Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato il funzionale $ F: l^2(C) |-> C $ con $ F({a_(n)})=sum_(n = 1) ^(M)(a_n/sqrt(n)) $ ,dove $ l^2(C) $ è lo spazio delle successioni di numeri complessi $ {a_(n)}_(n=1)^(+∞) $ tali che $ sum_(n= 1) ^(+∞)|| a_n||^2 <∞ $, mi viene chiesto di determinare se è continuo su $ l^2(C) $, per M finito o infinito. Per M finito ho concluso che è continuo, ma per M infinito non so come procedere, non riesco a trovare un controesempio ma nemmeno a usare qualche diseguaglianza in modo efficace.
La definizione di continuità che ho ...

Salve ragazzi ho un esercizio di fisica da svolgere che recita:
Dato un cuneo di massa M=5kg appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito,su quale é libero di scorrere. Il vertice in basso del cuneo misura alfa= 30°. All'estremo superiore di questo é fissata una molla ideale di K=30N/m e lunghezza a riposo uguale a quella del piano inclinato ! Inizialmente una pallina di massa 1.8 kg viene lanciata lungo il piano con v0=1m/s
Quesito:
1) Quanto valgono le velocità della pallina e del ...

Buongiorno,
vorrei postare lo studio di una funzione, e discutere con voi i vari punti.
Preferisco suddividere il post in diversi passaggi, cosi di avere una maggiore chiarezza, avevo pensato cosi:
1. Dominio,simmetria e segno, continuità.
2.Asintoti,derivabilità.
3.Monotonia e convessità.
4.Grafico
Sia
$f(x)=xe^((x)/(1-|x|))$
1.
Dominio
Si è in presenza di un prodotto di due funzioni, ovvero
$g(x)=x$ e $h(x)=e^((x)/(1-|x|))$
$g$ è definita su tutto ...

Continuando il mio precedente post sullo stesso argomento, ecco un'altra domanda. Sempre sul Piacentini-Cattaneo si trova il secondo teorema di isomorfismo dei gruppi (5.10.6 pagg. 263 - 264). Per comodità lo riscrivo qui.
" Sia G un gruppo e sia N un sottogruppo normale di G. Se H è un sottogruppo di G contenente N, allora
H sottogruppo normale di G H/N normale in G/N. Inoltre risulta: G/H isomorfo a (G/N)/(H/N)".
Dapprima dimostra che $H/N$ è normale in $G/N$, e ...

buongiorno a tutti, vorrei dei chiarimenti su questo teorema. ho due sistema che applica tale teorema ma in maniera diversa, ovvero $ { ( Kx_1+x_2+x_4=-1 ),( x_1+Kx_3+x_4=2 ),( -x_1+2x_3-x_4=-2 ),( x_1+x_2-Kx_3=1 ):} $ , in questo caso calcola il rango e dice ke per K=-2,2 ho rango 3 , se è diverso da tali valori è 4. va a sostituire se sistema K=2,-2, e successivamente calcola il rango della matrice completa. ed dice che se k=-2 det della matrice completa è uguale a quello della matrice incompleta. calcola ora $x_1,x_2,x_3,X_4$ se k è diverso da -2,2. se ...

Salve,
Stavo svolgendo la seguente forma differenziale:
Si studi la forma differenziale:
$ (1/y+1/(x(x-2))) dx+((y-x)/y^2)dy $
e, se possibile, si calcoli la primitiva nulla in (1, 1).
Ecco, innanzitutto ho calcolato il dominio che mi viene ponendo y>0 ed x(x-2)>0 e risulta semplicemente connesso.
Dopodichè ho calcolato le derivate parziali entrambe uguali a $-1/(y^2)$ dunque si tratta di una forma chiusa e dunque esatta e posso calcolarne la primitiva. Dopo tutta la serie di calcoli ottengo:
...

Salve ragazzi, ho un piccolo problema con questo esercizio. Dovrei calcolarmi la capacità totale, ho pensato che C2 dovesse essere in serie con C3 e la stessa cosa ho pensato per C1 e C3, infine ho pensato che C3 dovesse essere in parallelo con C4. Il mio dubbio è il seguente: c'è un procedimento da seguire per capire quali siano i condensatori che devo considerare per primi? Perchè io ho pensato di considerare per prima cosa i condensatori C2 e C3 e calcolarmi la capacità C23 e proseguire fino ...


Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Dinamica, e c'è una cosa (probabilmente banalissima) che non mi torna e che non riesco a capire. Le velocità angolari, da quanto ho capito, hanno il segno in base al mio sistema di riferimento. Quindi sono io che decido se una rotazione è positiva o negativa. Ma negli esercizi risolti che trovo, sbaglio spesso causa segno. Riporto un esempio per chiarire meglio la situazione. Non capisco perchè, la velocità del punto W ha il segno negativo nonostante il ...


int y=5, x=2, k;
for(k=y; k>0; k+=x) {x-=3; printf("#");}
Perchè questo ciclo non è infinito ? Inoltre non ho ben capito come si valuta l'istruzione x-=3 .

