Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ E $Salve, probabilmente è una banalità, ma mi sono bloccato.
Sia, per ogni $x \in \mathbb{R}^n$, $\mathcal{I}_{x}^{'}$ la base costituita tutte le palle con centro $x$. Consideriamo la famiglia $\mathcal{I}_{x}^{''} \subset \mathcal{P}(\mathbb{R}^n)$ dei cubi $C_{x}(\delta) = \Pi_{i = 1}^{n}L_i$ di centro $x = (x_1,\cdots, x_n)$ e semilato $\delta$, dove $L_i = [x_i-\delta, x_i+\delta]$, per $i = 1,\cdots, n$. Ciò che voglio provare è che effettivamente i nostri cubi formano, per ogni punto dello spazio, una base per la usuale topologia ...
Salve, questo è il mio primo post sul forum perciò scusatemi se sono abbastanza ignorante per voi.
Allora ho due domande.
1)Se esiste, costruire una biezione fra gli insiemi $ \R $ e $ \R − {0} $.
2) Sia X = {1, 2, 3, 4}. Definiamo una relazione R su P(X) come segue: per due elementi A, B ∈ P(X) si ha che A R B quando #A ≡ #B (mod 3)
(a) Dimostrare che si tratta di una relazione di equivalenza.
(b) Per ogni classe di equivalenza determinarne ...

Salve a tutti,
Girando spesso in motorino ed essendo appassionato di fisica mi ero chiesto se ci fosse qualche legge che regolasse l'inclinazione di un motorino percorrente una curva. La formula ricavata (sostanzialmente eguagliando il momento della forza peso e della forza centrifuga, e non tenendo in considerazione l'effetto giroscopico prodotto dalle ruote) è la seguente:
$\theta=\text{arccot}(v^2/(rg))$
in cui
$\theta$ è l'angolo formato tra il terreno e il piano passante per il baricentro e i ...

Un poset $(P,<=)$ si dice localmente finito se ognuno degli intervalli $[a,b]={x\inP|a<=x<=b}$ è finito. Quello che mi stavo chiedendo è se questa condizione fosse o no equivalente alla seguente condizione: "ogni catena è isomorfa ad un sottoposet di $ZZ$".
Io ho provato a pensarci, ma in entrambi i casi se assumo una delle due condizioni non so come usare l'ipotesi quindi sono bloccato.
Ringrazio in anticipo chiunque risponderà.
Salve ragazzi, sono uno studente di Ottica e Optometria e ho a che fare con un esame di Algebra e Geometria. Non sto riucendo a trovare e a capire come risolvere una Parabola con il metodo degli invarianti. C'è qualcuno che può spiegarmi passo per passo come fare? O darmi qualche link di qualche esercizio svolto?
Più precisamente arrivo a calcolare Invariante cubico e invariante lineare che ovviamente esce 0. Ma dopo come devo fare? Di solito mi calcolo i due autovalori ma nel caso della ...

La funzione è: $sqrt(x^2-1)-|x|+1$
In entrambi i casi ($x->+-oo$) si ha una f.i. $oo-oo$ con risultato $1$.
Per cercare di eliminare la forma indeterminata ho pensato di razionalizzare applicando: $sqrt(A)+-B(sqrt(A)+-B)/(sqrt(A)+-B)$
Con $x->+oo$ il limite della funzione diventa: $lim_(x->+oo) sqrt(x^2-1)-x+1$
Svolgimento:Metto un $-$in evidenza a $-x+1$ per poi razionalizzare: ...

Uno dei teoremi di Sylow recita che, se G è un gruppo finito di ordine $ p^alpha \cdot m $ , dove p è un numero primo e m non è divisibile per p, allora il numero dei p-SSG (Sylow's subgroups) distinti è un divisore di m, ed è congruo ad 1 modulo p.
Ora accade abbastanza di frequente che, a fronte di certi p e di certi m, si ottengano numeri di possibili p-SSG diversi.
I teoremi di Sylow non forniscono indicazioni su come dirimere questa aporia.
Se il gruppo G non è troppo complicato, talvolta ...

Ciao ragazzi, mi servirebbe una mano per impostare questo problema:
All'istante t=0 si chiude il contatto del circuito in figura e inizia la carica del condensatore di capacità C=15 $\mu$F attraverso la resistenza R=20 $\Omega$ .In che istante le differenze di potenziale su C e su R sono uguali?
Io ho provato ad applicare la legge delle maglie per fare in modo che le due differenze di potenziale siano uguali. Poi ho provato ad utilizzare la formula per il potenziale di un ...
Ciao,
Due masse m1 e m2 sono sospese verticalmente mediante due funi, l1 = 20 cm e l2 = 40 cm, inestensibili e di masse trascurabili, come mostrato in figura. La massa m1 è mantenuta in quiete, mentre alla massa m2, inizialmente in quiete, viene impresso un moto di rotazione sul piano orizzontale (ved. figura) con accelerazione angolare costante a = 10 rad/sec2. Determinare:
1) la distanza P1P2 tra i punti di sospensione affinché m2 possa urtare m1;
2) dopo quanto tempo m2 colpisce ...
Salve,
sto studiando geometria differenziale e mi trovo ad avere a che fare con la seguente curva parametrizzata $\alpha:(-1, +\infty) \rightarrow \mathbb{R}^2$ data da
\[\alpha(t)=(t^2-1,t^3-t).\]
Mi si chiede di provare che non sia un omeomorfismo sull'immagine.
Come devo fare? Inoltre, restringendo il dominio a $(0, + infty)$ è posssibile che lo sia?
Grazie infinite a chi mi risponderà

