Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per risolvere un integrale doppio ma non so in che modo procedere, o meglio, ho già provato a farli sia con la y come prima integrazione e poi anche invertendo ma alla fine mi escono in entrambi i casi due integrali che non riesco a risolvere! Aiutatemi a capire dove sbaglio per favore!
L'integrale è questo e a prima vista mi sembrava molto semplice (forse lo è..):
$int int_(D)^() 1/(1+3y)^2 dx dy$
D denota il dominio contenuto nel primo quadrante delimitato da ...

Non riesco a capire perché sul libro dice che lim x->2+ di $ √(x^2-3x+2)$ sia $0^+$
Infatti nel mio ragionamento $2^+$ alla seconda darà $4^+$
$-3*(2^+)= -6^-$ infatti dopo la moltiplicazione se prima "eccedeva" di una certa quantità sopra il 2 ora sarà nel lato negtivo " da sotto"
e infine 2.
Ora componendo $4^+$$-6^-$ $+2$ non mi pare sia 0+
Vi sono grata per l'aiuto che mi darete
Devo provare che
sia $V$ uno spazio normato completo e $SsubseteqV$ un sottoinsieme chiuso, allora $S$ è completo
Sostanzialmente se ${s_n}_(n inNN)$ è una successione di Cauchy di $S$ sarà anche una successione di Cauchy di $V$ pertanto essendo completo vi sarà un certo $s inV$ tale che $s_n->s$ ma essendo chiuso $s inS$ quindi è completo.
Mi sembra troppo facile quindi non vorrei aver fatto errori ...

Ciao a tutti! Spero di essere nella sezione giusta.
Sto preparando l'esame di Analisi 2 ma sono bloccata ai famosi Teoremi di Green, Gauss e Stokes
Quello che continuo a non capire sono i vari significati dei diversi integrali.
Da quel che ho capito (ma correggetemi pure) Green dice che l'integrale curvilineo lungo una curva chiusa è uguale all'integrale doppio dell'area racchiusa.
Stokes dovrebbe praticamente essere la versione tridimensionale del T. di Green (?) Ma che significato ...

Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio sullo studio di una forma differenziale?
La forma differenziale è: $ w = (xe^(x^2+y^2)-y/(x^2+y^2)) dy + (ye^(x^2+y^2)+x/(x^2+y^2)) dy $
Devo poi calcolare l'integrale curvilineo esteso all'arco di curva $ gamma(y)=(t,e^t), t [1,2] $ orientato nel verso delle $ t $ crescenti.
Innanzitutto ho fatto le derivate in croce, ma non mi vengono uguali: dunque, la forma differenziale non risulta essere chiusa e dunque nemmeno esatta. Pertanto, non posso trovare una primitiva e anche la seconda ...

Ciao. Studio ingegneria meccanica e ho dei dubbi riguardanti i diagrammi di sollecitazione relativi al taglio e allo sforzo normale. Cioè con quelli del momento ormai ho capito che vanno disegnati guardando il lato delle fibre tese. Ma per taglio e sforzo normale? Soprattutto nei sistemi di travi non riesco a capire su che 'lato' delle travi disegnare il segno positivo o negativo. È una cosa che decido io in modo casuale o c'è una convenzione da rispettare?
Ho messo nella foto un esercizio per ...

Salve a tutti.
Sul testo di analisi 2 che sto seguendo (il Prodi) viene chiesto di risolvere la seguente equazione differenziale (la soluzione non è riportata).
L'equazione è $ xfrac{\partialt}{\partialx}+yfrac{\partialt}{\partialy} = 0 $.
Usando il teorema di Eulero, ho concluso che la funzione $ t(x,y) $ deve essere una funzione omogenea di ordine $ 0 $, cioè una qualsiasi funzione tale che $ \forall \lambda \in \mathbb{R}, t(\lambdax,\lambday)=t(x,y) $.
Il mio ragionamento è corretto?
Se sì, si può andare oltre e specificare meglio la forma di ...
Buongiorno a tutti, stavo pensando di portare un argomento incentrato sugli aerei.
Il combustibile cherosene, il loro utilizzo nella prima guerra mondiale, D'annunzio, la sintesi dell'Adrenalina ed enzymes.
Matematica è un bel problema: non vorrei portare qualcosa di BANALE, come per esempio scrivere l'andamento bidimensionale di un aereo... cresce - stazionario - decresce.
Non vorrei parlare di accelerazione e velocità, intese come derivata prima e seconda. (Se non dovessi trovare altro ...

Buongiorno a tutti, volevo chiedere come si risolve questo tipo di esercizio sulla convergenza di vari tipi su serie di funzioni con segno alterno.
L'esercizio è il seguente:
"Sia data la serie di funzioni su R: $\sum_{k=1}^{\infty} (-1)^k\frac{(x^2+1)e^{x\sqrt{k}}}{k}$. Determinare: (1) l'insieme A di convergenza puntuale della serie; (2) l'insieme B di convergenza assoluta e (3) in quale sottinsieme C$\subseteq$A la serie converge uniformemente."
Grazie anticipatamente a tutti
Salve,ultimamente(dopo aver provato per più di un mese a non studiare cose che andassero oltre a quelle che andrebbero fatte alla mia età),ho incominciato a studiare le equazioni differenziali ordinarie e le condizioni di esistenze e unicità(locali e globali) delle soluzioni dei problemi di Cauchy.Il problema è che andando a fare gli esercizi,alcuni mi riescono facili,ma poi mi ritrovo questo:
"Dato il problema di Cauchy:
$ { ( y'=artg(y)-1/t ),( y(1)=b):}(b>0) $
1)Discutere esistenza e unicità locale.
2)Determinare ...
Buonasera, ho difficoltà a capire se la seguente serie diverge o converge:
$ sum_(n =1)^ oo 2^n/(3n+1)^ln n $
Pensavo di sostituire $ (3n+1)=e $ ma rende la serie ancora più irrisolvibile.
Qualcuno potrebbe darmi un consiglio su come procedere.
Grazie

