcoe1
Buonasera a tutti, vi posto un problema tratto dal libro Fondamenti di fisica All'istante t=0 un'auto azzurra inizialmente ferma comincia ad accelerare con modulo costante a=2,0 m/s2 nella direzione dell'asse x partendo dal punto x=0. All'istante t=2 un'auto rossa che viaggia nella stessa direzione passa dal punto x=0 con velocità 8,0 m/s ed accelerazione 3,0 m/s2. Quali eq. occorre mettere a sistema per calcolare l'istante in cui l'auto rossa sorpassa l'azzurra $ v $ Dati: ...

schiappa2018
Devo approssimare $ 12/11 $ a meno di $ 10^-3 $ e quindi calcolare l'errore assoluto. La teoria mi dice che l'errore assoluto è dato dalla differenza, in valore assoluto, tra il numero esatto e il numero approssimato. Dunque, ecco come io svolgo la cosa (lo so, quello non è esattamente il simbolo dell'approssimazione, ma è quanto di più simile sia riuscito a trovare): $ 12/11 = 1,(09) ~= 1,091 $ $ 1,(09) - 1,091 = 0,001 $ Forse ho qualche problema con questa sottrazione con il numero periodico, ...
4
28 mag 2018, 09:37

inglele11
Buonasera a tutti, domanda sicuramente molto banale, ma è un "nodo concettuale" che non riesco a risolvere. Nel mio libro di Fisica Tecnica c'è scritto: "In un sistema termodinamico il lavoro può essere espletato dal sistema sull'esterno o viceversa: per distinguere i due casi si gioca sul segno algebrico, considerando il lavoro positivo quando viene effettuato dal sistema e negativo quando viene ricevuto." Spiegata così in modo qualitativo non riesco a capire (so che la convenzione nasce da ...

koloko
Nell'esercizio di elettronica analogica, reti comuni, rete tipo T, https://s9.postimg.cc/jdkk334q7/Image0024.jpg si deve trovare la matrice ibrida rappresentativa delle impedenze. La soluzione del libro è [tex]\left[Z\right]=\left[\begin{array}{cc} Z_{1}+Z_{2} & Z_{2}\\ Z_{2} & Z_{2}+Z_{3} \end{array}\right][/tex] Io invece penso sia questa [tex]\left[Z\right]=\left[\begin{array}{cc} Z_{1}+Z_{2} & Z_{2}+Z_{3}\\ Z_{2} & Z_{2} \end{array}\right][/tex] in quanto l'elemento 1,2 della matrice è il ramo in alto a destra, e a ...
5
15 mag 2018, 15:53

lepre561
Il carrello di un ottovolante,di massa m, viene uniformemente accelerato al livello del suolo per un tratto orizzontale di lunghezza L, dopodicchè si muove sui binari senza attrito. Superatala quota h della prima rampa, percorre un "cerchio della morte" di diametro d avente il punto più basso al livello del suolo. Infine, si ferma al livello del suolo grazie all'attrito col tratto finale dei binari, di lunghezza L'. Determinare: 1) la velocità minima, $v_0$, cui deve essere ...

Eodam
Salve ragazzi come va? Spero tutto bene! In questo esercizio ho da calcolare il seguente limite: $ xlog(sqrt(x^2+3x+3) - x-1)+xlog(2) $ con x che tende a +INFINITO Ora io ho provato di tutto, anche a ricondurmi ad un prodotto di argomenti ma c'è sempre quella x che rimane fuori che mi fa trovare in disaccordo con il testo perchè come risultato è riportato 3/4 .... io invece mi trovo infinito! Qualcuno che può suggerirmi come fare, non chiedo la soluzione, altrimenti non imparerò mai, ma un piccolo input!
3
29 mag 2018, 12:43

VETTRAMO
sin2x= cos(x+pigreco/3) mi potete aiutare urgente
1
29 mag 2018, 13:44

Roxy981
Salve a tutti,(ancora) ho un problema con questo integrale $\int logx/x\ \text{d} x$ scomponendolo viene $\int 1/x * int logx$ il primo viene $log |x|$ mentre il secondo non so qual'è la primitiva di log x come ragiono? Il risultato dovrebbe essere $1/2 log^2x$
5
29 mag 2018, 14:33

claudik1
Considerando ad esempio il gioco del lotto sappiamo tutti che : 1) per ogni ambo indovinato si indovinano anche 2 singoli estratti 2) per ogni terno si indovinano anche 3 ambi e 3 singoli estratti 3) per ogni quaterna si indovinano anche 4 terni , 6 ambi e 4 singoli estratti 4) per ogni cinquina si indovinano anche 5 quaterne, 10 terni , 10 ambi e 5 singoli estratti. Il problema da risolvere riguarda il caso che si giochino x numeri che chiamiamo "inum" ad ambo , terno, quaterna e ...
13
7 set 2012, 14:23

VETTRAMO
sin5/4pi*cos3/4pi + sin5/3pi*cos13/6pi
1
29 mag 2018, 14:36

VETTRAMO
sin5/4pi*cos3/4pi + sin5/3pi*cos13/6pi
1
29 mag 2018, 14:36

Odysseo1
Buongiorno a tutti, volevo chiedere come risolvere il seguente esercizio e se c'è un metodo da seguire nello studio della convergenza puntuale ed uniforme di una seria nel caso in cui ci siano fattoriali. L'esercizio è il seguente: "Determinare gli insiemi di convergenza puntuale e uniforme della seguente serie di funzioni: $ \Sigma_{k=1}^{\infty}3^{k^5}x^{k!} $ ." Grazie anticipatamente a tutti!
7
27 mag 2018, 12:14

Bibbs1
Ciao a tutti, sto avendo qualche difficoltà nella risoluzione di alcuni esercizi riguardanti il test d' ipotesi; nello specifico ho problemi nella determinazione degli errori di I e II specie e nel calcolo della potenza del test. Mi sarebbe molto utile vedere degli esercizi svolti con le dovute spiegazioni circa la determinazione di questi valori. Propongo un paio di esercizi: 1)Per una popolazione Normale di varianza unitaria, si vuole fare un test d’ipotesi per verificare: H0 : µ = 12.7 ...
2
29 mag 2018, 12:16

iole03
Problemino di dinamica Miglior risposta
ciao a tutti, chi mi può aiutare a risolvere questo problemino? un'automobile di 1500 kg procede in autostrada a 90.0 km/h; le forze di attrito valgono complessivamente 800N nel verso opposto a quello di avanzamento del veicolo. L'autista vuole accelerare per passare a 120 km/h in 10.0s. calcola l'accelerazione e la forza risultante necessaria. Considerando la forza di resistenza dell'aria, calcola la spinta che il motore deve applicare per poter vincere le forze di attrito.
1
27 mag 2018, 21:18