Ciao ragazzi, vorrei capire se la soluzione scritta sul libro sia sbagliata o meno, il problema è il seguente:
La batteria di autovettura che possiede f.e.m di 12V e una resistenza interna di 0,040 Ω viene caricata con una corrente di 50A. Qual è al differenza di potenziale alle sue estremita?
Io ho svolto il problema in questo modo: considerando che si tratta di una batteria reale, la batteria avrà una certa forza elettromotrice che è appunto 12V, essendo reale avrà anche una certa resistenza ...
Dire per quali a l’integrale non è improprio $\int_{-2}^a \frac{dx}{sin x} $
Inizio con un doveroso ringraziamento per aver creato la pagina più utile del mio percorso universitario, e proseguo dicendovi che sono nuovo nel forum, ergo avrò probabilmente infranto un mucchio di regole proponendo questa domanda, mi scuso in anticipo.
Veniamo al nocciolo,
i miei dubbi sorgono nel dimostrare la validità del teorema spettrale in campo complesso, nel caso degenere (senza perdere di generalità si considera un autovalore di molteplicità $ m>1 $, e gli altri di ...

#define _CRT_SECURE_NO_WARNINGS
#include <stdio.h>
int main()
{
int a = 5, b = 3, c = 0;
if (!b--&&++a || !c-- % 2 == 0) c -= 3 * a;
else if (!(a % 2 == 0) || ((b++) && (a--))) a--; b++;
switch (++b - c) {
case 0: printf("%d - ", a);
case 1: printf("%d - ", b); break;
case 2: printf("%d - ", c);
default: printf("%d", a);
}
}
Devo trovare il valore stampato da questo programma. Ora io sto provando a ...
Ciao!
Qual è l'interpretazione geometrica del lavoro?
In particolare il prodotto scalare considerato nell'integrale che poi coincide a meno del segno con il prodotto delle norme della forza tangenziale per la velocità.

Come da titolo, un carrello di massa trascurabile sul quale agisce una forza accelera? In particolare, ho un carrello di massa trascurabile sul quale agisce una forza F verso destra e inoltre sul carello vi è un disco di massa M che rotola verso sinistra. Per il carello avrei:
$ 0* a = F -\mu Mg $ e quindi $ F = \muMg$ .
Ma il carrello accelera quindi? Dalla prima legge di Newton non dovrebbe farlo,visto che ho $ \sum F$[size=80]i[/size] $= 0$ ,giusto?

Salve, cerco aiuto per risolvere questo problema: Un elettrone si muove con velocità uniforme v=2*10^6 m/s, passa tra due piaste piane e parallele distanti 1,2 cm, tra le quali è applicata una differenza di potenziale deltaV=120V. La velocità dell'elettrone è parallela alle piastre. Calcolare quale è il valore del campo magnetico che bisogna applicare in direzione perpendicolare alla velocità e alla normale delle piastre affinché l'elettrone non venga deviato mentre attraversa le due piastre.
Sono dubbioso sulla definizione di un sistema di riferimento inerziale, dopo diverse letture non ho ancora ben chiaro il significato.
Comprendo però che è un sistema di riferimento dove l'accelerazione è nulla, è sufficiente affinché si possa dire inerziale?

Ho un dubbio che riguarda la definizione di derivata.
Si chiama derivata il limite al tendere di h->0 del rapporto incerementale
$f'(x_0)=(f(x_0+h)-f(x_0))/h$
Quel che non riesco bene a capire è che la definizione di limire richiede che se x->c, c sia un punto di accumulazione.
Definendo la derivata a partire dall'incremento h, 0 non è il punto di accumulazione per il dominio di f.
Non capisco dove sia nascosta questa ipotesi in questo tipo di definizione.
Grazie per i vostri chiarimenti.
Nella mia classe Data ho tre file: il main, un header dove ci sono tutti i prototipi e un file cpp con le implementazioni. In paeticolare ho un problema con un operatore ridefinito e con un metodo:
Prototipo del l'operatore ridefinito e del metodo utilizzato:
std::ostream& operator<<(std::ostream&, const Data&);
std::string formato_breve();
Implementazione della ridefinizione e del metodo:
std::ostream& ...