Ciao e buona domenica,
sto avendo problemi nello svolgimento dell' esercizio in foto
Allora io procedo così: calcolo Mach nella sezione 2 e mi viene maggiore di uno quindi deduco il moto nella sezione di uscita è supersonico e che l'ugello sia convergente-divergente. Poi trovo Mach nella sezione 1 e la velocità in ingresso. Il tutto tramite la tabella in foto e sfruttando la proprietà che per trasformazione isoentropica si ha che pressioni e temperature ...

scusate ho un problema con questa dimostrazione che purtroppo non riesco a trovare da nessuna parte.
$ E(X-E(X))^2=E(X)^2-(E(X))^2 $
ho cercato di svolgerla ma non so proprio da dove partire.
Sapete aiutarmi?
Avevo pensato di iniziare partendo dal fatto che l'equazione del primo membro può essere anche scritta come:
$ sum_(i =1 \ldotsn) (x-mux)^2p=Var(X) $
Ma non so come andare avanti.


Salve,
avrei bisogno di una mano con questo esercizio. Non so proprio come metterci mano:
Per condensare l'azoto (Tf=-196 Celsius) vengono utilizzate due macchine frigorifere che lavorano su un ciclo di Carnot. Partendo dalla temperatura ambiente (300 K), prima si fanno compiere 4 cicli alla prima macchina, che ha un rendimento pari a 0,2, e poi entra in azione la seconda con un rendimento di 0,1, in grado di lavorare con temperature molto basse.
Quanti cicli deve compiere la seconda ...
Ho trovato un'implmentazione del merge sort, ma eseguendo il codice il programma va in crash:
Funzione mergesort:
void mergeSort(int arr[], int s, int d)
{
if (s < d)
{
int c = (d - s) / 2;
mergeSort(arr, s, c);
mergeSort(arr, c + 1, d);
merge(arr, s, c, d);
}
}
Funzione merge:
void merge(int arr[], int s, int c, int d)
{
int* aux = new int[d + 1];
int i, j;
for (i = c + 1; i > s; ...

Un oggetto parte da fermo e la sua accelerazione varia nel tempo secondo la legge a=kt. In quanto tempo l'oggetto percorre una distanza L? Dovrebbe risultare: (k=2ms^-3. e L=3m).
Ho Integrando due volte l'accelerazione e ricavato il tempo in funzione di x=L e k, però nel calcolare i valori di L e k ho fatto più volte i calcoli, incartandomi sempre.
Forse bisogna risolverlo usando velocità media e accelerazione media imponendo i valori iniziali =O, ma anche in questo caso arrivo a delle ...

Ciao a tutti,
sono in difficoltà con un esercizio di geometria che richiede di :
individuare l'equazione della conica tangente alla retta x-y-1=0 in (2,1) e passante per i punti A(-1,0) B(0,3) C(0,-3)
Purtroppo non so neanche da dove iniziare perché sulle dispense della prof non si capisce niente.
So solo che centra qualcosa lo studio del fascio di una conica.
P.S.
Se avete del materiale da condividermi sulle coniche mi sarebbe di grande aiuto!

Ciao ancora,ho trovato un altro esercizio con cui ho difficoltà: Sia \( T\subset R^2 \) il triangolo di vertici \( (0, 0), (0, 1) e (1, 1). \)Sia c un numero positivo e sia \( f(x,y) = cx \) \( (x,y)\in T \). Si determini una densità per la v.a. \( X + Y \).
Svolgendo i calcoli ho trovato che la c vale 6.
La funzione di ripartizione \( Fx+y(z) \) vale \( 0 \) se \( z < 0 \) , \( 1 \) se \( z > 2 \) e incognita per \( 0 ≤ z < 1 \) e \( 1 ≤ z < 2 \).
Per \( 0 ≤ z < 1 \) gli ...
Scusatemi, ho questo esercizio:
Una sottile sbarretta isolante OA lunga L = 10 cm viene caricata uniformemente (Q = 1 µC) e posta in rotazione a velocità w = 600 rad/s intorno ad un asse perpendicolare passante per l'estremità O. Calcolare il momento di dipolo magnetico generato.
Dato che il momento magnetico è definito come $ I*S $ mi calcolo la corrente come $ I= Q*w/(2π) $ ; mentre per quanto riguarda la superficie ho $ πL^2 $.
La soluzione sarebbe $ Q*w*L^2/6 $ .. ...