Salve a tutti, vi posto un esercizio che stavo provando a fare. Non mi è chiara una parte dell'indicazione alla soluzione, magari qualcuno ha una spiegazione che mi illumini.
In particolare non mi è chiara la parte dell'indicazione alla soluzione dove afferma che una matrice rappresentativa è diag(2 2 1 1) e quindi il rango è 4.
Grazie,
Roberto

Stavo svolgendo un esercizio sulla derivabilità e nel limite del rapporto incrementale mi trovo ad avere
$lim h->0^-$ $sqrt(-(2+h)^2+2h)/h$
Siamo in uno studio di funzione reale a qeusto punto dovrei concludere che non esiste il limite?
Più che altro non riesco a farmi tornare le idee perché nella definizione di limite con epsilon e delta non capisco come farla combaciare con questo tipo di non esistenza del rapporto incrementale dovuta al fatto che finirei nei complessi.
grazie

Ciao,
ho bisogno di aiuto con questo limite
$lim_{x to (\pi)/2}frac{sinx-1}{cosx*(cos(x/2)-sin(x/2))}$
io ho provato sostituendo $ t = x - (\pi)/2 $ così che il limite diventa
$lim_{t to 0}frac{sin(t+(\pi)/2)-1}{cos(t+(\pi)/2)*(cos((t+(\pi)/2)/2)-sin((t+(\pi)/2)/2))}$
ora per le proprietà di trigognometria il valore degli angoli associati per $cos$ e $sin$
$ sin(t+(\pi)/2) = cos(t) $
$ cos(t+(\pi)/2) = -sin(t) $
il mio primo problema è sapere se queste sono corrette oppure si fa in qualche altro modo siccome non sono sicuro
$ cos((t+(\pi)/2)/2) = -sin((t-(\pi)/2)/2) $
$ sin((t+(\pi)/2)/2) = cos((t-(\pi)/2)/2) $
diventando il ...

Ho il seguente problema:
da un'urna che contiene 100 palline, di cui 50 bianche, 30 rosse e 20 verdi, si effettuano n=5 estrazioni con reimmissione. Determinare la probabilità che:
A) risultino estratte 2 palline rosse;
B) risultino estratte almeno 3 palline bianche.
il punto A l'ho svolto cosi:
$ ( ( 5 ),( 2 ) ) *0,3^2*0,7^3=0,3087 $
il punto B l'ho svolto analogamente con la stessa formula
$ P(X>= 3)=P(X=3)+P(x=4)+P(X=5)=0,5 $
Nella seconda parte dell'esercizio mi richiede di determinare la probabilità che le prime 3 ...

Buonasera, non riesco a risolvere una congruenza esponenziale nonostante sia piuttosto banale, più esattamente non ho idea di che teoremi potrei usufruire per la sua risoluzione. Ringrazio in anticipo chi dedicherà il proprio tempo nel rispondere.
3^x congruo 5 (mod 7)

Buongiorno.
Vorrei considerare un asta di massa uniforme. Sull'asta agisca un carico distribuito costante \(\displaystyle q(x) \).
Mi chiedevo, nel calcolare il momento del carico rispetto un estremo, non sarebbe opportuno considerare che la (infinitesima) parte del carico distribuito agente in prossimità del polo NON dà momento (braccio nullo)? In genere si moltiplica il carico distribuito costante \(\displaystyle q(x) \) per la lunghezza \(\displaystyle L \) dell'asta, e la risultante del ...

Ciao a tutti, sono Antonella, disturbo per chiedere un confronto in merito al procedimento che ho adottato per la risoluzione dell'esercizio qui di seguito indicato. Premetto che non sono riuscita a costruire una tabella nel post (mia ignoranza sicuramente) e chiedo scusa, pertanto ho allegato un file excel.
Ho risolto (in parte) tale esercizio:
dati i valori (2.4,2.9,3.1,3.4) calcola i numeri indice a base fissa; i numeri indice a base mobile; passaggio da base fissa a base mobile; passaggio ...

Ciao, devo stabilire per quali valori del parametro reale a è diagonalizzabile la matrice $A=((0,-3a,0),(1,-2a,0),(1,-3,1))$.Mi calcolo il determinante della matrice A-TI che è uguale ad $(1-T)(T^2-2aT+3a)$Un primo autovalore è dunque $k1=1$.A questo punto trovo le radici dell'equazione di secondo grado scritta sopra e arrivo a :$a+-sqrt(a^2-3a)$.Faccio questa distinzione ;se il discriminante è minore di 0 allora non tutte le radici del p.c. di A sono reali e pertanto A non è diagonalizzabile; se il ...

Salve, chiedo delucidazioni su questo problema trovato in rete.
Si ha il seguente sistema, rappresentato in figura, dove un corpo A di massa $m<M$, dove $M$ è la massa del corpo B, è attaccato all'estremità di una molla, che ha lunghezza a riposo $l_0=0.4 \quad m$ e costante elastica $k=196 Nm^{-1}$ disposta verticalmente e con l'estremità ancorata all'origine O. Un filo inestensibile, passante nella gola della carrucola disposta verticalmente e ...